- 🔸 Scoperto farmaco che intrappola il virus Sars CoV-2, pubblicato il 24/03/2021 sul sito dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma, lettura alternativa a Covid: l’enzima che blocca la diffusione del virus. Una scoperta italiana su Repubblica, segnalato da Gabriella Pediconi, con Introduzione di Raffaella Colombo.
- 🔸 Una cooperativa per rigenerare il lavoro: l’esempio di Archimedia di Marco Dotti, pubblicato il 10/03/2021 su Vita, segnalato da Maria Gabriella Pediconi, con Introduzione.
- 🔸 ATTENTI ALLA TECNOLOGIA DEL SOSPETTO di Luigi Manconi e Federica Resta, pubblicato il 18/03/2021 su La Repubblica, segnalato da Maria Gabriella Pediconi con sua introduzione.
- 🔸 LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE di Davide Bennato – XXI Secolo (2010), su Treccani online, segnalato da Maria Delia Contri, nell’omonimo articolo qui, con introduzione di R. Colombo.
- 🔸 Quei ragazzi dimenticati nell’inverno della pandemia, di Walter Veltroni, pubblicato su Il Corriere della Sera, 7 Gennaio 2021, segnalato da Maria Gabriella Pediconi, in Ragazzi che non possono tornare a scuola, introduzione di R. Colombo.
- 🔸 Io, insegnante di lettere stufa di una situazione precaria e surreale che fa male a tutta la scuola, di Donatella Simoncelli, pubblicato su Il Corriere della Sera, 7 Gennaio 2021 (8° posizione dall’alto verso il basso della pagina), segnalato da Maria Gabriella Pediconi, in Ragazzi che non possono tornare a scuola, introduzione di R. Colombo.
- 🔸 Cina Covid-19. La chimera che ha cambiato il mondo – Professor Joseph Tritto, di Edizioni Cantagalli, pubblicato su YouTube, 29 settembre 2020 – Segnalato da Ugo Teatini con Introduzione
- 🔸 L’Europa che non pensa più. Perché ha smesso di ricorrere l’idea di comunità, di Massimo Cacciari, pubblicato su La Repubblica, 10 settembre 2020, segnalato da Maria Gabriella Pediconi, con introduzione di Raffaella Colombo.
- 🔸 Maria Gabriella Pediconi, Un caso di ingenuità (colposa) delle istituzioni: la confusione tra diritto e psicologia, segnalazione di PIETRO MASO/Quando la giustizia e lo Stato sbagliano e non chiedono scusa, di Monica Mondo, pubblicato su IlSussidiario.net, 31 luglio 2020.
- 🔸 Maria Gabriella Pediconi, Spronate dai bambini, Introduzione a «Quante richieste di aiuto spronate dai bambini», di Giusi Fasano, pubblicato su Corriere della Sera, 23 luglio 2020.
- 🔸 Segnalato da Glauco Maria Genga, A tavola con Sabino Cassese, di Paolo Bricco, pubblicato su Il Sole 24Ore, 5 luglio 2020.
- 🔸 Glauco Maria Genga, Londra, 1934: Father & Daughter contro Hitler, introduzione a Hazel, la ragazzina che aiutò Londra a vincere contro Hitler, di Luigi Ippolito, pubblicato su Corriere della Sera, 10 luglio 2020.
- 🔸 Segnalato da Maria Gabriella Pediconi, La vera storia dello Schindler portoghese, di Susanna Nirenstein, pubblicato su LaRepubblica, 6 luglio 2020.
- 🔸 Segnalato da Verenna Ferrarini, Autopsie e altri errori non casuali. L’ombra del Deep State, intervista ad Alberto Contri di Angelo Maria Perrino, pubblicato su affaritaliani.it, 8 giugno 2020.
- 🔸 Segnalato da Verenna Ferrarini, Solo in classe c’è amore per la parola, di Nadia Fusini, pubblicato su La Stampa, 7 Giugno 2020.
- 🔸 Segnalato da Giuseppe Caserta, Cina: primo Codice civile all’esame dell’Assemblea del popolo, pubblicato su ANSA, 22 Maggio 2020.
- 🔸 Segnalato da Ugo Teatini, La lettera di 50 medici: «Per ripartire dobbiamo tornare a fare i medici», pubblicato su L’Eco di Bergamo, 16 Aprile 2020.
- 🔸 Segnalato da M. Gabriella Pediconi, «Cina, l’impero senz’anima» di Bernard-Henri Lévy, pubblicato su La Repubblica, 20 Maggio 2020.
- 🔸 Segnalato da Raffaella Colombo, “Dobbiamo evitare la morte sociale e civile di un paese, esattamente quanto il contagio” introduzione a Il prof Zangrillo a TPI: “Il Cts sbaglia e i virologi non capiscono, per le riaperture serve buonsenso, così è assurdo” di Luca Telese, pubblicato su TPI.it il 15 Maggio 2020.
- 🔸 Segnalato da Verenna Ferrarini, Padova premia Crisanti. «Un rimpianto ce l’ho dovevo urlare più forte» di Marco Bonet, pubblicato su Corriere del Veneto del 6 Maggio 2020.
- 🔸 M. Gabriella Pediconi, La scienza nel mirino? (Contributi vari)
- 🔸 Glauco Maria Genga, Presentazione di “Ciclismo, Battistella: Freud e rulli, così si esalta il talento”, su Il Corriere della Sera del 2 maggio 2020.
- 🔸 Segnalato da Gabriella Pediconi, L’obbedienza e la responsabilità. Se non basta obbedire di Gustavo Zagrebelsky, pubblicato su La Repubblica del 29 aprile 2020.
- 🔸 M. Gabriella Pediconi, L’epidemia non è un “cigno nero” (parola di chi ha inventato la teoria del cigno nero) (Contributi vari)
- 🔸 Segnalato da Giulia Contri, Econ-apocalypse: aspetti economici e sociali della crisi del coronavirus di R. Bellofiore, su Facebook, 21 aprile 2020.
- 🔸 Segnalato da Gabriele Trivelloni, Il ruolo della scienza: fatti distinti dalle opinioni di G. Verona, su Il Corriere della Sera del 25 aprile 2020.
- 🔸 Redazione, Ma dove è finita la scienza? (Contributi vari)
- 🔸 Segnalato da Gabriella Pediconi, S. Modeo, Tutto quello che la Sars ci aveva già predetto sul coronavirus (e che non abbiamo saputo ascoltare), su Il Corriere della Sera.
- 🔸 Segnalato da Raffaella Colombo, Coronavirus, Yunus: “Non torniamo al mondo di prima”, su La Repubblica del 18 aprile 2020
- 🔸 Segnalato da Gabriella Pediconi, AA. VV., Fase 2, La bussola dev’essere la scienza, su Il Sole-24 ore in Rassegna Stampa Confartigianato, pp.25-26
- 🔸 Luigi Ballerini, Il “fattore umano” della scuola, su La Repubblica@Scuola
- 🔸 Segnalato da Luigi Ballerini, P. Pugliese, Pandemia come guerra, ossia la banalizzazione della complessità. I dieci errori di un paradigma sbagliato, su Vita