Archivi Lemmi: Giudizio

Introduzione di L. Flabbi e Testo di Michael Civin, Servi della mancanza di pensiero

Michael Civin, psicoanalista che vive e lavora a Manhattan, ha scritto nel 2000 uno dei primi libri riguardanti l’effetto della realtà virtuale nella società (Male Female Email, Other Press). In questo contributo, scritto in occasione del Convegno del 2023 in onore di G.B. e pubblicato in Dalla psicoanalisi al pensiero …

Leggi tutto »

Conclusione

Eccitamento e desiderio, o domanda e desiderio, non sono due momenti distinti ai quali seguirebbe la soddisfazione. Un eccitamento che non si realizzi in domanda sarebbe un fastidio da allontanare, non un desiderio di soddisfazione.
Un eccitamento (o domanda, o desiderio) è una capacità individuale (pensiero) e non un istinto; soddisfare un eccitamento equivale a muoversi per quel fine: iniziativa, non automatismo o comando. ...

Leggi tutto »

Articolo 13 della Prima Costituzione ovverosia il permesso giuridico

Il punto tredici della Prima Costituzione é tutto speso da Contri a trattare del permesso giuridico: da cui “tutto é iniziato”, dice Contri, “come da un big bang umano”, da un big bang “grazie al quale c’é movimento ossia realtà”.
Movimento c’é perché, si evince da tutto il punto, il big bang del permesso giuridico è da eccitamento: eccitamento che muove la singolare disposizione fin da neonato dell’individuo a farsi mettere in moto a meta di soddisfazione per mezzo di un altro. ...

Leggi tutto »

Omaggio (Contributo)

Premessa In occasione dell’ottantesimo anniversario di Giacomo Contri, il 4 novembre 2021, avevamo composto un volume di scritti coinvolgendo i suoi amici, soci della Società Amici del Pensiero e altri, vecchi amici, colleghi e interlocutori, e molti altri. Gliel’avevamo consegnato, nell’edizione definitiva, poche settimane prima che morisse. L’avevamo intitolato Il …

Leggi tutto »