Il diritto alla scuola è garantito e reso effettivo dallo Stato (Costituzione, Art 33 e 34). Da quasi un anno però solo gli allievi della scuola dell’obbligo vanno a scuola mentre per tutti gli altri la ripresa della frequenza rimane incerta. Perché? Proponiamo l’articolo di Walter Veltroni apparso sul Corriere …
Leggi tutto »Filosofia e psicoanalisi. Psicoanalisi: il futuro anteriore di Freud
ORIZZONTI FILOSOFICI DALLA PARTE DELL’UOMO Maratona Filosofica proposta dalla Sezione di Urbino della Società Filosofica Italiana 19 novembre 2020 Anzitutto ringrazio la collega e amica Raffaella Santi per avermi invitato a prender parte a questa maratona filosofica. Sono onorata di poter portare il mio intervento al fianco di illustri colleghi. …
Leggi tutto »LETTURE FREUDIANE DEL 24 OTTOBRE 2020
Buongiorno. Eccomi di nuovo per confermare che il seminario si svolgerà in presenza presso l’Aula Blu di Palazzo Battiferri (Economia), via Saffi 42, dalle 10 alle 13 del 24 ottobre p.v. In allegato trovate il volantino con la nuova data e il programma. La conclusione dei lavori sarà tenuta da …
Leggi tutto »L’Europa che non pensa più. Perché ha smesso di ricorrere l’idea di comunità
L’Europa, scrive Cacciari, aveva avuto l’irripetibile occasione di affermarsi a livello internazionale come potenza politico-culturale con “una propria nuova, originale centralità”. L’ha persa. Che ora non ne perda un’altra, affiorata con la crisi del Covid: il riaffacciarsi dell’orientamento a quell’idea di Europa: “lasciamo che viva in noi come “idea regolativa”. …
Leggi tutto »LETTURE FREUDIANE 2020 – NUOVA DATA
Buongiorno. Vi scrivo per comunicarvi la nuova data del Seminario. Ci troveremo a Urbino sabato 24 ottobre alle ore 10.00. Il programma della giornata resta invariato. Riceverete una conferma con l’indicazione dell’aula e maggiori dettagli sulle modalità di partecipazione qualche giorno prima dell’incontro. Potrete leggere gli aggiornamenti anche sul sito …
Leggi tutto »Un caso di ingenuità (colposa) delle istituzioni: la confusione tra diritto e psicologia
🔸 Segnalato da Maria Gabriella Pediconi, PIETRO MASO/Quando la giustizia e lo Stato sbagliano e non chiedono scusa, di Monica Mondo, pubblicato su IlSussidiario.net, 31 luglio 2020.
Leggi tutto »Spronate dai bambini
In questi mesi abbiamo sentito, insieme agli allarmi sanitari, quelli destati dai segnali di aumento delle violenze tra le mura domestiche. A pagina 40 del Corriere della Sera del 23 luglio scorso trovate una delle iniziative per farvi fronte. Nella stessa pagina la testimonianza di una operatrice del Telefono Rosa …
Leggi tutto »“La vera storia dello Schindler portoghese”
Il console Aristides de Sousa Mendes tra maggio e giugno del 1940 salvò 30 mila ebrei. Questo articolo racconta meriti e conseguenze. Non per il suo tono celebrativo, ma per la brillante documentazione del potere a titolarità individuale merita di essere letto. Maria Gabriella Pediconi 🔸 Segnalato da Maria Gabriella …
Leggi tutto »THINKING FIRST!
Materiali per un dibattito nella scienza caduto in rimozione C’è ancora fuoco sotto la cenere Maria Gabriella Pediconi commenta la posizione di David C. Krakauer Mi faccio precedere da due produzioni artistiche: una è contemporanea, l’altra richiama la nascita della scienza moderna. Ciascuno dei due Autori entra nel dibattito per …
Leggi tutto »«Cina, l’impero senz’anima». Analisi di Bernard-Henri Lévy
Questo articolo di Bernard-Henry Levy merita, non per quel che dice della Cina, ma perché connette due concetti, quello di profitto e quello di universale, che in questo tempo possono sostenere il nostro operare. Auspica infatti «uomini capaci di formulare, a profitto di tutti gli uomini, delle proposte non soltanto …
Leggi tutto »La scienza nel mirino?
Alcuni articoli degli ultimi giorni sembrano aver messo la scienza sotto processo. Sballottati tra l’invito a confessare – abbiamo sbagliato: dovevamo dirvi “non lo sappiamo” (Pierluigi Battista, Corriere del 3 maggio, che reclama le doverose scuse della comunità scientifica) – e quello a parlare in pubblico perché i cittadini non …
Leggi tutto »Invito e Programma Letture Freudiane con il pensiero di natura – 2020
Buongiorno.
Vi scrivo per farvi sapere che il Seminario Letture freudiane con il pensiero di natura. Questioni controverse, giunto alla quattordicesima edizione, quest’anno avrà luogo in un unico appuntamento nel mese di settembre p.v.
Ci troveremo a Urbino sabato 12 settembre alle ore 10.00 per trattare il lemma Tempo ...
Leggi tutto »L’epidemia non è un “cigno nero” (parola di chi ha inventato la teoria del cigno nero)
Dal New Yorker – The Pandemic Isn’t a Black Swan but a Portent of a More Fragile Global System By Bernard Avishai del 21 aprile – impariamo che l’epidemia non è un “cigno nero” – un evento sconvolgente ma del tutto imprevedibile – e a dircelo è proprio l’autore della teoria …
Leggi tutto »7.a Sessione – Una parnership per produrre un atto innocente (Contributo)
Contributo alla 7.a sessione del Simposio 2019/2020.
Leggi tutto »Beyond Termination Freud and Lacan on Healing: Principles and Practice
Intervento alla Tavola Rotonda del 36th Annual Spring Meeting, Atlanta 17 Aprile 2019.
Leggi tutto »What Healing Has to Do with Termination: Endings and Interruptions: Introduction
Intervento introduttivo alla Tavola Rotonda del 36th Annual Spring Meeting, Atlanta 17 Aprile 2019.
Leggi tutto »Io – Invito al 3° incontro del Seminario Letture Freudiane
Invito al 3° incontro del Seminario Letture Freudiane a Urbino.
Leggi tutto »Logica – Invito al 2° incontro del Seminario Letture Freudiane
Invito al 2° incontro del Seminario Letture Freudiane.
Leggi tutto »Panico – Invito al 1° incontro del Seminario Letture Freudiane
Invito al 1° incontro del Seminario Letture Freudiane.
Leggi tutto »Programma Letture Freudiane con il pensiero di natura – 2019
Programma del seminario Letture Freudiane a Urbino.
Leggi tutto »5.a Sessione – Amore come lavoro di produzione di partner. La SAP ospite alla Columbia University
Contributo alla 5.a sessione del Simposio.
Leggi tutto »3.a Sessione – Intervento
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro.
Leggi tutto »2.a Sessione – Intervento
Intervento alla 2.a Sessione di lavoro.
Leggi tutto »Illusione – Invito al 3° incontro del Seminario Letture Freudiane
Invito al 3° incontro del Seminario Letture Freudiane a Urbino (19/05/2018)
Leggi tutto »Es – Invito al 2° incontro del Seminario Letture Freudiane
Invito al 2° incontro del Seminario Letture Freudiane a Urbino (21/04/2018)
Leggi tutto »