- 5° Lezione - sabato, 15 Giugno 2002 - Ceretti Adolfo
- 5° Lezione - sabato, 15 Giugno 2002 - Zevola Mario
- 5° Lezione – Il Tutor e il campo del diritto penale - sabato, 15 Giugno 2002 - AA. VV.
- 8° Seduta – La vera colpa del senso di colpa. Imputabilità e responsabilità - sabato, 8 Giugno 2002 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – La vera colpa del senso di colpa. Imputabilità e responsabilità - sabato, 8 Giugno 2002 - Lavia Valeria
- 8° Seduta – La vera colpa del senso di colpa. Imputabilità e responsabilità - sabato, 8 Giugno 2002 - Genga Glauco M.
- 8° Seduta – La vera colpa del senso di colpa. Imputabilità e responsabilità - sabato, 8 Giugno 2002 - AA. VV.
- 4° Lezione - sabato, 18 Maggio 2002 - Monetti Mara
- 4° Lezione - sabato, 18 Maggio 2002 - Scandella Ornella
- 4° Lezione – Il Tutor e la Scuola - sabato, 18 Maggio 2002 - AA. VV.
- 7° Seduta – Nostalgia senza ritorno. Angoscia rimozione ritorno del rimosso - sabato, 11 Maggio 2002 - Colombo Raffaella
- 7° Seduta – La normalità. Il momento della crisi - sabato, 11 Maggio 2002 - Manghi Moreno
- 7° Seduta – Le braci di Sandor Marai - sabato, 11 Maggio 2002 - Monopoli M. Grazia
- 7° Seduta – Eris sacerdos secundum ordinem Melchisedech - sabato, 11 Maggio 2002 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Nostalgia senza ritorno. Angoscia rimozione ritorno del rimosso - sabato, 11 Maggio 2002 - Genga Glauco M.
- 7° Seduta – Nostalgia senza ritorno. Angoscia rimozione ritorno del rimosso - sabato, 11 Maggio 2002 - AA. VV.
- 3° Lezione – Il tutor e il bambino malato - sabato, 20 Aprile 2002 - AA. VV.
- 6° Seduta – La scissione tra conoscenza morale psicologia. Gli interrogativi kantiani del nevrotico - sabato, 13 Aprile 2002 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – Il kantiano C. Lorenz: il misticismo animale della teoria degli istinti - sabato, 13 Aprile 2002 - Pediconi M. Gabriella
- 6° Seduta – Felicità e virtù tra salute e psicopatologia. Note su Kant e sulla nevrosi ossessiva - sabato, 13 Aprile 2002 - Colombo Alberto
- 6° Seduta – La nevrosi: un concetto della logica - sabato, 13 Aprile 2002 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – La scissione tra conoscenza morale psicologia. Gli interrogativi kantiani del nevrotico - sabato, 13 Aprile 2002 - AA. VV.
- 2° Lezione - sabato, 16 Marzo 2002 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione - sabato, 16 Marzo 2002 - Contri Giulia
- 2° Lezione – Dibattito - sabato, 16 Marzo 2002 - AA. VV.
- 2° Lezione - sabato, 16 Marzo 2002 - Frontini Ada
- 2° Lezione – Il Tutor e il lavoro. Il campo dell’orientamento professionale - sabato, 16 Marzo 2002 - AA. VV.
- 5° Seduta – L’impotenza del giudizio di gradimento. Il pensiero debilitato della nevrosi - sabato, 9 Marzo 2002 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Lettura di un caso letterario: La coscienza di Zeno - sabato, 9 Marzo 2002 - Contri M. Delia
- 5° Seduta – Un esempio letterario: La coscienza di Zeno - sabato, 9 Marzo 2002 - Séry Gianpietro
- 5° Seduta – L’impotenza del giudizio di gradimento. Il pensiero debilitato della nevrosi - sabato, 9 Marzo 2002 - Battiston Marcello
- 5° Seduta – L’impotenza del giudizio di gradimento. Il pensiero debilitato della nevrosi - sabato, 9 Marzo 2002 - AA. VV.
- 4° Seduta – La teologia del tentatore o la psicosi pura come vuoto giuridico del pensiero - sabato, 9 Febbraio 2002 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Intervento - sabato, 9 Febbraio 2002 - Alemani Alessandro
- 4° Seduta – Schreber un paranoico altamente dotato - sabato, 9 Febbraio 2002 - Ballerini Luigi
- 4° Seduta – Intervento introduttivo - sabato, 9 Febbraio 2002 - Cavalleri Pietro R.
- 4° Seduta – Pensare con l’altro o sull’altro. La psicosi come vuoto giuridico del pensiero - sabato, 9 Febbraio 2002 - AA. VV.
- 1° Lezione – Dibattito - sabato, 2 Febbraio 2002 - AA. VV.
