Grazie, grazie alla Presidente, a Raffaella; grazie a Glauco per questa introduzione e buongiorno anche da parte mia. Per me è sicuramente un piacere essere oggi qui con voi. Mi alzo perché sono un tipo agitato, quindi ho bisogno di pensare. Stiamo facendo un esperimento molto interessante con Pino, io …
Leggi tutto »Introduzione di L. Flabbi e Testo di Michael Civin, Servi della mancanza di pensiero
Michael Civin, psicoanalista che vive e lavora a Manhattan, ha scritto nel 2000 uno dei primi libri riguardanti l’effetto della realtà virtuale nella società (Male Female Email, Other Press). In questo contributo, scritto in occasione del Convegno del 2023 in onore di G.B. e pubblicato in Dalla psicoanalisi al pensiero …
Leggi tutto »Lettera della Presidente
Ai Soci della Società Amici del Pensiero Cari amici, l’aria che tira si addensa di preoccupazione. La preoccupazione assorda e acceca. Fa perdere l’io prima di tutto il resto (se mai il resto venisse meno). Vi trasmetto in proposito un messaggio che Glauco Genga mi ha inviato ieri sera. «La …
Leggi tutto »Lettera ai Soci
Ai Soci della Società Amici del Pensiero Cari amici, Non c’è minaccia peggiore di quella di un allarme che non smette nella calma apparente e le notizie dal mondo lo sono. Ho conosciuto uno psicoanalista che non capiva l’“ostinazione” di G.B. Contri a sostenere che la psicoanalisi è una e …
Leggi tutto »GIUDIZIO. Programma Simposio 2024/2025
Mettendo a tema il Giudizio, il Simposio 2024-25 continua il lavoro di cura del pensiero che caratterizza il legame sociale della Società Amici del Pensiero Sigmund Freud. Una triplice cura: 1. l’edificabilità di un Ordine giuridico del linguaggio, o la nuova Enciclopedia, 2. la Scienza del pensiero nata con l’opera …
Leggi tutto »Chi non giudica si ammala
Il concetto di giudizio messo a fuoco da Freud è tale da unificare i diversi significati che il sapere accademico interpreta come separati, o meglio, ha separato.
“Il giudicare è l’azione intellettuale che decide la scelta dell’azione motoria, ...
Investimento
Premessa: definizione di investimento Investimento è una parola del parlare comune. Tipicamente, indica l’investimento di una certa somma di denaro in modo da ottenere un rendimento o un flusso di reddito. Ad esempio, un soggetto potrebbe investire i propri risparmi in un appartamento che permetta di riscuotere un affitto nel …
Leggi tutto »Conclusione
Eccitamento e desiderio, o domanda e desiderio, non sono due momenti distinti ai quali seguirebbe la soddisfazione. Un eccitamento che non si realizzi in domanda sarebbe un fastidio da allontanare, non un desiderio di soddisfazione.
Un eccitamento (o domanda, o desiderio) è una capacità individuale (pensiero) e non un istinto; soddisfare un eccitamento equivale a muoversi per quel fine: iniziativa, non automatismo o comando. ...
Articolo 13 della Prima Costituzione ovverosia il permesso giuridico
Il punto tredici della Prima Costituzione é tutto speso da Contri a trattare del permesso giuridico: da cui “tutto é iniziato”, dice Contri, “come da un big bang umano”, da un big bang “grazie al quale c’é movimento ossia realtà”.
Movimento c’é perché, si evince da tutto il punto, il big bang del permesso giuridico è da eccitamento: eccitamento che muove la singolare disposizione fin da neonato dell’individuo a farsi mettere in moto a meta di soddisfazione per mezzo di un altro. ...
Omaggio (Contributo)
Premessa In occasione dell’ottantesimo anniversario di Giacomo Contri, il 4 novembre 2021, avevamo composto un volume di scritti coinvolgendo i suoi amici, soci della Società Amici del Pensiero e altri, vecchi amici, colleghi e interlocutori, e molti altri. Gliel’avevamo consegnato, nell’edizione definitiva, poche settimane prima che morisse. L’avevamo intitolato Il …
Leggi tutto »