M.D. Contri, Intervento

Faccio qualche accenno al punto di vista dal quale ho affrontato e sto affrontando il tema intelligenza artificiale.

Il punto di vista da cui lavoro è il seguente. L’intelligenza artificiale è per me comprensibile se inquadrata nella storia della scienza, quella storia che incomincia con Galilei e altri, che fa del principio della calcolabilità il principio della conoscenza.

Vi leggo alcune righe del Saggiatore che ciascuno di noi dovrebbe avere in mente, come l’Ave Maria o il Padre Nostro. Scrive Galilei: la filosofia è scritta in questo grandissimo libro che continuamente ci sta davanti agli occhi. Dico l’universo. Ma non si può conoscere se prima non si impara a intenderne la lingua e a conoscere i caratteri nei quali il libro dell’universo è scritto. Questo libro è scritto in lingua matematica e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometrie. Senza questi mezzi l’universo non sarà che oscuro labirinto.  […]

Scheda documento
Nome file:250315SAP_MDC2
Data documento:15/03/2025
Titolo:Intervento
Autore/i:Mariella Contri
Descrizione:Intervento alla 5.a sessione del Simposio
Organizzatore:Società amici del pensiero
Sezione archivio:Contributi
Contesto:Simposio 2024/2025
Lemmi:Civiltà, Intelligenza artificiale, Pensiero, Scienza

Società Amici del Pensiero – Studium Cartello 2025
Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine senza previa autorizzazione del proprietario del Copyright

Views: 26

Download File

FileDimensione del file
pdf 250315SAP_MDC2113 KB
Condividi