- Lettera del Presidente in vista del Simposio dell’11 luglio - mercoledì, 1 Luglio 2020 - Contri Giacomo B.
- Lettera del Presidente in vista del Simposio del 4 aprile - venerdì, 20 Marzo 2020 - Contri Giacomo B.
- Lettera del Presidente: oggi 7 marzo 2020 - sabato, 7 Marzo 2020 - Contri Giacomo B.
- Lettera del Presidente: rinviato simposio 7 marzo - giovedì, 27 Febbraio 2020 - Contri Giacomo B.
- Lettera del Presidente in vista del Simposio 8 Febbario - sabato, 1 Febbraio 2020 - Contri Giacomo B.
- Lettera del Presidente in vista del Simposio dell’11 Gennaio - mercoledì, 1 Gennaio 2020 - Contri Giacomo B.
- Lettera del Presidente in vista del Simposio di sabato 14 dicembre prossimo - domenica, 1 Dicembre 2019 - Contri Giacomo B.
- Lettera del Presidente - mercoledì, 9 Ottobre 2019 - Contri Giacomo B.
- Quid amor? (english version) - sabato, 9 Marzo 2019 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Il privilegio della guarigione. Conclusione - sabato, 23 Giugno 2012 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Il privilegio della guarigione - sabato, 23 Giugno 2012 - AA. VV.
- 9° lezione – Amore, miseria, espediente o della teoria di un impossibile regime dell’appuntamento. Conclusione - sabato, 9 Giugno 2012 - Contri Giacomo B.
- 9° lezione – Amore, miseria, espediente o della teoria di un impossibile regime dell’appuntamento - sabato, 9 Giugno 2012 - Campagner Luigi
- 9° lezione – Il ballo o storia di un appuntamento annullato - sabato, 9 Giugno 2012 - Ballerini Luigi
- 9° lezione – A chi ha, sarà dato; a chi non ha sarà tolto anche quello che ha - sabato, 9 Giugno 2012 - Galeotto Elena
- 9° lezione – Amore, miseria, espediente o della teoria di un impossibile regime dell’appuntamento - sabato, 9 Giugno 2012 - Pediconi M. Gabriella
- 9° lezione – Amore, miseria, espediente o della teoria di un impossibile regime dell’appuntamento. Introduzione - sabato, 9 Giugno 2012 - Contri M. Delia
- 9° lezione – Amore, miseria, espediente o della teoria di un impossibile regime dell’appuntamento - sabato, 9 Giugno 2012 - AA. VV.
- Amore, miseria, espediente o della teoria di un impossibile regime dell’appuntamento - sabato, 9 Giugno 2012 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – La questione laica. Conclusione - sabato, 12 Maggio 2012 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Laico e sovrano - sabato, 12 Maggio 2012 - Genga Glauco M.
- 8° Lezione – La questione laica - sabato, 12 Maggio 2012 - Ferrarini Verenna
- 8° Lezione – La questione laica. - sabato, 12 Maggio 2012 - Colombo Raffaella
- 8° Lezione – La questione laica - sabato, 12 Maggio 2012 - Cancelli Mario
- 8° Lezione – Carl Schmitt e la fondazione teologica della teoria politica, un caso di non laicità - sabato, 12 Maggio 2012 - Contri Giulia
- 8° Lezione – La questione laica. Introduzione - sabato, 12 Maggio 2012 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – La questione laica - sabato, 12 Maggio 2012 - AA. VV.
- La questione laica - sabato, 12 Maggio 2012 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – La Grande Recessione 2008… un caso di appuntamento mancato?. Conclusione - sabato, 14 Aprile 2012 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – La Grande Recessione 2008… un caso di appuntamento mancato? - sabato, 14 Aprile 2012 - Flabbi Luca
- 7° Lezione – La Grande Recessione 2008… un caso di appuntamento mancato?. Dibattito - sabato, 14 Aprile 2012 - AA. VV.
- 7° Lezione – La Grande Recessione 2008… un caso di appuntamento mancato? - sabato, 14 Aprile 2012 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – “La Grande Recessione 2008… un caso di appuntamento mancato?” - sabato, 14 Aprile 2012 - AA. VV.
- La grande recessione 2008 … Un caso di appuntamento mancato? - sabato, 14 Aprile 2012 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Per dovere d’ufficio. Conclusioni - sabato, 17 Marzo 2012 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Per dovere d’ufficio - sabato, 17 Marzo 2012 - Dazzi Natalino
- 6° Lezione – Per dovere d’ufficio - sabato, 17 Marzo 2012 - Rotondi Paolo
- 6° Lezione – Per dovere d’ufficio - sabato, 17 Marzo 2012 - Pediconi M. Gabriella
- 6° Lezione – Per dovere d’ufficio - sabato, 17 Marzo 2012 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – “Per dovere d’ufficio” - sabato, 17 Marzo 2012 - AA. VV.
- Per dovere d’ufficio - sabato, 17 Marzo 2012 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Eredità senso destino. Conclusione - sabato, 18 Febbraio 2012 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Eredità senso destino - sabato, 18 Febbraio 2012 - Sartori Paola
- 5° Lezione – Eredità senso destino - sabato, 18 Febbraio 2012 - Colombo Raffaella
- 5° Lezione – Eredità senso destino - sabato, 18 Febbraio 2012 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Eredità senso destino - sabato, 18 Febbraio 2012 - AA. VV.
- Eredità senso destino - sabato, 18 Febbraio 2012 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Insipidezze giusnaturalistiche. Darwinismo come dissoluzione finale del diritto naturale - sabato, 21 Gennaio 2012 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Insipidezze giusnaturalistiche. Darwinismo come dissoluzione finale del diritto naturale - sabato, 21 Gennaio 2012 - Ferrarini Verenna
- 4° Lezione – Insipidezze giusnaturalistiche. Darwinismo come dissoluzione finale del diritto naturale - sabato, 21 Gennaio 2012 - Contri Giulia
- 4° Lezione – Insipidezze giusnaturalistiche. Darwinismo come dissoluzione finale del diritto naturale - sabato, 21 Gennaio 2012 - Pediconi M. Gabriella
- 4° Lezione – Insipidezze giusnaturalistiche. Darwinismo come dissoluzione finale del diritto naturale - sabato, 21 Gennaio 2012 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – “Insipidezze giusnaturalistiche. Darwinismo come dissoluzione finale del diritto naturale” - sabato, 21 Gennaio 2012 - AA. VV.
- Insipidezze giusnaturalistiche – Darwinismo come dis-soluzione finale del diritto naturale - sabato, 21 Gennaio 2012 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Democrazia al bivio: universalismo o egualitarismo da psicologia delle masse - sabato, 17 Dicembre 2011 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Democrazia al bivio… Conclusione - sabato, 17 Dicembre 2011 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Democrazia al bivio: universalismo o egualitarismo da psicologia delle masse - sabato, 17 Dicembre 2011 - Pediconi M. Gabriella
- 3° Lezione – Democrazia al bivio: universalismo o egualitarismo da psicologia delle masse - sabato, 17 Dicembre 2011 - Colombo Raffaella
- 3° Lezione – Democrazia al bivio: universalismo o egualitarismo da psicologia delle masse - sabato, 17 Dicembre 2011 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Democrazia al bivio: universalismo o egualitarismo da psicologia delle masse - sabato, 17 Dicembre 2011 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – “Democrazia al bivio: universalismo o egualitarismo da psicologia delle masse” - sabato, 17 Dicembre 2011 - AA. VV.
- Democrazia al bivio: universalismo e egualitarismo da psicologia delle masse - martedì, 13 Dicembre 2011 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Un terribile e forse non necessario Diritto – Conclusione - sabato, 19 Novembre 2011 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Un terribile e forse non necessario Diritto – Presentazione Opera Omnia - sabato, 19 Novembre 2011 - Noris Roby
- 2° Lezione – Un terribile e forse non necessario Diritto - sabato, 19 Novembre 2011 - Saggin Alessandra
- 2° Lezione – Un terribile e forse non necessario Diritto - sabato, 19 Novembre 2011 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Un terribile e forse non necessario Diritto - sabato, 19 Novembre 2011 - AA. VV.
- Quel maiale di Parsifal - mercoledì, 16 Novembre 2011 - Contri M. Delia
- Un terribile e forse non necessario diritto - martedì, 15 Novembre 2011 - Contri M. Delia
- Prolusione, La pietra scartata - sabato, 22 Ottobre 2011 - Contri Giacomo B.
- Il regime dell’appuntamento. Quid ius? - giovedì, 15 Settembre 2011 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Ordine e sistema. Le interiora dell’uomo interiore. In onore di Jacques Lacan - sabato, 25 Giugno 2011 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Ordine e sistema. Le interiora dell’uomo interiore - sabato, 25 Giugno 2011 - Contri M. Delia
- 10° Lezione – Ordine e sistema. Le interiora dell’uomo interiore - sabato, 25 Giugno 2011 - AA. VV.
- Ordine e sistema – Le interiora dell’uomo interiore - sabato, 25 Giugno 2011 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Quel maiale di Parsifal. Conclusioni - sabato, 11 Giugno 2011 - Contri Giacomo B.
- Oltre la neutralità. Il principio di piacere dell’analista - mercoledì, 1 Giugno 2011 - Genga Glauco M.
- Oltre la neutralità. Il principio di piacere dell’analista - mercoledì, 1 Giugno 2011 - Pediconi M. Gabriella
- 8° Lezione – L’amicizia degli ordinamenti. Conclusioni - sabato, 14 Maggio 2011 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – L’amicizia degli ordinamenti - sabato, 14 Maggio 2011 - Contri Giacomo B.
- L’amicizia degli ordinamenti - sabato, 14 Maggio 2011 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Fallimento. Conclusioni - sabato, 16 Aprile 2011 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Fallimento. Conversazione - sabato, 16 Aprile 2011 - AA. VV.
- 7° Lezione – Fallimento. «Il fallimento come marchio della perversione» - sabato, 16 Aprile 2011 - Flabbi Luca
- 7° Lezione – Fallimento. Introduzione - sabato, 16 Aprile 2011 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Fallimento - sabato, 16 Aprile 2011 - AA. VV.
- Fallimento - sabato, 16 Aprile 2011 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – L’assenso al bivio. Conclusioni - sabato, 19 Marzo 2011 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – L’assenso al bivio – Neurogenetica e epigenetica. Nature e nurture - sabato, 19 Marzo 2011 - Ballerini Luigi
- 6° Lezione – L’assenso al bivio - sabato, 19 Marzo 2011 - Colombo Alberto
- 6° Lezione – L’assenso al bivio - sabato, 19 Marzo 2011 - Genga Glauco M.
- 6° Lezione – L’assenso al bivio - sabato, 19 Marzo 2011 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – L’assenso al bivio - sabato, 19 Marzo 2011 - AA. VV.
- L’assenso al bivio - sabato, 19 Marzo 2011 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – …E a chi non ha sarà tolto… Conclusioni - sabato, 19 Febbraio 2011 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – …E a chi non ha sarà tolto… - sabato, 19 Febbraio 2011 - Ferrarini Verenna
- 5° Lezione – …E a chi non ha sarà tolto… – Il caso Eichmann. Banalità del male? - sabato, 19 Febbraio 2011 - Campagner Luigi
- 5° Lezione – …E a chi non ha sarà tolto… - sabato, 19 Febbraio 2011 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – …E a chi non ha sarà tolto… - sabato, 19 Febbraio 2011 - AA. VV.
- .. E a chi non ha sarà tolto .. - sabato, 19 Febbraio 2011 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Normalità. Conclusione - sabato, 22 Gennaio 2011 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Come spingere l’elefante da dietro - sabato, 22 Gennaio 2011 - Saggin Alessandra
- 4° Lezione – Come spingere l’elefante da dietro - sabato, 22 Gennaio 2011 - Rotondi Paolo
- 4° Lezione – Normalità - sabato, 22 Gennaio 2011 - Rotondi Paolo
- 4° Lezione – Normalità - sabato, 22 Gennaio 2011 - Colombo Raffaella
- 4° Lezione – Normalità - sabato, 22 Gennaio 2011 - Pediconi M. Gabriella
- 4° Lezione – Normalità - sabato, 22 Gennaio 2011 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Normalità - sabato, 22 Gennaio 2011 - AA. VV.
- Normalità - sabato, 22 Gennaio 2011 - Contri M. Delia
- L’elogio dell’idiozia. Ovvero: un Idiota in piena regola - domenica, 19 Dicembre 2010 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Peccato che sia femmina. Conclusione - sabato, 11 Dicembre 2010 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Peccato che sia femmina - sabato, 11 Dicembre 2010 - Ferrarini Verenna
- 3° Lezione – Peccato che sia femmina - sabato, 11 Dicembre 2010 - Saccaggi Anna
- 3° Lezione – Peccato che sia femmina - sabato, 11 Dicembre 2010 - Colombo Raffaella
- 3° Lezione – Peccato che sia femmina - sabato, 11 Dicembre 2010 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Peccato che sia femmina - sabato, 11 Dicembre 2010 - AA. VV.
