Il concetto di giudizio messo a fuoco da Freud è tale da unificare i diversi significati che il sapere accademico interpreta come separati, o meglio, ha separato.
“Il giudicare è l’azione intellettuale che decide la scelta dell’azione motoria, ...
Investimento
Premessa: definizione di investimento Investimento è una parola del parlare comune. Tipicamente, indica l’investimento di una certa somma di denaro in modo da ottenere un rendimento o un flusso di reddito. Ad esempio, un soggetto potrebbe investire i propri risparmi in un appartamento che permetta di riscuotere un affitto nel …
Leggi tutto »Perchè «non uccidere»
Non uccidere: perché?
«Non uccido, non perché me lo proibisce il Comandamento, né il Diritto penale né la correttezza civile, né il senso di colpa (anzi, vedi Raskolnikov), e neppure perché sono buono.» «Non uccidere, perché? è una domanda stupida, pur avendo il pensiero dell’uccidere (sarebbe pericoloso non averlo).» ...
Ricorrenze. Manzoni 22 maggio e Mathilde de la Môle
Tragico come patologico Adriano Sofri in “L’ombra sorniona di Sciascia si aggira nei non detti di Mattarella” (Il Foglio, 23 maggio) cita la frase di Manzoni che tutti nell’occasione hanno citato: “Il buon senso c’era ma se ne stava nascosto dietro il senso comuneColonna infame). Con Sciascia A. Sofri conclude …
Leggi tutto »Le due costituzioni
9. La prima Costituzione dà vita e attivazione alla seconda (G.B. Contri)
Sapere che cosa significa uomo sembra superfluo. È come chiedersi che cosa significa diritto. Eppure, ecco alcune concezioni di uomo. Corpo nudo, Canna pensante, Animale razionale, Essere gettato nel mondo, Esserci autentico/inautentico, Carne da macello, Immagine e somiglianza di Dio, L’uomo, questo sconosciuto. ...
Intervento conclusivo
Dunque questo è l’ultimo incontro dell’anno. Parlare di conclusioni è eccessivo: diciamo che è l’ultima seduta per qualche cenno sperimentale. Prima di me interverrà Mariella Contri cui ho chiesto un intervento che io considero pertinente, fa parte di ciò che penso io sul tema dell’amore in Freud, assumendo il tema …
Leggi tutto »Prolusione 2021/22 – Introduzione al Simposio
Il tema dell’anno è coraggioso, potrei anche dire è enciclopedico. Ricapitola in sé tutto il nostro lavoro; credo che ambiziosamente potrei dire che la parola amore ricapitola il lavoro di tutti. Dire che ricapitola il lavoro di tutti vuol dire che Tutti significa diritto. Siamo ben lontani dal collegare diritto …
Leggi tutto »“CHI” LAVORA: la soluzione alle grandi dimissioni
Pubblicato su ilsussidiario.net / 25.07.2022
Mentre Macron dichiara che la Francia è entrata in un'economia di guerra, Draghi rassegna le dimissioni ed in questa torrida estate si continua a parlare del “freddo” inverno che ci attende per le conseguenze di un conflitto senza speranza di una rapida e positiva evoluzione, mi torna in mente questa frase: «L'unica cosa di cui aver paura è la paura stessa». ...
16.a Sessione – Compagno La Boétie!
Una nota sul Discorso della servitù volontaria di Etienne De La Boétie Leggere e rileggere il Discorso sulla servitù volontaria è come accostarsi a una brace rimasta accesa lungo le veglie dei secoli: della brace ha il bagliore, il calore, il potere di consolare e di scottare: scritto da Etienne …
Leggi tutto »Invidia, nemica del “per mezzo”, 2 (Contributo)
Invidia: patologia nel singolo In ogni patologia si manifesta la riduzione o la cancellazione dell’altro in quanto mezzo, partner con possibile produzione di profitto. Tale eliminazione causa anche quella del soggetto: “Non sarò mezzo per nessuno, cioè non sarò un soggetto”. Mi è accaduto spesso di constatare la virata, o …
Leggi tutto »