di Alessio Lo Giudice – 31 Marzo 2025 alle 11:16 I giuristi hanno il compito di far sentire la voce del diritto, di resistere di fronte all’invito minaccioso a stare in silenzio e a occuparsi esclusivamente di tecnicismi di dettaglio L’incapacità delle regole e dei principi giuridici di frenare azioni …
Leggi tutto »G. Trivelloni, L’AI non è un Chi normativo. …anche se avesse coscienza (kantiana)
La lunga e articolata intervista a Paolo Benanti[1] È l’era del sintetico. Restiamo umani apparsa sul Corriere della sera del 20 marzo 2025 ruota attorno alla beneaugurante questione di quale normatività possa garantire la libertà individuale e la democrazia nell’era pervasiva dell’AI. Citando Amleto «il tempo è fuori cardine»: c’è …
Leggi tutto »Della perversione superegoica del diritto nella cultura
I. A cominciare da oggi avanzo invito ai soci di SAP ad accostare testi di filosofi del diritto della tradizione giuridica moderna che trattano di Teologia Politica come Ideologia dell’Uno al comando o Monismo, questione interessante tanto il giudizo politico quanto quello psicologico. ...
Leggi tutto »Legalità laicità libertà
Nella teoresi freudiana diritto, legalità, libertà, laicità sono concetti strettamente correlati, e addirittura coincidenti, costitutivi di una questione laica, su cui ogni intelletto è al lavoro fin dall’inizio della vita. “L’intellettualismo – scrive Giacomo B. Contri – connota l’uomo anche il più “bestia” (non conosco lavori scientifici intesi a disegnare …
Leggi tutto »Intervento e Contributo alla Sessione di lavoro
LAICITÀ, LIBERTÀ, DIRITTO, DEMOCRAZIA Vi ringrazio dell’invito, per me è molto prezioso, nel senso che, nel tempo della mia formazione, l’incontro con l’opera di Giacomo Contri, avvenuto parecchi anni orsono, è stato un incontro fecondo per quanto mi riguarda, anche se da distante. Desidero scusarmi con tutti voi perché questa …
Leggi tutto »Intervento alla Sessione di lavoro
LAICITÀ, LIBERTÀ, DIRITTO, DEMOCRAZIA Uno dei cliché più condivisi tra gli intellettuali è dire che oggi la democrazia è in crisi, anzi in agonia. Il modello antagonista che probabilmente prenderà il suo posto – dicono alcuni – è quello dell’oligarchia meritocratica cinese di oggi. Per cui si dovrà dire addio …
Leggi tutto »Maternità capitalistica
Possiamo definire la maternità sostitutiva a pagamento la maternità del capitalismo selvaggio che sfrutta il desiderio di avere figli di coloro che non ne possono avere e vogliono ugualmente formarsi una famiglia: capitalismo che, per soddisfare questo desiderio, mette in piedi un mercato miliardario mondiale che non si perita di superare qualsiasi limite ...
Leggi tutto »In contraria ducet (Contributo)
La presente immagine è stata mostrata da Raffaella Colombo nel corso del suo intervento alla sessione del 18 marzo 2023 del Simposio Per una scienza del pensiero: leggendo quanto scritto da Giacomo B. Contri nella Prefazione (che riportiamo) al volume di Albert A. Ehrenzweig, “Giurisprudenza” psicoanalitica. Da Platone a Freud …
Leggi tutto »Ambivalenza (Contributo)
Ad un anno dalla morte di Giacomo B. Contri, il modo migliore di ricordarlo è per me prendere la parola e raccontare a che punto è il mio pensiero sui temi indicati come riassuntivi del suo lavoro di tutta la vita: Scienza del pensiero, concezione giuridica dell’amore, fede; con attenzione …
Leggi tutto »Masse che invadono e vandalizzano le istituzioni (Contributo)
Di tanto in tanto, dopo aver dato un’occhiata, bevendo il caffè, alla rassegna stampa, pubblico un piccolo post su FB. Così l’11 gennaio ho commentato un articolo dell’Huffingtonpost del 9 gennaio, dedicato a quella massa di persone che invade e vandalizza le istituzioni che tutti abbiamo potuto vedere e che …
Leggi tutto »