Un saggio e un amico, Giacomo B. Contri, è morto il 21 gennaio 2022.
Aveva compiuto ottant'anni e per 80 anni ha pensato, ha pensato bene. Sento forte la sua mancanza, uno dei pochi saggi che ho incontrato nella mia vita. Come diceva il celebrante del suo funerale "bisogna continuare a parlargli", forse questa è la chiave per continuare il rapporto con le persone che contano. È morto lo stesso giorno di Carlo Doveri, comune amico ...
R. Noris, Un saggio e un amico. Giacomo B. Contri 1941-2022 – CARITAS TICINO RIVISTA
“È perfino un’ovvietà dire che i soci hanno bisogno della società, fino al poter disporre delle tubature dell’acqua in casa, e in moltissime altre funzioni. Io ho rovesciato l’argomento: è la società ad avere bisogno dei soci. Questo rovesciamento porta l’accento sul fatto che l’azione attiva di carità non solo è quell’azione attiva che riguarda i soci, ma quell’azione attiva che riguarda la società stessa” ...
Leggi tutto »M.G. Pediconi – G.M. Genga, La concezione giuridica dell’amore. Giacomo B. Contri, freudiano dopo Lacan – Psicoterapia e Scienze Umane
Maria Gabriella Pediconi, Glauco Maria Genga
Psicoterapia e Scienze Umane, 2022, 56 (1): 87-94
NOTA REDAZIONALE. Il 21 gennaio 2022 è scomparso Giacomo B. Contri, che aveva collaborato più volte anche con la nostra rivista. Lo ricordiamo pubblicando questo testo che ci è stato mandato da due colleghi che gli erano vicini. ...
Leggi tutto »A. Vivenzio, Giacomo B. Contri, L’eredità del pensiero ancillare
Ho conosciuto per la prima volta (il pensiero di) Giacomo Contri attraverso la lettura di alcuni suoi testi, inizialmente difficili per me da comprendere. Dopo poco ho scoperto che quella difficoltà proveniva da una remora nel pensare che qualcuno osasse scrivere (e dire) certe cose. Eravamo ad Urbino nei primi …
Leggi tutto »M. D. Contri, Omaggio a Giacomo B. Contri. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico – European Journal of Psycoanalisis
Giacomo B. Contri Il pensiero di natura Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico Due capitoli Il bene dell’analista. La norma fondamentale «L’analista non può fare il bene, eppure lo conosce». Contenuto ed echi della frase sono quelli di un noto linguaggio morale tradizionale. Comunità: legge del corpo. Gli amici del pensiero …
Leggi tutto »C. Urbinati, Giacomo Contri: il pensiero “terra terra”
Psicoanalisi e verità Era il 1993, avevo 22 anni ed ero al terzo anno di psicologia, facoltà scelta dopo aver scartato giurisprudenza, che era stata invece la mia unica opzione per tutto il liceo. Dopo il diploma avevo infatti messo a fuoco che gli avvocati non difendevano solo gli innocenti …
Leggi tutto »S. Romani, Ho così conosciuto la psicoanalisi. In Memoria di Giacomo Contri
Alla fine degli anni ’90 mi sono mosso per conoscere meglio il pensiero di Giacomo B. Contri che avevo avuto modo di incontrare per mezzo di alcuni suoi Amici. Mi hanno sorpreso per la loro unicità: 1) l’uomo non è mosso dall’istinto ma da una legge – in occasione del …
Leggi tutto »E. Leonardi, Per Giacomo Contri, l’amico geniale – culturacattolica.it
21 gennaio 2022: è la data di morte di Giacomo Contri, psicoanalista e collaboratore del sito www.culturacattolica.it. Mi spingono a scrivere di lui le parole di don Gianni Zappa, durante l’Omelia del funerale svoltosi nella Chiesa di San Marco a Milano: “Per i defunti si prega raccontando di loro”, del …
Leggi tutto »S. Poggiali/Letture freudiane – Post su Facebook
M. G. Pediconi, Giacomo B. Contri all’inizio di Letture freudiane con il pensiero di natura
Ho conosciuto Giacomo Contri 35 anni fa. Dapprima sulle pagine de Il Sabato. Sintetizzavo i suoi articoli, brevi e pungenti, per una radio popolare: incuriosita, ogni settimana mi portavo a casa qualcosa. Poi, a gennaio 1989, l’ho sentito e visto parlare a Courmayeur ad un seminario residenziale dell’ISTRA intitolato “1905 …
Leggi tutto »S. Giammattei, In onore di Giacomo B. Contri
Giacomo Contri ha investito il suo tempo per riabilitare il pensiero dell’uomo, ne ha mostrato il successo, il compromesso e gli inciampi. È il suo lavoro che ha messo noi di Letture freudiane al lavoro ormai anni fa (ormai è una parola che non gli piacerebbe affatto, ha un che …
Leggi tutto »R. Colombo, Intervento pronunciato al funerale di Giacomo C. Contri
Chiesa di San Marco, Milano, lunedì 24 gennaio 2022 Vi comunico due messaggi di Giacomo B. Contri. Il primo messaggio sono le sue ultime parole e risalgono alla sera prima della sua morte. Il secondo fa parte del suo testamento, redatto il 1° dicembre 2011 insieme con la richiesta rivolta …
Leggi tutto »M. Campana, Memoria di Giacomo B. Contri
Giacomo B. Contri, è morto il 21 gennaio, ad una settimana esatta da mio fratello. “Un modo per onorarlo è raccontare”, così il prete al funerale, nella Chiesa di San Marco a Milano, in una mattina fredda di un freddo gennaio. Molti i ricordi che emergono alla mia memoria. Facendo …
Leggi tutto »C. Alvisi, Giacomo B. Contri e la scoperta del pensiero giuridico individuale
Leggo da anni, con interesse, le pagine di Giacomo B. Contri, cultore e autore di una scienza della legge di moto dei corpi (umani), moto a meta o soddisfazione nell’universo dei corpi. Si tratta di una scienza giuridica del pensiero, irriducibile alla psicologia, “perché non esistono leggi del pensiero”, che …
Leggi tutto »G. M. Genga, Personale: un ricordo di Giacomo Contri
Si dice che è difficile credere alla resurrezione dei morti. Ma il difficile è pensare che Giacomo Contri è morto. Con queste stesse parole Contri commentò la morte di Jacques Lacan nel settembre 1981. [1] Un tale affetto per chi era stato suo analista e maestro non era affatto scontato …
Leggi tutto »M. D. Contri, Giacomo B. Contri (Ivrea 1941 – Milano 2022) psicoanalista – European Journal of Psycoanalisis
Giacomo B. Contri e la scienza del pensiero
Maria Delia Contri
“Tengo a essere ricordato per la concezione giuridica dell’amore, e per la scienza del pensiero (inconscio)”, scriveva Giacomo B. Contri il 16 dicembre 2021, pochi giorni prima della morte.
