Il concetto di talento negativo mi è sempre sembrato sfuggente, lo afferravo poi si dissolveva in modo repentino. Ho iniziato a riflettere su questa idea senza la volatilità solita, attraverso i miei alunni. Ho avuto modo di pensarci in seguito ad alcuni episodi a scuola. Nel tempo ho visto come …
Leggi tutto »Datemi un punto d’appoggio e… (Contributo)
Al Festival dell’economia di Trento appena terminato sul tema Il ritorno dello Stato l’economista americano di fama mondiale J. Stigliz ha intitolato il proprio intevento Il ritorno dello Stato e la fine del neoliberismo. In esso egli teorizza la necessità di trovare un nuovo equilibrio tra Stato e mercato rispetto …
Leggi tutto »Tu puoi farti mezzo (Contributo)
Tu puoi farti mezzo è questione importante – in quanto portante. Riconoscere e porre il lavoro a meta in quanto soddisfazione è fondamentale per il benessere del soggetto e per il raggiungimento della partnership. Come si raggiunge la partnership?. È essenziale che sia la persona a farsi mezzo e non …
Leggi tutto »4.a Sessione – Contributo
Contributo alla 4.a sessione di lavoro del Simposio 2018/2019.
Leggi tutto »4.a Sessione – Contributo
Contributo alla 4.a sessione di lavoro del Simposio 2018/2019.
Leggi tutto »2.a Sessione – Intervento
Intervento alla 2.a Sessione di lavoro.
Leggi tutto »1.a Sessione – Intervento
Intervento alla sessione di lavoro.
Leggi tutto »5° Simposio – Dogmatica del pensiero: per principi e non per programma
Contributo di Giulia Contri al 5° Simposio dell' 11/04/2015.
Leggi tutto »1° Simposio – Laicità o religione. C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole?
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro del 1° Simposio
Leggi tutto »3° Lezione – Democrazia al bivio: universalismo o egualitarismo da psicologia delle masse
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro
Leggi tutto »