Archivi Lemmi: Kelsen Hans

La costituzione giuridica del pensiero individuale: una scoperta mancata alla Filosofia

S. Freud e G. B. Contri hanno compiuto una rivoluzione copernicana nella storia del pensiero, diversa da quella kantiana la quale risultava almeno incompiuta, con gravi dazi da pagare sul piano morale, nei termini formali del soggetto legislatore. La loro è stata una rivoluzione non nel senso di aver sostituito …

Leggi tutto »

Le due costituzioni

9. La prima Costituzione dà vita e attivazione alla seconda (G.B. Contri)
Sapere che cosa significa uomo sembra superfluo. È come chiedersi che cosa significa diritto. Eppure, ecco alcune concezioni di uomo. Corpo nudo, Canna pensante, Animale razionale, Essere gettato nel mondo, Esserci autentico/inautentico, Carne da macello, Immagine e somiglianza di Dio, L’uomo, questo sconosciuto. ...

Leggi tutto »

Tommaso Gazzolo, Che cos’è la dottrina pura del diritto? – Festivalfilosofia.it

Breve lezione sulla dottrina pura del diritto, Kelsen, con particolare attenzione al concetto di norma. Roberto Zanni  Pubblicato su: https://www.festivalfilosofia.it/video-lezioni&video_id=1209&canale=2022 Società Amici del Pensiero – Studium Cartello 2023 Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine senza previa autorizzazione del proprietario del …

Leggi tutto »

Omaggio (Contributo)

Premessa In occasione dell’ottantesimo anniversario di Giacomo Contri, il 4 novembre 2021, avevamo composto un volume di scritti coinvolgendo i suoi amici, soci della Società Amici del Pensiero e altri, vecchi amici, colleghi e interlocutori, e molti altri. Gliel’avevamo consegnato, nell’edizione definitiva, poche settimane prima che morisse. L’avevamo intitolato Il …

Leggi tutto »

Masse che invadono e vandalizzano le istituzioni (Contributo)

Di tanto in tanto, dopo aver dato un’occhiata, bevendo il caffè, alla rassegna stampa, pubblico un piccolo post su FB. Così l’11 gennaio ho commentato un articolo dell’Huffingtonpost del 9 gennaio, dedicato a quella massa di persone che invade e vandalizza le istituzioni che tutti abbiamo potuto vedere e che …

Leggi tutto »

5.a Sessione – Per una Società degli Amici del Pensiero Sigmund Freud. Statuto redatto da Giacomo B. Contri

Il diritto, oggetto di passioni? I crave the law François Ost, 2019 “Tengo a essere ricordato per la concezione giuridica dell’amore, e per la scienza del pensiero (inconscio)”, scrive Giacomo B. Contri nella sua Lettera del 16 dicembre 2021 ai soci della Società Amici del Pensiero. “La linea del fronte …

Leggi tutto »

Persone elettroniche: quid jus? (Contributo)

Il tema della personalità giuridica è tornato di attualità nella scienza giuridica quando algoritmi capaci di autoapprendimento, di decisioni autonome e di previsioni hanno reso possibile l’avvento del capitalismo delle piattaforme digitali, che sfrutta la tecnologia dei big data quale suo principale fattore produttivo, che a sua volta estrae valore …

Leggi tutto »