Archivi Lemmi: Filosofia

La costituzione giuridica del pensiero individuale: una scoperta mancata alla Filosofia

S. Freud e G. B. Contri hanno compiuto una rivoluzione copernicana nella storia del pensiero, diversa da quella kantiana la quale risultava almeno incompiuta, con gravi dazi da pagare sul piano morale, nei termini formali del soggetto legislatore. La loro è stata una rivoluzione non nel senso di aver sostituito …

Leggi tutto »

L’ ordine giuridico del linguaggio

Seguo il ritmo concettuale di questa nota del 2012, articolandola frase dopo frase. Le frasi sono cinque: La prima Costituzione fonda l’ordine giuridico del linguaggio. La rilevanza è data dal verbo fondare, condere in latino. I nomi sono nomi di azioni prima che di cose. L’asserzione, nella sua compostezza, è …

Leggi tutto »