Archivi Lemmi: Costituzione

Registrazioni di Letture Freudiane del 12 novembre 2022 – Costituzione

Condividiamo le registrazioni audio e video della giornata del 12 novembre 2022 – Costituzione Interventi di: Maria Gabriella Pediconi. Introduzione Silvia Tonelli. Linee di lettura del Compendio Savino Romani. Intervento Carla Urbinati. Intervento Gabriele Trivelloni. Intervento Martina Salvatori. Intervento Glauco Maria Genga. Intervento Raffaella Colombo. Conclusioni Società Amici del Pensiero …

Leggi tutto »

Intervento conclusivo

Dunque questo è l’ultimo incontro dell’anno. Parlare di conclusioni è eccessivo: diciamo che è l’ultima seduta per qualche cenno sperimentale. Prima di me interverrà Mariella Contri cui ho chiesto un intervento che io considero pertinente, fa parte di ciò che penso io sul tema dell’amore in Freud, assumendo il tema …

Leggi tutto »

M.G. Pediconi – G.M. Genga, La concezione giuridica dell’amore. Giacomo B. Contri, freudiano dopo Lacan – Psicoterapia e Scienze Umane

Maria Gabriella Pediconi, Glauco Maria Genga

Psicoterapia e Scienze Umane, 2022, 56 (1): 87-94

NOTA REDAZIONALE. Il 21 gennaio 2022 è scomparso Giacomo B. Contri, che aveva collaborato più volte anche con la nostra rivista. Lo ricordiamo pubblicando questo testo che ci è stato mandato da due colleghi che gli erano vicini. ...

Leggi tutto »

8.a Sessione – Giacomo B. Contri e la scienza del pensiero

“Tengo a essere ricordato per la concezione giuridica dell’amore, e per la scienza del pensiero (inconscio)”, scriveva Giacomo B. Contri il 16 dicembre 2021, pochi giorni prima della morte.
Giacomo B. Contri fu il primo italiano, nella seconda metà degli anni ’60, a rivolgersi a Jacques Lacan come partner per un proprio lavoro di analisi.
E da lui ricevette l’incarico di tradurre i suoi Scritti oltre a un certo numero di Seminari. ...

Leggi tutto »

5.a Sessione – Costituzione statuale e costituzione individuale

Stati costituzionali Al Consiglio ieri sera abbiamo parlato della rinascita post-seconda guerra mondiale dello Stato-Nazione in Europa, e dei motivi per cui sempre nell’Europa postbellica é caduta l’idea dei grandi imperi continentali e coloniali che l’aveva fatta da padrona fin oltre la metà del ‘900, espropriando i ceti popolari dal …

Leggi tutto »