Ho apprezzato moltissimo Paolo Traverso perché è tra gli unici, tra chi si occupa di IA, ad ammettere che il linguaggio usato nell’intelligenza artificiale è, in fondo, ideologico. Lei ha detto esplicitamente che le parole usate in questo campo, a partire da “intelligenza” ma includendo anche “apprendimento” o la mia …
Leggi tutto »Introduzione di L. Flabbi e Testo di Michael Civin, Servi della mancanza di pensiero
Michael Civin, psicoanalista che vive e lavora a Manhattan, ha scritto nel 2000 uno dei primi libri riguardanti l’effetto della realtà virtuale nella società (Male Female Email, Other Press). In questo contributo, scritto in occasione del Convegno del 2023 in onore di G.B. e pubblicato in Dalla psicoanalisi al pensiero …
Leggi tutto »Investimento
Premessa: definizione di investimento Investimento è una parola del parlare comune. Tipicamente, indica l’investimento di una certa somma di denaro in modo da ottenere un rendimento o un flusso di reddito. Ad esempio, un soggetto potrebbe investire i propri risparmi in un appartamento che permetta di riscuotere un affitto nel …
Leggi tutto »Il pensiero di natura è giuridico ed economico
“The mind of man is capable of anything–because everything is in it, all the past as well as all the future.” Joseph Conrad, Heart of Darkness, 1899. Inizio Considero un scelta felice aver scelto di rileggere Il Pensiero di Natura (PdN) per il Simposio di quest’anno. Uno degli aspetti del …
Leggi tutto »Dal Pensiero di natura – 3.a Ed. – «Lavoro»
Propongo come lettura per la Sessione di lavoro del 13 aprile 2023 del Simposio, le seguenti pagine tratte da Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura, 3.a Ed., pp. 31-32. Views: 30Condividi
Leggi tutto »Dal Pensiero di natura – 3.a Ed. – «Economia, ricchezza, scarsità»
Propongo come lettura per la Sessione di lavoro del 13 aprile 2023 del Simposio, le seguenti pagine tratte da Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura, 3.a Ed., pp.149-152 Views: 19Condividi
Leggi tutto »R. De Monticelli, La politica è l’arte di resistere alla guerra senza limiti
Se i “miti erediteranno” la terra è perché non producono danno. Non per altruismo, ma perché riconoscono che beneficio e soddisfazione si ottegnono per mezzo del lavoro dell’altro e non per opposizione al lavoro dell’altro. Come Kelsen e Freud avevano già individuato con chiarezza, non c’è nulla che si opponga …
Leggi tutto »Possesso
Commento al Supplemento numero sette a Le Due Costituzioni In questo supplemento, Giacomo Contri compie due passaggi. Nel primo passaggio, afferma che: “Il possesso si produce per acquisizione ereditaria”. È un passaggio enorme che meriterebbe un Simposio a sé: Contri afferma che il possesso si produce e che l’unico modo …
Leggi tutto »Intelligenza artificiale, pensiero e verità (Contributo)
Slide proiettata durante la sessione del Simposio del 22 Aprile 2023. 2023 © Società Amici del Pensiero – Studium Cartello. Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine senza previa autorizzazione del proprietario del Copyright Scheda documento Nome file: Flabbi_SlidesV3 Data documento: 22/04/2023 …
Leggi tutto »Domanda e Offerta (Contributo)
In uno dei pezzi proposti per oggi – Flüchtig hingemachte Männer: Uomini abborracciati alla bell’e meglio, Testo principale del Simposio 19 marzo 2016 – Maria Delia Contri propone la seguente frase di Giacomo Contri: “Il mio non è un insegnamento. Lo sarà stato se qualcuno ne avrà preso, appreso, qualcosa”. …
Leggi tutto »