Ogni uomo ha una storia del proprio pensiero, cioè della sua costituzione, della sua destituzione, anche della sua possibile ricostituzione.
Esso pensiero trae origine dal proprio configurarsi come risposta del neonato connotata da sazietà e abbandono fisicamente soddisfatti dell’offerta di latte-vicinanza-protezione di sua madre ...
Una storia in poesia (Contributo)
Propongo delle poesie che possano dare immagine ai concetti che riguardano le avventure e le disavventure del pensiero individuale. La prima ha per titolo: TRE ISTITUZIONI Ricordi, bambina, quando giocavamo a palla tra libera Chiesa e libero Stato? Commento La bambina è una istituzione di primo diritto che ha a …
Leggi tutto »Registrazioni di Letture Freudiane del 12 novembre 2022 – Costituzione
Condividiamo le registrazioni audio e video della giornata del 12 novembre 2022 – Costituzione Interventi di: Maria Gabriella Pediconi. Introduzione Silvia Tonelli. Linee di lettura del Compendio Savino Romani. Intervento Carla Urbinati. Intervento Gabriele Trivelloni. Intervento Martina Salvatori. Intervento Glauco Maria Genga. Intervento Raffaella Colombo. Conclusioni Società Amici del Pensiero …
Leggi tutto »Le due pulsioni: una questione di logica giuridica
Intervento al Seminario Letture Freudiane del 12 novembre 2022 – Costituzione Oggi si sente molto parlare, da intellettuali di grido, di eros e thanatos, di pulsioni di vita e di morte in riferimento alla guerra in corso e non solo. Mi sono chiesto se questo modo di parlare non sia …
Leggi tutto »Programma di Letture Freudiane del 12 novembre 2022 – Costituzione
Società Amici del Pensiero – Studium Cartello 2022 Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine senza previa autorizzazione del proprietario del Copyright Views: 4Condividi
Leggi tutto »Intervento conclusivo
Dunque questo è l’ultimo incontro dell’anno. Parlare di conclusioni è eccessivo: diciamo che è l’ultima seduta per qualche cenno sperimentale. Prima di me interverrà Mariella Contri cui ho chiesto un intervento che io considero pertinente, fa parte di ciò che penso io sul tema dell’amore in Freud, assumendo il tema …
Leggi tutto »M.G. Pediconi – G.M. Genga, La concezione giuridica dell’amore. Giacomo B. Contri, freudiano dopo Lacan – Psicoterapia e Scienze Umane
Maria Gabriella Pediconi, Glauco Maria Genga
Psicoterapia e Scienze Umane, 2022, 56 (1): 87-94
NOTA REDAZIONALE. Il 21 gennaio 2022 è scomparso Giacomo B. Contri, che aveva collaborato più volte anche con la nostra rivista. Lo ricordiamo pubblicando questo testo che ci è stato mandato da due colleghi che gli erano vicini. ...
Leggi tutto »8.a Sessione – Giacomo B. Contri e la scienza del pensiero
“Tengo a essere ricordato per la concezione giuridica dell’amore, e per la scienza del pensiero (inconscio)”, scriveva Giacomo B. Contri il 16 dicembre 2021, pochi giorni prima della morte.
Giacomo B. Contri fu il primo italiano, nella seconda metà degli anni ’60, a rivolgersi a Jacques Lacan come partner per un proprio lavoro di analisi.
E da lui ricevette l’incarico di tradurre i suoi Scritti oltre a un certo numero di Seminari. ...
5.a Sessione – Costituzione statuale e costituzione individuale
Stati costituzionali Al Consiglio ieri sera abbiamo parlato della rinascita post-seconda guerra mondiale dello Stato-Nazione in Europa, e dei motivi per cui sempre nell’Europa postbellica é caduta l’idea dei grandi imperi continentali e coloniali che l’aveva fatta da padrona fin oltre la metà del ‘900, espropriando i ceti popolari dal …
Leggi tutto »6.a Sessione – La nascita della Costituzione italiana come un caso del nesso tra potere e innocenza (Contributo)
Contributo alla 6.a sessione del Simposio 2019/2020.
Leggi tutto »