Archivi Lemmi: Lacan Jacques

M.G. Pediconi, Nota alla recensione di R. Bugliani, Lacan in Italia e Giacomo B. Contri

Nella ponderosa biografia di Jacques Lacan, magistralmente redatta da Elisabeth Roudinesco (pubblicata in Italia da Raffaello Cortina Editore nel 1995), leggiamo quel che Lacan aveva confidato a Maria Antonietta Macciocchi: «se potessi scegliere un luogo dove morire, sceglierei di finire i miei giorni a Roma. Di Roma conosco tutti gli …

Leggi tutto »

La costituzione giuridica del pensiero individuale: una scoperta mancata alla Filosofia

S. Freud e G. B. Contri hanno compiuto una rivoluzione copernicana nella storia del pensiero, diversa da quella kantiana la quale risultava almeno incompiuta, con gravi dazi da pagare sul piano morale, nei termini formali del soggetto legislatore. La loro è stata una rivoluzione non nel senso di aver sostituito …

Leggi tutto »

L’ ordine giuridico del linguaggio

Seguo il ritmo concettuale di questa nota del 2012, articolandola frase dopo frase. Le frasi sono cinque: La prima Costituzione fonda l’ordine giuridico del linguaggio. La rilevanza è data dal verbo fondare, condere in latino. I nomi sono nomi di azioni prima che di cose. L’asserzione, nella sua compostezza, è …

Leggi tutto »

Masse che invadono e vandalizzano le istituzioni (Contributo)

Di tanto in tanto, dopo aver dato un’occhiata, bevendo il caffè, alla rassegna stampa, pubblico un piccolo post su FB. Così l’11 gennaio ho commentato un articolo dell’Huffingtonpost del 9 gennaio, dedicato a quella massa di persone che invade e vandalizza le istituzioni che tutti abbiamo potuto vedere e che …

Leggi tutto »

6.a Sessione – Introduzione

Ultimo intervento pubblico di Giacomo B. Contri
Come avete visto, io ho mandato, vi ho mandato per lettera tre argomenti, gli stessi che ho messo sul sito. Sono i tre argomenti, non uno di più non uno di meno, che sono le mie tre verità. E di anni.
Pensiero giuridico dell’amore, ma è caduto da Antigone in poi, anche da Gesù Cristo in poi:
il pensiero di Gesù sull’amore rimane tutto da fare.
Il pensiero di Gesù sull’amore ancora non c’è. E era da fare.

Leggi tutto »

13.a Sessione – Identificazione e predisposizione al parricidio

Predisposizione al parricidio
Di predisposizione di Dostoevskij al parricidio – all’idea, cioè, di far fuori l’altro pensato come onnipotente che, nella sua perfetta e assoluta autonomia, non ha bisogno di nessuno, non ama nessuno, impedisce agli altri una propria autonoma riuscita – Freud tratta nel suo saggio Dostoevskij e il parricidio: predisposizione da irresoluzione, secondo Freud, della questione dell’amore come rapporto proficuo tra partners.

Leggi tutto »

8.a Sessione – Giacomo B. Contri e la scienza del pensiero

“Tengo a essere ricordato per la concezione giuridica dell’amore, e per la scienza del pensiero (inconscio)”, scriveva Giacomo B. Contri il 16 dicembre 2021, pochi giorni prima della morte.
Giacomo B. Contri fu il primo italiano, nella seconda metà degli anni ’60, a rivolgersi a Jacques Lacan come partner per un proprio lavoro di analisi.
E da lui ricevette l’incarico di tradurre i suoi Scritti oltre a un certo numero di Seminari. ...

Leggi tutto »