- Peccato che sia femmina - sabato, 11 Dicembre 2010 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – In principio era il verbo - sabato, 13 Novembre 2010 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – In principio era il verbo - sabato, 13 Novembre 2010 - Pediconi M. Gabriella
- 2° Lezione – In principio era il verbo - sabato, 13 Novembre 2010 - Alemani Alessandro
- 2° Lezione – In principio era il verbo - sabato, 13 Novembre 2010 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – In principio era il verbo - sabato, 13 Novembre 2010 - AA. VV.
- In principio era il verbo - sabato, 13 Novembre 2010 - Contri M. Delia
- Prolusione “Approdo” - sabato, 16 Ottobre 2010 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Prolusione «Approdo» - sabato, 16 Ottobre 2010 - AA. VV.
- La perversione al bivio - sabato, 4 Settembre 2010 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Per una definizione della professione dell’avvocato della salute orientativa della sua pratica. A quindici anni dalla sua istituzione - sabato, 26 Giugno 2010 - Contri Giulia
- 10° Lezione – Per una definizione della professione dell’avvocato della salute orientativa della sua pratica. A quindici anni dalla sua istituzione - sabato, 26 Giugno 2010 - Contri M. Delia
- 10° Lezione – Per una definizione della professione dell’avvocato della salute orientativa della sua pratica. A quindici anni dalla sua istituzione - sabato, 26 Giugno 2010 - Pediconi M. Gabriella
- 10° Lezione – Per una definizione della professione dell’avvocato della salute orientativa della sua pratica. A quindici anni dalla sua istituzione - sabato, 26 Giugno 2010 - Colombo Raffaella
- 10° Lezione – Per una definizione della professione dell’avvocato della salute orientativa della sua pratica. A quindici anni dalla sua istituzione – Conclusione - sabato, 26 Giugno 2010 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Per una definizione della professione dell’avvocato della salute orientativa della sua pratica. A quindici anni dalla sua istituzione - sabato, 26 Giugno 2010 - AA. VV.
- 10° Lezione – Per una definizione della professione dell’avvocato della salute orientativa della sua pratica. A quindici anni dalla sua istituzione - sabato, 26 Giugno 2010 - AA. VV.
- 9° Lezione – Una res publica fondata … sul sudore del lavoro – Conclusione - sabato, 5 Giugno 2010 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Una res publica fondata … sul sudore del lavoro - sabato, 5 Giugno 2010 - Pediconi M. Gabriella
- 9° Lezione – Una res publica fondata … sul sudore del lavoro - sabato, 5 Giugno 2010 - Colombo Alberto
- 9° Lezione – Una res publica fondata … sul sudore del lavoro - sabato, 5 Giugno 2010 - Colombo Raffaella
- 9° Lezione – Una res publica fondata … sul sudore del lavoro – Introduzione - sabato, 5 Giugno 2010 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – “Una res publica fondata … sul sudore del lavoro” - sabato, 5 Giugno 2010 - AA. VV.
- Una res pubblica fondata .. sul sudore del lavoro - sabato, 5 Giugno 2010 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano – Conclusione - sabato, 8 Maggio 2010 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano – Ripresa - sabato, 8 Maggio 2010 - Flabbi Luca
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano - sabato, 8 Maggio 2010 - Colombo Raffaella
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano - sabato, 8 Maggio 2010 - Colombo Alberto
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano - sabato, 8 Maggio 2010 - Saggin Alessandra
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano - sabato, 8 Maggio 2010 - Genga Glauco M.
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano - sabato, 8 Maggio 2010 - Flabbi Luca
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano – Introduzione - sabato, 8 Maggio 2010 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – “Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano” - sabato, 8 Maggio 2010 - AA. VV.
- Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano - sabato, 8 Maggio 2010 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione – Conclusioni - sabato, 10 Aprile 2010 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione - sabato, 10 Aprile 2010 - Pediconi M. Gabriella
- 7° Lezione – Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione - sabato, 10 Aprile 2010 - Alemani Alessandro
- 7° Lezione – Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione - sabato, 10 Aprile 2010 - Ferrarini Verenna
- 7° Lezione – Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione - sabato, 10 Aprile 2010 - Colombo Raffaella
- 7° Lezione – Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione – Introduzione - sabato, 10 Aprile 2010 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione - sabato, 10 Aprile 2010 - AA. VV.
- Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione - sabato, 10 Aprile 2010 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – La banda dei ladroni – Conclusioni - sabato, 13 Marzo 2010 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – La banda dei ladroni - sabato, 13 Marzo 2010 - Tosca Enrico
- 6° Lezione – La banda dei ladroni - sabato, 13 Marzo 2010 - Contri Giulia
- 6° Lezione – La banda dei ladroni – Introduzione - sabato, 13 Marzo 2010 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – La banda dei ladroni – Introduzione - sabato, 13 Marzo 2010 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – La banda dei ladroni - sabato, 13 Marzo 2010 - AA. VV.
- La banda di ladroni - domenica, 7 Marzo 2010 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Robinsonate – Conclusioni - sabato, 13 Febbraio 2010 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Robinsonate - sabato, 13 Febbraio 2010 - Pediconi M. Gabriella
- 5° Lezione – Robinsonate - sabato, 13 Febbraio 2010 - Colombo Raffaella
- 5° Lezione – Robinsonate - sabato, 13 Febbraio 2010 - Genga Glauco M.
- 5° Lezione – Robinsonate – Introduzione - sabato, 13 Febbraio 2010 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Robinsonate - sabato, 13 Febbraio 2010 - AA. VV.
- Robinsonate - sabato, 13 Febbraio 2010 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Felicità va cercando … è una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Felicità va cercando … è una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - Colombo Raffaella
- 4° Lezione – Felicità va cercando … è una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - Saggin Alessandra
- 4° Lezione – Felicità va cercando … è una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - Ballerini Luigi
- 4° Lezione – Felicità va cercando … è una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - Pediconi M. Gabriella
- 4° Lezione – Felicità va cercando … è una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Felicità va cercando … è una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - AA. VV.
- Felicità va cercando.. E’ una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Coltiva il tuo giardino – Conclusioni - sabato, 12 Dicembre 2009 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Coltiva il tuo giardino – Due più due fa quattro - sabato, 12 Dicembre 2009 - Colombo Raffaella
- 3° Lezione – Coltiva il tuo giardino - sabato, 12 Dicembre 2009 - Pediconi M. Gabriella
- 3° Lezione – Coltiva il giardino della distinzione di due diritti - sabato, 12 Dicembre 2009 - Contri Giulia
- 3° Lezione – Coltiva il tuo giardino – Introduzione al tema - sabato, 12 Dicembre 2009 - Ferrarini Verenna
- 3° Lezione – Coltiva il tuo giardino – Introduzione - sabato, 12 Dicembre 2009 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Coltiva il tuo giardino - sabato, 12 Dicembre 2009 - AA. VV.
- Coltiva il tuo giardino - sabato, 12 Dicembre 2009 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Puer oeconomicus – Conclusione - sabato, 14 Novembre 2009 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Puer oeconomicus - sabato, 14 Novembre 2009 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione – Puer oeconomicus - sabato, 14 Novembre 2009 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Puer oeconomicus - sabato, 14 Novembre 2009 - AA. VV.
- Puer oeconomicus - sabato, 14 Novembre 2009 - Contri M. Delia
- 1° Lezione – Intervento conclusivo - sabato, 17 Ottobre 2009 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Annotazioni - sabato, 17 Ottobre 2009 - AA. VV.
- Prolusione – L’albero e i frutti. La rettitudine economica - sabato, 17 Ottobre 2009 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Introduzione - sabato, 17 Ottobre 2009 - Contri M. Delia
- 1° Lezione – Sessione di lavoro - sabato, 17 Ottobre 2009 - AA. VV.
- L’albero e i frutti - martedì, 1 Settembre 2009 - Contri Giacomo B.
- L’albero e i frutti (estratto) - martedì, 1 Settembre 2009 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Domande e questioni - sabato, 27 Giugno 2009 - AA. VV.
- 10° Lezione – Intervento di fine Corso - sabato, 27 Giugno 2009 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Introduzione ai lavori - sabato, 27 Giugno 2009 - Contri M. Delia
- 10° Lezione – Sessione conclusiva - sabato, 27 Giugno 2009 - AA. VV.
- Amici del pensiero - sabato, 27 Giugno 2009 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Ma allora, questo soggetto? Conclusione - sabato, 13 Giugno 2009 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Ma allora, questo soggetto? L’errore del cognitivismo… - sabato, 13 Giugno 2009 - Pediconi M. Gabriella
- 9° Lezione – Ma allora, questo soggetto? Eliminare il pensiero per eliminare il soggetto - sabato, 13 Giugno 2009 - Aliverti M. Antonietta
- 9° Lezione – Ma allora, questo soggetto? Introduzione - sabato, 13 Giugno 2009 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Ma allora, questo soggetto? - sabato, 13 Giugno 2009 - AA. VV.
- Ma allora, questo soggetto? - sabato, 13 Giugno 2009 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Interiora – Questioni poste dal pubblico - sabato, 16 Maggio 2009 - AA. VV.
- 8° Lezione – Interiora - sabato, 16 Maggio 2009 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Interiora – Introduzione - sabato, 16 Maggio 2009 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Interiora - sabato, 16 Maggio 2009 - AA. VV.
- Interiora - sabato, 16 Maggio 2009 - Contri M. Delia
- Lettura: Don Quixote - domenica, 10 Maggio 2009 - Cervantes Miguel
- 7° Lezione – La “mano invisibile”. Conclusione - sabato, 18 Aprile 2009 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – La “mano invisibile” - sabato, 18 Aprile 2009 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – La “mano invisibile” - sabato, 18 Aprile 2009 - Colombo Raffaella
- 7° Lezione – La “mano invisibile” - sabato, 18 Aprile 2009 - AA. VV.
- La “mano invisibile” - sabato, 18 Aprile 2009 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Crimini contro il pensiero. Conclusione - sabato, 21 Marzo 2009 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Crimini contro il pensiero - sabato, 21 Marzo 2009 - Ferrarini Verenna
- 6° Lezione – Crimini contro il pensiero - sabato, 21 Marzo 2009 - Colombo Alberto
- 6° Lezione – Crimini contro il pensiero. Introduzione - sabato, 21 Marzo 2009 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Crimini contro il pensiero - sabato, 21 Marzo 2009 - AA. VV.
- Crimini contro il pensiero - sabato, 21 Marzo 2009 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Diritto. Diritti umani. Conclusione - sabato, 21 Febbraio 2009 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Diritto. Diritti umani - sabato, 21 Febbraio 2009 - Genga Glauco M.
- 5° Lezione – Diritto. Diritti umani - sabato, 21 Febbraio 2009 - Colombo Raffaella
- 5° Lezione – Diritto. Diritti umani - sabato, 21 Febbraio 2009 - Contri Giulia
- 5° Lezione – Diritto. Diritti umani. Introduzione - sabato, 21 Febbraio 2009 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Diritto. Diritti umani - sabato, 21 Febbraio 2009 - AA. VV.
- Diritto. Diritti umani - sabato, 21 Febbraio 2009 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Difesa, offesa, guerra - sabato, 24 Gennaio 2009 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Difesa, offesa, guerra - sabato, 24 Gennaio 2009 - Pediconi M. Gabriella
- 4° Lezione – Difesa, offesa, guerra - sabato, 24 Gennaio 2009 - Alemani Alessandro
- 4° Lezione – Difesa, offesa, guerra - sabato, 24 Gennaio 2009 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Difesa, offesa, guerra - sabato, 24 Gennaio 2009 - AA. VV.
- Difesa, offesa, guerra - sabato, 24 Gennaio 2009 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Difesa da, difesa di - sabato, 13 Dicembre 2008 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Difesa da, difesa di - sabato, 13 Dicembre 2008 - Colombo Raffaella
- 3° Lezione – Difesa da, difesa di – Introduzione - sabato, 13 Dicembre 2008 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Difesa da, difesa di - sabato, 13 Dicembre 2008 - AA. VV.
- Difesa da. Difesa di - sabato, 13 Dicembre 2008 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – La servitù volontaria – Conclusione - sabato, 15 Novembre 2008 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – La servitù volontaria - sabato, 15 Novembre 2008 - Ferrarini Verenna
- 2° Lezione – La servitù volontaria – Introduzione - sabato, 15 Novembre 2008 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – La servitù volontaria - sabato, 15 Novembre 2008 - AA. VV.
