Il nostro percorso inizia più di 50 anni fa, grazie al lavoro di Giacomo B. Contri e di coloro che nel tempo si sono associati ad esso.
LA SCUOLA FREUDIANA (1972-1983)
1972
LA SCUOLA FREUDIANA
La Scuola Freudiana, nata nel 1972, è la prima Associazione psicoanalitica fondata da Giacomo B. Contri in occasione del suo invito a J. Lacan a Milano per conto dell’Istituto di Psicologia Medica, allora diretto da Marcello Cesa-Bianchi.
1973/74
IL LEGAME SOCIALE
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1974/75
IL PROGRAMMA DI J. LACAN
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1975/76
IL CORSO DELLA PSICOANALISI
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1976/77
« …1967/1977… »
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1977
LA TOLLERANZA DEL DOLORE
12-13 febbraio 1977
STATO, DIRITTO, PSICOANALISI
Convegno internazionale promosso dalla Scuola Freudiana, nei giorni 12-13 febbraio 1977, al Palazzo Isimbardi, Milano.
1977/78
I PERCHÉ DEL MOVIMENTO PSICOANALITICO
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1978/79
LA QUESTIONE DEL REALE NELLA SCIENZA DI FREUD. PROCESSI ALLA MEDICINA E CRISI DELLA SCIENZA
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1979/80
ENTI E STATI NELLA CLINICA PSICOANALITICA
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1980/81
DALLA SCIENZA CHE FREUD NON CONOSCEVA, ALLA SCIENZA, E RITORNO
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1981/82
ANNI DI ANTIGONE. LEGAMI SOCIALI E AFFETTI
Vari incontri della Scuola Freudiana.
1982/83
LETTURA DI FREUD (COMPENDIO). LETTURE DI STORIA E FILOSOFIA DELLE SCIENZE
Vari incontri della Scuola Freudiana.
IL LAVORO PSICOANALITICO (1983/1994)
31 OTTOBRE 1983
IL LAVORO PSICOANALITICO
Nasce Il lavoro Psicoanalitico, la seconda associazione psicoanalitica fondata da Giacomo B. Contri dopo la Scuola Freudiana.
Su proposta di G.B. Contri, A.C. Ballabio, G.B. Contri , M.D. Contri, MT. Maiocchi e A. Turolla costituiscono “Il lavoro psicoanalitico”. Il segretariato è affidato a G. Bonora. Il documento fondante è inviato al Directoire dell’ Ecole de la Cause Freudienne (ECF) di Parigi, e alla sua Commission Conseil per Intercartels Italiano, del quale fanno parte i fondatori. G.B. Contri è membro a Parigi dell’ ECF. In novembre viene stampato il programma di LP dal titolo: Sic – Il lavoro psicoanalitico, che riporta anche la circolare di Lacan agli italiani del 1974.
1983/84
IL LAVORO PSICOANALITICO
Presso il salone dell’ Ipsoa – v. della Signora, Milano – si svolgono sette conferenze da Dicembre 1983 a Giugno 1984.
1984/85
QUESTIONI. RAGIONE, LEGGE DI NATURA, GIUSTIZIA DOPO FREUD
Varie conferenze da settembre 1984 a giugno 1985.
2-3 MARZO 1985
COLLOQUIO LIBERTÀ E DETERMISMO
Il Colloquio Libertà e determismo, si svolge alla sala del Grechetto, a Milano, ed è promosso da LP con la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e il Patrocinio dell’Amministrazione Provinciale.
1985/86
DEL «DOMINO»
Seminario de Il Lavoro Psicoanalitico per l’anno 1985-1986, con svolgimento interno presso G. Bonora e M. Bucciarelli.
1987/88
DEL GIUDIZIO
Seminario de Il Lavoro Psicoanalitico per l’anno 1987-1988, che si tiene presso la Galleria Murnik, su inviti.
23 – 24 settembre 1988
CORSO LEXIKON PSICOANALITICO
Si svolge in due giornate alla sala del Grechetto, a Milano, con il patrocinio del Comune di Milano. Intervengono undici aderenti di LP.
1988/89
ENCICLOPEDIA 1
Seminario de Il Lavoro Psicoanalitico per l’anno 1988-1989.
1989/90
ENCICLOPEDIA 2
Seminario de Il Lavoro Psicoanalitico per l’anno 1989-1990. Si tiene presso la Libreria Einaudi in v. Manzoni a Milano.
MAGGIO-LUGLIO 1990
IL SEMINARIO E 2
Il Seminario si svolge presso M.D. Contri.
Sin da gennaio era stata sollecitata la produzione di lemmi di taglio enciclopedico che si articolassero al Corso e al libro di testo.
1990-91
PSICOLOGIA I
SEMINARIO
Il Seminario si svolge presso M.D. Contri.
1991
LA QUESTIONE LAICA. RAGIONE LEGISLATRICE FREUDIANA E ORDINI CIVILI
1993/94
SCUOLA PRATICA DI PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA
1993/94
SCUOLA PRATICA DI PSICOLOGIA E PSICOPATOLOGIA
2007
SOMMARIO DELLE ATTIVÀ DI LP
A cura di A. Ballabio – pubblicato sul sito nel 2007
STUDIUM CARTELLO (1994/2010)
1994
STUDIUM CARTELLO
Sulla base del libro Il pensiero di natura di Giacomo B. Contri, veniva fondata nel 1994 la nuova Associazione Studium Cartello: uno Studium, cosiddetto in memoria dello Studium di Bologna dell’XI secolo, inclusivo di Il Lavoro Psicoanalitico, ossia con la psicoanalisi in posizione di derivato di un pensiero che la precede e la include.
