Prolusione – 29 Ottobre 2022
Testi dei contributi:
- <em>Prossimamente...</em>
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Giulia Contri
Glauco Maria Genga
Luca Flabbi
Verenna Ferrarini
Maria Gabriella Pediconi
Luigi Ballerini
Elena Galeotto
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della Prolusione.
2.a Sessione del 19 Novembre 2022
Testi dei contributi:
- <em>Prossimamente...</em>
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Elena Galeotto
Gabriella Pediconi
Mario Cancelli
Carla Urbinati
Glauco Maria Genga
Luca Flabbi
Maria Campana
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della seconda sessione.
3.a Sessione del 3 Dicembre 2022
Testi dei contributi:
- <em>Prossimamente...</em>
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Glauco Maria Genga
Verenna Ferrarini
Luigi Ballerini
Luca Flabbi
Ester Leonardi
Maria Gabriella Pediconi
Gabriele Trivelloni
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della terza sessione.
4.a Sessione del 17 Dicembre 2022
Testi dei contributi:
- <em>Prossimamente...</em>
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Luca Flabbi
Verenna Ferrarini
Andrea Gualandi
Laura Radice
Raffaella Conconi
Maria Gabriella Pediconi
Giulia Contri
Carla Urbinati
5.a Sessione del 21 Gennaio 2023
Testi dei contributi:
- Lettera del Presidente in vista del simposio del 21 gennaio 2023 di Colombo Raffaella
- Della mistica o Dell’adorazione dell’ Uno onnipotente (Contributo) di Contri Giulia
- Masse che invadono e vandalizzano le istituzioni (Contributo) di Contri M. Delia
- Omaggio (Contributo) di Colombo Raffaella
- Domanda e Offerta (Contributo) di Flabbi Luca
- Ambivalenza (Contributo) di Campana Maria
- La “pulsione di morte” nelle ultime lettere di Freud di Ferrarini Verenna
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Maria Gabriella Pediconi
Verenna Ferrarini
Giulia Contri
Elena Galeotto
Luca Flabbi
6.a Sessione del 4 Febbraio 2023
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Verenna Ferrarini
Ugo Teatini
Chiara Alvisi
Gabriele Trivelloni
Luca Flabbi
Glauco M. Genga
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della sesta sessione.
7.a Sessione del 18 Febbraio 2023
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Maria Gabriella Pediconi
Glauco Maria Genga
Giulia Contri
Elena Galeotto
Luca Flabbi
Verenna Ferrarini
8.a Sessione del 4 Marzo 2023
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Raffaella Conconi
Mario Cancelli
Giulia Contri
Gabriele Trivelloni
Verenna Ferrarini
Luca Flabbi
Glauco Maria Genga
Maria Gabriella Pediconi
9.a Sessione del 18 Marzo 2023
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Mariella Contri
Maria Gabriella Pediconi
Raffaella Colombo
Elena Galeotto
Luca Flabbi
Angela Postiglione
Angela Cavelli
Gabriele Trivelloni
Verenna Ferrarini
Giulia Contri
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della nona sessione.
10.a Sessione del 1 Aprile 2023
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Glauco Maria Genga
Verenna Ferrarini
Luca Flabbi
Andrea Gualandi
Maria Gabriella Pediconi
Angela Cavelli
Gabriele Trivelloni
Carla Urbinati
Gabriele Panza
Laura Radice
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della decima sessione.
11.a Sessione del 22 Aprile 2023
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Luca Flabbi
Maria Gabriella Pediconi
Luigi Ballerini
Chiara Alvisi
Giulia Contri
Vera Ferrarini
Gabriele Trivelloni
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della undicesima sessione.
12.a Sessione del 13 Maggio 2023
GIACOMO B. CONTRI, TESTO DEL VIDEO 16. SUPPLEMENTI SPARSI DA ORDINARE (CATTEDRA DEL PENSIERO)
oggetto degli interventi dei Relatori
Testi dei contributi:
- Le due costituzioni di Colombo Raffaella
- Possesso di Flabbi Luca
- Habeas corpus di Galeotto Elena
- Articolo 13 della Prima Costituzione ovverosia il permesso giuridico di Contri Giulia
- Conclusione di Colombo Raffaella
- L’ ordine giuridico del linguaggio di Ferrarini Verenna
- Una legge per vagliare l’esperienza di Pediconi M. Gabriella
- Perchè «non uccidere» di Genga Glauco M.
