Archivi Lemmi: Potere

Banalità del male Scienza del pensiero del tiranno (Contributo)

Solo qualche breve cenno – con alcune chiose critiche all’uso che se ne fa – alla teoria della banalità del male attribuita dalla Arendt al pensiero del ‘tiranno’: teoria cui da più parti ci si richiama anche oggi per darsi ragione dell’operato sanguinario dei tanti capi assoluti di governo di grandi potenze che a quell’operato ricorrono per mantenere o conquistare potere nella compagine politica mondiale. ...

Leggi tutto »

L’Elogio dell’Idiozia. Ovvero: un Idiota in piena regola. Revisione (Contributo)

Testo del 1991 riveduto e corretto.
Arrestato in una bettola la sera dell’attentato di Serajevo da un poliziotto in cerca di sovversivi, a un funzionario che gli intima “Smettete di fare lo stupido!”, l’attendente Scvèik risponde: “Io non posso farci nulla, da militare sono stato riformato per idiozia, e dichiarato ufficialmente idiota da una commissione straordinaria. Io sono un idiota in piena regola”...

Leggi tutto »

Weiss, Ferguson, Russell Mead, Fukuyama, La guerra della Russia contro l’Ucraina. Tavola rotonda – Da Journal Psychoanalysis.eu

“La guerra della Russia contro l’Ucraina. Tavola rotonda (Weiss, Ferguson, Russell Mead, Fukuyama)”, European Journal of Psychoanalysis BW (Bari Weiss): Dato l’argomento in questione, ho pensato che potremmo prendere qualcosa dalla tradizione dei romanzi russi, introdurre i personaggi principali e le loro motivazioni prima di parlare della guerra. Niall, iniziamo con …

Leggi tutto »

Sergio Benvenuto, La psicoanalisi nella guerra. Un dibattito con colleghi russi – Da Journal Psychoanalysis.eu

Sergio Benvenuto, La psicoanalisi nella guerra. Un dibattito con colleghi russi

Da anni monitoro gruppi di supervisione online o in presenza con psicoanalisti russi, che vivono ed esercitano in varie città, anche fuori la Russia. Si tratta di cari amici oltre che di colleghi che seguono molto la psicoanalisi in particolare francese, e molti si dicono lacaniani. Alcuni di questi analisti detestano Putin e lo chiamano Putler (Putin + Hitler), si dicono sorvegliati dal regime e condannano l’invasione dell’Ucraina. Ma solo una parte. ...

Leggi tutto »

Una questione tragicamente controversa

Primi contributi

Leggere Dostoevskij: le vie della sottomissione.

Scrive Sigmund Freud: “Dopo le lotte più violente per riconciliare le pretese pulsionali dell’individuo con le esigenze della comunità umana egli finisce con l’approdare a una posizione retrograda: si sottomette sia all’autorità temporale sia a quella spirituale, venera lo zar, ...

Leggi tutto »

Pubblico e privato. Il romanzo familiare del nevrotico (Contributo)

Il romanzo familiare del nevrotico, in cui si narra della sovversione dell’ordine del mondo, a fonte individuale, orientato dal principio di piacere come principio, giuridico, come principio di profitto, in cui l’altro è trattato come mezzo alla propria soddisfazione a condizione di farsi mezzo della sua, sostituendovi il regime sovraindividuale …

Leggi tutto »