L’Associazione comprendeva anche la Scuola Pratica di Psicopatologia (dal 1994 al 2002), titolare di numerosi Seminari.
Tale Studium ambiva a tratteggiare un’Idea di Università, ponendo i suoi Corsi annuali (tenuti con Altri) come tratteggio temporale dell’Idea.
1994/95
A NON È NON A
CORSO ANNUALE
1994/95
VITA PSICHICA COME VITA GIURIDICA
1994/95
IL COMPROMESSO
1995/96
«UNIVERSITÀ». RICAPITOLARE
CORSO ANNUALE
1995/96
VITA PSICHICA COME VITA GIURIDICA, 2
1995/96
PERCHÉ FREUD HA RAGIONE
1996/97
ISTITUZIONI DEL PENSIERO LAICO: L’ESPERIENZA GIURIDICA
CORSO ANNUALE
1996/97
VITA PSICHICA COME VITA GIURIDICA. CASISTICA
1996/97
PERCHÉ FREUD HA RAGIONE, 2
1997/98
UNIVERSITÀ. CHE COSA POSSO SAPERE
CORSO ANNUALE
1997/98
LA CASISTICA
1997/98
LA NORMA FONDAMENTALE NELLA PSICOANALISI
1998/99
«SCIENZA» O DEI QUATTRO LEGAMI SOCIALI: PREDIRE, PREDICARE, COMANDARE, IMPUTARE
CORSO ANNUALE
1998/99
LA PSICOPATOLOGIA E LA SUA SCIENZA PRODOTTA DAL PENSIERO DI NATURA
1998/99
IL PENSIERO CON FREUD: IL PENSIERO DI NATURA
1999/2000
RICCHEZZA E POVERTÀ. IL LEGAME SOCIALE E IL SUO DISSESTO
CORSO ANNUALE
1999/2000
LA SCIENZA DELLA PSICOPATOLOGIA COME SCIENZA DEL COMANDO
1999/2000
L’EREDITÀ FREUDIANA NEL PENSIERO DI NATURA
2000/01
IO. CHI INIZIA. LEGGE, ANGOSCIA, CONFLITTO, GIUDIZIO
CORSO ANNUALE
2000/2001
IO. CHI INIZIA. LEGGE ANGOSCIA CONFLITTO GIUDIZIO
2000/2001
IO. CHI INIZIA. LEGGE, ANGOSCIA, CONFLITTO, GIUDIZIO
2001/02
UN’ IDEA SEMPLICE. LA PIETRA SCARTATA. IL PENSIERO.
CORSO ANNUALE
2001/2002
PENSIERO E DESTINI DEL PENSIERO NELLE PATOLOGIE
2001/2002
ANCORA SULL’AMORE NELLA PSICOANALISI
2002/03
ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO DI NATURA
CORSO ANNUALE
2002/2003
ENCICLOPEDIA DEL PENSIERO DI NATURA
2003/04
IL MONDO COME PSICOPATOLOGIA. L’ORDINE GIURIDICO DEL LINGUAGGIO
CORSO ANNUALE
2003/2004
IL MIO RAPPORTO CON LA SALUTE O PATOLOGIA DI UN ALTRO. LA PSICOPATOLOGIA COME FELIX CULPA
Seminario Il Lavoro Psicoanalitico 2003-2004
2004/05
LA LOGICA E L’AMORE
CORSO ANNUALE
2004/2005
LA LOGICA E L’AMORE
Seminario Il Lavoro Psicoanalitico 2004-2005
2005/2006
I VIZI DELL’IDEALE DELL’IO, O “NARCISISMO”, INDIVIDUATI DA FREUD
Seminario Il Lavoro Psicoanalitico 2005-2006
2006/2007
IL TRIBUNALE FREUD
Seminario Il Lavoro Psicoanalitico 2006-2007
2007/08
AMORE IMPUTABILITÀ TECNICA
Il Tribunale Freud (Anno II)
2007/2008
AMORE IMPUTABILITÀ TECNICA NELLA PSICOANALISI
Seminario Il Lavoro Psicoanalitico 2007/2008
TESTI NON DISPONIBILI
2008/09
LA DIFESA E L’ERRORE DEL PENSIERO COMPETENTE
Il Tribunale Freud (Anno III)
2008/2009
LA DIFESA NELLA PSICOANALISI
2009/2010
L’ALBERO E I FRUTTI. LA RETTITUDINE ECONOMICA
Il Tribunale Freud (Anno IV)
2009/2010
PSICOPATOLOGIA NON CLINICA
Seminario Il Lavoro Psicoanalitico 2009/2010
TESTI NON DISPONIBILI
SOCIETÀ AMICI DEL PENSIERO/STUDIUM CARTELLO (DAL 2010)
2010/2011
LA PERVERSIONE AL BIVIO
Il Tribunale Freud (Anno V)
2010/2011
LA PERVERSIONE AL BIVIO
Seminario Il Lavoro Psicoanalitico 2010/2011
TESTI NON DISPONIBILI
2011/2012
IL REGIME DELL’APPUNTAMENTO. QUID IUS?
Il Tribunale Freud (Anno VI)
2011/2012
IL REGIME DELL’APPUNTAMENTO
Seminario Il Lavoro Psicoanalitico 2011/2012
TESTI NON DISPONIBILI
2012/2013
CINQUE SIMPOSI: IL LAICO
Cattedra del pensiero
2013/2014
LA PRIMA RAPPRESENTANZA E LA PSICOPATOLOGIA
Cattedra del pensiero
2020/2021
PER MEZZO. IL REGIME DELL’APPUNTAMENTO
Cattedra del pensiero
2021/2022
«AMORE»
Cattedra del pensiero
21 GENNAIO 2022
MORTE DI GIACOMO B. CONTRI
Views: 248