Presentazione del libro L’inganno nell’amore

La prima parte del libro mette in paragone due interpretazioni classiche.

La tesi è la seguente: individuata la figura centrale dello stadio estetico nella seduzione (vedi il fascino per il Don Giovanni e il brillantissimo saggio ad esso dedicato) essa si ritrova potenziata in quello religioso. Lo indicano il conflitto tra il sentirsi fidanzato con Dio, pensato in collusione con il fidanzamento con Regine, e in modo ancor più netto il pensiero del concubinato celeste con Dio, frutto di una doppia seduzione nella preesistenza: diabolica la prima (siamo in periodo di fascino per il demoniaco, vedi il Faust di Goethe, 1831 a cui Kierkegaard aveva pensato di dedicare un saggio) e divina la seconda.  [segue]

Scheda documento
Nome file: Kierkegaard_CampagnerLiceoMarconiParma
Data: 18/05/2016
Titolo: resentazione del libro L’inganno nell’amore
Autore/i: Campagner Luigi
Descrizione: Testo della presentazione del libro di Luigi Campagner.
Organizzatore: Club dell’ Arte-fatto
Luogo dell’evento: Parma
Orario:
Accesso:
Sezione archivio: Riceviamo
Contesto: Liceo Marconi
Lemmi:
Collegamento al file:html

 

Views: 1

Condividi