Firmata a Parigi una dichiarazione congiunta tra 31 Paesi affinché la salute mentale “sia priorità in tutte le politiche pubbliche”. L’obiettivo è ambizioso: fare in modo che il benessere psicologico diventi una componente strutturale e trasversale ...
Leggi tutto »Cina Covid-19. La chimera che ha cambiato il mondo – Professor Joseph Tritto
Propongo alla vostra attenzione questo video del prof Joseph Tritto (Presidente della World Academy of Biomedical Sciences and Technologies – WABT academia sotto l’egida dell’ INSULA/UNESCO) Viene spiegato in modo semplice, comprensibile e documentato l’origine con grande probabilità non naturale del Coronavirus che ha provocato la pandemia. – Possiamo ascoltare le …
Leggi tutto »Introduzione a «Perché i dati non sono neutrali»
In questo articolo si parla di metodo scientifico: si costruisce un modello teorico, da verificare. Il modello viene poi testato attraverso una serie di esperimenti che validano o confutano le ipotesi di partenza; cioè si tratta di ipotesi-modello-test di verifica. Oggi qualcuno dice che tale modello è superato grazie ai …
Leggi tutto »Segnalazione di La lettera di 50 medici: «Per ripartire dobbiamo tornare a fare i medici»
25 maggio 2020 Porto alla Vs attenzione questo articolo apparso sull’ECO di Bergamo (il giornale “cittadino”) firmata da 50 medici sparsi su tutto il territorio nazionale che hanno il merito di affrontare e condividere la “questione” COVID con onestà intellettuale (potremmo definirla “innocenza della scienza”), dal punto di vista dell’esperienza …
Leggi tutto »2° Sessione – Intervento
Testo dell'intervento alla sessione di lavoro
Leggi tutto »4° Simposio – Intervento al dibattito
Intervento alla sessione di lavoro
Leggi tutto »2° Simposio – Regime dell’appuntamento come vita giuridica della vita psichica
Testo dell'intervento di Ugo Teatini al Dibattito del II Simposio del 13/12/2014
Leggi tutto »La scienza, il contadino e il formaggio con le pere
Segnalazione di Ugo Teatini di un articolo del Corriere della Sera pubblicato il 7 luglio 2014.
Leggi tutto »2° Simposio – Prima rappresentanza e nevrosi isterica
Testo dell'intervento di Ugo Teatini al Dibattito del II Simposio (18/01/2014)
Leggi tutto »3° Simposio – Il disarcionamento dell’intelletto. Un danno o un ideale?
Testo dell'intervento al Dibattito
Leggi tutto »