- 1° Lezione - sabato, 2 Febbraio 2002 - Dragone Valeria
- 1° Lezione - sabato, 2 Febbraio 2002 - Mescoli Davoli Paola
- 1° Lezione – Introduzione - sabato, 2 Febbraio 2002 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Lezione – Saluto - sabato, 2 Febbraio 2002 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Il Bambino prigioniero di una contesa regolata dal diritto - sabato, 2 Febbraio 2002 - AA. VV.
- 3° Seduta – Lo scotoma del pedagogo. La psicopatologia precoce - sabato, 12 Gennaio 2002 - Monetti Mara
- 3° Seduta – Lo scotoma del pedagogo. La psicopatologia precoce - sabato, 12 Gennaio 2002 - Aliverti M. Antonietta
- 3° Seduta – Lo scotoma del pedagogo. La psicopatologia precoce - sabato, 12 Gennaio 2002 - Colombo Raffaella
- 3° Seduta – Lo scotoma del pedagogo. La psicopatologia precoce - sabato, 12 Gennaio 2002 - AA. VV.
- 2° Seduta – La corrispondenza immediata. Il programma perverso di relazioni incondizionate. Elena - sabato, 15 Dicembre 2001 - Ferrarini Verenna
- 2° Seduta – La corrispondenza immediata. Il programma perverso di relazioni incondizionate - sabato, 15 Dicembre 2001 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – La corrispondenza immediata. Il programma perverso di relazioni incondizionate - sabato, 15 Dicembre 2001 - Contri M. Delia
- 2° Seduta – La corrispondenza immediata. Il programma perverso di relazioni incondizionate - sabato, 15 Dicembre 2001 - Genga Glauco M.
- 2° Seduta – La corrispondenza immediata. Il programma perverso di relazioni incondizionate - sabato, 15 Dicembre 2001 - AA. VV.
- 1° Seduta – Intervento - sabato, 24 Novembre 2001 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Il bambino - sabato, 24 Novembre 2001 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – In principio è la soluzione. Le non soluzioni della psicopatologia - sabato, 24 Novembre 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – In principio è la soluzione. Le non soluzioni della psicopatologia - sabato, 24 Novembre 2001 - AA. VV.
- 5° Lezione – Il caso del piccolo Hans - sabato, 16 Giugno 2001 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Un intervento di Tutor - sabato, 16 Giugno 2001 - Pediconi M. Gabriella
- 5° Lezione – Contratto con la scuola - sabato, 16 Giugno 2001 - Contri Giulia
- 5° Lezione – Tre casi - sabato, 16 Giugno 2001 - Monetti Mara
- 5° Lezione – Il rapporto con l’ente scolastico - sabato, 16 Giugno 2001 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Il rapporto con l’ente scolastico. - sabato, 16 Giugno 2001 - AA. VV.
- 8° Seduta – Il pensiero della donna facile - sabato, 9 Giugno 2001 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Riposare - sabato, 9 Giugno 2001 - Colombo Raffaella
- 8° Seduta – L’adolescente di Dostoevskij - sabato, 9 Giugno 2001 - Genga Glauco M.
- 8° Seduta – Desiderio e immaginazione nella nevrosi. Insoddisfacibilità del desiderio - sabato, 9 Giugno 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Seduta – Non desiderare la donna e la cosa d’altri. - sabato, 9 Giugno 2001 - AA. VV.
- 7° Seduta – Il nemico - sabato, 12 Maggio 2001 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Il feticismo - sabato, 12 Maggio 2001 - Contri M. Delia
- 7° Seduta – Inganno non è errore. Il supporto della cultura - sabato, 12 Maggio 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 7° Seduta – Non dare falsa testimonanianza. L’atto perverso per eccellenza - sabato, 12 Maggio 2001 - AA. VV.
- 4° Lezione – Il lavoro del Tutor - sabato, 28 Aprile 2001 - Gabrielli Simona
- 4° Lezione – Formazione - sabato, 28 Aprile 2001 - Rescaldina Luisa
- 4° Lezione – Diritto del lavoro - sabato, 28 Aprile 2001 - De Caroli Giancarlo
- 4° Lezione – Pensiero del lavoro e lavoro del pensiero. - sabato, 28 Aprile 2001 - AA. VV.
- 6° Seduta – «…a te» - sabato, 7 Aprile 2001 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – Lacan e Kris - sabato, 7 Aprile 2001 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – La scoperta dell’anoressia - sabato, 7 Aprile 2001 - Genga Glauco M.
- 6° Seduta – La «santa» anoressia - sabato, 7 Aprile 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 6° Seduta – Non rubare. Dell’anoressia o la virtù corrotta dell’integrità - sabato, 7 Aprile 2001 - AA. VV.
- 3° Lezione – Discussione - sabato, 17 Marzo 2001 - AA. VV.
- 3° Lezione – Esposizione e discussione di un caso. - sabato, 17 Marzo 2001 - Colombo Raffaella
- 3° Lezione – Introduzione - sabato, 17 Marzo 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 3° Lezione – Una possibile evoluzione del contratto iniziale. Forme di collaborazione tra Tutor. - sabato, 17 Marzo 2001 - AA. VV.
