In Al di là del principio di piacere, del 1920, Freud, con “ragionamento sobriamente darwiniano[1]”, esplora la possibilità di costruire una scienza psicologica sui dogmi della scienza biologica di cui bisogna “considerare come un fatto sperimentale assolutamente certo e senza eccezioni che ogni essere vivente muore (ritorna allo stato inorganico) …
Leggi tutto »Investimento
Premessa: definizione di investimento Investimento è una parola del parlare comune. Tipicamente, indica l’investimento di una certa somma di denaro in modo da ottenere un rendimento o un flusso di reddito. Ad esempio, un soggetto potrebbe investire i propri risparmi in un appartamento che permetta di riscuotere un affitto nel …
Leggi tutto »Conclusione
Eccitamento e desiderio, o domanda e desiderio, non sono due momenti distinti ai quali seguirebbe la soddisfazione. Un eccitamento che non si realizzi in domanda sarebbe un fastidio da allontanare, non un desiderio di soddisfazione.
Un eccitamento (o domanda, o desiderio) è una capacità individuale (pensiero) e non un istinto; soddisfare un eccitamento equivale a muoversi per quel fine: iniziativa, non automatismo o comando. ...
Beneficio dell’imputabilità e garantismo della legge statuale (Contributo)
Accenno solo ad alcune questioni giuridiche (che poi sono politiche, stiamo parlando di legame sociale) – da sviluppare – che vanno trattate in parallelo ed in rapporto tra loro. Prima questione: il beneficio dell’imputabilità – imputabilità che significa assumersi pensieri e atti di iniziativa, di fonte, individuale – che Giacomo …
Leggi tutto »L’Elogio dell’Idiozia. Ovvero: un Idiota in piena regola. Revisione (Contributo)
Testo del 1991 riveduto e corretto.
Arrestato in una bettola la sera dell’attentato di Serajevo da un poliziotto in cerca di sovversivi, a un funzionario che gli intima “Smettete di fare lo stupido!”, l’attendente Scvèik risponde: “Io non posso farci nulla, da militare sono stato riformato per idiozia, e dichiarato ufficialmente idiota da una commissione straordinaria. Io sono un idiota in piena regola”...
9.a Sessione – Scienza e Diritto (Contributo)
Discernimento o status di incapacità? A fronte della normativa minorile internazionale di fine ‘900 che orienta gli operatori del giudiziario a promuovere il discernimento dei minorenni in giudizio per contenziosi familiari, la loro capacità, cioè, di agirvi la propria voce facendoli uscire dallo status di incapaci, quegli operatori dichiarano la …
Leggi tutto »4.a Sessione – Potere e Innocenza. Il pensiero come la nostra agenzia legale (Intervento)
Il concetto di innocenza nelle due costituzioni Il sottotitolo, nella sua rilevanza, apre la strada per un possibile lavoro su un tema che, mai come in questo caso, può essere affrontato solo e soltanto per via imputativa, personalmente imputativa; è soltanto tale via che può produrre frasi innocenti, una …
Leggi tutto »Es regnet über alles. Piove sui giusti e sugli ingiusti
Testo introduttivo per l'ottava sessione del Simposio
Leggi tutto »Giocare a mangiarsi
Recensione al libro di Mariano Bargellini
Leggi tutto »Intervista sul tempo perso
Testo integrale dell'intervista di Goffredo Pistelli, pubblicata parzialmente su Italia Oggi, Primo Piano, Giovedì 14 Settembre 2017, pag. 9
Leggi tutto »