La Cattedra del pensiero

Non ha copyright.
Essa materializza, come sedile e non tavolo universitario, il posto da cui parla chi ha la facoltà di parlareurbi et orbi, che è il soggetto stesso della nostra formula S A U m, f.
Naturalmente qualcuno negherà la possibilità di una tale facoltà, ma sarebbe una discussione interessante.
É Cattedra del pensiero.
Pochissimi vi si sono seduti, per ultimo Freud.
Farlo è parlare:
1 – di amore (vs amore come innamoramento e come bisogno),
2 – di legge del moto umano (vs istinto),
3 – di realtà (vs ontologia),
4 – di pensiero (vs religione), a condizione di essere guariti dalle Teorie dell’uomo vecchio che ammalano l’umanità.
La Cattedra del pensiero è laica, non comporta la distinzione tra credenti e non credenti.
Notabene. La cathedra Petri comunemente nota designa il caso, storicamente unico, in cui un tale potere – corrispondente o meno alla facoltà – è conferito a un individuo per conto di una certa Società non omologa ad altre Società.
Views: 67