Intervista di Roby Noris a Glauco Maria Genga sullo spettacolo teatrale Father and Freud. Views: 73Condividi
Leggi tutto »Giacomo Contri – L’eredità di un pensiero. La psicanalisi, Freud e uno spettacolo teatrale – Caritasticino
Intervista di Roby Noris a Raffaella Colombo e Glauco Maria Genga sull’eredità lasciata da Giacomo Contri. Views: 89Condividi
Leggi tutto »Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico
Scheda pubblicazione Titolo: Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico. Giacomo B. Contri e la scienza del pensiero Autore: AA. VV. A cura di: Maria Gabriella Pediconi Descrizione: Atti del Convegno in onore di Giacomo B. Contri – 4 novembre 2023 Lemmi: Pensiero giuridico, Psicoanalisi, Giacomo B. Contri Editore: Sic Edizioni – …
Leggi tutto »La prima Costituzione
Scheda pubblicazione Titolo: La prima Costituzione Autore: Giacomo B. Contri A cura di: Luigi Ballerini e Raffaella Colombo Descrizione: È la versione scritta di una serie di diciotto interventi video-registrati settimanalmente da Giacomo B. Contri nel periodo dall’11 novembre 2012 al 25 marzo 2013. Lemmi: Prima costituzione Editore: Sic Edizioni …
Leggi tutto »NON CI SONO. Autismo: orientamenti di guarigione con la psicoanalisi
Tenendo conto delle ricerche neuropsicologiche, dopo un secolo di elaborazioni teoriche, tra scoperte e controversie, riteniamo che la psicoanalisi abbia molto da offrire alla comprensione e al trattamento del pensiero dei soggetti autistici e possa favorire la costruzione di orientamenti alla guarigione, utili a chi – genitore, docente, educatore o terapeuta – non voglia rinunciare a entrare in relazione con loro.
Leggi tutto »Il diritto alla prova del discernimento individuale. Il minore e l’istituzione nel giudiziario monorile civile
Il volume affronta il tema del discernimento del minore a partire dalla Convenzione europea sull'esercizio dei diritti dei minori. Tale Convenzione abbatte il criterio dei diciotto anni come condizione per il riconoscimento del discernimento e invita a ridiscutere del diritto come ordinamento che non può prescindere dalla facoltà ordinativa dell'essere umano fin dall'origine. Il testo presenta una serie di casi sui minori implicati in contesti familiari per rispondere alla seguente questione: c'è disponibilità nell'autorità giudiziaria, e a pari merito nella famiglia, nella scuola, nella cultura, a dar credito al cosiddetto minorenne, come chiede la Convenzione di Strasburgo, di sapersi orientare con discernimento nella sua vita? ...
Leggi tutto »Think! L’Ordine giuridico del linguaggio. Dodici anni di giornalismo freudiano
Come sono arrivato a Think!, una breve periodizzazione: ho iniziato come psicoanalista nel 1970, con precedenti e poi susseguenti ventennali segnati da J. Lacan; per poi nel mezzo del cammin, negli anni ’90, rettificare la mia rotta, ...
Leggi tutto »Ordine contrordine disordine. La ragione dopo Freud
All’ “opposizione” rispetto a una “maggioranza compatta” Freud raccoglie il testimone della fiducia illuministica nella ragione come facoltà di pensare, come facoltà legislatrice superiorem non recognoscens, e ne ricostruisce l’accadere come introduzione nella natura di un’entità autonoma da qualsivoglia principio di causalità o di comando. “Il sonno della ragione genera mostri”, diceva nel ‘700 Francisco Goya. Ma non è la ragione in quanto tale – dice Freud – a essere distruttiva, ma la ragione in quanto concepisce, come soluzione, la propria autodistruzione. ...
Leggi tutto »Il mondo come psicopatologia. Le derive della melanconia
Il volume raccoglie i frutti di un lavoro trentennale intrapreso da Giacomo B. Contri, cui altri nel corso del tempo si sono uniti con profitto. I capitoli sono, per la maggior parte, rielaborazioni di interventi pronunciati nel corso dei lavori annuali della Società di pensiero fondata da G.B. Contri nel 1983, le cui denominazioni si sono susseguite e perfezionate nel corso degli anni: Il Lavoro Psicoanalitico, Studium Cartello e l'attuale Società Amici del Pensiero "Sigmund Freud". La psicopatologia si presenta nell'esperienza quotidiana come una deviazione dalla costituzione della relazione tra un soggetto e i suoi altri. È una costituzione inizialmente fondata sul lavoro di beneficio per mezzo di un partner. ...
Leggi tutto »Laboratorio Filosofico di Freud
L'idea guida di questo lavoro consiste in una asserzione che implica un passaggio: non si tratta più di Freud da una parte e della Filosofia dall'altra, ma di Freud filosofo. Tutto Freud è filosofia. La constatazione di Freud filosofo ha prodotto la costruzione di un repertorio del suo Laboratorio filosofico nella forma di un lemmario che qui viene presentato attraverso testi accuratamente raccolti dalle Opere e dalle Lettere di Freud, documenti che svelano in maniera brillante i movimenti del suo pensiero, come pure le incertezze o gli aut aut. ...
Leggi tutto »