ORIZZONTI FILOSOFICI DALLA PARTE DELL’UOMO
Maratona Filosofica proposta dalla Sezione di Urbino della Società Filosofica Italiana
19 novembre 2020
Anzitutto ringrazio la collega e amica Raffaella Santi per avermi invitato a prender parte a questa maratona filosofica. Sono onorata di poter portare il mio intervento al fianco di illustri colleghi.
Vi proporrò il binomio filosofia e psicoanalisi con qualche idea in compagnia di Freud. Mi faranno da appoggio, insieme all’opera freudiana, due pubblicazioni recenti:
- – Filosofia e Le parole e i soggetti, a cura di Davide D’Alessandro, Edizioni Mimesis 2020
- – Laboratorio filosofico di Freud, a cura di Verenna Ferrarini, SIC Edizioni 2015
Prima idea
Dalla parte dell’uomo che fa filosofia: Homo cogitans
Nel suo testo L’interesse per la psicoanalisi del 1913 Freud scrive: «Le dottrine e i sistemi filosofici sono opera di un esiguo numero di persone con spiccate impronte individuali; in nessun’altra scienza spetta alla personalità dello scienziato una parte di così grande rilievo come appunto nella filosofia. Ora, è soltanto la psicoanalisi che ci pone in condizione di costruire una “psicografia” della personalità (…). Essa ci insegna a conoscere le unità affettive – i complessi dipendenti da pulsioni – che occorre presupporre in ogni individuo, e ci avvia allo studio delle trasformazioni e dei risultati finali a cui pervengono queste forze pulsionali. La psicoanalisi scopre i rapporti che esistono fra predisposizione pulsionale e destino di una persona e le prestazioni di cui essa è capace grazie a un particolare talento. La psicoanalisi è in grado di intuire con maggiore o minore precisione l’intima personalità che si cela dietro l’opera dell’artista, partendo appunto dalla sua opera. Così essa può indicare altresì la motivazione soggettiva e individuale di dottrine filosofiche che sono scaturite, a quanto parrebbe, da un lavoro logico imparziale, e segnalare alla stessa indagine critica i punti deboli del sistema. Non è compito della psicoanalisi intraprendere questa critica perché, com’è comprensibile, la determinazione psicologica di una dottrina non ne invalida per nulla la correttezza scientifica.» (segue)
Scheda documento | |
Nome file: | MGP_MARATONA_FILOSOFICA |
Titolo: | Filosofia e psicoanalisi. Psicoanalisi: il futuro anteriore di Freud |
Autore/i: | Maria Gabriella Pediconi |
Descrizione: | Testo dell’intervento alla Maratona Filosofica |
Organizzatore: | Società Filosofica Italiana – Sezione di Urbino |
Sezione archivio: | Segnaliamo |
Contesto: | Videoconferenza del 19/11/2020 |
Lemmi: | Filosofia, Freud Sigmund |