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Maria Gabriella Pediconi
Glauco Maria Genga
Luca Flabbi
Maria Gabriella Pediconi
Vera Ferrarini
Elena Galeotto
Giulia Contri
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della dodicesima sessione.
13.a Sessione del 27 Maggio 2023
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Maria Gabriella Pediconi
Ugo Teatini
Raffaella Conconi
Gabriele Trivelloni
Carla Urbinati
Angela Cavelli
Glauco Maria Genga
Mario Cancelli
Giulia Contri
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della tredicesima sessione.
14.a Sessione del 10 Giugno 2023
LETTURE:
Maria Delia Contri,
Lettura di: S. Freud, La negazione, OSF 1925
su Think del 3 Ottobre 2006
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Glauco Maria Genga
Elena Galeotto
Verenna Ferrarini
Mario Cancelli
Luca Flabbi
Maria Gabriella Pediconi
Giulia Contri
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della quattordicesima sessione.
15.a Sessione del 24 Giugno 2023
Testi dei contributi:
- Lettera del Presidente in vista dei prossimi simposi di Colombo Raffaella
- Il trionfo della volontà di Contri M. Delia
- Il trionfo della volontà di Leni Rifenstahl di Contri Giulia
- L’uno. Il monoteismo dell’amore di Zanni Roberto
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Glauco Maria Genga
Maria Gabriella Pediconi
Maria Delia Contri
Luca Flabbi
Mario Cancelli
Gabriella Cominotti
Gabriele Trivelloni
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della quindicesima sessione.
Sessione conclusiva (16.a) dell’8 Luglio 2023
Testi dei contributi:
Intervenuti:
Raffaella Colombo
Mariella Contri
Glauco Maria Genga
Roberto Zanni
Verenna Ferrarini
Maria Gabriella Pediconi
➡️ Per i soli Soci è disponibile nell’apposita pagina Video Simposi il video della sessione conclusiva.
Riservato ai Soci
Le registrazioni video delle sessioni di lavoro sono normalmente disponibili pochi giorni dopo la sessione di lavoro da cui sono tratte.
Maria Delia Contri e Giacomo B. Contri, DIBATTITO DEL 19 MARZO 2016
Autori vari, SESSIONE DI LAVORO DEL 19 MARZO 2016
Maria Delia Contri, TESTO INTRODUTTIVO: FLÜCHTIG HINGEMACHTE MÄNNER
Maria Delia Contri, L’ELOGIO DELL’IDIOZIA. OVVERO: UN IDIOTA IN PIENA REGOLA
Giacomo B. Contri, IL BENEFICIO DELL’IMPUTABILITÀ
Maria Delia Contri, PER UNA DOGMATICA DEL PENSIERO DOPO FREUD
- Da un documentario Rai sulla seconda guerra mondiale di Colombo Raffaella
- La “pulsione di morte” nelle ultime lettere di Freud di Ferrarini Verenna
- L’uno. Il monoteismo dell’amore di Zanni Roberto
- Perchè «non uccidere» di Genga Glauco M.
- Una legge per vagliare l’esperienza di Pediconi M. Gabriella
- L’ ordine giuridico del linguaggio di Ferrarini Verenna
- Il trionfo della volontà di Leni Rifenstahl di Contri Giulia
- Il trionfo della volontà di Contri M. Delia
- Lettera del Presidente in vista dei prossimi simposi di Colombo Raffaella
- Ricorrenze. Manzoni 22 maggio e Mathilde de la Môle di Cancelli Mario
Giacomo B. Contri con Altri, La questione laica, 1991.
Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico, 2006.
Sigmund Freud, Pulsioni e loro destini, 1915, OSF, Vol. 8.
Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io, 1921, OSF, Vol. 9.
Sigmund Freud, La negazione, 1925, OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale, 1926,
OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, 1929, OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, L’uomo Mosé e la religione monoteistica. Terzo saggio, 1938, OSF, Vol. 11.