- 5° Seduta – La nevrosi vuole fare l’amore - sabato, 10 Marzo 2001 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – La difesa della nevrosi - sabato, 10 Marzo 2001 - Colombo Raffaella
- 5° Seduta – Madame de la Fayette. La principessa di Clèves - sabato, 10 Marzo 2001 - Ferrarini Verenna
- 5° Seduta – L’isteria - sabato, 10 Marzo 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Seduta – Non commettere atti impuri. L’isteria o del corpo disabitato. - sabato, 10 Marzo 2001 - AA. VV.
- 2° Lezione – Dibattito - sabato, 17 Febbraio 2001 - AA. VV.
- 2° Lezione – Dal contratto con la famiglia al patto con il tutelato. - sabato, 17 Febbraio 2001 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Un caso di contratto interrotto dalla famiglia perché non si desse patto con il tutelato - sabato, 17 Febbraio 2001 - Contri Giulia
- 2° Lezione – Ridefinizione della professione del Tutor: il sapere come continuare dopo il primo colloquio - sabato, 17 Febbraio 2001 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione – Dal contratto con la famiglia al patto con il tutelato. - sabato, 17 Febbraio 2001 - AA. VV.
- 4° Seduta – Non uccidere. Melanconia. Schizofrenia: il reale in pezzi - sabato, 10 Febbraio 2001 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Invidia e sadismo primari in M. Klein e il Paradiso perduto di John Milton - sabato, 10 Febbraio 2001 - Caniglia Silvana
- 4° Seduta – Un’esperienza - sabato, 10 Febbraio 2001 - Colombo Raffaella
- 4° Seduta – Melanconia di E. Borgna - sabato, 10 Febbraio 2001 - Alemani Alessandro
- 1° Lezione – Il Tutor come rappresentante dell’Universo. - sabato, 20 Gennaio 2001 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Esposizione e discussione di un caso. - sabato, 20 Gennaio 2001 - Contri Giulia
- 1° Lezione – Gli errori comuni nella professione del Tutor - sabato, 20 Gennaio 2001 - Colombo Raffaella
- 1° Lezione - sabato, 20 Gennaio 2001 - Alemani Alessandro
- 1° Lezione – Introduzione - sabato, 20 Gennaio 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Lezione – Diagnosi medica e valutazione di pertinenza del Tutor - sabato, 20 Gennaio 2001 - AA. VV.
- 3° Seduta – Un eroe dell’amore - sabato, 13 Gennaio 2001 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Il caso di Elias Canetti - sabato, 13 Gennaio 2001 - Colombo Raffaella
- 3° Seduta – La confusione tra tre significati della parola ossessione di lavoro - sabato, 13 Gennaio 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 3° Seduta – Non nominare il nome di Dio invano - sabato, 13 Gennaio 2001 - AA. VV.
- 2° Seduta – L’errore “la sessualità” - sabato, 16 Dicembre 2000 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Marcel Proust - sabato, 16 Dicembre 2000 - Contri M. Delia
- 2° Seduta – La letteratura omosessuale: Corpo-Donna-Madre-Bambino - sabato, 16 Dicembre 2000 - Ballerini Luigi
- 2° Seduta – Non avrai altro Dio fuori di me. Dell’omosessualità o il dispositivo di un dio minore - sabato, 16 Dicembre 2000 - Genga Glauco M.
- 2° Seduta – Non avrai altro Dio fuori di me. - sabato, 16 Dicembre 2000 - AA. VV.
- 1° Seduta – «Controllatemi!» - sabato, 11 Novembre 2000 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Vita e pensiero di Bentham. Il posto di Chi - sabato, 11 Novembre 2000 - Galeotto Elena
- 1° Seduta – Come si arriva alla paranoia - sabato, 11 Novembre 2000 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – Introduzione: la paranoia - sabato, 11 Novembre 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – Inizio. Io chi sono: il Padre Signore Dio tuo e dei tuoi padri. Della psicosi paranoica. - sabato, 11 Novembre 2000 - AA. VV.
- 16° Seduta – Conclusioni. L’influenza della cultura sulla psicopatologia - sabato, 24 Giugno 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 16° Seduta – Conclusioni - sabato, 24 Giugno 2000 - AA. VV.
- 15° Seduta – L’Edipo riuscito - venerdì, 12 Maggio 2000 - Contri Giacomo B.
- 15° Seduta – La teoria della sopravvivenza e Thomas Mann - venerdì, 12 Maggio 2000 - Malagola Franco
- 15° Seduta – La perversizzazione della normalità - venerdì, 12 Maggio 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 15° Seduta – Letteratura su adattamento alla realtà e idealizzazione nella perversione - venerdì, 12 Maggio 2000 - Caniglia Silvana
- 15° Seduta – La perversione a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 12 Maggio 2000 - AA. VV.