- La servitù volontaria - sabato, 15 Novembre 2008 - Contri M. Delia
- Prolusione “Amicizia del pensiero” - sabato, 18 Ottobre 2008 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Prolusione Amicizia del pensiero - sabato, 18 Ottobre 2008 - AA. VV.
- La Difesa e l’errore del pensiero competente. La “risulta” della psicopatologia - lunedì, 1 Settembre 2008 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusione del Corso - sabato, 21 Giugno 2008 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusione del Corso - sabato, 21 Giugno 2008 - Benzoni Elena
- 10° Lezione – Conclusione del Corso - sabato, 21 Giugno 2008 - AA. VV.
- 9° Lezione – Tecnica. Conclusioni - sabato, 7 Giugno 2008 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Tecnica. Dibattito - sabato, 7 Giugno 2008 - AA. VV.
- 9° Lezione – Tecnica - sabato, 7 Giugno 2008 - Genga Glauco M.
- 9° Lezione – Tecnica - sabato, 7 Giugno 2008 - Aliverti M. Antonietta
- 9° Lezione – Tecnica. Introduzione ai lavori - sabato, 7 Giugno 2008 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Tecnica - sabato, 7 Giugno 2008 - AA. VV.
- Tecnica - sabato, 7 Giugno 2008 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Isteria nel teatro del mondo. Conclusione - sabato, 10 Maggio 2008 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Isteria nel teatro del mondo - sabato, 10 Maggio 2008 - Pediconi M. Gabriella
- 8° Lezione – La questione del padre. Sulla scena de I Fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij - sabato, 10 Maggio 2008 - Contri Giulia
- 8° Lezione – Isteria nel teatro del mondo - sabato, 10 Maggio 2008 - Contri Giulia
- 8° Lezione – Isteria nel teatro del mondo - sabato, 10 Maggio 2008 - Alemani Alessandro
- 8° Lezione – Isteria nel teatro del mondo. Introduzione ai lavori - sabato, 10 Maggio 2008 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Isteria nel teatro del mondo - sabato, 10 Maggio 2008 - AA. VV.
- Isteria nel teatro del mondo - sabato, 10 Maggio 2008 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Padre: il pensiero del rapporto. Conclusione - sabato, 12 Aprile 2008 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Padre: il pensiero del rapporto - sabato, 12 Aprile 2008 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Padre: il pensiero del rapporto - sabato, 12 Aprile 2008 - Colombo Raffaella
- 7° Lezione – Padre: il pensiero del rapporto. Introduzione - sabato, 12 Aprile 2008 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Padre: il pensiero del rapporto - sabato, 12 Aprile 2008 - AA. VV.
- Padre: il pensiero del rapporto - sabato, 12 Aprile 2008 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Non è vero niente. Conclusione - sabato, 15 Marzo 2008 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Non è vero niente - sabato, 15 Marzo 2008 - Colombo Alberto
- 6° Lezione – Non è vero niente - sabato, 15 Marzo 2008 - Ferrarini Verenna
- 6° Lezione – Non è vero niente. Introduzione ai lavori - sabato, 15 Marzo 2008 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Non è vero niente - sabato, 15 Marzo 2008 - AA. VV.
- Non è vero niente - sabato, 15 Marzo 2008 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Ma perché? Conclusione - sabato, 16 Febbraio 2008 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Ma perché? - sabato, 16 Febbraio 2008 - Pediconi M. Gabriella
- 5° Lezione – Ma perché? - sabato, 16 Febbraio 2008 - Genga Glauco M.
- 5° Lezione – Ma perché? Premessa - sabato, 16 Febbraio 2008 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Ma perché? - sabato, 16 Febbraio 2008 - AA. VV.
- Ma perché? - sabato, 16 Febbraio 2008 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Mais si je t’aime prends garde à toi. Conclusioni - sabato, 19 Gennaio 2008 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Mais si je t’aime prends garde à toi. - sabato, 19 Gennaio 2008 - Colombo Raffaella
- 4° Lezione – Mais si je t’aime prends garde à toi. - sabato, 19 Gennaio 2008 - Alemani Alessandro
- 4° Lezione – Mais si je t’aime prends garde à toi. Premessa - sabato, 19 Gennaio 2008 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Mais si je t’aime prends garde à toi - sabato, 19 Gennaio 2008 - AA. VV.
- Mais si je taime prends garde à toi - sabato, 19 Gennaio 2008 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Quale certezza? – Conclusioni - sabato, 15 Dicembre 2007 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Quale certezza? – Domande - sabato, 15 Dicembre 2007 - AA. VV.
- 3° Lezione – Quale certezza? - sabato, 15 Dicembre 2007 - Colombo Alberto
- 3° Lezione – Quale certezza? - sabato, 15 Dicembre 2007 - Genga Glauco M.
- 3° Lezione – Quale certezza? Introduzione - sabato, 15 Dicembre 2007 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Quale certezza? - sabato, 15 Dicembre 2007 - AA. VV.
- Quale certezza? - sabato, 15 Dicembre 2007 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Guerra o pace? Conclusioni - sabato, 17 Novembre 2007 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Guerra o pace? – Dibattito - sabato, 17 Novembre 2007 - AA. VV.
- 2° Lezione – Guerra o pace? - sabato, 17 Novembre 2007 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione – Guerra o pace? - sabato, 17 Novembre 2007 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Guerra o pace? - sabato, 17 Novembre 2007 - AA. VV.
- Guerra o pace? - sabato, 17 Novembre 2007 - Contri M. Delia
- Prolusione al Corso “Amore Imputabilità Tecnica” - sabato, 20 Ottobre 2007 - Contri Giacomo B.
- Amore Imputabilità Tecnica - sabato, 1 Settembre 2007 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Giornata conclusiva – Conclusione - sabato, 30 Giugno 2007 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Giornata conclusiva - sabato, 30 Giugno 2007 - AA. VV.
- 9° Lezione – Il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi. Conclusione - sabato, 16 Giugno 2007 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi - sabato, 16 Giugno 2007 - Alemani Alessandro
- 9° Lezione – Il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi - sabato, 16 Giugno 2007 - Caniglia Silvana
- 9° Lezione – Il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi - sabato, 16 Giugno 2007 - Colombo Raffaella
- 9° Lezione – Il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi. Introduzione - sabato, 16 Giugno 2007 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi - sabato, 16 Giugno 2007 - AA. VV.
- 8° Lezione – Kantismi e amletismi: il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi - sabato, 19 Maggio 2007 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Kantismi e amletismi: il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi - sabato, 19 Maggio 2007 - Colombo Alberto
- 8° Lezione – Kantismi e amletismi: il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi. Introduzione - sabato, 19 Maggio 2007 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Kantismi e amletismi: il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi - sabato, 19 Maggio 2007 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 19 Maggio 2007 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Dongiovannismi: se Dio è morto tutto (nulla) è permesso. Conclusione - sabato, 21 Aprile 2007 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Dongiovannismi: se Dio è morto tutto (nulla) è permesso - sabato, 21 Aprile 2007 - Ferrarini Verenna
- 7° Lezione – Dongiovannismi: se Dio è morto tutto (nulla) è permesso. Introduzione - sabato, 21 Aprile 2007 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Dongiovannismi: se Dio è morto tutto (nulla) è permesso - sabato, 21 Aprile 2007 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 21 Aprile 2007 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Sei piccolo. Che cosa vuoi sapere! Conclusione - sabato, 17 Marzo 2007 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Sei piccolo. Che cosa vuoi sapere! Dibattito - sabato, 17 Marzo 2007 - AA. VV.
- 6° Lezione – Sei piccolo. Che cosa vuoi sapere! - sabato, 17 Marzo 2007 - Pediconi M. Gabriella
- 6° Lezione – Sei piccolo. Che cosa vuoi sapere! - sabato, 17 Marzo 2007 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 17 Marzo 2007 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Un fratello è un fratello. La patria è la patria. Conclusione - sabato, 17 Febbraio 2007 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Un fratello è un fratello. La patria è la patria. - sabato, 17 Febbraio 2007 - Genga Glauco M.
- 5° Lezione – Un fratello è un fratello. La patria è la patria. Introduzione - sabato, 17 Febbraio 2007 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Un fratello è un fratello. La patria è la patria - sabato, 17 Febbraio 2007 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 17 Febbraio 2007 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Non é bello! Conclusione - sabato, 20 Gennaio 2007 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Non é bello. Ex falso quodlibet. - sabato, 20 Gennaio 2007 - Aliverti M. Antonietta
- 4° Lezione – Non é bello! - sabato, 20 Gennaio 2007 - Pediconi M. Gabriella
- 4° Lezione – Non é bello! Introduzione - sabato, 20 Gennaio 2007 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Non é bello! - sabato, 20 Gennaio 2007 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 20 Gennaio 2007 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Tutto si paga. A qualsiasi costo - sabato, 16 Dicembre 2006 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Tutto si paga. A qualsiasi costo - sabato, 16 Dicembre 2006 - Alemani Alessandro
- 3° Lezione – Tutto si paga. A qualsiasi costo - sabato, 16 Dicembre 2006 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Tutto si paga. A qualsiasi costo - sabato, 16 Dicembre 2006 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 16 Dicembre 2006 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Conclusione - sabato, 2 Dicembre 2006 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Peer Gynt: un testo al Tribunale Freud per un processo d’appello - sabato, 2 Dicembre 2006 - Ferrarini Verenna
- 2° Lezione – Perdono assassino e bontà patologica - sabato, 2 Dicembre 2006 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione - sabato, 2 Dicembre 2006 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 2 Dicembre 2006 - Contri M. Delia
- 1° Lezione – Conclusione - sabato, 4 Novembre 2006 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Giuridicità del Tribunale Freud - sabato, 4 Novembre 2006 - Colombo Alberto
- Prolusione. Il vaso di Pandora - sabato, 4 Novembre 2006 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Prolusione al Corso - sabato, 4 Novembre 2006 - AA. VV.
- Materiali per il corso – Antologia di scritti di S. Freud sull’Amleto di W. Shakespeare - mercoledì, 1 Novembre 2006 - Alemani Alessandro
- Il Tribunale Freud - venerdì, 1 Settembre 2006 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusione - sabato, 24 Giugno 2006 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Psicopatologia precoce e precocità del vizio. L’ingenuità della virtù inerme - sabato, 10 Giugno 2006 - Colombo Raffaella
- 9° Lezione – Dell’inaccessibilità - sabato, 10 Giugno 2006 - Contri M. Delia
- 9° Lezione - sabato, 10 Giugno 2006 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 10 Giugno 2006 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Paranoia o dell’imponibilità della legge - sabato, 13 Maggio 2006 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – L’autonomia nella crisi: Davanti alla legge sta un guardiano… - sabato, 13 Maggio 2006 - Musio Alessio
- 8° Lezione - sabato, 13 Maggio 2006 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 13 Maggio 2006 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – L’isteria prima di Freud: il caso di Marianna B. - sabato, 8 Aprile 2006 - Séry Gianpietro
- 7° Lezione – Le lettere di innamoramento di Abelardo e Eloisa - sabato, 8 Aprile 2006 - Alemani Alessandro
- 7° Lezione - sabato, 8 Aprile 2006 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 8 Aprile 2006 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Vizi psico-patologici legge di Hume diritto naturale astratto - sabato, 11 Marzo 2006 - Colombo Alberto
- 6° Lezione – Avarizia e narcisismo - sabato, 11 Marzo 2006 - Aliverti M. Antonietta
- 6° Lezione - sabato, 11 Marzo 2006 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 11 Marzo 2006 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Il pensiero ossessivo. Pensieri cattivi e cattivi pensieri - sabato, 11 Febbraio 2006 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Lavoro accidia melanconia - sabato, 11 Febbraio 2006 - Pediconi M. Gabriella
- 5° Lezione - sabato, 11 Febbraio 2006 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 11 Febbraio 2006 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – La triplice ossessione - sabato, 14 Gennaio 2006 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione - sabato, 14 Gennaio 2006 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 14 Gennaio 2006 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Il vizio di legge: la falsa testimonianza come perversione - domenica, 1 Gennaio 2006 - Genga Glauco M.
- 3° Lezione – Nevrosi: l’ingenua furbizia - sabato, 17 Dicembre 2005 - Colombo Raffaella
- 3° Lezione – Il vizio kleiniano. O l’esautorazione dell’ Ecce infans di Freud - sabato, 17 Dicembre 2005 - Ferrarini Verenna
- 3° Lezione - sabato, 17 Dicembre 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 17 Dicembre 2005 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Lussuria senza lusso e isteria - sabato, 26 Novembre 2005 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Narcisismo e superbia - sabato, 26 Novembre 2005 - Contri M. Delia
- 2° Lezione - sabato, 26 Novembre 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 26 Novembre 2005 - Contri M. Delia
- Prolusione “Dai vizi capitali ai vizi psicopatologici” - sabato, 29 Ottobre 2005 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione - sabato, 29 Ottobre 2005 - AA. VV.
