Archivi Lemmi: Freud Sigmund

Principio di causalità. Principio di imputabilità

In  Al di là del principio di piacere, del 1920, Freud, con “ragionamento sobriamente darwiniano[1]”, esplora la possibilità di costruire una scienza psicologica sui dogmi della scienza biologica di cui bisogna “considerare come un fatto sperimentale assolutamente certo e senza eccezioni che ogni essere vivente muore (ritorna allo stato inorganico) …

Leggi tutto »

M.G. Pediconi, Nota alla recensione di R. Bugliani, Lacan in Italia e Giacomo B. Contri

Nella ponderosa biografia di Jacques Lacan, magistralmente redatta da Elisabeth Roudinesco (pubblicata in Italia da Raffaello Cortina Editore nel 1995), leggiamo quel che Lacan aveva confidato a Maria Antonietta Macciocchi: «se potessi scegliere un luogo dove morire, sceglierei di finire i miei giorni a Roma. Di Roma conosco tutti gli …

Leggi tutto »

V. Ferrarini, Presentazione di E. Roudinesco, Mais qu’est-il donc arrivé à L’Express?

Il famoso settimanale francese L’Express esce in numero doppio, a coprire le settimane 8-21 agosto con una copertina falso stile Andy Warhol dal titolo “Faut-il en finir avec la psychanalyse?”  così traducibile in italiano: “Non è ora di finirla con la psicoanalisi?” Elisabeth Roudinesco, psicoanalista, storica della psicoanalisi e cofondatrice …

Leggi tutto »