Su questo sito:
- Prima Costituzione-Educazione-Social Media, Parma 20 maggio 2019
- 4.a Sessione – Contributo
- 4.a Sessione – Contributo
- 9.a Sessione – Completezza della prima Costituzione e possibile incompiutezza nella sua applicazione o difesa
- Una precisazione circa un ordine sociale semper condendum
- 10.a Sessione – Due domande
- Lettera del Presidente in vista del Simposio del 7 luglio
- 9.a Sessione – Pensare con Freud, pensare con Marx la sovranità individuale
- Incompiutezza o offesa della Prima Costituzione?
- Lettera del Presidente in vista del Simposio del 9 giugno
Su THINK!:
-
PODERI E POTERI
Tuesday, 9 February 2021
-
POSIZIONI
Friday, 27 November 2020
-
DESIDERIO
Monday, 23 November 2020
-
MI SPEZZO MA NON M’IMPIEGO
Thursday, 12 November 2020
-
PRESELEZIONE
Friday, 30 October 2020
-
IMPIEGO
Thursday, 22 October 2020
-
TESTA DI C.
Monday, 19 October 2020
-
“PER MEZZO”
Monday, 12 October 2020
-
INDIVIDUO-SOCIETÀ
Friday, 25 September 2020
-
UNA PAROLA USATA MALE
Wednesday, 23 September 2020
DANTE CON MUHAMMAD, LA DIVINA COMMEDIA E IL LIBRO DELLA SCALA.
LA RAPPRESENTANZA ISLAMICA DELLA COMMEDIA DANTESCA.
“Arriva la conferma che nella biblioteca frequentata dal poeta c’era una copia del viaggio nell’aldilà del profeta dell’Islam”. Così l’articolo del Sole24ore di domenica 22 giugno dedicato a Dante e al Libro della Scala di Maometto annuncia la conferma delle ipotesi già sollevate negli scorsi anni da vari studiosi circa l’influenza dell’islam sulla Divina commedia e persino delle affinità tra i due aldilà, quello musulmano e quello dantesco.
Il libro appena pubblicato di L. Gargan, Dante, la sua biblioteca e lo Studio di Bologna, 2014, prova che nella biblioteca dei domenicani di Bologna dove Dante soggiornò durante la stesura della sua opera era disponibile la storia del viaggio di Maometto nell’oltretomba.
Pubblichiamo i contributi principali sull’argomento di Giacomo B. Contri e Vera Ferrarini in cui gli autori illustrano l’impronta, o meglio la rappresentanza islamica della Divina commedia, e l’introduzione di Maria Delia Contri al seminario del 23 febbraio 2002 dedicato a Dante.
Segue una serie di contributi sull’argomento usciti negli ultimi anni.
La commedia dantesca. Il Dio fissato e la donna pedagoga di Verenna Ferrarini (23/02/2002)
La commedia dantesca. Il Dio fissato e la donna pedagoga di Giacomo B. Contri (23/02/2002)
Dante: “Gesù? Tutto una commedia!” di Verenna Ferrarini (20/05/2006)
Dio strabico alla corte teologica di Giacomo B.Contri (23/11/2006)
Aveva ragione Dante di Giacomo B.Contri ( 25/04/2009 )
vedi anche:
DANTE. Il sommo poeta partorito dall’ Islam di Paolo Di Stefano (Corriere della Sera)
Dante e il libro che «cambiò» la Commedia di Marco Marozzi (Corriere di Bologna)
GIACOMO B. CONTRI
Perversione come banalità del male perverso, a cura di Glauco M. Genga
La scoperta della perversione come neuropsicosi da offesa
Kierkegaard, o il vangelo della sofferenza. Dolor diabolicus
Una faccenda molto pratica. Intro al “Libro mistico” di H. De Balzac
La nevrosi, terra di missione della perversione
MARIA GABRIELLA PEDICONI
MARIA DELIA CONTRI
RAFFAELLA COLOMBO
Hannah Arendt. Questioni e domande sull’antisemitismo moderno
“Mais si je t’aime prends garde à toi”. Commento a “L’amore e l’occidente” di D. De Rougemont
GLAUCO M. GENGA
Il programma perverso di relazioni incondizionate: “Le affinità elettive” di J.W. Von Goethe
LUCA FLABBI
NEVROSI 1. ISTERIA
Glauco Maria Genga, «Oggi non me la sento» e «l’eterna paziente»
Giacomo B. Contri, Il merito di Lacan e la vergogna della psichiatria
L’ISTERIA É SCOMPARSA?
Alessandra Saggin, L’isteria è scomparsa?
Jon Stone et alii, The ‘disappearance’ of hysteria: historical mystery or illusion?
Lisa Attolini, L’isteria – Il mito del male del XIX secolo
Sintomi neurologici funzionali. (Corso BMJ Learning)
Giacomo B. Contri, Aldilà degli studi. Charcot, Freud, l’isteria (in Pensare con Freud)
SULL’ISTERIA
Giulia Contri, sull’Introduzione di G. Panattoni e G. Solla a G.Didi-Huberman, L’invenzione dell’isteria…