F. Quesito, Intervento

Grazie per aver posto all’ordine del giorno un tema di questo tipo, con il quale siamo abituati oramai a confrontarci quasi automaticamente. Mi veniva da dire “scagli la prima pietra chi ne è senza peccato”. Io non posso scagliarla perché uso normalmente computer e anche ChatGPT, però ciò non toglie che mi inquieta benché gli autori che richiamo mi abbiano consegnato qualche pensiero come Alessandro Baricco. Per chi non conosca o non lo ami, rimando alla lettura di quella raccolta che lui ha consegnato ad un unico volume intitolato I Barbari, una raccolta dei suoi articoli settimanali sulla pagina culturale di un quotidiano. Mi ha molto colpito la simmetria perché alla fine di un suo racconto in cui mette a confronto la nuova globalizzazione con il mondo che si lasciava alle spalle, prende a prestito l’idea di come e quale fine abbia fatto l’impero cinese che costruì la muraglia di 6 mila chilometri per difendersi dall’invasione dei mongoli. La muraglia a un certo punto finisce e i mongoli invadono l’impero cinese girandovi attorno, tant’è che il nostro Marco Polo trova Gengis Khan non un imperatore cinese. Allora il suo suggerimento è che in fondo ciò che è nuovo non lo possiamo ricacciare indietro, dobbiamo cercare di entrare in un contatto produttivo. E questo ci riporta a quello che diceva poco fa Flabbi, che condivido completamente, domandandosi sulla tecnologia dell’atomica che era a cavallo fra gli Stati Uniti, che avevano i quattrini e l’interesse per produrre la bomba atomica, e Adolf Hitler che aveva l’interesse e la tecnologia ma non del tutto. Il risultato è che quello che è arrivato prima ha vinto la guerra mondiale, ma la domanda è: se fosse arrivato secondo? […]

Scheda documento
Nome file:250315SAP_FQ2
Data documento:15/03/2025
Titolo:Intervento
Autore/i:Franco Quesito
Descrizione:Intervento alla 5.a sessione del Simposio
Organizzatore:Società amici del pensiero
Sezione archivio:Contributi
Contesto:Simposio 2024/2025
Lemmi:Civiltà, Intelligenza artificiale, Pensiero, Scienza

Società Amici del Pensiero – Studium Cartello 2025
Vietata la riproduzione anche parziale del presente testo con qualsiasi mezzo e per qualsiasi fine senza previa autorizzazione del proprietario del Copyright

Views: 23

Download File

FileDimensione del file
pdf 250315SAP_FQ2121 KB
Condividi