RIPENSARE LA CITTÁ NUOVE PROSPETTIVE SULL’ESSERE CITTADINI OGGI Quattro tavole rotonde dedicate a “Ripensare la città”, “Cittadinanza, trasformazioni sociali, disagio giovanile”, “Spazio urbano, rigenerazione, implicazioni sociali e affettive” e “Vivere la città”. PALAZZO DEL GOVERNATORE – PARMA 21 – 22 MAGGIO 2025 Partecipano alla discussione BEATRICE CENTI | ITALO TESTA …
Leggi tutto »Dove c’è impresa comune c’è pace – Parma 21 maggio
CLUB DELL’ARTE-FATTO SOCIETA FILOSOFICA ITALIANA PARMA Incontro conclusivo dell’anno 2024-2025 Dove c’è impresa comune c’è pace Alessio Lo Giudice, ordinario di Filosofia del Diritto Università di Messina. In dialogo con Gabriele Trivelloni e il Club dell’Arte-fatto. 21/05/2025 ore 21:00 Presso aula magna Liceo linguistico “G.Marconi” via Benassi 1, Parma Views: …
Leggi tutto »G. Trivelloni, Intervento
Venendo in coda cerco di essere telegrafico. Mi associo a quanto già Mariella Contri, Luca Flabbi e Gabriella Pediconi hanno detto sull’importanza di questo dialogo con Lei e aggiungo una domanda a quanto già loro hanno posto su cosa sia “pensare”. David Hume, filosofo scozzese del Settecento, poneva un principio …
Leggi tutto »G. Trivelloni, L’AI non è un Chi normativo. …anche se avesse coscienza (kantiana)
La lunga e articolata intervista a Paolo Benanti[1] È l’era del sintetico. Restiamo umani apparsa sul Corriere della sera del 20 marzo 2025 ruota attorno alla beneaugurante questione di quale normatività possa garantire la libertà individuale e la democrazia nell’era pervasiva dell’AI. Citando Amleto «il tempo è fuori cardine»: c’è …
Leggi tutto »La costituzione giuridica del pensiero individuale: una scoperta mancata alla Filosofia
S. Freud e G. B. Contri hanno compiuto una rivoluzione copernicana nella storia del pensiero, diversa da quella kantiana la quale risultava almeno incompiuta, con gravi dazi da pagare sul piano morale, nei termini formali del soggetto legislatore. La loro è stata una rivoluzione non nel senso di aver sostituito …
Leggi tutto »Presentazione dell’articolo di Giovanni Cominelli, Hamas e il terrorismo. No alle violenze e ai fondamentalismi
Il terrorismo è guerra civile globale fra decostituiti, immaginando che l’obbedienza alla Teoria dell’Uno e alla forza come suo mezzo, – invece dell’esercizio del diritto che fonda rapporti in cui l’altro si fa nostro mezzo -, sia alla fine premiata da un destino in cui ci dilegueremo. Così non ci …
Leggi tutto »Club dell’arte-fatto – Vita e mala-vita quotidiana. Scienza del pensiero – 22/05/2023
CLUB DELL’ARTE-FATTO VITA E MALA-VITA QUOTIDIANA SCIENZA DEL PENSIERO RAFFAELLA COLOMBO PRESIDENTE SOCIETA AMICI DEL PENSIERO-S.FREUD IN DIALOGO CON GABRIELE TRIVELLONI E I SOCI DEL CLUB DELL’ARTE-FATTO 22/05/2023 ORARIO: 20,30 BENASSI 1 PARMA AULA MAGNA LICEO LINGUISTICO “G. MARCONI” É possibile seguire l’incontro con Meet utilizzando il seguente link: https://meet.google.com/xfp-vgnb-iuu …
Leggi tutto »Le due pulsioni: una questione di logica giuridica
Intervento al Seminario Letture Freudiane del 12 novembre 2022 – Costituzione Oggi si sente molto parlare, da intellettuali di grido, di eros e thanatos, di pulsioni di vita e di morte in riferimento alla guerra in corso e non solo. Mi sono chiesto se questo modo di parlare non sia …
Leggi tutto »16.a Sessione – «Freud non tollit sed perficit logicam»
É possibile con Freud dire “ecce homo”? L’affermazione non è azzardata se si ripercorre il suo intero lavoro nel quale si possono rinvenire le forme del pensiero costituenti le leggi del moto del corpo, seppur emergenti nelle condizioni di disagio, di crisi individuale e nella cultura che la sua intera …
Leggi tutto »L’assolutismo non è una questione tra pubblico e privato
La parola “privilegio”, molto presente nelle analisi storiche relative ai secoli d’oro dell’assolutismo moderno, specie il XVII, conteneva, tra gli altri, anche il significato di legge privata. Dove il termine “privato” non indicava una cerchia “familistica” o “interiore” della legge ma uno ius distinto dalla lex statuale. Uno ius goduto …
Leggi tutto »