Di Luigi Campagner pubblicato da Ilsussidiario.net – 20.06.2022 Perché la Guerra? di S. Freud e A. Einstein del 1932 è stato uno dei testi più citati all’inizio della guerra di occupazione Russo-Ucraina. Il piccolo libro riprendeva a distanza di 17 anni altri due brevi contributi di Freud: Considerazioni attuali sulla …
Leggi tutto »G. G. Vecchi, Kirill, dalla «guerra giusta» all’orologio da 30mila dollari. Chi è il patriarca di Mosca che nega l’invasione dell’Ucraina – Corriere della Sera
E NON CHIAMATELI AMICI. Chi sarà stato a chiamare per primo: il capo religioso oppure l’autocrate? Chi avrà pensato per primo che l’uno non poteva vivere senza l’altro? Nella psicologia delle masse non c’è amicizia. Complicità e omertà invece abbondano. M. Gabriella Pediconi di Gian Guido Vecchi – 4 maggio …
Leggi tutto »T. L. Friedman, Resistenza ucraina e Covid mutante. Le debolezze parallele di Russia e Cina – La Repubblica
Un’analisi dei due regimi autocratici: “Quando la realtà, nei panni di un nemico o di madre natura, colpisce con forza inattesa, i leader di questi paesi faticano a cambiare approccio” di Thomas L. Friedman – 19 aprile 2022 Quello appena trascorso è stato un buon decennio per i regimi autoritari …
Leggi tutto »T. Snyder, We Should Say It. Russia Is Fascist. – The New York Times
Il fascismo non è mai stato sconfitto come idea.
Come culto dell'irrazionalità e della violenza, è un tema che non può essere fatto sparire: finchè la Germania nazista sembrava forte, sia gli europei che altri popoli erano tentati da quest'idea. È soltanto nei campi di battaglia della Seconda Guerra mondiale che il fascismo fu sconfitto. ...
F. Rampini, Gli errori cinesi – Corriere della Sera
In un recente post su Facebook Maria Delia Contri ha mostrato il nesso tra guerra e infantilismo. Attenzione: I bambini non sono affatto infantili se non nelle cattive e melense immagini degli adulti. Una azione diplomatica che tenesse conto dell’insidia dell’infantilismo, immagine dell’impotenza, partirebbe avvantaggiata. Maria Gabriella Pediconi di Federico …
Leggi tutto »M. D. Contri, Lavrov, un perverso – Facebook
Per sostenere la plausibilità della teoria di uno Zelens’kyj sia ebreo che nazista, Lavrov nel suo comizio dell’1 maggio alla televisione italiana non dice che anche il nazista Hitler era ebreo, dice : “potrei sbagliarmi, ma anche Hitler aveva origini ebraiche”. Insomma, era ebreo e, forse anche, non lo era. …
Leggi tutto »Iosif Brodskij, Potere politico e fede religiosa. In hoc signo vinces
Nel suo singolare testo in prosa Fuga da Bisanzio [1] (e cioé dalla Russia, da Mosca, da Pietroburgo, dove aveva soggiornato) il poeta russo Iosef Brodskij – premio Nobel per la letteratura nel 1997, perseguitato per le sue posizioni critiche nei confronti del governo sovietico, incarcerato, cioé, e anche rinchiuso in ospedale psichiatrico per anni, poi emigrato negli Stati Uniti alla fine degli anni ’80 ...
Leggi tutto »E. Mauro, Putin e l’ultimo mistero del Cremlino – La Repubblica
UN NUOVO TOTEMISMO Torniamo all’alternativa tra civiltà e inciviltà. Lo psicoanalista Giacomo Contri ha potuto dire “Abbiamo sempre sbagliato a fare il nesso fede-Dio, io non credo in Dio. Nessuno ha fede in Dio”**, appoggiando la scienza del pensiero su tre capitoli conclusivi, Diritto Scienza Fede. Una fede che non …
Leggi tutto »D. Taino, I modelli autoritari di Mosca e Pechino – Corriere della Sera
UN UOMO SOLO AL COMANDO In una recente conversazione Mariella Contri sintetizzava così il fascino di ogni autocrazia. Taino in questo articolo lo rileva come conflitto tra civiltà e inciviltà, alternativa netta tra la forza di autocorrezione delle democrazie e la superbia feroce e scellerata degli autocrati. E non si …
Leggi tutto »A. Stille, É giusto parlare di genocidio in Ucraina? Ecco cosa vuol dire – La Repubblica
L’uso del termine genocidio da parte di Biden, scrive Alexander Stille su “La Repubblica” del 13 aprile 2022, rientra nella definizione di genocidio come stabilita dalla Convenzione sul genocidio delle Nazioni Unite del 1948: “l’intento di distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso”. Nell’articolo …
Leggi tutto »