Un saggio e un amico, Giacomo B. Contri, è morto il 21 gennaio 2022.
Aveva compiuto ottant'anni e per 80 anni ha pensato, ha pensato bene. Sento forte la sua mancanza, uno dei pochi saggi che ho incontrato nella mia vita. Come diceva il celebrante del suo funerale "bisogna continuare a parlargli", forse questa è la chiave per continuare il rapporto con le persone che contano. È morto lo stesso giorno di Carlo Doveri, comune amico ...
R. Noris, Un saggio e un amico. Giacomo B. Contri 1941-2022 – CARITAS TICINO RIVISTA
“È perfino un’ovvietà dire che i soci hanno bisogno della società, fino al poter disporre delle tubature dell’acqua in casa, e in moltissime altre funzioni. Io ho rovesciato l’argomento: è la società ad avere bisogno dei soci. Questo rovesciamento porta l’accento sul fatto che l’azione attiva di carità non solo è quell’azione attiva che riguarda i soci, ma quell’azione attiva che riguarda la società stessa” ...
Leggi tutto »M.G. Pediconi – G.M. Genga, La concezione giuridica dell’amore. Giacomo B. Contri, freudiano dopo Lacan – Psicoterapia e Scienze Umane
Maria Gabriella Pediconi, Glauco Maria Genga
Psicoterapia e Scienze Umane, 2022, 56 (1): 87-94
NOTA REDAZIONALE. Il 21 gennaio 2022 è scomparso Giacomo B. Contri, che aveva collaborato più volte anche con la nostra rivista. Lo ricordiamo pubblicando questo testo che ci è stato mandato da due colleghi che gli erano vicini. ...
Leggi tutto »A. Vivenzio, Giacomo B. Contri, L’eredità del pensiero ancillare
Ho conosciuto per la prima volta (il pensiero di) Giacomo Contri attraverso la lettura di alcuni suoi testi, inizialmente difficili per me da comprendere. Dopo poco ho scoperto che quella difficoltà proveniva da una remora nel pensare che qualcuno osasse scrivere (e dire) certe cose. Eravamo ad Urbino nei primi …
Leggi tutto »M. D. Contri, Omaggio a Giacomo B. Contri. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico – European Journal of Psycoanalisis
Giacomo B. Contri Il pensiero di natura Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico Due capitoli Il bene dell’analista. La norma fondamentale «L’analista non può fare il bene, eppure lo conosce». Contenuto ed echi della frase sono quelli di un noto linguaggio morale tradizionale. Comunità: legge del corpo. Gli amici del pensiero …
Leggi tutto »C. Urbinati, Giacomo Contri: il pensiero “terra terra”
Psicoanalisi e verità Era il 1993, avevo 22 anni ed ero al terzo anno di psicologia, facoltà scelta dopo aver scartato giurisprudenza, che era stata invece la mia unica opzione per tutto il liceo. Dopo il diploma avevo infatti messo a fuoco che gli avvocati non difendevano solo gli innocenti …
Leggi tutto »S. Romani, Ho così conosciuto la psicoanalisi. In Memoria di Giacomo Contri
Alla fine degli anni ’90 mi sono mosso per conoscere meglio il pensiero di Giacomo B. Contri che avevo avuto modo di incontrare per mezzo di alcuni suoi Amici. Mi hanno sorpreso per la loro unicità: 1) l’uomo non è mosso dall’istinto ma da una legge – in occasione del …
Leggi tutto »E. Leonardi, Per Giacomo Contri, l’amico geniale – culturacattolica.it
21 gennaio 2022: è la data di morte di Giacomo Contri, psicoanalista e collaboratore del sito www.culturacattolica.it. Mi spingono a scrivere di lui le parole di don Gianni Zappa, durante l’Omelia del funerale svoltosi nella Chiesa di San Marco a Milano: “Per i defunti si prega raccontando di loro”, del …
Leggi tutto »S. Poggiali/Letture freudiane – Post su Facebook
Views: 6Condividi
Leggi tutto »M. G. Pediconi, Giacomo B. Contri all’inizio di Letture freudiane con il pensiero di natura
Ho conosciuto Giacomo Contri 35 anni fa. Dapprima sulle pagine de Il Sabato. Sintetizzavo i suoi articoli, brevi e pungenti, per una radio popolare: incuriosita, ogni settimana mi portavo a casa qualcosa. Poi, a gennaio 1989, l’ho sentito e visto parlare a Courmayeur ad un seminario residenziale dell’ISTRA intitolato “1905 …
Leggi tutto »