Hans Kelsen, Che cos’è la dottrina pura del diritto, 1953.
Hans Kelsen, La dottrina pura del diritto, 1960.
Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, 1917-1919.
Contenuti correlati al Simposio 2022/2023
Maria Delia Contri e Giacomo B. Contri, DIBATTITO DEL 19 MARZO 2016
Autori vari, SESSIONE DI LAVORO DEL 19 MARZO 2016
Maria Delia Contri, TESTO INTRODUTTIVO: FLÜCHTIG HINGEMACHTE MÄNNER
Maria Delia Contri, L’ELOGIO DELL’IDIOZIA. OVVERO: UN IDIOTA IN PIENA REGOLA
Giacomo B. Contri, IL BENEFICIO DELL’IMPUTABILITÀ
Maria Delia Contri, PER UNA DOGMATICA DEL PENSIERO DOPO FREUD
- Da un documentario Rai sulla seconda guerra mondiale di Colombo Raffaella
- La “pulsione di morte” nelle ultime lettere di Freud di Ferrarini Verenna
- L’uno. Il monoteismo dell’amore di Zanni Roberto
- Perchè «non uccidere» di Genga Glauco M.
- Una legge per vagliare l’esperienza di Pediconi M. Gabriella
- L’ ordine giuridico del linguaggio di Ferrarini Verenna
- Il trionfo della volontà di Leni Rifenstahl di Contri Giulia
- Il trionfo della volontà di Contri M. Delia
- Lettera del Presidente in vista dei prossimi simposi di Colombo Raffaella
- Ricorrenze. Manzoni 22 maggio e Mathilde de la Môle di Cancelli Mario
Giacomo B. Contri con Altri, La questione laica, 1991.
Giacomo B. Contri, Il pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico, 2006.
Sigmund Freud, Pulsioni e loro destini, 1915, OSF, Vol. 8.
Sigmund Freud, Psicologia delle masse e analisi dell’Io, 1921, OSF, Vol. 9.
Sigmund Freud, La negazione, 1925, OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, Il problema dell’analisi condotta da non medici. Conversazione con un interlocutore imparziale, 1926,
OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, Il disagio della civiltà, 1929, OSF, Vol. 10.
Sigmund Freud, L’uomo Mosé e la religione monoteistica. Terzo saggio, 1938, OSF, Vol. 11.
Hans Kelsen, Che cos’è la dottrina pura del diritto, 1953.
Hans Kelsen, La dottrina pura del diritto, 1960.
Max Weber, Il lavoro intellettuale come professione, 1917-1919.
Riservato ai Soci
Le registrazioni video delle sessioni di lavoro sono normalmente disponibili pochi giorni dopo la sessione di lavoro da cui sono tratte.
[su_spacer size="100"]
IL POTERE
CHI
PUÒ
[su_spacer size="50"] [su_row] [su_column size="1/2" center="no" class=""]
Maria Delia Contri con interventi di Giacomo B. Contri
SESSIONE DEL 19 MARZO 2016
[su_spacer] [/su_column] [su_column size="1/2" center="no" class=""]
Potenza /Impotenza
PROGRAMMA SIMPOSIO 2015/2016
[/su_column] [/su_row]
[su_spacer size="100"]
Sulla perversione
[su_spacer size="30"]
...bandite per «purezza» queste [le] parole della condizione patologica anteriore, non resta che farsi una ragione e puramente pratica: è la ragion pratica con il regime – politico e psicologico – di comando puro della sua legge morale.
(pag. 12 del pdf)
[su_spacer size="50"]
Giacomo B. Contri
Introduzione a:
Honoré De Balzac. Il Libro Mistico.I Proscritti Louis Lambert. Sérephîta.Balzac con Swedenborg
[su_spacer size="30"]
[su_button url="https://societaamicidelpensiero.it/wp-content/uploads/P_LIBRO_MISTICO.pdf#page=12" target="blank" background="#b00000" size="6" center="yes" radius="5" icon="icon: file-pdf-o" text_shadow="0px 0px 0px #000000"]LEGGI[/su_button]
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="100"]
Da un documentario Rai sulla seconda guerra mondiale
[su_spacer]
Proponiamo come contributo alla sessione Perversione una raffigurazione del concetto di formazione reattiva che Stefano Cozzi ha individuato in un documentario Rai sulla seconda guerra mondiale.
