Programmi annuali

2024-252023-242022-232021-222020-212019-202018-192017-182016-172015-162014-152013-142012-13

Cattedra del pensiero 2024/2025

GIUDIZIO

 

Materiali di riferimento

G.B. Contri, Giudizio in: Lexikon psicoanalitico e Enciclopedia (1987)

                     La prima costituzione (2023)

S. Freud, La negazione (1925) 

J. Lacan, Il tempo logico e l’asserzione di certezza anticipata. Un nuovo sofisma (1949), in: Scritti (1974)

I. Kant, Critica del giudizio (1790)

Cattedra del pensiero 2023/2024

IL PENSIERO DI NATURA

 

Materiali di lavoro

G.B. Contri, Il pensiero di natura, 3^ ed., SIC Edizioni, 2006.
G.B. Contri, Il bene dell’analista, in AA.VV., Da inconscio a inconscio, A. Guida Editore, 1994.
online: https://societaamicidelpensiero.it/wp-content/uploads/BENE_ANALISTA.pdf
G.B. Contri, L’ordine giuridico del linguaggio, Sic Edizioni, 2003.
online: https://societaamicidelpensiero.it/wp-content/uploads/ORD_GIURID_LING.pdf

S. Freud (1915), Metapsicologia, in: OSF, Vol. VIII:
Pulsioni e loro destini
La rimozione
L’inconscio
Supplemento metapsicologico alla teoria del sogno
Lutto e melanconia
S. Freud (1922), L’Io e l’Es, OSF, vol. IX.
S. Freud (1927), L’avvenire di un’illusione, OSF, vol. X.

Cattedra del pensiero 2022/2023

PER UNA SCIENZA DEL PENSIERO
Scienza del pensiero Concezione giuridica dell’amore Fede

Materiali di lavoro

Giacomo B. Contri con Altri, La questione laica, 1991.
Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico, 2006.
Sigmund Freud, Pulsioni e loro destini, 1915, OSF, Vol. 8.
Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io, 1921, OSF, Vol. 9.
Sigmund Freud, La negazione, 1925, OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale, 1926,
OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, 1929, OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, L’uomo Mosé e la religione monoteistica. Terzo saggio, 1938, OSF, Vol. 11.
Hans Kelsen, Che cos’è la dottrina pura del diritto, 1953.
Hans Kelsen, La dottrina pura del diritto, 1960.
Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, 1917-1919.


Cattedra del pensiero 2019/2020

POTERE E INNOCENZA

Materiali di lavoro

S. Freud, L’avvenire di un’illusione (1927), OSF vol. X
S. Freud, Il disagio della civiltà (1929), OSF vol. X
S. Freud, L’acquisizione del fuoco (1931), OSF vol. XI
G.B. Contri, Quid ius, quid amor? (Conclusione del Simposio 2018-2019)
G.B. Contri, Think! – www.giacomocontri.it (Contenuti correlati al Simposio e altri sul tema)


Cattedra del pensiero 2018/2019

QUID AMOR?

Materiali di lavoro

  • Trascrizione della giornata conclusiva 2017/18 (di imminente publicazione).
  • Altri materiali verranno indicati durante lo svolgimento del Simposio.

cover_med_q2016-17
Cattedra del pensiero 2016/2017

LA CIVILTÀ DELL’APPUNTAMENTO
PER AMOR DI LEGGE

Testi di riferimento

Programma annuale
Cattedra del pensiero 2015/16

Il potere
CHI
può

Testi di riferimento

cover_Q2014_15_small

Cattedra del pensiero 2014/15

DOGMATICA DEL PENSIERO DOPO FREUD E LA PSICOPATOLOGIA

Testi di riferimento

  • S. Freud, Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico (1911), OSF vol. VI
  • S. Freud, Pulsioni e loro destini (1915), OSF vol. VIII
  • S. Freud, L’Io e l’Es (1922), OSF vol. IX
  • G.B. Contri, La Costituzione individuale (video online 2012-13)
  • G.B. Contri, Il Regime dell’appuntamento (testo online)
  • G.B. Contri, Una logica chiamata Uomo (testo online)
  • H. Kelsen, La dottrina pura del diritto, G. Einaudi, 1966.

Programma annuale

Cattedra del pensiero 2013/14

LA PRIMA RAPPRESENTANZA
E LA PSICOPATOLOGIA

Testi di riferimento

Programma annuale

Cattedra del pensiero 2012/13

CINQUE SIMPOSI. IL LAICO

Questo nuovo anno della SAP(-Studium Cartello), inaugurato dal nuovo testo di Giacomo B. Contri, Il privilegio della guarigione. La civiltà di grano e zizzania innova rispetto alla tradizione più che decennale dello Studium Cartello, quella di Corsi annuali con la relativa iscrizione; si tratterà invece di due nuove iniziative in cui troveranno posto gli interventi di coloro che vorranno proporsi: CATTEDRA DEL PENSIERO e SIMPOSI.

Si veda anche il testo della Presentazione completa, CINQUE SIMPOSI. Il Laico e l’orrore per la vita individuale.

Views: 17

Condividi