- 5° Lezione – Dibattito - sabato, 6 Maggio 2000 - AA. VV.
- 5° Lezione – L’istituzione committente (la famiglia, l’ente) e il patto con essa o le sedute preliminari - sabato, 6 Maggio 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Lezione – Meta del lavoro di Tutor - sabato, 6 Maggio 2000 - Contri M. Delia
- 5° Lezione – Il Tutor della salute come libero professionista. Avvocato della salute - sabato, 6 Maggio 2000 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – L’istituzione committente (la famiglia, l’Ente) e il patto con essa o le sedute preliminari - sabato, 6 Maggio 2000 - AA. VV.
- 14° Seduta – … : Ingenuità/Angoscia/Difesa - venerdì, 28 Aprile 2000 - Genga Glauco M.
- 14° Seduta – … : Tempo/Accadere/Realtà - venerdì, 28 Aprile 2000 - Colombo Alberto
- 14° Seduta – … : Distinzione dei posti/Differenza dei sessi/Dissimmetria - venerdì, 28 Aprile 2000 - Contri M. Delia
- 14° Seduta – La perversione a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 28 Aprile 2000 - AA. VV.
- 13° Seduta – «Mi va». Post Christum natum - venerdì, 14 Aprile 2000 - Contri Giacomo B.
- 13° Seduta – La perversione a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 14 Aprile 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 13° Seduta – … Lavoro/Domanda/Iniziativa - venerdì, 14 Aprile 2000 - Alemani Alessandro
- 13° Seduta – … Principio di piacere/Beneficio/Vantaggio versus istigazione/inibizione - venerdì, 14 Aprile 2000 - Battiston Marcello
- 13° Seduta – La perversione a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 14 Aprile 2000 - AA. VV.
- 4° Lezione – Distinzione fra intervento del Tutor e intervento di cura - sabato, 8 Aprile 2000 - Colombo Raffaella
- 4° Lezione – Esposizione di un caso - sabato, 8 Aprile 2000 - Cavelli Angela
- 4° Lezione – Esposizione di casi - sabato, 8 Aprile 2000 - Contri Giulia
- 4° Lezione – La difesa della competenza normativa del bambino. Esposizione di casi - sabato, 8 Aprile 2000 - Manghi Moreno
- 4° Lezione – Dibattito sui casi presentati da Mara Monetti - sabato, 8 Aprile 2000 - AA. VV.
- 4° Lezione – Esposizione di casi - sabato, 8 Aprile 2000 - Monetti Mara
- 4° Lezione – Esposizione di casi - sabato, 8 Aprile 2000 - Aliverti M. Antonietta
- 4° Lezione – Esposizione e discussione di casi clinici e di percorsi Tutoriali. L’accento sulla storia individuale - sabato, 8 Aprile 2000 - AA. VV.
- 12° Seduta – Ciò che la perversione non vuole … - venerdì, 24 Marzo 2000 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta – Imputabilità: da Kelsen a Freud e a noi. E Lacan? - venerdì, 24 Marzo 2000 - Pediconi M. Gabriella
- 12° Seduta – La perversione a confronto con nevrosi e norma… - venerdì, 24 Marzo 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 12° Seduta – La perversione a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 24 Marzo 2000 - AA. VV.
- 11° Seduta – Lacan e «Che gusto c’è?» - venerdì, 17 Marzo 2000 - Contri Giacomo B.
- 11° Seduta – La sequenza: angoscia inibizione sintomo fissazione. Thomas Mann - venerdì, 17 Marzo 2000 - Malagola Franco
- 11° Seduta – La letteratura post-Freudiana sulla psicopatologia precoce - venerdì, 17 Marzo 2000 - Colombo Raffaella
- 11° Seduta – La sequenza: angoscia inibizione sintomo fissazione - venerdì, 17 Marzo 2000 - AA. VV.
- 3° Lezione – Aspetti tecnico-legali del rapporto con l’ente pubblico - sabato, 4 Marzo 2000 - Ballerio Carlo
- 3° Lezione – Punti dell’ordinamento giuridico interpellati dalla professione del Tutor - sabato, 4 Marzo 2000 - Micale Giuseppe
- 3° Lezione - sabato, 4 Marzo 2000 - AA. VV.
- 3° Lezione – Dibattito - sabato, 4 Marzo 2000 - AA. VV.
- 10° Seduta – La teoria dell’istinto come nemico del pensiero - venerdì, 25 Febbraio 2000 - Contri Giacomo B.
- 10° Seduta – Presentazione critica di testi della letteratura scientifica sull’argomento - venerdì, 25 Febbraio 2000 - Occhipinti Carmelo
- 10° Seduta – Handicap psichico a confronto con nevrosi e norma …: Tempo/Accadere/Realtà - venerdì, 25 Febbraio 2000 - Aliverti M. Antonietta
- 10° Seduta – Handicap psichico a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 25 Febbraio 2000 - AA. VV.
