
I soggetti dell’autismo. Tra casistica e ricerca clinica
Il convegno mira a fornire al partecipante le competenze fondamentali per attivare un efficace lavoro interpretativo degli aspetti dinamici legati alla diagnosi di autismo. Il convegno sarà l’occasione per condividere le più recenti ricerche cliniche che, individuando precocemente il rischio di autismo, suggeriscono interventi attendibili e creativi per modificare l’avvenire di questi “bebé”.
Dal 24 al 26 ottobre 2024
Giovedì 09:00-13.00 14.00-18.00
Venerdì 09:00-13.00 14.00-18.00
Sabato 09.00-13.00
Sede: Università di Urbino
Sala della Tartaruga – Palazzo Passionei
Sarà possibile partecipare anche online
Il corso di 20 ore rilascia 20 ECM
Il corso è rivolto a: Psicologi e psicoterapeuti, Medici, pediatri, neuropsichiatri, infantili e infermieri, Terapisti occupazionali, logopedisti e psicomotricisti, Dirigenti, insegnanti ed educatori, Avvocati dei minori, mediatori,
tutori e curatori, Assistenti sociali, e a tutti coloro che sono impegnati nel campo dell’età evolutiva.
Quota studenti: €80
Quota senza ECM: €150
Quota con ECM: € 250
Contatti:
Direttore del corso – maria.pediconi@uniurb.it
Segreteria – savino.romani@uniurb.it – 339 5788076
PROGRAMMA
Giovedì 24 Ottobre
La casistica alla luce delle scoperte freudiane, Inizio a più voci coordinato da Maria Gabriella Pediconi – Università di Urbino
Autismo e psicopatologia precoce, Raffaella Colombo – Società amici del pensiero “Sigmund Freud”, Milano
Le principali ricerche sull’autismo, Filippo Muratori – Università di Pisa
Esercitazione
Venerdì 25 Ottobre
La clinica con l’autismo, Marie-Christine Laznik – Association Lacanienne Internationale, Parigi
Simona Nissim – Centro Studi Martha Harris, Firenze
Esercitazione
Sabato 26 Ottobre
Lavorare con i soggetti dell’autismo a scuola, Insegnanti di sostegno ed educatori
Chair: Oriana Papa – Ospedale Salesi, Ancona
Orientamenti di guarigione con la psicoanalisi, Maria Gabriella Pediconi – Università di Urbino
Views: 158
- Contatto organizzativo Savino Romani
- E-mail savino.romani@uniurb.it
- Cell. 3395788076
- Accesso Iscrizione