Archivi Lemmi: Giacomo B. Contri

Della fascinazione per l’uno al comando o della mistica della teologia politica

Riprendo una seconda volta l’invito ai soci di SAP di accostare testi di filosofi del diritto, e di teorici della politica, sulla questione della teologia politica come ideologia – così Carlo Galli, politico, filosofo, politologo – di “un nuovo ordine politico” sotto la guida di chi saprebbe e potrebbe governare …

Leggi tutto »

Principio di causalità. Principio di imputabilità

In  Al di là del principio di piacere, del 1920, Freud, con “ragionamento sobriamente darwiniano[1]”, esplora la possibilità di costruire una scienza psicologica sui dogmi della scienza biologica di cui bisogna “considerare come un fatto sperimentale assolutamente certo e senza eccezioni che ogni essere vivente muore (ritorna allo stato inorganico) …

Leggi tutto »