- 9° Seduta – Appunti - venerdì, 11 Febbraio 2000 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Ingenuità/Angoscia/Difesa - venerdì, 11 Febbraio 2000 - Monopoli M. Grazia
- 9° Seduta – Principio di piacere/Beneficio/Vantaggio nell’handicap psichico - venerdì, 11 Febbraio 2000 - Monetti Mara
- 9° Seduta – Inganno/Costituzione dell’errore/Correggibilità nell’handicap psichico 2 - venerdì, 11 Febbraio 2000 - Pediconi M. Gabriella
- 9° Seduta – Handicap psichico a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 11 Febbraio 2000 - AA. VV.
- 2° Lezione – Dibattito - sabato, 5 Febbraio 2000 - AA. VV.
- 2° Lezione – Casistica - sabato, 5 Febbraio 2000 - Gabrielli Simona
- 2° Lezione – Introduzione. La questione della diagnosi differenziale. La cura e l’orientamento alla cura - sabato, 5 Febbraio 2000 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione – La questione della diagnosi differenziale. Il concetto di salute, la cura e l’orientamento alla cura. - sabato, 5 Febbraio 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Lezione – La questione della diagnosi differenziale. Il concetto di salute, la cura e l’orientamento alla cura. - sabato, 5 Febbraio 2000 - AA. VV.
- 8° Seduta – Intervento della Scienza nella produzione dell’handicap psichico - venerdì, 28 Gennaio 2000 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Inganno/Costituzione dell’errore/Correggibilità nell’handicap psichico - venerdì, 28 Gennaio 2000 - Pediconi M. Gabriella
- 8° Seduta – Distinzione dei posti/Differenza dei sessi/Dissimmetria nell’handicap psichico - venerdì, 28 Gennaio 2000 - Arrigone Carlo
- 8° Seduta – Handicap psichico a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 28 Gennaio 2000 - Colombo Raffaella
- 8° Seduta – Compromesso/Castrazione/Soluzione nell’handicap psichico. - venerdì, 28 Gennaio 2000 - Militello Vincenza
- 8° Seduta – Handicap psichico a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 28 Gennaio 2000 - AA. VV.
- 1° Lezione – Patologie organiche e psicopatologie più frequentemente incontrate nel lavoro del Tutor - sabato, 22 Gennaio 2000 - Colombo Raffaella
- 1° Lezione – Patologie organiche e psicopatologie più frequentemente incontrate nel lavoro del Tutor - sabato, 22 Gennaio 2000 - Alemani Alessandro
- 1° Lezione – Osservazioni - sabato, 22 Gennaio 2000 - Contri M. Delia
- 1° Lezione – Precisazioni - sabato, 22 Gennaio 2000 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Lezione – Introduzione - sabato, 22 Gennaio 2000 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Patologie organiche e psicopatologie più frequentemente incontrate nel lavoro del Tutor - sabato, 22 Gennaio 2000 - AA. VV.
- 7° Seduta – La psicopatologia come malavita: questa la competenza - venerdì, 14 Gennaio 2000 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Handicap psichico a confronto con nevrosi e norma … - venerdì, 14 Gennaio 2000 - Colombo Raffaella
- 7° Seduta – Adulto preceduto da infanzia con psicopatologia precoce (handicap psichico). - venerdì, 14 Gennaio 2000 - Aliverti M. Antonietta
- 7° Seduta – Handicap psichico a confronto con nevrosi e norma - venerdì, 14 Gennaio 2000 - AA. VV.
- 6° Seduta – La psicopatologia precoce come eccesso di difesa - venerdì, 17 Dicembre 1999 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – Critica dell’«adolescenza» - venerdì, 17 Dicembre 1999 - Séry Gianpietro
- 6° Seduta – La differenza adulto-bambino - venerdì, 17 Dicembre 1999 - Monetti Mara
- 6° Seduta – L’odio per uno si realizza nell’eliminare i suoi amici - venerdì, 17 Dicembre 1999 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – La differenza adulto-bambino. Critica dell’«adolescenza» - venerdì, 17 Dicembre 1999 - AA. VV.
- 5° Seduta – Dall’adulto al bambino e dal bambino all’adulto: due tempi non sono due capitoli. - venerdì, 10 Dicembre 1999 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – La psicopatologia precoce - venerdì, 10 Dicembre 1999 - Colombo Raffaella
- 5° Seduta – Bambino escluso – deprivato o esclusivo – privatizzato? La fissazione all’altro. - venerdì, 10 Dicembre 1999 - Battiston Marcello
- 5° Seduta – Bambino escluso-deprivato o esclusivo-privatizzato? La fissazione all’altro - venerdì, 10 Dicembre 1999 - AA. VV.