Giacomo B. Contri fu il primo italiano, nella seconda metà degli anni ’60, a rivolgersi a Jacques Lacan come partner per un proprio lavoro di analisi. ...
Leggi tutto »G. Pistelli, Morto Giacomo Contri, grande psicanalista allievo di Lacan che però teneva in grande considerazione Sigmund Freud – ItaliaOggi
È morto a Milano, il 21 gennaio scorso, Giacomo Contri, psicoanalista. I lettori di ItaliaOggi lo ricorderanno, probabilmente, per un paio di interviste sulla politica, sul potere e sul Papa, da cui trasudava un pensiero originalissimo, ancorché complesso per i nostri tempi mordi e fuggi, in cui l’attenzione è devastata …
Leggi tutto »E. Olijnyk e S. Pucci/Letture freudiane – Post su Facebook
G. M. Genga, In memoria di Giacomo Contri
Anni fa Enrico Leonardi e don Gabriele Mangiarotti invitarono Giacomo Contri a scrivere su questo sito. Ricordo l’entusiasmo con cui egli raccolse la loro proposta: il suo Catechismo dell’universo quotidiano ebbe inizio nell’estate 2009. Mai, neppure una volta, ricevette pressioni o censure su quel che scriveva. Cosa assai rara. Il lettore ne pensi quel che vuole. ...
Leggi tutto »L. Ballerini, Giacomo B. Contri. Amici insieme del pensiero cristiano – Centro Culturale Milanese
Vi vogliamo parlare di Giacomo B. Contri, la cui morte è avvenuta il 21 gennaio 2022. Tra i più autorevoli psicoanalisti italiani, compagno di strada di don Luigi Giussani dalla prima ora, era psicoanalista, tra i più autorevoli in Italia, traduttore degli scritti di Jacques Lacan. Cattolico, si definiva appartenente …
Leggi tutto »Messaggio di Patrizia
Nell’eleganza sontuosa di queste ali, il ricordo di un uomo che ci ha arricchito. Raffaella a lei il mio pensiero commosso Patrizia. Dal Costa Rica
Leggi tutto »M. Marani, Ieri, oggi, domani – su marinamarani.wordpress.com
Ho conosciuto Giacomo Contri il 30 novembre 1997. Me ne aveva parlato, incuriosendomi, un amico che già l’ascoltava e lo leggeva. Lo avvicinai al termine di un evento pubblico, mi presentai, in pochi minuti finimmo a parlare di Marta e Maria, le amiche di Gesù. Mi accorsi subito che il …
Leggi tutto »Messaggio di Roby Noris
Era un amico e un saggio fra i pochi che ho incrociato nella mia vita Roby Noris
Leggi tutto »AMORE E INNAMORAMENTO. Contributo-omaggio di Giulia Contri a Giacomo Contri …
Contributo-omaggio di Giulia Contri a Giacomo Contri autore della concezione giuridica dell’amore secondo profitto, illuminante a comprendere dalla letteratura alla storia
A proposito della differenza tra amore (concezione giuridica dell’amore secondo profitto) e innamoramento (idealizazione della pulsione senza profitto), riprendo qui un interessante recente intervento di un amico poeta, Paolo Rabissi...
Leggi tutto »M. Carnieletto, “Questa non è una crisi. Ma una depressione”. La lezione dimenticata di Contri – Il Giornale.it
Pochi giorni fa è morto Giacomo Contri. ilGiornale.it lo aveva intervistato nel 2012. Queste le sue parole:
Profezia è una parola che, oggi, viene usata a sproposito. I giornali rispolverano le quartine di Nostradamus perché, si sa, in un modo o nell'altro aveva previsto ciò che sta accadendo oggi. Oppure ritirano fuori la storia della vecchia veggente che aveva previsto il Covid-19 centinaia di anni fa ...