- L’anello mancante. Dai vizi capitali ai vizi psicopatologici. Il vizio logico capitale - giovedì, 1 Settembre 2005 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusione. Il profitto di Freud: una logica chiamata uomo - sabato, 25 Giugno 2005 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Risultati e prospettive, II - sabato, 25 Giugno 2005 - Contri M. Delia
- 10° Lezione – Risultati e prospettive, I - sabato, 25 Giugno 2005 - Colombo Raffaella
- 10° Lezione - sabato, 25 Giugno 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 25 Giugno 2005 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Note conclusive - sabato, 11 Giugno 2005 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Assenso e giudizio - sabato, 11 Giugno 2005 - Genga Glauco M.
- 9° Lezione – 1919-1922: la ricapitolazione giuridica di Freud - sabato, 11 Giugno 2005 - Alemani Alessandro
- 9° Lezione – Unità molteplicità rapporto - sabato, 11 Giugno 2005 - Aliverti M. Antonietta
- 9° Lezione - sabato, 11 Giugno 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 11 Giugno 2005 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Funzione - sabato, 14 Maggio 2005 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Domande e risposte - sabato, 14 Maggio 2005 - AA. VV.
- 8° Lezione – Teoria dei giochi in economia - sabato, 14 Maggio 2005 - Flabbi Luca
- 8° Lezione - sabato, 14 Maggio 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 14 Maggio 2005 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Una nota finale - sabato, 16 Aprile 2005 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – La logica con la lingua - sabato, 16 Aprile 2005 - Pediconi M. Gabriella
- 7° Lezione - sabato, 16 Aprile 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 16 Aprile 2005 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Una nota per concludere - sabato, 19 Marzo 2005 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Wittgenstein o l’impossibilità logica dell’amore - sabato, 19 Marzo 2005 - Musio Alessio
- 6° Lezione – Logica e psicoanalisi in Ignacio Matte Blanco - sabato, 19 Marzo 2005 - Colombo Alberto
- 6° Lezione - sabato, 19 Marzo 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 19 Marzo 2005 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Per concludere. Cenno all’amore in Jacques Lacan - sabato, 19 Febbraio 2005 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Eros e Agape secondo Anders Nygren - sabato, 19 Febbraio 2005 - Genga Glauco M.
- 5° Lezione – L’amore e l’Occidente secondo Denis de Rougemont - sabato, 19 Febbraio 2005 - Colombo Raffaella
- 5° Lezione – Ordo amoris secondo Remo Bodei - sabato, 19 Febbraio 2005 - Contri M. Delia
- 5° Lezione - sabato, 19 Febbraio 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 19 Febbraio 2005 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Logica e lusso - sabato, 22 Gennaio 2005 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Foucault: il labirinto e la logica della finzione - sabato, 22 Gennaio 2005 - Ferrarini Verenna
- 4° Lezione - sabato, 22 Gennaio 2005 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 22 Gennaio 2005 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Il soggetto della logica - sabato, 11 Dicembre 2004 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Progetto. Il progetto logico Freudiano. - sabato, 11 Dicembre 2004 - Colombo Raffaella
- 3° Lezione - sabato, 11 Dicembre 2004 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 11 Dicembre 2004 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Universione o perversione - sabato, 27 Novembre 2004 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – L’angoscia come segnale di contraddizione logica - sabato, 27 Novembre 2004 - Contri M. Delia
- 2° Lezione - sabato, 27 Novembre 2004 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 27 Novembre 2004 - Contri M. Delia
- Prolusione “La logica e l’amore” - sabato, 30 Ottobre 2004 - Contri Giacomo B.
- La logica e l’amore - domenica, 1 Agosto 2004 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione - sabato, 3 Luglio 2004 - AA. VV.
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 3 Luglio 2004 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione - sabato, 19 Giugno 2004 - AA. VV.
- 9° Lezione – Partnership - sabato, 19 Giugno 2004 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Partnership - sabato, 19 Giugno 2004 - Flabbi Luca
- 8° Lezione – Il lavoro giuridico della pulsione nella nevrosi ossessiva - sabato, 5 Giugno 2004 - Alemani Alessandro
- 8° Lezione - sabato, 5 Giugno 2004 - AA. VV.
- 8° Lezione – Compromessi patologici e compromesso ragionevole - sabato, 5 Giugno 2004 - Aliverti M. Antonietta
- 8° Lezione – Annotazioni - sabato, 5 Giugno 2004 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – La fonte della pulsione nella nevrosi ossessiva - sabato, 5 Giugno 2004 - Genga Glauco M.
- Testo introduttivo - sabato, 5 Giugno 2004 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – L’isteria nell’unicità della nevrosi - sabato, 22 Maggio 2004 - Colombo Raffaella
- 7° Lezione – Dissolubilità dell’isteria - sabato, 22 Maggio 2004 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Fede e malafede isterica - sabato, 22 Maggio 2004 - Contri M. Delia
- 7° Lezione - sabato, 22 Maggio 2004 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 22 Maggio 2004 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – La scioltezza perversa: dalla virtù alla virtualità. - sabato, 17 Aprile 2004 - Ferrarini Verenna
- 6° Lezione – Il compromesso e la difesa nella perversione. - sabato, 17 Aprile 2004 - Pediconi M. Gabriella
- 6° Lezione - sabato, 17 Aprile 2004 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 17 Aprile 2004 - Contri M. Delia
- Materiali per il Corso – Kafka: un trattatista della psicosi - sabato, 10 Aprile 2004 - Contri Giulia
- 5° Lezione – Conclusioni - sabato, 20 Marzo 2004 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione - sabato, 20 Marzo 2004 - AA. VV.
- 5° Lezione – Il narcisismo e il mito dell’irrelatezza originaria. - sabato, 20 Marzo 2004 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Lezione – Quando la malattia è senza lavoro: la psicopatologia precoce. - sabato, 20 Marzo 2004 - Colombo Raffaella
- Testo introduttivo - sabato, 20 Marzo 2004 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – DSM ovvero l’abrogazione della nevrosi - sabato, 21 Febbraio 2004 - Alemani Alessandro
- 4° Lezione – Annotazioni. Leopardi psicologo. Ne devient fou qui veut - sabato, 21 Febbraio 2004 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Psicotico: pazzo d’amore. Pazzo di teoria. Teoria versus pensiero - sabato, 21 Febbraio 2004 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione - sabato, 21 Febbraio 2004 - AA. VV.
- 4° Lezione – Presentazione dell’antologia di testi - sabato, 21 Febbraio 2004 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Psicosi. La dementia praecox nell’opera di Emil Kraepelin. - sabato, 21 Febbraio 2004 - Genga Glauco M.
- 3° Lezione – Il malato di psicopatologia come Teorico … - sabato, 24 Gennaio 2004 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Il reale come patogeno … - sabato, 24 Gennaio 2004 - Colombo Alberto
- 3° Lezione – Introduzione - sabato, 24 Gennaio 2004 - Contri M. Delia
- 3° Lezione - sabato, 24 Gennaio 2004 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 24 Gennaio 2004 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Dall’isteria alla nevrosi ossessiva secondo il Proslogion di Anselmo di Aosta - sabato, 20 Dicembre 2003 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Inibizione e scissione tra mondo terreno e mondo ultraterreno. - sabato, 20 Dicembre 2003 - Contri M. Delia
- 2° Lezione - sabato, 20 Dicembre 2003 - AA. VV.
- Testo introduttivo - sabato, 20 Dicembre 2003 - Contri M. Delia
- Prolusione. “Il mondo come psicopatologia” o il mondo come teoria. Il politecnico psicopatologico. - sabato, 22 Novembre 2003 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione - sabato, 22 Novembre 2003 - AA. VV.
- Materiali per il trattato di psicopatologia - giovedì, 20 Novembre 2003 - AA. VV.
- Il mondo come psicopatologia - lunedì, 1 Settembre 2003 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – L’ordine giuridico del linguaggio: Freud e noi - sabato, 28 Giugno 2003 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Imputabilità. Paradiso e aldilà - sabato, 28 Giugno 2003 - Genga Glauco M.
- Giornata conclusiva - sabato, 28 Giugno 2003 - AA. VV.
- 16° Lezione - sabato, 21 Giugno 2003 - AA. VV.
- 16° Lezione – Profitto-Diritto. L’ordine giuridico del linguaggio - sabato, 21 Giugno 2003 - Contri Giacomo B.
- 16° Lezione – Il caso la necessità l’imputabilità - sabato, 21 Giugno 2003 - Genga Glauco M.
- 16° Lezione – L’economia della salute. Salute salvezza correzione - sabato, 21 Giugno 2003 - Pediconi M. Gabriella
- 16° Lezione – Introduzione - sabato, 21 Giugno 2003 - Contri M. Delia
- 15° Lezione – Il signore delle mosche di William Golding - sabato, 7 Giugno 2003 - Lochi Lucia
- 15° Lezione – Io non ho paura di Nicolò Ammanniti - sabato, 7 Giugno 2003 - Aliverti M. Antonietta
- 15° Lezione – Il bambino - sabato, 7 Giugno 2003 - AA. VV.
- 15° Lezione – Introduzione - sabato, 7 Giugno 2003 - Contri M. Delia
- 15° Lezione – La lettura di fiabe ai bambini - sabato, 7 Giugno 2003 - Monopoli M. Grazia
- 15° Lezione – Scrittori di modelli - sabato, 7 Giugno 2003 - Monetti Mara
- 15° Lezione – Il bambino - sabato, 7 Giugno 2003 - Manghi Moreno
- 15° Lezione – Parlare di un dramma - sabato, 7 Giugno 2003 - Colombo Raffaella
- 15° Lezione – Il bambino nel cinema - sabato, 7 Giugno 2003 - Contri Giulia
- 15° Lezione – L’amore presupposto: due storie. - sabato, 7 Giugno 2003 - Contri Giacomo B.
- 14° Lezione - sabato, 24 Maggio 2003 - AA. VV.
- 14° Lezione – Soggetto e verità - sabato, 24 Maggio 2003 - Colombo Alberto
- 14° Lezione – Annotazioni e conclusioni. Il caso della partnership - sabato, 24 Maggio 2003 - Contri Giacomo B.
- 14° Lezione – Angoscia - sabato, 24 Maggio 2003 - Contri M. Delia
- 14° Lezione – Teologia-Teoria in Dante - sabato, 24 Maggio 2003 - Ferrarini Verenna
- 13° Lezione - sabato, 10 Maggio 2003 - AA. VV.
- 13° Lezione – Sull’amore - sabato, 10 Maggio 2003 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Introduzione - sabato, 10 Maggio 2003 - Contri M. Delia
- 13° Lezione – Pensiero. La rimozione del pensiero - sabato, 10 Maggio 2003 - Colombo Raffaella
- 13° Lezione – Un aiuto a leggere Freud - sabato, 10 Maggio 2003 - Alemani Alessandro
- 12° Lezione – Il pensiero di Cristo e il pensiero di natura: le due mani. - sabato, 12 Aprile 2003 - Contri Giacomo B.
- 12° Lezione - sabato, 12 Aprile 2003 - AA. VV.
- 12° Lezione – Introduzione - sabato, 12 Aprile 2003 - Genga Glauco M.
- 12° Lezione – Economia della salute. Fattori di costituzione costrutti patologici lavoro di correzione - sabato, 12 Aprile 2003 - Pediconi M. Gabriella
- 11° Lezione – Soggetto e verità - sabato, 5 Aprile 2003 - Colombo Alberto
- 11° Lezione – Annotazioni - sabato, 5 Aprile 2003 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Introduzione - sabato, 5 Aprile 2003 - Contri M. Delia
- 11° Lezione – Pensiero. Millenni di vita individuale per pensare il pensiero. Filogenesi e ontogenesi. Rimozione del pensiero. Ritorno del pensiero rimosso. Ritorno al pensiero. - sabato, 5 Aprile 2003 - Colombo Raffaella
- 11° Lezione - sabato, 5 Aprile 2003 - AA. VV.
- 10° Lezione - sabato, 22 Marzo 2003 - AA. VV.
- 10° Lezione – Profitto-Diritto: individuo e persona - sabato, 22 Marzo 2003 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Il caso la necessità l’imputabilità - sabato, 22 Marzo 2003 - Genga Glauco M.