- 4° Seduta – Il trauma nella costituzione dei moti - venerdì, 19 Novembre 1999 - Colombo Raffaella
- 4° Seduta – L’inganno nel rapporto o il trauma nella costituzione dei moti - venerdì, 19 Novembre 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 4° Seduta – L’inganno nel rapporto o il trauma nella costituzione dei moti - venerdì, 19 Novembre 1999 - AA. VV.
- 3° Seduta – Il bambino e l’intelligenza del non capire - venerdì, 12 Novembre 1999 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Come il concetto di malattia e di psicopatologia si pone nella letteratura classica - venerdì, 12 Novembre 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 3° Seduta – Malattia non è ancora psicopatologia: malattia del bambino psicopatologia dell’adulto. - venerdì, 12 Novembre 1999 - Genga Glauco M.
- 3° Seduta – Malattia non è ancora psicopatologia: malattia del bambino psicopatologia dell’adulto - venerdì, 12 Novembre 1999 - AA. VV.
- 2° Seduta – La partnership – o amore – è pensare con la testa di un altro. L’unicità del pensiero. - venerdì, 29 Ottobre 1999 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Saper fare lavorare gli altri con proprio profitto - venerdì, 29 Ottobre 1999 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – La competenza del bambino o il principio di piacere come la prima edizione del principio di realtà. - venerdì, 29 Ottobre 1999 - Contri M. Delia
- 2° Seduta – La competenza del bambino o il principio di piacere come la prima edizione del principio di realtà. La costituzione dei moti. - venerdì, 29 Ottobre 1999 - AA. VV.
- 1° Seduta – Lacan e il partner come condizione del profitto - venerdì, 22 Ottobre 1999 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – L’errore nella vita psichica come vita giuridica - venerdì, 22 Ottobre 1999 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – Dottrina generale della psicopatologia - venerdì, 22 Ottobre 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – Introduzione - venerdì, 22 Ottobre 1999 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Dottrina generale della psicopatologia. L’errore nella vita psichica come vita giuridica - venerdì, 22 Ottobre 1999 - AA. VV.
- 23° Seduta – La perversione in innamoramento e delitto - venerdì, 25 Giugno 1999 - Contri Giacomo B.
- 23° Seduta – La perversione viene per prima - venerdì, 25 Giugno 1999 - Contri M. Delia
- 23° Seduta – La stabilizzazione della psicopatologia operata dalla perversione: la missionarietà - venerdì, 25 Giugno 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 23° Seduta – Vedetta versus giudizio - venerdì, 25 Giugno 1999 - Colombo Raffaella
- 23° Seduta - venerdì, 25 Giugno 1999 - AA. VV.
- 22° Seduta – Il segno dell’imputabilità. La perversione in quanto «farsi una ragione» del proprio stato - venerdì, 11 Giugno 1999 - Contri Giacomo B.
- 22° Seduta – Il bambino: o imputabilità o perversione - venerdì, 11 Giugno 1999 - Colombo Raffaella
- 22° Seduta – Il passaggio alla perversione: l’abbandono dell’universo giuridico per la costruzione di uno stato di natura ideale - venerdì, 11 Giugno 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 22° Seduta - venerdì, 11 Giugno 1999 - AA. VV.
- 21° Seduta – La gravità nella psicosi. L’eccesso di senso del delirio - venerdì, 28 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 21° Seduta – Esposizione di questioni in merito alla psicosi - venerdì, 28 Maggio 1999 - Pediconi M. Gabriella
- 21° Seduta – Talento negativo-diritto astratto-invidia: che ne è nella psicosi in paragone con la norma e in paragone con la nevrosi. - venerdì, 28 Maggio 1999 - Musetti Cristina
- 3° Seduta. Il Tutor – Due interventi come Tutor - venerdì, 28 Maggio 1999 - Colombo Raffaella
- 21° Seduta - venerdì, 28 Maggio 1999 - AA. VV.
- 20° Seduta – Il lavoro è la prova dell’esistenza del soggetto. - venerdì, 21 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 20° Seduta – Principio di piacere beneficio e vantaggio in relazione alla psicosi in paragone con la nevrosi e con la normalità. - venerdì, 21 Maggio 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 20° Seduta - venerdì, 21 Maggio 1999 - AA. VV.
- 19° Seduta – Inesistenza del «saperci fare con la psicopatologia» - venerdì, 14 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 19° Seduta – Domande a Giacomo B. Contri - venerdì, 14 Maggio 1999 - Pediconi M. Gabriella
- 19° Seduta – Compromesso-castrazione-soluzione: che ne è nella psicosi in paragone con la norma e nella nevrosi. - venerdì, 14 Maggio 1999 - Militello Vincenza
- 2° Seduta. Il Tutor – La non militanza della terapia - venerdì, 14 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta. Il Tutor – Due casi nel lavoro di Tutor - venerdì, 14 Maggio 1999 - Felisetti Monica
- 2° Seduta. Il Tutor - venerdì, 14 Maggio 1999 - AA. VV.
- 19° Seduta - venerdì, 14 Maggio 1999 - AA. VV.
