Luca Flabbi nel suo testo si chiede perché nel titolo del Simposio di quest’anno, per dar conto del moto umano a soddisfazione, della pulsione diceva Freud, si sia privilegiato il complemento di mezzo o strumento, e perché non del complemento d’agente o causa efficiente, o perché non di quello di …
Leggi tutto »Il faraone, Henry Ford, e l’uomo delle origini: Chi viene soddisfatto per mezzo del lavoro di un altro? (Contributo)
Propongo di lavorare su tre rapporti di produzione: Schiavo/Padrone Salariato/Capitalista Partner/Partner (o Socio/Socio) Tutte e tre queste coppie denotano attori (o agenti) che entrano in rapporto attraverso il loro lavoro. La finalità del loro entrare in rapporto è la produzione di un output. Questo output è il più variato e …
Leggi tutto »Per mezzo e lavoro (Contributo)
“Venire soddisfatto per mezzo di un’altra”: una delle frasi al centro del lavoro della nostra società SAP e che dà il titolo al ciclo di Simposi di quest’anno. Perché proprio questa proposizione per mezzo? Perché non usare altre proposizioni nella stessa frase? Ad esempio, potremmo dire: – soddisfatto da un’altra; …
Leggi tutto »7B.a Sessione – Un esempio di potere e innocenza: il Padre nostro (Contributo)
Desidero proporre come esempio per i termini di potere e innocenza, che stiamo trattando nei simposi di quest’anno, alcuni versetti della preghiera Padre nostro. Questi due termini implicano, nel bene o nel male, una relazione che possiamo ritrovare nella frase stessa “Sia fatta la tua volontà”. Al termine dell’ultimo Simposio …
Leggi tutto »7B.a Sessione – Innocenza e fobia scolare (Contributo)
L’atto innocente è connotato dalla soddisfazione, e la soddisfazione si inscrive dentro, vive della e nella partnership, secondo il principio di piacere. La legge del partner non è quella di domanda e offerta, abbiamo letto. Non lo è in quanto essa non predetermina il risultato e l’apporto; il di più …
Leggi tutto »3.a Sessione – Intervento
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro.
Leggi tutto »2.a Sessione – Non c’é meta in natura (Contributo)
Contributo alla 2.a Sessione di lavoro del Simposio
Leggi tutto »2.a Sessione – Ripresa
Ripresa dell'intervento alla 2.a Sessione di lavoro.
Leggi tutto »1.a Sessione – Intervento
Intervento alla sessione di lavoro.
Leggi tutto »8.a Sessione – Anche l’economia si regge sulla Costituzione, e sul linguaggio che questa richiama, qui qualche parola-attrezzo
Contributo all'ottava sessione del simposio (12/05/2018)
Leggi tutto »Non sono libricini
Articolo pubblicato su La Repubblica - 18 marzo 2018
Leggi tutto »8° Sessione – Intervento introduttivo
Testo dell'intervento introduttivo alla sessione di lavoro.
Leggi tutto »8° Sessione – Intervento introduttivo
Testo dell'intervento introduttivo alla sessione di lavoro
Leggi tutto »MEZZI E METE
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 24/04/2017
Leggi tutto »UNA COSTITUZIONE SEMPRE RIMANDATA
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 20/04/2017
Leggi tutto »PROVVIDENZA TERRENA
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 06/04/2017
Leggi tutto »5° Sessione – Intervento introduttivo
Testo dell'intervento introduttivo alla sessione di lavoro
Leggi tutto »DARE SODDISFAZIONE PER GOVERNARE
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 27/01/2017
Leggi tutto »L’ORGANO DELLA SODDISFAZIONE
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 30/11/2016
Leggi tutto »1° – Intervento conclusivo
Testo dell'intervento conclusivo alla sessione di lavoro
Leggi tutto »AGENTE SOTTO COPERTURA
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 13/10/2016
Leggi tutto »8° Simposio – La marcia in più dei supereroi
Testo dell'intervento di Elisabetta Passinetti al Simposio, rivisto dalla Relatrice.
Leggi tutto »8° Simposio – Intervento conclusivo
Testo dell'intervento conclusivo alla sessione di lavoro
Leggi tutto »8° Simposio – Intervento
Testo del terzo intervento alla sessione di lavoro
Leggi tutto »8° Simposio – Intervento
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro
Leggi tutto »