- 10° Lezione – Introduzione - sabato, 22 Marzo 2003 - Contri M. Delia
- 9° Lezione - sabato, 8 Marzo 2003 - AA. VV.
- 9° Lezione – Annotazioni - sabato, 8 Marzo 2003 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Economia della salute - sabato, 8 Marzo 2003 - Pediconi M. Gabriella
- 9° Lezione – Introduzione - sabato, 8 Marzo 2003 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Un aiuto a leggere Freud - sabato, 8 Marzo 2003 - Alemani Alessandro
- 8° Lezione – Annotazioni - sabato, 22 Febbraio 2003 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Introduzione - sabato, 22 Febbraio 2003 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Pensiero - sabato, 22 Febbraio 2003 - Colombo Raffaella
- 8° Lezione – Un aiuto a leggere Freud - sabato, 22 Febbraio 2003 - Alemani Alessandro
- 8° Lezione - sabato, 22 Febbraio 2003 - AA. VV.
- 7° Lezione – Una correzione a Kelsen: imputabilità è libertà - sabato, 8 Febbraio 2003 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Il caso la necessità l’imputabilità - sabato, 8 Febbraio 2003 - Genga Glauco M.
- 7° Lezione – Soluzioni date all’angoscia - sabato, 8 Febbraio 2003 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Teologia attraverso la lettura di Dante. La teoria già pre-cristiana e poi secolare come patologica schiera celeste contro il pensiero il rapporto la donna la conclusione e il moto. - sabato, 8 Febbraio 2003 - Ferrarini Verenna
- 7° Lezione - sabato, 8 Febbraio 2003 - AA. VV.
- 6° Lezione – Angoscia - sabato, 25 Gennaio 2003 - Contri M. Delia
- 6° Lezione - sabato, 25 Gennaio 2003 - AA. VV.
- 6° Lezione – Soggetto e verità - sabato, 25 Gennaio 2003 - Colombo Alberto
- 6° Lezione – Appunti - sabato, 25 Gennaio 2003 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Angoscia. Il processo di Kafka - sabato, 25 Gennaio 2003 - Contri Giulia
- 5° Lezione – L’attacco al bambino in quanto facoltoso di pensiero. Il gatto con gli stivali. - sabato, 11 Gennaio 2003 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – L’intelligenza - sabato, 11 Gennaio 2003 - Aliverti M. Antonietta
- 5° Lezione – Introduzione - sabato, 11 Gennaio 2003 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – La cura del bambino. Cura del pensiero o cura delle emozioni? - sabato, 11 Gennaio 2003 - Monetti Mara
- 5° Lezione – Bambino. Pensiero del bambino/Teorie sul bambino. - sabato, 11 Gennaio 2003 - AA. VV.
- 5° Lezione – L’attacco patogeno precoce - sabato, 11 Gennaio 2003 - Colombo Raffaella
- Commedie del pensiero - mercoledì, 1 Gennaio 2003 - AA. VV.
- 4° Lezione – Introduzione e commento - sabato, 14 Dicembre 2002 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Modernità di Dante: «In principio era l’angoscia» - sabato, 14 Dicembre 2002 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – La creazione della patologia moderna. Il congelamento del pensiero. Il compromesso patologico dantesco. - sabato, 14 Dicembre 2002 - Ferrarini Verenna
- 4° Lezione – «Teologia» attraverso la lettura di Dante. - sabato, 14 Dicembre 2002 - AA. VV.
- 3° Lezione – Il bambino è Chi - sabato, 23 Novembre 2002 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Intelligenza maturità iniziale o immaturità? - sabato, 23 Novembre 2002 - Aliverti M. Antonietta
- 3° Lezione – Introduzione - sabato, 23 Novembre 2002 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Il bambino - sabato, 23 Novembre 2002 - Colombo Raffaella
- 3° Lezione – Bambino. Pensiero del bambino/Teorie sul bambino. Un’ingiuria chiamata bambino. - sabato, 23 Novembre 2002 - AA. VV.
- 2° Lezione – Introduzione. Angoscia - sabato, 9 Novembre 2002 - Contri M. Delia
- 2° Lezione - sabato, 9 Novembre 2002 - AA. VV.
- 2° Lezione – Profitto-Diritto: «L’albero si conosce dai frutti». - sabato, 9 Novembre 2002 - Contri Giacomo B.
- Prolusione. Un uomo che ha domani - sabato, 26 Ottobre 2002 - Contri Giacomo B.
- Enciclopedia del Pensiero di natura - domenica, 1 Settembre 2002 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Conclusioni - sabato, 29 Giugno 2002 - AA. VV.
- Giornata conclusiva – Enciclopedie ambulanti - sabato, 29 Giugno 2002 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva 2001/02 - sabato, 29 Giugno 2002 - AA. VV.
- 8° Lezione – La vita psichica come vita giuridica. O il pensiero senz’altro presupposto - mercoledì, 26 Giugno 2002 - Colombo Raffaella
- 8° Lezione – Due modi di intendere «vita psichica come vita giuridica» - mercoledì, 26 Giugno 2002 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Lezione – La vita psichica come vita giuridica. O il pensiero senz’altro presupposto - mercoledì, 26 Giugno 2002 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – La vita psichica come vita giuridica. O il pensiero senz’altro presupposto - mercoledì, 26 Giugno 2002 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – La vita psichica come vita giuridica. O il pensiero senz’altro presupposto - sabato, 22 Giugno 2002 - AA. VV.
- 7° Lezione – Introduzione - sabato, 25 Maggio 2002 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – E. Bloch. Il principio speranza - sabato, 25 Maggio 2002 - Aliverti M. Antonietta
- 7° Lezione – Le trame della virtù. Fede speranza carità del pensiero di natura - sabato, 25 Maggio 2002 - AA. VV.
- 7° Lezione – Osservazioni - sabato, 25 Maggio 2002 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Da Totem e tabù al De Trinitate - sabato, 25 Maggio 2002 - Cavalleri Pietro R.
- 6° Lezione – Per una logica delle trame. I quattro discorsi di Jacques Lacan - sabato, 27 Aprile 2002 - AA. VV.
- 6° Lezione – L’incesto non esiste - sabato, 27 Aprile 2002 - Colombo Raffaella
- 6° Lezione – L’eredità Freudiana in J. Lacan - sabato, 27 Aprile 2002 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Per una logica delle trame. I quattro discorsi di Jacques Lacan - sabato, 27 Aprile 2002 - Pediconi M. Gabriella
- 6° Lezione – Per una logica delle trame. I quattro discorsi di Jacques Lacan - sabato, 27 Aprile 2002 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Personaggi s-pensierati o la decapitazione della civiltà L’Anticristo e la maledizione del cristianesimo secondo Nietzsche - sabato, 23 Marzo 2002 - AA. VV.
- 4° Lezione – La commedia dantesca. Il Dio fissato e la donna pedagoga. La donna fissata di Kierkegaard - sabato, 23 Febbraio 2002 - AA. VV.
- 4° Lezione – La commedia dantesca. Il Dio fissato e la donna pedagoga. La donna fissata di Kierkegaard - sabato, 23 Febbraio 2002 - Ferrarini Verenna
- 4° Lezione – La commedia dantesca. Il Dio fissato e la donna pedagoga. La donna fissata di Kierkegaard - sabato, 23 Febbraio 2002 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – La commedia dantesca. Il Dio fissato e la donna pedagoga. La donna fissata di Kierkegaard - sabato, 23 Febbraio 2002 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Intervento - sabato, 23 Febbraio 2002 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Intervento - sabato, 23 Febbraio 2002 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Nietzsche e i nichilismi nel Nichilismo - sabato, 23 Febbraio 2002 - Colombo Alberto
- 3° Lezione – Intervento - sabato, 26 Gennaio 2002 - Alemani Alessandro
- 3° Lezione – Intervento - sabato, 26 Gennaio 2002 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Intervento - sabato, 26 Gennaio 2002 - Genga Glauco M.
- 3° Lezione – Il bacio - sabato, 26 Gennaio 2002 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Io che inizia e giudica. Dai loro frutti li riconoscerete. Non chi dice “Signore Signore” - sabato, 26 Gennaio 2002 - AA. VV.
- 2° Lezione – Ipsa dixit. La donna mi ha dato il frutto e io l’ho mangiato Imputabilità individuale e colpa presupposta - sabato, 1 Dicembre 2001 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Ipsa dixit. “La donna mi ha dato il frutto e io l’ho mangiato”. Imputabilità individuale e colpa presupposta - sabato, 1 Dicembre 2001 - AA. VV.
- 2° Lezione – Ipsa dixit. La donna mi ha dato il frutto e io l’ho mangiato Imputabilità individuale e colpa presupposta - sabato, 1 Dicembre 2001 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione – Ipsa dixit. La donna mi ha dato il frutto e io l’ho mangiato Imputabilità individuale e colpa presupposta - sabato, 1 Dicembre 2001 - Contri M. Delia
- Prolusione. La madre di tutte le trame. - sabato, 10 Novembre 2001 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione - sabato, 10 Novembre 2001 - AA. VV.
- Un’idea semplice. La pietra scartata. Il pensiero - sabato, 1 Settembre 2001 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Chi è! - sabato, 7 Luglio 2001 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Domande e questioni - sabato, 7 Luglio 2001 - AA. VV.
- Giornata conclusiva 2000/01 - sabato, 7 Luglio 2001 - AA. VV.
- 8° Lezione – Freud e i comandamenti - sabato, 23 Giugno 2001 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Istinto: l’inganno della perdita - sabato, 23 Giugno 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Lezione – L’invidia e il suo presupposto: l’istinto - sabato, 23 Giugno 2001 - Colombo Raffaella
- 8° Lezione – Non desiderare la donna e la cosa d’altri. Del regime dell’invidia: la «concupiscenza» o comando fuori legge del desiderio. Castrazione e competizione - sabato, 23 Giugno 2001 - AA. VV.
- 8° Lezione – Che cosa ce ne facciamo della fede? - sabato, 23 Giugno 2001 - Colombo Alberto
- 8° Lezione – L’unica offesa irresistibile - sabato, 23 Giugno 2001 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Storia del concetto di pluralismo - sabato, 26 Maggio 2001 - Colombo Alberto
- 7° Lezione – Non dare falsa testimonanianza. Della menzogna sulla legge. Pluralismo e perversione. - sabato, 26 Maggio 2001 - AA. VV.
- 7° Lezione – La teoria dell’amore presupposto - sabato, 26 Maggio 2001 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Introduzione - sabato, 26 Maggio 2001 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – L’ideologia tedesca di Marx ed Engels - sabato, 26 Maggio 2001 - Colombo Raffaella
- Piccolo Principe, sei il re delle perversioni - venerdì, 4 Maggio 2001 - Frangi Giuseppe
- Piccolo Principe, sei il re delle perversioni - venerdì, 4 Maggio 2001 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Il capitalismo e il cristianesimo - sabato, 21 Aprile 2001 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Ernst Kris e Freud - sabato, 21 Aprile 2001 - Contri Giulia
- 6° Lezione – Introduzione - sabato, 21 Aprile 2001 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Intervento - sabato, 21 Aprile 2001 - Colombo Raffaella
- 6° Lezione – Non rubare. Del modo di produzione del beneficio del pensiero di natura. - sabato, 21 Aprile 2001 - AA. VV.
- 5° Lezione – Il reale co-dimensionale con il soggetto. Purità e riuscita: un’unica realtà. La verità dell’imputazione vi farà liberi - sabato, 24 Marzo 2001 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Il caso di M. Klein - sabato, 24 Marzo 2001 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Non commettere atti impuri. Del dubbio godimento senza soddisfazione - sabato, 24 Marzo 2001 - AA. VV.
- 4° Lezione – Carl Schmitt - sabato, 24 Febbraio 2001 - Colombo Alberto
- 4° Lezione – Il giudizio come giudizio universale - sabato, 24 Febbraio 2001 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Il mistero dell’atomismo di uguaglianza - sabato, 24 Febbraio 2001 - Genga Glauco M.
- 4° Lezione – Introduzione - sabato, 24 Febbraio 2001 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Non Uccidere. Della distruzione dell’universo. Atomismo degli enti ossia legge del comando. - sabato, 24 Febbraio 2001 - AA. VV.
- 3° Lezione – Hitler e la sua teoria - sabato, 27 Gennaio 2001 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Introduzione - sabato, 27 Gennaio 2001 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Non nominare il nome di Dio invano. Del regime del puro comando senza iniziativa - sabato, 27 Gennaio 2001 - AA. VV.