- 18° Seduta – La psicosi non esiste - venerdì, 30 Aprile 1999 - Contri Giacomo B.
- 18° Seduta – Che ne è di tempo accadere e realtà nella psicosi in paragone con la nevrosi e la normalità - venerdì, 30 Aprile 1999 - Monetti Mara
- 18° Seduta - venerdì, 30 Aprile 1999 - AA. VV.
- 17° Seduta – Nessuna differenza di livello fra ordine sociale e ordine individuale - venerdì, 16 Aprile 1999 - Contri Giacomo B.
- 17° Seduta – L’Altro senza volto e nemico della psicosi - venerdì, 16 Aprile 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 17° Seduta – Distinzione dei posti e differenza dei sessi nella psicosi - venerdì, 16 Aprile 1999 - Colombo Raffaella
- 17° Seduta – Rapporto fra giudizio e amore nella psicosi - venerdì, 16 Aprile 1999 - Alemani Alessandro
- 17° Seduta - venerdì, 16 Aprile 1999 - AA. VV.
- 1° Seduta. Il Tutor - venerdì, 16 Aprile 1999 - AA. VV.
- 16° Seduta – Il Macbeth di Shakespeare e l’imputabilità del soggetto nella psicosi. - venerdì, 26 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 16° Seduta – Che ne è di lavoro domanda e iniziativa in paragone con la norma - venerdì, 26 Marzo 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 16° Seduta – Che ne è di inganno costituzione dell’errore e correggibilità in paragone con la norma - venerdì, 26 Marzo 1999 - Alemani Alessandro
- 16° Seduta - venerdì, 26 Marzo 1999 - AA. VV.
- 15° Seduta – Non si parla dall’inferno non si parla di inferno non si combatte contro l’inferno: la felix culpa della psicopatologia - venerdì, 19 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 15° Seduta – Psicosi e perversione - venerdì, 19 Marzo 1999 - Colombo Raffaella
- 15° Seduta - venerdì, 19 Marzo 1999 - AA. VV.
- 14° Seduta – Freud e la classificazione della psicopatologia in base all’offerta di cura - venerdì, 12 Marzo 1999 - Alemani Alessandro
- 14° Seduta – Distinzione della psicosi come un destino della nevrosi - venerdì, 12 Marzo 1999 - Colombo Raffaella
- 14° Seduta – Classificare la psicopatologia in base all’offerta di cura che rimane aperta - venerdì, 12 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 14° Seduta – Da nevrosi a psicosi: la psicopatologia come strategia dell’Io - venerdì, 12 Marzo 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 14° Seduta - venerdì, 12 Marzo 1999 - AA. VV.
- 13° Seduta – Cosa sopravvive della nevrosi nel passaggio alla psicosi - venerdì, 26 Febbraio 1999 - Contri Giacomo B.
- 13° seduta - venerdì, 26 Febbraio 1999 - AA. VV.
- 12° Seduta – L’unica cura della nevrosi: la sovranità - venerdì, 12 Febbraio 1999 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta – Che ne è di inganno costituzione dell’errore correggibilità in paragone con la norma - venerdì, 12 Febbraio 1999 - Ballerini Luigi
- 12° Seduta – Il lavoro in nevrosi e psicosi - venerdì, 12 Febbraio 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 12° Seduta – Che ne è di tempo accadere e realtà in paragone con la norma - venerdì, 12 Febbraio 1999 - Monopoli M. Grazia
- 12° Seduta – La psicosi - venerdì, 12 Febbraio 1999 - AA. VV.
- Dibattito - sabato, 6 Febbraio 1999 - AA. VV.
- Intervento - sabato, 6 Febbraio 1999 - Tomai Giuseppe
- Intervento - sabato, 6 Febbraio 1999 - Giove Carlo
- Intervento - sabato, 6 Febbraio 1999 - Petrovich Lorenzo
- Intervento - sabato, 6 Febbraio 1999 - Musetti Cristina
- Presentazione della professione di Tutor - sabato, 6 Febbraio 1999 - Contri M. Delia
- Convegno – Interesse della Regione Lombardia per l’iniziativa di questa nuova figura professionale - sabato, 6 Febbraio 1999 - Formigoni Roberto
- Presentazione del Convegno - sabato, 6 Febbraio 1999 - Contri Giacomo B.
- Convegno «Il Tutor della salute come Avvocato tutelare della salute» - sabato, 6 Febbraio 1999 - AA. VV.
- 11° Seduta – I sessi per la relazione con l’Universo a partire dal bambino - venerdì, 29 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 11° Seduta – Che ne è del talento negativo-invidia-diritto naturale astratto in paragone con la norma - venerdì, 29 Gennaio 1999 - Genga Glauco M.
- 11° Seduta – Che ne è del principio di piacere del beneficio del vantaggio in paragone con la norma - venerdì, 29 Gennaio 1999 - Pediconi M. Gabriella
- 11° Seduta – La nevrosi - venerdì, 29 Gennaio 1999 - AA. VV.
