Cattedra del pensiero 2020/2021
PER MEZZO
Il regime dell’appuntamento
Materiali di lavoro
S. Freud,
- L’acquisizione del fuoco (1931), OSF vol. XI, pagg. 101-108
- Una “visione del mondo” (1932) Lezione 35, OSF vol. XI, pp. 262-284
G.B. Contri,
- L’albero e i frutti. La rettitudine economica. Saggio introduttivo 2009-2010
- L’albero e i frutti. Prolusione 2009-2010
- L’albero e i frutti. Conclusione 2009-2010
- Il regime dell’appuntamento. Quid Jus? Saggio introduttivo 2011-2012
- Il regime dell’appuntamento. La pietra scartata. Prolusione 2011-2012
- Il regime dell’appuntamento. Il privilegio della guarigione. Conclusione 2011-2012
- La Prima Costituzione. Saggio 2017

Cattedra del pensiero 2019/2020
POTERE E INNOCENZA
Materiali di lavoro
S. Freud, L’avvenire di un’illusione (1927), OSF vol. X
S. Freud, Il disagio della civiltà (1929), OSF vol. X
S. Freud, L’acquisizione del fuoco (1931), OSF vol. XI
G.B. Contri, Quid ius, quid amor? (Conclusione del Simposio 2018-2019)
G.B. Contri, Think! – www.giacomocontri.it (Contenuti correlati al Simposio e altri sul tema)

Cattedra del pensiero 2018/2019
QUID AMOR?
Materiali di lavoro
- Trascrizione della giornata conclusiva 2017/18 (di imminente publicazione).
- Altri materiali verranno indicati durante lo svolgimento del Simposio.

Cattedra del pensiero 2017/2018
LA PRIMA COSTITUZIONE
Materiali di lavoro
- G.B. Contri La prima Costituzione (video on-line 2012-2013; testo inviato ai Soci)
- G.B. Contri Think! Dodici anni di giornalismo freudiano, Sic Edizioni, 2017
- G.B. Contri La Civiltà dell’appuntamento (Presentazione del Simposio 2016-2017)

Cattedra del pensiero 2016/2017
LA CIVILTÀ DELL’APPUNTAMENTO
PER AMOR DI LEGGE
Testi di riferimento
- S. Freud, Il disagio della civiltà (1929), OSF vol. X
- S. Freud, L’acquisizione del fuoco (1931), OSF vol. XI
- G. B. Contri, Il Regime dell’appuntamento (Introduzione al Corso 2011-2012)
- G. B. Contri, La Costituzione individuale (video online 2012-2013)
- G. B. Contri, L’Ordine giuridico del linguaggio, Sic Edizioni, 2003
- M. D. Contri, Ordine Contrordine Disordine. La ragione dopo Freud, Sic Edizioni, 2016

Cattedra del pensiero 2015/16
Il potere
CHI
può
Testi di riferimento
- Freud, Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico (1911), OSF vol. VI.
- Freud, L’Io e l’Es (1922), OSF vol. IX.
- Freud, Perché la guerra? Carteggio con Albert Einstein (1932), OSF vol. XI.
- B. Contri, Io. Chi inizia. Legge, angoscia, conflitto, giudizio (Introduzione al Corso 2000-2001).
- B. Contri, Il Regime dell’appuntamento (Introduzione al Corso 2011-2012).
- B. Contri, La Costituzione individuale (video online 2012-2013).
- B. Contri, La Prima Rappresentanza. E la psicopatologia (Introduzione al Simposio 2013-2014).
- Kelsen, Il problema della giustizia, Einaudi, 1998, 2000.
Cattedra del pensiero 2014/15
DOGMATICA DEL PENSIERO DOPO FREUD E LA PSICOPATOLOGIA
Testi di riferimento
- S. Freud, Precisazioni sui due principi dell’accadere psichico (1911), OSF vol. VI
- S. Freud, Pulsioni e loro destini (1915), OSF vol. VIII
- S. Freud, L’Io e l’Es (1922), OSF vol. IX
- G.B. Contri, La Costituzione individuale (video online 2012-13)
- G.B. Contri, Il Regime dell’appuntamento (testo online)
- G.B. Contri, Una logica chiamata Uomo (testo online)
- H. Kelsen, La dottrina pura del diritto, G. Einaudi, 1966.
Cattedra del pensiero 2013/14
LA PRIMA RAPPRESENTANZA
E LA PSICOPATOLOGIA
Testi di riferimento
- Giacomo B. Contri (1991-92),Corso di psicopatologia
- Trattato di psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, Astrolabio, Roma 1951
Cattedra del pensiero 2012/13
CINQUE SIMPOSI. IL LAICO
Questo nuovo anno della SAP(-Studium Cartello), inaugurato dal nuovo testo di Giacomo B. Contri, Il privilegio della guarigione. La civiltà di grano e zizzania innova rispetto alla tradizione più che decennale dello Studium Cartello, quella di Corsi annuali con la relativa iscrizione; si tratterà invece di due nuove iniziative in cui troveranno posto gli interventi di coloro che vorranno proporsi: CATTEDRA DEL PENSIERO e SIMPOSI.
Si veda anche il testo della Presentazione completa, CINQUE SIMPOSI. Il Laico e l’orrore per la vita individuale.