- 3° Lezione – Der Arbeiter di E. Junger: il manifesto della perversione in quanto teoria - sabato, 27 Gennaio 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Lezione – Conclusioni - sabato, 25 Novembre 2000 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Emozioni - sabato, 25 Novembre 2000 - Pediconi M. Gabriella
- 2° Lezione – Introduzione - sabato, 25 Novembre 2000 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Non avrai altro Dio fuori di me. Dell’angoscia e della pace. Affetti versus emozioni - sabato, 25 Novembre 2000 - AA. VV.
- Prolusione. Inizio. Io chi sono: il Padre Signore Dio tuo e dei tuoi padri. - sabato, 28 Ottobre 2000 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Inizio. Io chi sono: il Padre Signore Dio tuo e dei tuoi padri. Del modo di produzione del reale come beneficio e conoscenza. - sabato, 28 Ottobre 2000 - AA. VV.
- 1° Lezione – Presentazione - sabato, 28 Ottobre 2000 - Genga Glauco M.
- Io. Chi inizia. Legge, angoscia, conflitto, giudizio - venerdì, 1 Settembre 2000 - Contri Giacomo B.
- Lezione conclusiva 1999/2000 - sabato, 1 Luglio 2000 - AA. VV.
- Giornata conclusiva – La buona battaglia. Conclusioni - sabato, 1 Luglio 2000 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Saluto - sabato, 1 Luglio 2000 - Colombo Raffaella
- 9° Lezione - sabato, 24 Giugno 2000 - AA. VV.
- 9° Lezione – Utopia-utopie nella storia del pensiero nella psicopatologia - sabato, 24 Giugno 2000 - Pediconi M. Gabriella
- 9° Lezione – La questione delle due Città. Introduzione - sabato, 24 Giugno 2000 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Freud con Agostino - sabato, 24 Giugno 2000 - Dazzi Natalino
- 8° Lezione - sabato, 27 Maggio 2000 - AA. VV.
- 8° Lezione – L’imputabilità come libertà in H. Kelsen e il diritto come comando in F. Suarez. Il concetto di sovranità individuale. La Weltanschauung perversa - sabato, 27 Maggio 2000 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Gustav Zivert, I destini della metafisica da San Tommaso ad Heidegger - sabato, 27 Maggio 2000 - Colombo Raffaella
- 7° Lezione – Lo sputo su Cristo - sabato, 29 Aprile 2000 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Introduzione - sabato, 29 Aprile 2000 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Interesse/disinteresse e disprezzo secondo l’opera di S. Kierkegaard. - sabato, 29 Aprile 2000 - AA. VV.
- 7° Lezione – Commento a Il concetto dell’angoscia - sabato, 29 Aprile 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 6° Lezione – Note sul concetto di a-priori in Kant con riguardo alla Critica della ragion pura - sabato, 25 Marzo 2000 - Colombo Alberto
- 6° Lezione – Introduzione - sabato, 25 Marzo 2000 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Da Kant alla psicologia recente: Freud non Kant fonda la metapsicologia - sabato, 25 Marzo 2000 - Colombo Raffaella
- 6° Lezione – Gli a-priori che comandano il pensiero da Kant alla psicologia recente. - sabato, 25 Marzo 2000 - AA. VV.
- 5° Lezione – La vita psichica come vita giuridica e economica e la psicopatologia come diseconomia o psicologia della miseria. Dissesto dell’«anima» e dissesto del mondo. - sabato, 26 Febbraio 2000 - AA. VV.
- 5° Lezione – Organismo e corpo - sabato, 26 Febbraio 2000 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Introduzione - sabato, 26 Febbraio 2000 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Dissesto dell’«anima» e dissesto del mondo. - sabato, 26 Febbraio 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Lezione – La vita psichica come vita giuridica e economica e la psicopatologia come diseconomia o psicologia della miseria. - sabato, 26 Febbraio 2000 - Colombo Raffaella
- 4° Lezione – Miseria e capitalismo a partire dall’opera di M. Weber - sabato, 29 Gennaio 2000 - AA. VV.
- 4° Lezione – Miseria e capitalismo a partire dall’opera di M. Weber - sabato, 29 Gennaio 2000 - Genga Glauco M.
- 4° Lezione – M. Weber: il capitalismo come riuscita della melanconia - sabato, 29 Gennaio 2000 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – L’ossimoro del capitalismo - sabato, 15 Gennaio 2000 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Lavoro e rapporto nella produzione di ricchezza. K. Marx - sabato, 15 Gennaio 2000 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Lavoro e rapporto nella produzione di ricchezza partendo dall’opera di K. Marx - sabato, 15 Gennaio 2000 - AA. VV.
- 3° Lezione – Lavoro e rapporto nella produzione di ricchezza partendo dall’opera di K. Marx - sabato, 15 Gennaio 2000 - Colombo Alberto
- 2° Lezione – Ricchezza e sentimenti a partire da A. Smith - sabato, 18 Dicembre 1999 - Malagola Franco
- 2° Lezione – G. Occam e A. Smith - sabato, 18 Dicembre 1999 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Ricchezza e sentimenti a partire da A. Smith e T.R. Malthus - sabato, 18 Dicembre 1999 - AA. VV.
- Prolusione. La possibilità di esistenza dell’homo oeconomicus o il principio di guadagno versus comando in S. Freud - sabato, 20 Novembre 1999 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione - sabato, 20 Novembre 1999 - AA. VV.
- Giornata conclusiva – Ricapitolazione - domenica, 4 Luglio 1999 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Dibattito - domenica, 4 Luglio 1999 - AA. VV.
- Giornata conclusiva 1998/99 - domenica, 4 Luglio 1999 - AA. VV.
- 11° Lezione – Università utriusque scientiae - sabato, 26 Giugno 1999 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione - sabato, 26 Giugno 1999 - AA. VV.
- 10° Lezione – Epi-steme super-io. Dibattito - sabato, 12 Giugno 1999 - AA. VV.
- 10° Lezione – Epi-steme super-io - sabato, 12 Giugno 1999 - AA. VV.
- 10° Lezione – Epi-steme super-io. Introduzione - sabato, 12 Giugno 1999 - Contri M. Delia
- 10° Lezione – Epi-steme super-io - sabato, 12 Giugno 1999 - Natoli Salvatore
- 9° Lezione – Etica - sabato, 29 Maggio 1999 - Senigallia Corrado
- 9° Lezione – Positività delle norme inesistenti in natura. - sabato, 29 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Individuo - sabato, 29 Maggio 1999 - Giorello Giulio
- 9° Lezione – Introduzione - sabato, 29 Maggio 1999 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Bioetica - sabato, 29 Maggio 1999 - Ricciardi Mario
- 9° Lezione – Dibattito - sabato, 29 Maggio 1999 - AA. VV.
- 9° Lezione Politico-scienziato-bioetico: quale statuto per l’individuo - sabato, 29 Maggio 1999 - AA. VV.
- 8° Lezione – Osservazioni - sabato, 8 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Il nesso logico-linguistico piuttosto che il nesso di causa-effetto. - sabato, 8 Maggio 1999 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – La filosofia del «come se» - sabato, 8 Maggio 1999 - Perlini Tito
- 8° Lezione - sabato, 8 Maggio 1999 - AA. VV.
- 7° Lezione - sabato, 27 Marzo 1999 - AA. VV.
- 7° Lezione – Adam Smith e La teoria dei sistemi morali - sabato, 27 Marzo 1999 - Malagola Franco
- 7° Lezione – Mis(s)credente. Tutte le formulazioni possibili di «Allattandomi » - sabato, 27 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Scienza come Scienza del moto del corpo umano ossia partendo dalla fisica. - sabato, 27 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Adam Smith: la Scomparsa dell’eccitamento nella concezione dell’uomo - sabato, 27 Marzo 1999 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Una mistificazione pseudoscientifica - sabato, 13 Marzo 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 6° Lezione - sabato, 13 Marzo 1999 - AA. VV.
- 6° Lezione – Il pensiero di natura «punto di scandalo» - sabato, 13 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – La psicopatologia come vizio morale. L’agnosia della psichiatria moderna - sabato, 13 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione - sabato, 27 Febbraio 1999 - AA. VV.
- 5° Lezione – La coerenza: bestemmia o Universo - sabato, 27 Febbraio 1999 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – La nostra elaborazione come esplorazione del campo della Scienza con soggetto ossia della Scienza del diritto: Popper e Parmenide - sabato, 27 Febbraio 1999 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – La Città di Dio di Agostino di Ippona e la sua unicità nella storia del pensiero - sabato, 27 Febbraio 1999 - Dazzi Natalino
- 5° Lezione – Non c’è vita senza lusso. Pensiero di natura e Scienza - sabato, 27 Febbraio 1999 - Colombo Raffaella
- 4° Lezione – Intelligenza e cervello - sabato, 13 Febbraio 1999 - AA. VV.
- 4° Lezione – Neuroscienze o Scienze del cervello - sabato, 13 Febbraio 1999 - Musetti Cristina
- 4° Lezione – Inesistenza dell’amore in natura: l’amore come artificio de natura - sabato, 13 Febbraio 1999 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Intelligenza artificiale - sabato, 13 Febbraio 1999 - Genga Glauco M.
- 4° Lezione – La logica binaria della psicopatologia - sabato, 13 Febbraio 1999 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – L’evanescenza epistemologica della Scienza. - sabato, 30 Gennaio 1999 - Colombo Alberto
- 3° Lezione – Teoria generale dei sistemi e sistematica negazione sistemica della competenza individuale. - sabato, 30 Gennaio 1999 - Colombo Alberto
- 3° Lezione – Il garante della Scienza è il pensiero di natura stesso - sabato, 30 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – «Genus» versus «species» - sabato, 30 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione - sabato, 30 Gennaio 1999 - AA. VV.
- 3° Lezione – Il passaggio dalla nevrosi alla perversione nelle teorie della Scienza - sabato, 30 Gennaio 1999 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Schiavo-servo-perverso - sabato, 16 Gennaio 1999 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione - sabato, 16 Gennaio 1999 - AA. VV.
- 2° Lezione – Lo stato di salute della Scienza - sabato, 16 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Cristo non ha religione: Cristo ha pensiero - sabato, 16 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – È vero che timor Domini initium scientiae? - sabato, 16 Gennaio 1999 - Contri M. Delia
- Prolusione - sabato, 12 Dicembre 1998 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva 1997/98 - domenica, 5 Luglio 1998 - AA. VV.
- Giornata conclusiva – Fate solo questioni di merito - domenica, 5 Luglio 1998 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Dibattito - domenica, 5 Luglio 1998 - AA. VV.
- 13° Lezione – Cristo il moderno - sabato, 23 Maggio 1998 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Cristo il moderno - sabato, 23 Maggio 1998 - AA. VV.
- 13° Lezione – Antico e moderno: definizione di un salto senza continuità - sabato, 23 Maggio 1998 - Contri M. Delia
- 13° Lezione – Ricapitolazione - sabato, 23 Maggio 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 13° Lezione – Modernità o meno del pensiero che inaugura l’era moderna - sabato, 23 Maggio 1998 - Colombo Raffaella
- 3° seduta – L’imputabilità è la buona novella - venerdì, 22 Maggio 1998 - Contri Giacomo B.
- 12° Lezione – Sovranità e individuo pensante: Presentazione del tema e dei relatori - sabato, 9 Maggio 1998 - Negri Giovanni
- 12° Lezione – Sovranità e individuo pensante: la questione - sabato, 9 Maggio 1998 - Antonini Luca
- 12° Lezione – Sovranità e individuo pensante: Introduzione - sabato, 9 Maggio 1998 - Contri M. Delia
- 12° Lezione – Sovranità e individuo pensante: provocazioni - sabato, 9 Maggio 1998 - Angiolini Vittorio
- 12° Lezione – Sovranità e individuo pensante: dibattito - sabato, 9 Maggio 1998 - AA. VV.
- 12° Lezione – Sovranità e individuo pensante - sabato, 9 Maggio 1998 - AA. VV.
- 11° Lezione – Il sapere di Jacques Lacan - sabato, 18 Aprile 1998 - Colombo Raffaella
- 11° Lezione – Il sapere di Jacques Lacan - sabato, 18 Aprile 1998 - Alemani Alessandro
- 11° Lezione – La verità – dell’imputazione – vi farà liberi - sabato, 18 Aprile 1998 - AA. VV.
- 11° Lezione – Il sapere di Jacques Lacan - sabato, 18 Aprile 1998 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Il sapere di Jacques Lacan - sabato, 18 Aprile 1998 - Contri M. Delia
- 11° Lezione – Ricapitolazione - sabato, 18 Aprile 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 11° Lezione – Il sapere di Jacques Lacan - sabato, 18 Aprile 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 10° Lezione – Ontologia e nichilismo - sabato, 4 Aprile 1998 - Esposito Costantino
- 10° Lezione – Giudizio e ontologia - sabato, 4 Aprile 1998 - Botturi Francesco
- 10° Lezione – Ricapitolazione - sabato, 4 Aprile 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 10° Lezione – Ontologia - sabato, 4 Aprile 1998 - AA. VV.
