Archivi Lemmi: Psicoanalisi

Luca Flabbi, L’economia della soddisfazione – Barbera e Lacan (17 Dicembre 2024)

Martedì 17.12.2024 alle h. 20.00, presso il Bar Grecale’s in Via Festa del perdono 12 a Milano, l’associazione Barbera & Lacan ospiterà il Prof. Luca Flabbi per parlare di “Economia della soddisfazione” Per prenotazioni scrivere a barberalacan@gmail.com o su Instagram https://www.instagram.com/barberaelacan?igsh=cndjb2lpMGNkYnE5. Views: 194Condividi

Leggi tutto »

Verenna Ferrarini, Quello che i genitori devono sapere sul “Disturbo da deficit di attenzione con o senza iperattività” ADHD

Riteniamo utile pubblicare, nella traduzione italiana, l’articolo di Gérard Pommier, psicoanalista parigino, membro della associazione Espace analytique fondatore di APLP (Association pour la Psychanalyse) e direttore della rivista La Clinique Lacanienne. L’articolo è del 14/9/2017; pur cronologicamente datato, è più che mai attuale, nella sua assertiva e allarmante chiarezza. Lo …

Leggi tutto »

Gérard Pommier, Ce que les parents doivent savoir sur le Trouble Déficit de l’Attention avec ou sans Hyperactivité (segnalato da V. Ferrarini)

Sachez-le: ce diagnostic n’est reconnu par aucune des classifications françaises des problèmes de l’enfance. 14/09/2017 07:00 Parents, attention en cette rentrée! Votre enfant retourne à l’école. S’il est indiscipliné ou rêveur, un psychologue scolaire -ou même un enseignant– peut vous dire que votre enfant souffre de “T.D.A.H.”: “Trouble déficit de …

Leggi tutto »

Sara Kayal, Introduzione a S. Argentieri, Se la cultura produce modelli di malattia

Nel suo prezioso articolo Simona Argentieri affronta in modo non comune l’emergere di cosiddette nuove patologie prodotte dalla cultura, sottolineando che la questione può essere invece considerata valutando le innumerevoli terapie che si sono affacciate nel nostro paese. Argentieri inoltre pone l’accento sul cambiamento avvenuto nel concetto di terapia e …

Leggi tutto »

M.G. Pediconi, Nota alla recensione di R. Bugliani, Lacan in Italia e Giacomo B. Contri

Nella ponderosa biografia di Jacques Lacan, magistralmente redatta da Elisabeth Roudinesco (pubblicata in Italia da Raffaello Cortina Editore nel 1995), leggiamo quel che Lacan aveva confidato a Maria Antonietta Macciocchi: «se potessi scegliere un luogo dove morire, sceglierei di finire i miei giorni a Roma. Di Roma conosco tutti gli …

Leggi tutto »