Pediconi M. Gabriella

Introduzione di E. Tebano, «L’intelligenza artificiale è più persuasiva degli umani…» – La fabbrica della massa

LA FABBRICA DELLA MASSA. Alcune ricerche cominciano a mettere a fuoco gli effetti “politici” dell’AI. Il richiamo a quel che Freud ha dovuto imparare per rinunciare all’ipnosi e dunque inventare la psicoanalisi è stringente. L’albero si giudica dai frutti, le novità, anche le più strabilianti, dagli effetti accertati. Possiamo leggerne …

Leggi tutto »

Summer School 2025: Attualità Freudiana – FREUD IN TRIBUNALE. Con esercizi di letteratura contemporanea

Dal 16 al 19 luglio 2025 mercoledì – venerdì 09.00-13.00; 14.00-18.00 sabato 09.00-13.00 FREUD IN TRIBUNALE Con esercizi di letteratura contemporanea Corso Residenziale La Summer School favorisce l’uso intenzionale dell’osservazione e del ragionamento giudiziario e investigativo alla luce delle scoperte psicoanalitiche. La formazione alternerà momenti di approfondimento teorico a momenti …

Leggi tutto »

Presentazione di A. Lo Giudice, Il diritto non può essere complice del potere

Mentre le guerre si moltiplicano aggiungendo i dazi alle armi, possiamo prestare attenzione a chi propone e promuove il “soggetto giuridico a statuto universale” che lavora a favore della conciliazione per rendere pensabile il futuro dell’umanità. Un appello, quello di Alessio Lo Giudice, che rinnova il pacifismo che risiede nella …

Leggi tutto »

Le manifestazioni pubbliche dell’inconscio. Dalla cronaca all’esperienza clinica

Venerdì 22 novembre 2024 ore 14.30 – 16.30 Seminario a più voci Interverranno: FRANCESCO ROBERTO COMELLI – Università di Urbino GLAUCO MARIA GENGA – Società Amici del Pensiero Sigmund Freud, Milano FRANCO LOLLI – Istituto Lacaniano di Psicoterapia ILP, Grottammare MARIA GABRIELLA PEDICONI – Università di Urbino SAVINO ROMANI – …

Leggi tutto »

Programma di Letture Freudiane del 23 Novembre 2024 – Scissione dell’Io

diciottesima edizione QUESTIONI CONTROVERSE Sabato 23 Novembre 2024 Scissione dell’Io Scissione dell’Io nel processo di difesa (S. Freud, 1938) Con un intervento di Maria Delia Contri Conclusioni di Raffaella Colombo Palazzo Battiferri (Economia), Urbino, dalle 10 alle 13 Sulla pagina Facebook di Letture freudiane, in preparazione del seminario, vengono postati …

Leggi tutto »

M.G. Pediconi, Nota alla recensione di R. Bugliani, Lacan in Italia e Giacomo B. Contri

Nella ponderosa biografia di Jacques Lacan, magistralmente redatta da Elisabeth Roudinesco (pubblicata in Italia da Raffaello Cortina Editore nel 1995), leggiamo quel che Lacan aveva confidato a Maria Antonietta Macciocchi: «se potessi scegliere un luogo dove morire, sceglierei di finire i miei giorni a Roma. Di Roma conosco tutti gli …

Leggi tutto »

I soggetti dell’autismo. Tra casistica e ricerca clinica

Il convegno mira a fornire al partecipante le competenze fondamentali per attivare un efficace lavoro interpretativo degli aspetti dinamici legati alla diagnosi di autismo. Il convegno sarà l’occasione per condividere le più recenti ricerche cliniche che, individuando precocemente il rischio di autismo, suggeriscono interventi attendibili e creativi per modificare l’avvenire …

Leggi tutto »