- 10° Lezione – Dibattito - sabato, 4 Aprile 1998 - AA. VV.
- 9° Lezione – Il lemma economia - sabato, 21 Marzo 1998 - Colombo Alberto
- 9° Lezione – La norma o amore è avere una frase di inizio - sabato, 21 Marzo 1998 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Coincidenza fra atti psicologici atti giuridici atti economici. - sabato, 21 Marzo 1998 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Ricapitolazione - sabato, 21 Marzo 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 9° Lezione - sabato, 21 Marzo 1998 - AA. VV.
- 2° seduta – Conversazione - sabato, 14 Marzo 1998 - AA. VV.
- Fonti e derivati del Pensiero di Natura - sabato, 14 Marzo 1998 - Contri Giacomo B.
- 2° seduta - sabato, 14 Marzo 1998 - AA. VV.
- 8° Lezione – Seraphita o del mistico disprezzo - sabato, 7 Marzo 1998 - Zanzi Carlamaria
- 8° Lezione – Annotazioni - sabato, 7 Marzo 1998 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Swedenborg un mancato artigiano del Seicento - sabato, 7 Marzo 1998 - Dazzi Natalino
- 8° Lezione – Ricapitolazione - sabato, 7 Marzo 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Lezione - sabato, 7 Marzo 1998 - AA. VV.
- 7° Lezione – Educazione - sabato, 21 Febbraio 1998 - Malagola Franco
- 7° Lezione – Sustinuit sustinet sustinetur - sabato, 21 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Educazione. Il Simplicissimus. - sabato, 21 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione - sabato, 21 Febbraio 1998 - AA. VV.
- 7° Lezione – Moralità e moralismo. Il talento negativo - sabato, 21 Febbraio 1998 - Genga Glauco M.
- 7° Lezione – La Repubblica di Platone. La correzione - sabato, 21 Febbraio 1998 - Monetti Mara
- 6° Lezione – Cervello e competenza del soggetto - sabato, 7 Febbraio 1998 - Ballabio Ambrogio C.
- 6° Lezione – La Scienza del cervello - sabato, 7 Febbraio 1998 - Musetti Cristina
- 6° Lezione – Cervello e universo - sabato, 7 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Cervello e pensiero-amore - sabato, 7 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Cervello psicosomatico o amico - sabato, 7 Febbraio 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 6° Lezione - sabato, 7 Febbraio 1998 - AA. VV.
- 5° Lezione – Sapere come sapere sull’avversario: il peccato originale - sabato, 24 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Dall’errore non si torna indietro. L’albero del bene e del male come teoria generale dell’istinto. - sabato, 24 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – L’ essere come costituito da un lavoro. - sabato, 24 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Pensiero memoria giudizio e conoscenza: essere e dover essere. - sabato, 24 Gennaio 1998 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Ricapitolazione - sabato, 24 Gennaio 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Lezione – Pensiero memoria giudizio e conoscenza: giuridicità del pensiero. - sabato, 24 Gennaio 1998 - Colombo Raffaella
- 5° Lezione - sabato, 24 Gennaio 1998 - AA. VV.
- 4° Lezione - sabato, 10 Gennaio 1998 - AA. VV.
- 4° Lezione – La sostituibilità dell’Universo - sabato, 10 Gennaio 1998 - Ballabio Ambrogio C.
- 4° Lezione – Coniugio Storia Universo e università - sabato, 10 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Ricapitolazione Due Città – Due Diritti – Doppia cittadinanza - sabato, 10 Gennaio 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 3° Lezione - sabato, 20 Dicembre 1997 - AA. VV.
- 3° Lezione – Gli itinerari del lavoro intellettuale della nostra scuola negli ultimi anni (II) - sabato, 20 Dicembre 1997 - Colombo Alberto
- 3° Lezione – La nostra filosofia della natura - sabato, 20 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Desiderio - sabato, 20 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Costituenti - sabato, 20 Dicembre 1997 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Ricapitolazione - sabato, 20 Dicembre 1997 - Cavalleri Pietro R.
- 1° seduta – La speranza è la memoria del futuro. Dalla psicopatologia alla guarigione - venerdì, 12 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 1° seduta - venerdì, 12 Dicembre 1997 - AA. VV.
- 2° Lezione - sabato, 6 Dicembre 1997 - AA. VV.
- 2° Lezione – Gli itinerari del lavoro intellettuale della nostra scuola negli ultimi anni (I) - sabato, 6 Dicembre 1997 - Colombo Alberto
- 2° Lezione – Operazione Lingua pulita - sabato, 6 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – La centrale idroelettrica - sabato, 6 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Ricapitolazione - sabato, 6 Dicembre 1997 - Cavalleri Pietro R.
- Prolusione. Il Giudizio di Michelangelo - sabato, 22 Novembre 1997 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Il passaggio - domenica, 6 Luglio 1997 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Dibattito - domenica, 6 Luglio 1997 - AA. VV.
- Giornata conclusiva 1996/97 - domenica, 6 Luglio 1997 - AA. VV.
- 13° Lezione – Dellinizio o chi inizia - venerdì, 20 Giugno 1997 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Di che cosa abbiamo dibattuto - venerdì, 20 Giugno 1997 - Contri M. Delia
- 13° Lezione - venerdì, 20 Giugno 1997 - AA. VV.
- 12° Lezione - sabato, 7 Giugno 1997 - AA. VV.
- 12° Lezione – Lesperienza giuridica individuale nel diritto della Chiesa cattolica - sabato, 7 Giugno 1997 - Feliciani Giorgio
- 12° Lezione – Del diritto fondato sull’elaborazione individuale - sabato, 7 Giugno 1997 - Contri M. Delia
- 12° Lezione – Dibattito - sabato, 7 Giugno 1997 - AA. VV.
- 11° Lezione - sabato, 3 Maggio 1997 - AA. VV.
- 11° Lezione – Pentimento e pentitismo - sabato, 3 Maggio 1997 - Spazzali Giuliano
- 11° Lezione – Il principio di convenienza - sabato, 3 Maggio 1997 - Contri M. Delia
- 11° Lezione – Conversazione - sabato, 3 Maggio 1997 - AA. VV.
- 10° Lezione – Redenzione salute guarigione - sabato, 19 Aprile 1997 - Contri M. Delia
- 10° Lezione – Colpa pena redenzione - sabato, 19 Aprile 1997 - Natoli Salvatore
- 10° Lezione – Conversazione - sabato, 19 Aprile 1997 - AA. VV.
- 9° Lezione – Modernità: redenzione come guarigione - sabato, 5 Aprile 1997 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Cogito individuale versus calcolo razionale - sabato, 5 Aprile 1997 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Diritto modernità e autonomizzazione delle sfere culturali - sabato, 5 Aprile 1997 - Perlini Tito
- 9° Lezione – Conversazione - sabato, 5 Aprile 1997 - AA. VV.
- 9° Lezione - sabato, 5 Aprile 1997 - AA. VV.
- 8° Lezione – Origine e lavoro - sabato, 22 Marzo 1997 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Laicità del pensiero individuale - sabato, 22 Marzo 1997 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Conversazione - sabato, 22 Marzo 1997 - AA. VV.
- 8° Lezione - sabato, 22 Marzo 1997 - AA. VV.
- 8° Lezione – Modernità e giuridicità da Hobbes a Vico - sabato, 22 Marzo 1997 - Botturi Francesco
- 7° Lezione - sabato, 8 Marzo 1997 - AA. VV.
- 7° Lezione – Bioetica e diritto: principi self legislating e scelte sociali - sabato, 8 Marzo 1997 - Santosuosso Amedeo
- 7° Lezione – La bioetica come rinuncia al diritto - sabato, 8 Marzo 1997 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Conversazione - sabato, 8 Marzo 1997 - AA. VV.
- 6° Lezione – Ottimismo/Pessimismo e Imputabilità - sabato, 22 Febbraio 1997 - Rambaldi Enrico
- 6° Lezione – Mano invisibile versus competenza del singolo - sabato, 22 Febbraio 1997 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Conversazione - sabato, 22 Febbraio 1997 - AA. VV.
- 6° Lezione - sabato, 22 Febbraio 1997 - AA. VV.
- 5° Lezione – I casi e la cristallizzazione dellethos: la discussione seicentesca - sabato, 8 Febbraio 1997 - Cusatelli Giorgio
- 5° Lezione – La posta in gioco - sabato, 8 Febbraio 1997 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Dibattito - sabato, 8 Febbraio 1997 - AA. VV.
- 5° Lezione - sabato, 8 Febbraio 1997 - AA. VV.
- 4° Lezione – Individuum ineffabile. Persona e ruolo nell’esperienza giuridica - sabato, 25 Gennaio 1997 - Lombardi Vallauri Luigi
- 4° Lezione – Dottrine alternative del diritto - sabato, 25 Gennaio 1997 - Contri M. Delia
- 4° Lezione – Dibattito - sabato, 25 Gennaio 1997 - AA. VV.
- 4° Lezione - sabato, 25 Gennaio 1997 - AA. VV.
- Metafisica dell’imputabilità - venerdì, 24 Gennaio 1997 - Contri Giacomo B.
- 2° seduta – Il rapporto, terzo aldilà - venerdì, 24 Gennaio 1997 - Cavalleri Pietro R.
- 2° seduta - venerdì, 24 Gennaio 1997 - AA. VV.
- 10° Lezione - domenica, 19 Gennaio 1997 - AA. VV.
- 3° Lezione – L’essere imputabile dell’ente - sabato, 11 Gennaio 1997 - Sini Carlo
- 3° Lezione – Il pensiero individuale pone atti giuridici - sabato, 11 Gennaio 1997 - Contri M. Delia
- 3° Lezione – Conversazione - sabato, 11 Gennaio 1997 - AA. VV.
- 3° Lezione - sabato, 11 Gennaio 1997 - AA. VV.
- Il pensiero de natura come l’aldilà della natura, cioè metafisica e normalità - venerdì, 20 Dicembre 1996 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Vita di relazione e diritto privato in età romana - sabato, 14 Dicembre 1996 - Negri Giovanni
- 2° Lezione – Diritto romano e competenza giuridica individuale - sabato, 14 Dicembre 1996 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Dibattito-conversazione - sabato, 14 Dicembre 1996 - AA. VV.
- 2° Lezione - sabato, 14 Dicembre 1996 - AA. VV.
- Prolusione. L’uomo come ente giuridico - sabato, 30 Novembre 1996 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione - sabato, 30 Novembre 1996 - AA. VV.
- Giornata conclusiva – Dibattito - sabato, 6 Luglio 1996 - AA. VV.
- Giornata conclusiva – Siate senza scrupoli - sabato, 6 Luglio 1996 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva 1995/96 - sabato, 6 Luglio 1996 - AA. VV.
- 15° Lezione – L’ultimo capitolo della storia dell’università: la clericalizzazione della psicologia - sabato, 15 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 15° Lezione – L’uguaglianza è l’universalità del principio di profitto - sabato, 15 Giugno 1996 - Contri M. Delia
- 15° Lezione – Conversazione - sabato, 15 Giugno 1996 - AA. VV.
- 15° Lezione – Università - sabato, 15 Giugno 1996 - Cusatelli Giorgio
- 15° Lezione - sabato, 15 Giugno 1996 - AA. VV.
- 5° Seduta – La trappola dell’insoddisfazione - venerdì, 14 Giugno 1996 - AA. VV.
- 5° Seduta – Correzione della cura e dell’educazione - venerdì, 14 Giugno 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Seduta – Il pensiero di natura è il pensiero dell’aldilà della natura della Scienza della natura - venerdì, 14 Giugno 1996 - Colombo Raffaella
- 5° Seduta – Il giudizio universale della guarigione - venerdì, 14 Giugno 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 5° Seduta – L’intolleranza del curante - venerdì, 14 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Socializzare, con o senza giudizio. Gli amici - venerdì, 14 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Il pensiero della guarigione - venerdì, 14 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Gargantua - venerdì, 14 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta - venerdì, 14 Giugno 1996 - AA. VV.
- 14° Lezione – L’universo di tutti gli altri è la realtà - sabato, 1 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 14° Lezione – Nuove articolazioni della formula del rapporto fra S e A - sabato, 1 Giugno 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 14° Lezione – Sessualità e perdita della dote iniziale - sabato, 1 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 14° Lezione – La perdita della realtà-universo nella psicosi - sabato, 1 Giugno 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 14° Lezione – Maturità iniziale e pedagogia - sabato, 1 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 14° Lezione – Conversazione - sabato, 1 Giugno 1996 - AA. VV.
