Alla fine del ‘700 Immanuel Kant fa irrompere nella cultura una inedita, e rivoluzionaria, meta civile, “l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità”, ovvero dall’idea della propria “incapacità a servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro”.
Ma la storia sembra procedere a passi lentissimi.
La Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei minori adottata dal Consiglio dì Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996, raccoglie il testimone del programma kantiano ponendo che nelle aule giudiziarie, nelle cause che lo riguardano, si debba tener conto del “discernimento” del minore. …
Views: 0