[su_spacer size="30"]
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="100"]
In vista della sessione conclusiva dell'8 Luglio
[su_spacer]
Giacomo B. Contri
[su_spacer]
IL NAZISMO E IL PRINCIPIO DI COMANDO
[su_spacer size="30"]
Presentazione del libro W. Poltawska, E ho paura dei miei sogni, Edizioni Sic
[su_spacer size="50"]
[su_spacer]
In vista della sessione conclusiva dell'8 Luglio
[su_spacer]
Cari Amici,
come già annunciato, la sessione conclusiva del Simposio 2022/2023, sabato 8 luglio, si terrà presso il Centro Culturale di Milano, Largo Corsia dei Servi 4, MM Duomo, dalle 10 alle 12.
Come di consueto, chi non potesse partecipare in presenza, potrà seguire l’incontro da remoto via Zoom. Riceverete l’apposito link venerdì 7 luglio.
L’incontro avrà come tema la perversione (alcuni testi al riguardo sono disponibili sul nostro sito da diversi giorni).
I Soci che desiderano invitare persone interessate sono pregati di scrivermi all’indirizzo
genga-segreteria@societaamicidelpensiero.it, segnalando il nominativo dell’ospite e il relativo indirizzo e-mail, sia che l’ospite partecipi in presenza, sia che segua da remoto.
Alle 12.15, al termine dei lavori, seguirà l’Assemblea annuale dei Soci Sostenitori. Termineremo alle 13.
I Soci Uditori che volessero fermarsi saranno ammessi, pur non avendo diritto di voto.
[su_spacer]
Cordiali saluti.
GMG
Milano, 1° luglio 2023
[su_spacer]
[su_spacer size="100"]
In vista del Simposio del 24 Giugno
[su_spacer]
[su_spacer]
di Roberto Zanni
[su_spacer]
[su_button url="https://societaamicidelpensiero.it/luno-il-monoteismo-dellamore/" target="blank" background="#b00000" size="4" center="yes" radius="5" icon="" text_shadow="0px 0px 0px #000000"]LEGGI IL CONTRIBUTO[/su_button]
[su_spacer]
[su_spacer size="100"]
In vista del Simposio del 24 Giugno
[one_half]
ESISTENZA/ESSENZA DELLA PSICOPATOLOGIA
di Maria Delia Contri
[su_spacer]
4° Simposio
28 febbraio 2015
[su_spacer]
«Non solo per aver individuato l’essenza del Super-io, e dunque della metafisica, in un “comando osceno e feroce di godimento”, ma anche per aver individuato come tale oscenità e ferocia consista nella pretesa di obbedienza a un sapere rivelato “da un luogo radicalmente altro da ogni presa del soggetto”, nel presupposto di un “soggetto supposto sapere, Dio stesso per chiamarlo col nome che gli dà Pascal”.»
[/one_half] [one_half_last]
Da Think! di Giacomo B. Contri
LA NEVROSI NEGATIVA DELLA PERVERSIONE, E LO PSICOANALISTA
[su_spacer]
Domenica 18 febbraio 2007
in anno 150 post Freud natum
Lettura di:
S. Freud
Tre saggi sulla teoria sessuale
OSF IV, 477 specialmente
[su_spacer]
[/one_half_last]
[su_spacer size="100"]
[one_half]
SIMPOSIO DEL 10 GIUGNO
Capacità e funzione del giudizio e principali conseguenze patologiche dell’abdicazione alla competenza del soggetto.
[su_spacer]
Testi freudiani di riferimento
La negazione (1925); Feticismo (1927).
[su_spacer]
Maria Delia Contri, Lettura di: S. Freud, La negazione, OSF 1925
su Think del 3 Ottobre 2006
[/one_half] [one_half_last]
SIMPOSIO DEL 24 GIUGNO
Perversione
La sessione sarà preceduta dal film-documentario Il trionfo della volontà di Leni Riefenstahl (1935).
