Giacomo B. Contri
Il pensiero di natura
Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico
Due capitoli
Il bene dell’analista. La norma fondamentale
«L’analista non può fare il bene, eppure lo conosce». Contenuto ed echi della frase sono quelli di un noto linguaggio morale tradizionale.
Comunità: legge del corpo. Gli amici del pensiero
In passato e in certi contesti la parola «Comunità», pronunciata allo stato fonetico puro, suonava, come in una musica da Sirene di Ulisse, «Comunità è bello», prima dell’esistenza di una simile espressione linguistica.
Il bene dell’analista
La norma fondamentale
Partiamo da questa frase: «L’analista non può fare il bene, eppure lo conosce». Contenuto ed echi della frase sono quelli di un noto linguaggio morale tradizionale. Pongo che essa esprime una parte essenziale del nucleo di scoperte di Freud. … (segue)
Pubblicato il 16/02/2022 su European Journal of Psycoanalisis: http://www.journal-psychoanalysis.eu/il-pensiero-di-natura-dalla-psicoanalisi-al-pensiero-giuridico/