Luca Flabbi nel suo testo si chiede perché nel titolo del Simposio di quest’anno, per dar conto del moto umano a soddisfazione, della pulsione diceva Freud, si sia privilegiato il complemento di mezzo o strumento, e perché non del complemento d’agente o causa efficiente, o perché non di quello di …
Leggi tutto »9B.a Sessione – La questione del Padre (Contributo)
Commento a “Viva la patria?” (Giacomo B. Contri, “Think!” 8 giugno) Ma cosa c’entra il Padre nell’istituzione di un ordinamento giuridico si chiede Giacomo Contri nel Blog di “Think!” dell’8 giugno. È la questione che si pone Freud e che attraversa tutta la sua opera. Per Lacan Padre è il …
Leggi tutto »7.a Sessione – Miles christianus. Si vis pacem para bellum (Contributo)
Contributo alla 7.a sessione del Simposio 2019/2020.
Leggi tutto »COMPAGNO!
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 17/10/2016
Leggi tutto »SABATO-DOMENICA 15-16 ottobre 2016 in anno 160 post Freud amicum natum. Mezzo malfamato.
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 15/10/2016
Leggi tutto »8° Simposio – Intervento
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro
Leggi tutto »1° Simposio – Intervento nel Dibattito
Testo dell'intervento di Raffaella Colombo al Dibattito del 1° Simposio.
Leggi tutto »La fedina morale pulita, o la “Questione morale”
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 25/6/2015
Leggi tutto »Un falso sulla libertà
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 18/6/2015
Leggi tutto »Laboratorio Filosofico di Freud
L'idea guida di questo lavoro consiste in una asserzione che implica un passaggio: non si tratta più di Freud da una parte e della Filosofia dall'altra, ma di Freud filosofo. Tutto Freud è filosofia. La constatazione di Freud filosofo ha prodotto la costruzione di un repertorio del suo Laboratorio filosofico nella forma di un lemmario che qui viene presentato attraverso testi accuratamente raccolti dalle Opere e dalle Lettere di Freud, documenti che svelano in maniera brillante i movimenti del suo pensiero, come pure le incertezze o gli aut aut. ...
Leggi tutto »Sabato Domenica 20-21 Settembre 2014 – La purezza dei poveri: da Agostino a Maometto e oltre
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 20/09/2014
Leggi tutto »Asini con cappello d’uomo
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 16/09/2014
Leggi tutto »5° Simposio – Psicosi
Testo principale di M. Delia Contri in vista del 5° Simposio del 24 maggio 2014
Leggi tutto »La banalità del male perverso
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 15/04/2014
Leggi tutto »4° Simposio – Prima rappresentanza e perversione
Testo dell'intervento di Giacomo B. Contri al Dibattito del IV Simposio
Leggi tutto »Ambizione
Articolo Think di Giacomo B. Contri del 14/11/2013
Leggi tutto »4° Simposio – Vivere nella contraddizione. Vivere nel compromesso
Testo dell'intervento di R. Colombo al Dibattito
Leggi tutto »Articolo 12 – Il liberalismo non ama né pensa la prima Costituzione.
Tredicesimo video della Cattedra del Pensiero: Senza la prima Costituzione, o pensiero del moto del corpo, la società sarebbe un cimitero.
Leggi tutto »Articolo 7 – L’amore è pensabile e possibile nella sola Costituzione a sede individuale
Ottavo video della Cattedra del Pensiero: Traslocare la parola "amore" nel linguaggio di un altro Ordine
Leggi tutto »2° Simposio – Il regime dell’appuntamento. … – Conclusione
Testo dell'intervento conclusivo alla sessione di lavoro
Leggi tutto »5° Lezione – Eredità senso destino
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro
Leggi tutto »Opera omnia di Giacomo B. Contri
L'Opera Omnia di Giacomo B. Contri inugura le edizioni multimediali de Il pensiero di natura.
Il cofanetto contiene un'ampia presentazione stampata e 4 DVD multimediali
1 DVD: Testi (dal 1972 al 2011)
2 DVD: Testamento a babbo vivo (video)
3 DVD: Think! video (1-18)
4 DVD: Think video (19-31 + extra)
8° Lezione – L’amicizia degli ordinamenti. Conclusioni
Testo dell'intervento conclusivo alla sessione di lavoro
Leggi tutto »6° Lezione – L’assenso al bivio
Intervento alla 6° sessione di lavoro del Corso
Leggi tutto »4° Lezione – Normalità
Intervento alla 3° sessione di lavoro del Corso
Leggi tutto »