- 14° Lezione – Pedagogia - sabato, 1 Giugno 1996 - Vico Giuseppe
- 14° Lezione - sabato, 1 Giugno 1996 - AA. VV.
- 13° Lezione – Giudizio - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – La norma fondamentale - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Legge di beneficio norma imperativo - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Atti impuri - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Obbligazione e coazione - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Sessualità verginità e talento negativo - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione - sabato, 11 Maggio 1996 - AA. VV.
- 12° Lezione – La verità del giudizio - sabato, 27 Aprile 1996 - Contri Giacomo B.
- 12° Lezione – Altro - sabato, 27 Aprile 1996 - Malagola Franco
- 12° Lezione – Odio - sabato, 27 Aprile 1996 - Colombo Raffaella
- 12° Lezione – Giudizio - sabato, 27 Aprile 1996 - Genga Glauco M.
- 12° Lezione - sabato, 27 Aprile 1996 - AA. VV.
- 11° Lezione – Spunti e precisazioni - sabato, 13 Aprile 1996 - Aliverti M. Antonietta
- 11° Lezione – Le teorie della prevenzione - sabato, 13 Aprile 1996 - Colombo Raffaella
- 11° Lezione – La capacità di giudizio del bambino - sabato, 13 Aprile 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 11° Lezione – La Psicologia e la scuola - sabato, 13 Aprile 1996 - Contri M. Delia
- 11° Lezione – Le offerte sul mercato infanzia: pratica prima che teoria - sabato, 13 Aprile 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 11° Lezione – Il bambino del Dio ingannatore - sabato, 13 Aprile 1996 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Conversazione - sabato, 13 Aprile 1996 - AA. VV.
- 11° Lezione – Infanzia - sabato, 13 Aprile 1996 - Musetti Cristina
- 11° Lezione - sabato, 13 Aprile 1996 - AA. VV.
- 10° Lezione – Conversazione - sabato, 23 Marzo 1996 - AA. VV.
- 10° Lezione – Il lemma Lingua. Ri-capitolazione - sabato, 23 Marzo 1996 - Genga Glauco M.
- 10° Lezione – Il lemma Lingua - sabato, 23 Marzo 1996 - Rigotti Eddo
- 10° Lezione - sabato, 23 Marzo 1996 - AA. VV.
- 9° Lezione – Ripresa e puntualizzazioni - sabato, 9 Marzo 1996 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Ambizione - sabato, 9 Marzo 1996 - Monetti Mara
- 9° Lezione – Lavoro come lavoro dell’inconscio - sabato, 9 Marzo 1996 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Banalizzazione. Il moralismo - sabato, 9 Marzo 1996 - Colombo Alberto
- 9° Lezione – L’errore nella costituzione della legge - sabato, 9 Marzo 1996 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione - sabato, 9 Marzo 1996 - AA. VV.
- 4° Seduta – Conversazione - venerdì, 1 Marzo 1996 - AA. VV.
- 4° Seduta – Solo questo pure a Dio non è concesso - venerdì, 1 Marzo 1996 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta - venerdì, 1 Marzo 1996 - AA. VV.
- 8° Lezione – Diritto (IV) - sabato, 24 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Conversazione - sabato, 24 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 8° Lezione – Guerra e pace. Chi disprezza compera - sabato, 24 Febbraio 1996 - Contri M. Delia
- 8° Lezione - sabato, 24 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 7° Lezione – Ricchezza - sabato, 10 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Il principio di profitto come principio universale - sabato, 10 Febbraio 1996 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – Economia - sabato, 10 Febbraio 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Lezione - sabato, 10 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 3° Seduta – Conversazione - venerdì, 2 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 3° Seduta – La guerra dei vent’anni - venerdì, 2 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta - venerdì, 2 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 6° Lezione – Le forme della Psicopatologia nel Platonismo - sabato, 27 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – L’errore nella legge - sabato, 27 Gennaio 1996 - Monetti Mara
- 6° Lezione – L’errore sessualità nel Simposio di Platone - sabato, 27 Gennaio 1996 - Colombo Alberto
- 6° Lezione – L’aldilà di Uomo e Donna - sabato, 27 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione - sabato, 27 Gennaio 1996 - AA. VV.
- 5° Lezione – Diritto (III) - sabato, 13 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – I nessi del lemma Errore - sabato, 13 Gennaio 1996 - Colombo Alberto
- 5° Lezione – I nessi del lemma Pensiero - sabato, 13 Gennaio 1996 - Colombo Raffaella
- 5° Lezione – Psicologia – Psicopatologia (II) - sabato, 13 Gennaio 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Lezione – L’Universo come regime dell’eccezione - sabato, 13 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione - sabato, 13 Gennaio 1996 - AA. VV.
- 4° Lezione – Diritto (II) - sabato, 16 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Pensabilità - sabato, 16 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Errore - sabato, 16 Dicembre 1995 - Colombo Alberto
- 4° Lezione - sabato, 16 Dicembre 1995 - AA. VV.
- 2° Seduta – Dieci asserzioni sull’aldilà - venerdì, 15 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Dieci asserzioni sull’aldilà - venerdì, 15 Dicembre 1995 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta – Dieci asserzioni sull’aldilà - venerdì, 15 Dicembre 1995 - AA. VV.
- 3° Lezione – Per finire - sabato, 2 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Psicologia – Psicopatologia (I) - sabato, 2 Dicembre 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 3° Lezione – Atto (I) - sabato, 2 Dicembre 1995 - Contri M. Delia
- 3° Lezione - sabato, 2 Dicembre 1995 - AA. VV.
- 2° Lezione – Diritto (I) - sabato, 25 Novembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Ortodossia - sabato, 25 Novembre 1995 - Genga Glauco M.
- 2° Lezione – I capitoli di un’Università - sabato, 25 Novembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione - sabato, 25 Novembre 1995 - AA. VV.
- 1° Lezione – Pensiero: Heidegger e Freud a confronto - sabato, 11 Novembre 1995 - Colombo Raffaella
- Prolusione. «Università» - sabato, 11 Novembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione - sabato, 11 Novembre 1995 - AA. VV.
- 1° Seduta – Conversazione - venerdì, 27 Ottobre 1995 - AA. VV.
- 1° Seduta – L’aldilà. I contenuti - venerdì, 27 Ottobre 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta - venerdì, 27 Ottobre 1995 - AA. VV.
- Giornata conclusiva 1994/95 - domenica, 2 Luglio 1995 - AA. VV.
- Giornata conclusiva – Da vent’anni - domenica, 2 Luglio 1995 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Dibattito - domenica, 2 Luglio 1995 - AA. VV.
- 4° Seduta – Pensare l’aldilà è facoltà del figlio - venerdì, 16 Giugno 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 4° Seduta – Estraneità - venerdì, 16 Giugno 1995 - Monetti Mara
- 4° Seduta – Il secondo aldilà del corpo. Il Figlio - venerdì, 16 Giugno 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – La tecnica dell’amore - venerdì, 16 Giugno 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta - venerdì, 16 Giugno 1995 - AA. VV.
- 11° Lezione - sabato, 20 Maggio 1995 - AA. VV.
- 11° Lezione – Ri-capitolazione. Il passaggio da offesa a errore - sabato, 20 Maggio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 11° Lezione – L’ingenuità non è innocente - sabato, 20 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Il lavoro del concludere - sabato, 20 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Sogno e inconscio - sabato, 20 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Misteri di troppo - sabato, 20 Maggio 1995 - Contri M. Delia
- 11° Lezione – Il lemma Errore (III) - sabato, 20 Maggio 1995 - Monetti Mara
- 11° Lezione – Da Psicologia a Psicopatologia da Psicopatologia a Psicologia - sabato, 20 Maggio 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 11° Lezione – La problematica dell’incesto - sabato, 20 Maggio 1995 - Colombo Raffaella
- Tavola rotonda L’errore – Dibattito - sabato, 6 Maggio 1995 - AA. VV.
- Tavola rotonda L’errore – L’errore nel campo scientifico - sabato, 6 Maggio 1995 - Moretti Giorgio
- Tavola rotonda L’errore - sabato, 6 Maggio 1995 - AA. VV.
- Tavola rotonda L’errore – Tre punti. Il mondo degli errori - sabato, 6 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- Tavola rotonda L’errore – Tre punti. Il mondo degli errori - sabato, 6 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- Tavola rotonda L’errore – L’errore nella linguistica - sabato, 6 Maggio 1995 - Rigotti Eddo
- 10° Lezione – Annotazioni - sabato, 1 Aprile 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 10° Lezione – Il tempo - sabato, 1 Aprile 1995 - Colombo Raffaella
- 10° Lezione – Conversazione - sabato, 1 Aprile 1995 - AA. VV.
- 10° Lezione - sabato, 1 Aprile 1995 - AA. VV.
- 10° Lezione – Annotazioni - sabato, 1 Aprile 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 10° Lezione – L’a-priori kantiano - sabato, 1 Aprile 1995 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Annotazioni - sabato, 1 Aprile 1995 - Genga Glauco M.
- 10° Lezione – Annotazioni - sabato, 1 Aprile 1995 - Aliverti M. Antonietta
- 10° Lezione – Primato del giuridico e apriorità dello spazio - sabato, 1 Aprile 1995 - Contri M. Delia
- 9° Lezione – Esposizione di questioni - sabato, 11 Marzo 1995 - AA. VV.
- 3° Seduta – Dibattito - venerdì, 3 Marzo 1995 - AA. VV.
- 3° Seduta – La guarigione. Secondo Aldilà. Il Padre - venerdì, 3 Marzo 1995 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta - venerdì, 3 Marzo 1995 - AA. VV.
- 8° Lezione - sabato, 25 Febbraio 1995 - AA. VV.
- 8° Lezione – La domanda trasforma il reale - sabato, 25 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Il peccato originale della Scienza - sabato, 25 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Atto (II) - sabato, 25 Febbraio 1995 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – Il lemma Errore (II) - sabato, 25 Febbraio 1995 - Monetti Mara
- 8° Lezione – La Psicopatologia non clinica e l’impossibile ritorno - sabato, 25 Febbraio 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 7° Lezione – Il ruolo dell’errore nella Psicosi - sabato, 11 Febbraio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Lezione – Errore/Difetto di difesa - sabato, 11 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Il lemma Errore (I) - sabato, 11 Febbraio 1995 - Monetti Mara
- 7° Lezione – Errore errore patologico guarigione - sabato, 11 Febbraio 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 7° Lezione - sabato, 11 Febbraio 1995 - AA. VV.
- 2° Seduta – Giudizio di soddisfazione - venerdì, 3 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Il corpo, primo aldilà - venerdì, 3 Febbraio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 2° Seduta - venerdì, 3 Febbraio 1995 - AA. VV.
- 6° Lezione – Atto (I) - sabato, 28 Gennaio 1995 - Contri M. Delia
- 6° Lezione – Pensiero (II) - sabato, 28 Gennaio 1995 - Colombo Raffaella
- 6° Lezione - sabato, 28 Gennaio 1995 - AA. VV.
- 6° Lezione – Per finire. Osservazioni - sabato, 28 Gennaio 1995 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione - sabato, 14 Gennaio 1995 - AA. VV.
- 5° Lezione – Errore inganno e nevrosi - sabato, 14 Gennaio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 5° Lezione – Per finire. Errore e guarigione - sabato, 14 Gennaio 1995 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Errore e inganno - sabato, 14 Gennaio 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 4° Lezione – Pensiero come Amore. L’ineffabilità - sabato, 17 Dicembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Per finire. Conclusioni - sabato, 17 Dicembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione - sabato, 17 Dicembre 1994 - AA. VV.
- 4° Lezione – Affetto: la babele della lingua - sabato, 17 Dicembre 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 4° Lezione – Pensiero (I). Il pensiero: la grazia della natura - sabato, 17 Dicembre 1994 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – Dibattito - venerdì, 2 Dicembre 1994 - AA. VV.
- 1° Seduta – La tempesta. I due aldilà - venerdì, 2 Dicembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 2 Dicembre 1994 - AA. VV.
- 3° Lezione – De fruitione de uso in Agostino - sabato, 26 Novembre 1994 - Colombo Alberto
- 3° Lezione – Uti et frui nel pensiero di natura: la guarigione - sabato, 26 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione - sabato, 26 Novembre 1994 - AA. VV.
- 2° Lezione – Il Principio di non contraddizione in Aristotele e principio di piacere - sabato, 12 Novembre 1994 - Colombo Alberto
- 2° Lezione – L’obbedienza al Principio di piacere - sabato, 12 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione - sabato, 12 Novembre 1994 - AA. VV.
- Prolusione. Ri-Capitolare - sabato, 5 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
Views: 1