Riprendo una seconda volta l’invito ai soci di SAP di accostare testi di filosofi del diritto, e di teorici della politica, sulla questione della teologia politica come ideologia – così Carlo Galli, politico, filosofo, politologo – di “un nuovo ordine politico” sotto la guida di chi saprebbe e potrebbe governare …
Leggi tutto »Della perversione superegoica del diritto nella cultura
I. A cominciare da oggi avanzo invito ai soci di SAP ad accostare testi di filosofi del diritto della tradizione giuridica moderna che trattano di Teologia Politica come Ideologia dell’Uno al comando o Monismo, questione interessante tanto il giudizo politico quanto quello psicologico. ...
Leggi tutto »Sotto i portici
Una premessa: io vivo a Bologna, a metà strada tra l’Istituto per le scienze religiose Giuseppe Dossetti e l’abitazione del comico Antonio Albanese. Da sempre mi riconosco sotto l’influsso di due potenze cosmiche, il religioso e il comico. Tra gli amici del pensiero si parla spesso di Platone e di …
Leggi tutto »Da un documentario Rai sulla seconda guerra mondiale
Proponiamo come contributo alla sessione Perversione una raffigurazione del concetto di formazione reattiva che Stefano Cozzi ha individuato in un documentario Rai sulla seconda guerra mondiale. 2023 © Società Amici del Pensiero – Studium Cartello. Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine …
Leggi tutto »Invidia, nemica del “per mezzo”, 2 (Contributo)
Invidia: patologia nel singolo In ogni patologia si manifesta la riduzione o la cancellazione dell’altro in quanto mezzo, partner con possibile produzione di profitto. Tale eliminazione causa anche quella del soggetto: “Non sarò mezzo per nessuno, cioè non sarò un soggetto”. Mi è accaduto spesso di constatare la virata, o …
Leggi tutto »Due casi rivisitabili, e rivisitati
Contributo di Giulia Contri al 4° Simposio del 12/04/2014.
Leggi tutto »5° Simposio – We need to talk about Kevin: psicopatologia precoce, perversione e psicosi in un film
Testo del contributo e dell'intervento di Elisabetta Passinetti al V Simposio
Leggi tutto »Hannah Arendt. Questioni e domande sull’antisemitismo moderno
Contributo di Raffaella Colombo al Dossier Perversione
Leggi tutto »Perversione in briciole
Contributo di Maria Gabriella Pediconi al Dossier Perversione
Leggi tutto »Perversione come banalità del male perverso
Dossier a cura di Glauco M. Genga con contributi di Giacomo B. Contri sulla perversione come banalità del male perverso.
Leggi tutto »