Intervengo subito per lasciare l’ultima parola a Paolo Traverso. Vorrei raccogliere alcune osservazioni dal lato del nostro lavoro annuale sul giudizio e rilanciarle a Paolo. La prima considerazione riguarda la terminologia utilizzata dall’intelligenza artificiale, o meglio dai ricercatori produttori dell’intelligenza artificiale. In breve, è ingannevole. Si riferisce infatti in parte …
Leggi tutto »G. Trivelloni, Intervento
Venendo in coda cerco di essere telegrafico. Mi associo a quanto già Mariella Contri, Luca Flabbi e Gabriella Pediconi hanno detto sull’importanza di questo dialogo con Lei e aggiungo una domanda a quanto già loro hanno posto su cosa sia “pensare”. David Hume, filosofo scozzese del Settecento, poneva un principio …
Leggi tutto »G.M. Genga, Intervento
Sì, prendo la parola io. Mi assumo questa responsabilità, visto che sono qui: non è che lei ha fatto arrabbiare il dottor Genga: nessuno di noi è immediatamente in grado di fare ciò che ci proponiamo di fare. Lei nel suo intervento stava citando un libro del dottor Contri, così …
Leggi tutto »F. Quesito, Intervento
Grazie per aver posto all’ordine del giorno un tema di questo tipo, con il quale siamo abituati oramai a confrontarci quasi automaticamente. Mi veniva da dire “scagli la prima pietra chi ne è senza peccato”. Io non posso scagliarla perché uso normalmente computer e anche ChatGPT, però ciò non toglie …
Leggi tutto »L. Flabbi, Intervento
Ho apprezzato moltissimo Paolo Traverso perché è tra gli unici, tra chi si occupa di IA, ad ammettere che il linguaggio usato nell’intelligenza artificiale è, in fondo, ideologico. Lei ha detto esplicitamente che le parole usate in questo campo, a partire da “intelligenza” ma includendo anche “apprendimento” o la mia …
Leggi tutto »M. G. Pediconi, Intervento
Grazie. Le domande sarebbero tante; faccio una sintesi. Avevo già pensato qualcosa, altro mi è venuto in mente ascoltando l’intervento di questa mattina. Specifico anch’io, come ha fatto Mariella Contri un momento fa, la prospettiva da cui intervengo. A partire da quello che coltiviamo qui con il Simposio e con …
Leggi tutto »M.D. Contri, Intervento
Faccio qualche accenno al punto di vista dal quale ho affrontato e sto affrontando il tema intelligenza artificiale. Il punto di vista da cui lavoro è il seguente. L’intelligenza artificiale è per me comprensibile se inquadrata nella storia della scienza, quella storia che incomincia con Galilei e altri, che fa …
Leggi tutto »Domande e risposte alla 5^ sessione del Simposio
Domande e risposte a Paolo Traverso dopo il suo intervento. Scheda documento Nome file: 250315SAP_AAVV2 Data documento: 15/03/2025 Titolo: Domande e risposte Autore/i: Autori Vari Descrizione: Intervento alla 5.a sessione del Simposio Organizzatore: Società amici del pensiero Sezione archivio: Contributi Contesto: Simposio 2024/2025 Lemmi: Civiltà, Intelligenza artificiale, Pensiero, Scienza Società …
Leggi tutto »Masse che invadono e vandalizzano le istituzioni (Contributo)
Di tanto in tanto, dopo aver dato un’occhiata, bevendo il caffè, alla rassegna stampa, pubblico un piccolo post su FB. Così l’11 gennaio ho commentato un articolo dell’Huffingtonpost del 9 gennaio, dedicato a quella massa di persone che invade e vandalizza le istituzioni che tutti abbiamo potuto vedere e che …
Leggi tutto »Intervento conclusivo
Dunque questo è l’ultimo incontro dell’anno. Parlare di conclusioni è eccessivo: diciamo che è l’ultima seduta per qualche cenno sperimentale. Prima di me interverrà Mariella Contri cui ho chiesto un intervento che io considero pertinente, fa parte di ciò che penso io sul tema dell’amore in Freud, assumendo il tema …
Leggi tutto »