[su_spacer]
Contributi:
[su_spacer]
Maria Delia Contri, Il trionfo della volontà
[su_spacer]
Giulia Contri, Il trionfo della volontà di Leni Rifenstahl
[/one_half_last]
[su_spacer size="50"]
Giacomo B. Contri
[su_spacer]
IL “COMPLESSO EDIPICO” COME FORMA UNIVERSALE
e il caso della Madonna
[su_spacer size="30"]
THINK!
Ottobre 2006
[su_spacer size="30"]
Segnalato da Ugo Teatini
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="50"]
Giacomo B. Contri
[su_spacer]
Sull'eccitamento
[su_spacer]
Da Think! | Da Think!
|
[su_spacer size="30"]
Segnalato da Angela Postiglione
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="50"]
Giacomo B. Contri
[su_spacer]
OSCURANTISMO-OCCULTISMO
PaTeologia vs verità come imputazione
[su_spacer size="30"]
BED & BOARD
12 luglio 2004
[su_spacer size="30"]
Segnalato da Gabriele Trivelloni
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="50"]
In vista del Simposio del 22 Aprile 2023
[su_spacer size="30"]
Giacomo B. Contri
SULL'AMORE
10 MAGGIO 2003
[su_spacer size="30"]
Segnalato da Verenna Ferrarini
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="50"]
Tratto da: L'ordine giuridico del linguaggio, Sic Edizioni, Milano, 2003
[su_spacer size="30"]
Giacomo B. Contri
NULLA
L'AMORE PRESUPPOSTO
[su_spacer size="30"]
Segnalato da Verenna Ferrarini
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="50"]
FREUD A MUSSOLINI
(tratto da: Lavoro dell’inconscio e lavoro psicoanalitico, Sic Edizioni, Milano, 1985)
[su_spacer]
L’EROE DELLA CIVILTÀ
Sabato domenica 15-16 novembre 2008
in anno 152 post Freud natum
[su_spacer size="50"]
Segnalato da Maria Delia Contri
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="50"]
LA PENSABILITÀ DEL DIRITTO
[su_spacer size="50"]
Giacomo B. Contri, Intervento al convegno “Oreste e il Diritto”, 31 luglio 2021, Siracusa
[su_spacer size="100"]
[su_spacer size="50"]
DA FARE: PROGRAMMA PER UN SIMPOSIO
(pdf con note aggiornato in data 23/03/2023)
[su_spacer size="30"]
Testi di Giacomo Contri dal 31 agosto 2021 al 24 gennaio 2022
[su_spacer size="50"]
Segnalato da Maria Delia Contri
[su_spacer size="50"]
[su_spacer size="50"]
In vista del simposio del 18 Febbraio 2023
[su_spacer]
Giacomo B. Contri
[su_spacer]
L’UOMO COME ENTE GIURIDICO
[su_spacer]
Prolusione del 30 novembre 1996
Omaggio
Chi può. Differenza di posti, differenza sessuale
[su_spacer]
In vista del Simposio del 21 Gennaio 2023
[su_spacer size="50"] [su_row] [su_column size="1/3" center="no" class=""]
Maria Delia Contri e Giacomo B. Contri
DIBATTITO DEL 19 MARZO 2016
[su_spacer] [/su_column] [su_column size="1/3" center="no" class=""]
Autori vari
SESSIONE DI LAVORO
DEL 19 MARZO 2016
[/su_column] [su_column size="1/3" center="no" class=""]
Maria Delia Contri
TESTO INTRODUTTIVO:
FLÜCHTIG HINGEMACHTE MÄNNER
[/su_column] [/su_row]
[su_spacer size="150"] [su_row] [su_column size="1/3" center="no" class=""]
Maria Delia Contri
L’ELOGIO DELL’IDIOZIA.
OVVERO: UN IDIOTA IN PIENA REGOLA
[/su_column] [su_column size="1/3" center="no" class=""]
Giacomo B. Contri
IL BENEFICIO DELL’IMPUTABILITÀ
[/su_column] [su_column size="1/3" center="no" class=""]
Maria Delia Contri
PER UNA DOGMATICA DEL PENSIERO
DOPO FREUD
[/su_column] [/su_row] [su_spacer size="150"]
Views: 516