Grazie. Le domande sarebbero tante; faccio una sintesi. Avevo già pensato qualcosa, altro mi è venuto in mente ascoltando l’intervento di questa mattina.
Specifico anch’io, come ha fatto Mariella Contri un momento fa, la prospettiva da cui intervengo. A partire da quello che coltiviamo qui con il Simposio e con il lavoro avviato da Giacomo Contri, la prospettiva da cui mi muovo è il rapporto tra AI e singolo, il soggetto singolo. In particolare le mie domande vertono sugli effetti dell’intelligenza artificiale sul soggetto singolo, appoggiando l’idea per cui, nei termini in cui AI fa effetto sul soggetto singolo, fa effetto su tutti gli esseri umani e sulla civiltà. Qui abbiamo sentito parlare di futuro dell’AI a cui aggiungerei il futuro della civiltà.
Pensando al rapporto tra AI e il soggetto singolo, ci possiamo chiedere quali effetti si producono. […]
Scheda documento | |
Nome file: | 250315SAP_GP2 |
Data documento: | 15/03/2025 |
Titolo: | Intervento |
Autore/i: | Maria Gabriella Pediconi |
Descrizione: | Intervento alla 5.a sessione del Simposio |
Organizzatore: | Società amici del pensiero |
Sezione archivio: | Contributi |
Contesto: | Simposio 2024/2025 |
Lemmi: | Civiltà, Intelligenza artificiale, Pensiero, Scienza |
Società Amici del Pensiero – Studium Cartello 2025
Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine senza previa autorizzazione del proprietario del Copyright
Views: 10