9. La prima Costituzione dà vita e attivazione alla seconda (G.B. Contri)
Sapere che cosa significa uomo sembra superfluo. È come chiedersi che cosa significa diritto. Eppure, ecco alcune concezioni di uomo. Corpo nudo, Canna pensante, Animale razionale, Essere gettato nel mondo, Esserci autentico/inautentico, Carne da macello, Immagine e somiglianza di Dio, L’uomo, questo sconosciuto. ...
La scoperta del bambino di Maria Montessori. E quel “nuovo” di troppo. (Contributo)
Maria Montessori nasce a Chiaravalle nel 1870. A cinque anni si trasferisce a Roma dove trascorrerà buona parte della sua vita lì. Alle superiori frequenta una scuola tecnica, poi è intenzionata a iscriversi a ingegneria, scelta inusuale per le ragazze di fine 800. Il padre la vuole invece maestra di …
Leggi tutto »Disagio della civiltà: inadeguatezza delle istituzioni o rimozione del principio del ‘per mezzo’? (Contributo)
La politica del per mezzo del bambino A meno che non sia stato ammalato, il bambino non soffre di disagio della civiltà. Non ne soffre perché il suo pensiero é da lui predisposto da subito come ordine, o principio regolativo, di sua fonte: principio che presiede a far sì che …
Leggi tutto »3.a Sessione – Intervento
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro.
Leggi tutto »2.a Sessione – Intervento concusivo
Intervento conclusivo alla 2.a Sessione di lavoro.
Leggi tutto »2.a Sessione – Intervento
Intervento alla 2.a Sessione di lavoro.
Leggi tutto »2.a Sessione – Intervento introduttivo
Testo dell'intervento introduttivo alla 2.a Sessione di lavoro.
Leggi tutto »Il bambino non ha il pensiero dell’odio
Contributo di Loris Presepi
Leggi tutto »8° Simposio – Intervento
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro.
Leggi tutto »7° Sessione – Intervento conclusivo
Testo dell'intervento conclusivo alla sessione di lavoro
Leggi tutto »