Venendo in coda cerco di essere telegrafico. Mi associo a quanto già Mariella Contri, Luca Flabbi e Gabriella Pediconi hanno detto sull’importanza di questo dialogo con Lei e aggiungo una domanda a quanto già loro hanno posto su cosa sia “pensare”.
David Hume, filosofo scozzese del Settecento, poneva un principio che sinteticamente può essere detto così: da una proposizione descrittiva non si può dedurre una proposizione prescrittiva. Quindi un conto è la descrizione di fatti relati tra loro e di funzioni, un’altra cosa è da essi ricavare, dedurre logicamente un sistema normativo. Sappiamo che l’Istituto di fisiologia neurologica all’interno del Dipartimento di Neuroscienze che ha scoperto i neuroni specchio ha assunto come suo orientamento filosofico la negazione di questa affermazione di David Hume. Ovvero da una proposizione descrittiva si può e si deve poter dedurre una proposizione prescrittiva. La scuola che ha scoperto i neuroni specchio ha certificato questo, cioè si è orientata all’inizio delle sue scoperte secondo questi termini con implicazioni etiche. Ora le chiedo se le funzioni di AI, secondo quanto ha detto prima che sia augurabile che abbiano analogie con i neuroni specchio, possano diventare costitutive di legami sociali. Quando dico costitutive intendo dire, in analogia alla Costituzione della Repubblica Italiana, che queste funzioni al di là della loro strumentalità abbiano un peso normativo fino al politico, perché la scienza fa politica e la tecnologia fa politica. Cosa vuol dire che possono fare politica? Intendo dire: può arrivare ad essere scrivente una possibile costituzione della repubblica umana, di quella repubblica che ciascuno di noi è in relazione all’altro? Grazie.
Scheda documento | |
Nome file: | 250315SAP_GT2 |
Data documento: | 15/03/2025 |
Titolo: | Intervento |
Autore/i: | Gabriele Trivelloni |
Descrizione: | Intervento alla 5.a sessione del Simposio |
Organizzatore: | Società amici del pensiero |
Sezione archivio: | Contributi |
Contesto: | Simposio 2024/2025 |
Lemmi: | Civiltà, Intelligenza artificiale, Pensiero, Scienza |
Società Amici del Pensiero – Studium Cartello 2025
Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine senza previa autorizzazione del proprietario del Copyright
Views: 38