Convegno Il diritto alla prova del discernimento individuale. Il minore e l’istituzione nel giudiziario civile minorile

Alla fine del ‘700 Immanuel Kant fa irrompere nella cultura una inedita, e rivoluzionaria, meta civile, “l’uscita dell’uomo da uno stato di minorità”, ovvero dall’idea della propria “incapacità a servirsi del proprio intelletto senza la guida di un altro”.
Ma la storia sembra procedere a passi lentissimi.
La Convenzione di Strasburgo sull’esercizio dei diritti dei minori adottata dal Consiglio dì Europa a Strasburgo il 25 gennaio 1996, raccoglie il testimone del programma kantiano ponendo che nelle aule giudiziarie, nelle cause che lo riguardano, si debba tener conto del “discernimento” del minore. …

Scheda documento
Nome file: 2016_GC_Programma_Convegno
Data: 06/01/2016
Titolo: Convegno Il diritto alla prova del discernimento individuale. Il minore e l’istituzione nel giudiziario civile minorile
Autore/i: Contri Giulia
Descrizione: Presentazione e Programma del Convegno
Organizzatore: Società Amici del Pensiero
Luogo dell’evento: Palazzo Marino, Milano
Orario: sabato 6 febbraio 2016 (9:00-18:00)
Accesso:
Sezione archivio: Avvocato della salute
Contesto: Difesa
Lemmi: Difesa, Diritto, Discernimento, Individuo, Minore, Istituzione
Collegamento al file:pdf

 

Views: 0

Condividi