Schema della vita del pensiero proposto durante la sessione di lavoro del Simposio. Elaborazione a cura di Maria Gabriella Pediconi a partire dai seguenti testi di Giacomo B. Contri: Pensiero di natura. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico, SIC 1994, 1998, 2006; L’aldilà il corpo, SIC 2000; A non è non …
Leggi tutto »Banalità del male Scienza del pensiero del tiranno (Contributo)
Solo qualche breve cenno – con alcune chiose critiche all’uso che se ne fa – alla teoria della banalità del male attribuita dalla Arendt al pensiero del ‘tiranno’: teoria cui da più parti ci si richiama anche oggi per darsi ragione dell’operato sanguinario dei tanti capi assoluti di governo di grandi potenze che a quell’operato ricorrono per mantenere o conquistare potere nella compagine politica mondiale. ...
Leggi tutto »Intervento conclusivo
Dunque questo è l’ultimo incontro dell’anno. Parlare di conclusioni è eccessivo: diciamo che è l’ultima seduta per qualche cenno sperimentale. Prima di me interverrà Mariella Contri cui ho chiesto un intervento che io considero pertinente, fa parte di ciò che penso io sul tema dell’amore in Freud, assumendo il tema …
Leggi tutto »Disagio della civiltà: inadeguatezza delle istituzioni o rimozione del principio del ‘per mezzo’? (Contributo)
La politica del per mezzo del bambino A meno che non sia stato ammalato, il bambino non soffre di disagio della civiltà. Non ne soffre perché il suo pensiero é da lui predisposto da subito come ordine, o principio regolativo, di sua fonte: principio che presiede a far sì che …
Leggi tutto »San-Pa: la doc-serie Netflix conquista e fa discutere
Fa discutere e conquista la figura di Vincenzo Muccioli e la creazione di un luogo chiamato “comunità”, ma la tossicodipendenza rimane una questione sospesa. Muccioli, malgrado non avesse nessuna competenza tecnica e tanto meno nessun attestato che comprovasse una qualche legittimità ad operare in quel campo, ha dato inizio ad …
Leggi tutto »7B.a Sessione – Latitanza della scienza (Contributo)
In un suo Blog di “Think!” del 10 aprile dal titolo Non siamo pacifici Giacomo Contri scrive: “sospetto una latitanza della Scienza, che non ci sta facendo una gran figura: vorrei discuterne”. Propriamente, latitante, secondo l’art. 296 del Codice di procedura penale italiano, è colui che “volontariamente si sottrae alla …
Leggi tutto »7.a Sessione – Premeditare, prevedere, provvedere come forma di civiltà, di innocenza (Intervento)
Intervento alla 7.a sessione del Simposio 2019/2020.
Leggi tutto »M. D. Contri, Commento a «Morale» – Think! (Contributo)
Commento.
Leggi tutto »Lettera del Presidente in vista del Simposio di sabato 1 giugno 2019
Lettera ai Soci in vista della 9.a sessione del Simposio, sabato 1 giugno 2019.
Leggi tutto »“Conforme”
Testo principale in vista della 4.a sessione di lavoro del Simposio 2017/2018
Leggi tutto »