Segnaliamo l’editoriale di Sabino Cassese pubblicato sul Corriere della Sera del 11 giugno u.s. Un giudizio non frettoloso e ingenuo davanti al tamtam sulla morte della democrazia. (Segnalazione di Odette Solarna). Qual è la questione tragica? Fare della scarsa frequenza all’ultimo referendum un segnale d’allarme sul cattivo stato di salute …
Leggi tutto »W. Quattrociocchi, «L’AI non è davvero intelligente, è una questione di statistica. Le allucinazioni? Inevitabili, è una caratteristica intrinseca»
L’articolo chiarisce gli equivoci della AI che maggiormente distraggono chi ne fa uso dal reale rischio di una nuova, tecno-mistica “illusione”. (R. Colombo)
I Large Language Models simulano coerenza, ma non producono conoscenza: l'affidabilità è un limite strutturale e l'automazione non è possibile. «È un'illusione poter delegare senza supervisionare»...
LACAN IN ITALIA – 17/18 Maggio 2025 – Video degli interventi
La Casa della Cultura di Milano ha reso disponibili le giornate su Lacan in Italia attraverso il proprio canale YouTube: video del 17 maggio 2025 e video del 18 maggio 2025...
Leggi tutto »Giornate di studio: LACAN IN ITALIA – 17/18 Maggio 2025
17-18 maggio. Casa della Cultura via Borgogna, 3. Milano (e via zoom). Dalle 9,30 alle 17,30 RESPONSABILI: Alessandro Bertoloni, Jean-Louis Chassaing, Marisa Fiumanò, Francoise Rey, Christian Rey, Paolo Scarano Introduce i lavori Raffaella Colombo Contri Presidenti Fabrizio Gambini (Torino), Susana Morath (Savigliano), Luigi Burzotta (Roma) Discutants Marco Cambi (Milano), Marco …
Leggi tutto »Lettera ai Soci
Cari amici,
Sabato interverrò su Giacomo B. Contri, freudiano dopo J. Lacan.
Ragione del mio intervento è l’imminenza delle due giornate di studio promosse da Laboratorio Freudiano Milano insieme con altre associazioni lacaniane il 17-18 maggio p.v. presso Casa della Cultura, Milano e dedicate a Lacan in Italia. ...
R. Colombo, Intervento
Intervengo subito per lasciare l’ultima parola a Paolo Traverso. Vorrei raccogliere alcune osservazioni dal lato del nostro lavoro annuale sul giudizio e rilanciarle a Paolo. La prima considerazione riguarda la terminologia utilizzata dall’intelligenza artificiale, o meglio dai ricercatori produttori dell’intelligenza artificiale. In breve, è ingannevole. Si riferisce infatti in parte …
Leggi tutto »Lettera della Presidente
Ai Soci della Società Amici del Pensiero Cari amici, l’aria che tira si addensa di preoccupazione. La preoccupazione assorda e acceca. Fa perdere l’io prima di tutto il resto (se mai il resto venisse meno). Vi trasmetto in proposito un messaggio che Glauco Genga mi ha inviato ieri sera. «La …
Leggi tutto »Lettera ai Soci
Ai Soci della Società Amici del Pensiero Cari amici, Non c’è minaccia peggiore di quella di un allarme che non smette nella calma apparente e le notizie dal mondo lo sono. Ho conosciuto uno psicoanalista che non capiva l’“ostinazione” di G.B. Contri a sostenere che la psicoanalisi è una e …
Leggi tutto »Prolusione. Considerazioni sul giudizio
Ringrazio Mariella e introduco la presentazione del Simposio con un commento al suo intervento.
Pulsione di morte
Il termine coniato da Freud sta a significare la morte reale – non c’è dubbio, diceva Mariella leggendo Freud, ogni essere vivente morirà –, ma significa anche che stiamo parlando di cadaveri viventi, cioè di chi vive come morto o desiderando la morte. ...
GIUDIZIO. Programma Simposio 2024/2025
Mettendo a tema il Giudizio, il Simposio 2024-25 continua il lavoro di cura del pensiero che caratterizza il legame sociale della Società Amici del Pensiero Sigmund Freud. Una triplice cura: 1. l’edificabilità di un Ordine giuridico del linguaggio, o la nuova Enciclopedia, 2. la Scienza del pensiero nata con l’opera …
Leggi tutto »