Ogni uomo ha una storia del proprio pensiero, cioè della sua costituzione, della sua destituzione, anche della sua possibile ricostituzione.
Esso pensiero trae origine dal proprio configurarsi come risposta del neonato connotata da sazietà e abbandono fisicamente soddisfatti dell’offerta di latte-vicinanza-protezione di sua madre ...
Father and Freud – Uno spettacolo teatrale – Caritasticino
Intervista di Roby Noris a Glauco Maria Genga sullo spettacolo teatrale Father and Freud. Views: 73Condividi
Leggi tutto »Giacomo Contri – L’eredità di un pensiero. La psicanalisi, Freud e uno spettacolo teatrale – Caritasticino
Intervista di Roby Noris a Raffaella Colombo e Glauco Maria Genga sull’eredità lasciata da Giacomo Contri. Views: 89Condividi
Leggi tutto »Principio di causalità. Principio di imputabilità
In Al di là del principio di piacere, del 1920, Freud, con “ragionamento sobriamente darwiniano[1]”, esplora la possibilità di costruire una scienza psicologica sui dogmi della scienza biologica di cui bisogna “considerare come un fatto sperimentale assolutamente certo e senza eccezioni che ogni essere vivente muore (ritorna allo stato inorganico) …
Leggi tutto »Pulsioni di vita. Pulsioni di morte.
“Il corpo naturale – scrive Giacomo B. Contri – è preso e restituito dall’Altro come corpo pulsionale. Il soggetto ne sarà determinato a «vita nuova» come storia di leggi riuscite o mancate. Questo corpo ne sarà tanto obligé che – fin che dura, e ciò che tra poco vedremo sarà …
Leggi tutto »Chi non giudica si ammala
Il concetto di giudizio messo a fuoco da Freud è tale da unificare i diversi significati che il sapere accademico interpreta come separati, o meglio, ha separato.
“Il giudicare è l’azione intellettuale che decide la scelta dell’azione motoria, ...
R. Colombo, Presentazione della rubrica Psicoanalisi oggi
Siamo alle soglie dei cent’anni dalla pubblicazione di uno dei principali saggi freudiani, Die Frage der Laienanalyse (1926), ma oggi più che mai la critica introdotta dall’invenzione che ha segnato il ‘900 con l’imputabilità del pensiero (individuo e cultura che di pensiero vive) si fa attuale. Psicoanalisi, o Freud + …
Leggi tutto »M.G. Pediconi, Nota alla recensione di R. Bugliani, Lacan in Italia e Giacomo B. Contri
Nella ponderosa biografia di Jacques Lacan, magistralmente redatta da Elisabeth Roudinesco (pubblicata in Italia da Raffaello Cortina Editore nel 1995), leggiamo quel che Lacan aveva confidato a Maria Antonietta Macciocchi: «se potessi scegliere un luogo dove morire, sceglierei di finire i miei giorni a Roma. Di Roma conosco tutti gli …
Leggi tutto »V. Ferrarini, Presentazione di E. Roudinesco, Mais qu’est-il donc arrivé à L’Express?
Il famoso settimanale francese L’Express esce in numero doppio, a coprire le settimane 8-21 agosto con una copertina falso stile Andy Warhol dal titolo “Faut-il en finir avec la psychanalyse?” così traducibile in italiano: “Non è ora di finirla con la psicoanalisi?” Elisabeth Roudinesco, psicoanalista, storica della psicoanalisi e cofondatrice …
Leggi tutto »Investimento
Premessa: definizione di investimento Investimento è una parola del parlare comune. Tipicamente, indica l’investimento di una certa somma di denaro in modo da ottenere un rendimento o un flusso di reddito. Ad esempio, un soggetto potrebbe investire i propri risparmi in un appartamento che permetta di riscuotere un affitto nel …
Leggi tutto »