- 10° Seduta – La costituzione del pensiero della costituzione ossia della normalità - venerdì, 22 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 10° Seduta – Compromesso-castrazione-soluzione - venerdì, 22 Gennaio 1999 - Battiston Marcello
- 10° Seduta – Affetto e pensiero. Il bambino e l’ingenuità - venerdì, 22 Gennaio 1999 - Musetti Cristina
- 10° Seduta – La nevrosi - venerdì, 22 Gennaio 1999 - AA. VV.
- 9° Seduta – Il modus recipientis. Petrarca e la melanconia - venerdì, 15 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Soggetto e Altro nella nevrosi - venerdì, 15 Gennaio 1999 - Colombo Raffaella
- 9° Seduta – La nevrosi come unica forma di psicopatologia che non ha rinnegato la norma. Possibilità di produzione di una Scienza della psicopatologia a partire da essa - venerdì, 15 Gennaio 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 9° Seduta – La nevrosi - venerdì, 15 Gennaio 1999 - AA. VV.
- 8° Seduta – Difesa e nevrosi nel Soggetto - venerdì, 18 Dicembre 1998 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – La nevrosi e il suo lavoro - venerdì, 18 Dicembre 1998 - Contri M. Delia
- 8° Seduta – La nevrosi - venerdì, 18 Dicembre 1998 - AA. VV.
- 7° Seduta – La nevrosi come obiezione ragionevole della cui ragionevolezza si è perso il filo - venerdì, 11 Dicembre 1998 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Isteria e nevrosi ossessiva - venerdì, 11 Dicembre 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 7° Seduta – Isteria e nevrosi ossessiva - venerdì, 11 Dicembre 1998 - Colombo Raffaella
- 7° Seduta – La nevrosi - venerdì, 11 Dicembre 1998 - AA. VV.
- 6° Seduta – Questioni sulla dinamica dell’inganno patogeno. Domande e risposte - venerdì, 27 Novembre 1998 - AA. VV.
- 5° Seduta – I destini della nevrosi: costituzione del Soggetto e psicopatologia - venerdì, 20 Novembre 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Seduta – La patologia è la nevrosi e le altre forme sono suoi destini - venerdì, 20 Novembre 1998 - Colombo Raffaella
- 5° Seduta – Nevrosi 2. L’assenza nella psicopatologia della castrazione soluzione per il rapporto - venerdì, 20 Novembre 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – La nevrosi - venerdì, 20 Novembre 1998 - AA. VV.
- 4° Seduta – Nevrosi 1. Come parlare di nevrosi senza offesa ossia come parlare di nevrosi a dei nevrotici. Il caso di Gedeone - venerdì, 13 Novembre 1998 - Contri Giacomo B.
- 4° seduta – Come parlare di nevrosi senza offesa - venerdì, 13 Novembre 1998 - AA. VV.
- 3° Seduta – Eziopatogenesi delle forme cliniche della psicopatologia speciale - venerdì, 30 Ottobre 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 3° Seduta – Dalla malattia alla psicopatologia attraverso dei casi - venerdì, 30 Ottobre 1998 - Colombo Raffaella
- 3° Seduta – Tipologia della psicopatologia - venerdì, 30 Ottobre 1998 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta - venerdì, 30 Ottobre 1998 - AA. VV.
- 2° Seduta – Alcuni spunti e precisazioni - venerdì, 23 Ottobre 1998 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Psicopatologia generale - venerdì, 23 Ottobre 1998 - Genga Glauco M.
- 2° Seduta – Le condizioni della sistematica - venerdì, 23 Ottobre 1998 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta - venerdì, 23 Ottobre 1998 - AA. VV.
- 1° Seduta – Rintracciare la norma nella psicopatologia via imputabilità - venerdì, 16 Ottobre 1998 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – Sapere come sapere pratico e non deduttivo. Ricostruzione della norma - venerdì, 16 Ottobre 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – La Scuola Pratica di Psicopatologia Scuola di giurisprudenza - venerdì, 16 Ottobre 1998 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 16 Ottobre 1998 - AA. VV.
- 19° Seduta – La preparazione è all’avere un nuovo punto di partenza - venerdì, 19 Giugno 1998 - Contri Giacomo B.
- 19° Seduta – La preparazione: il filo logico dell’angoscia in Freud - venerdì, 19 Giugno 1998 - Contri M. Delia
- 19° Seduta – La preparazione che la Scuola Pratica di Psicopatologia dispensa - venerdì, 19 Giugno 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 19° Seduta - venerdì, 19 Giugno 1998 - AA. VV.
- Le resistenze alla professione del Tutor - venerdì, 12 Giugno 1998 - Contri Giacomo B.
- Punti per un approccio alla professione del Tutor - venerdì, 12 Giugno 1998 - Aliverti M. Antonietta
- Nuovi aspetti nella professionalità del Tutor - venerdì, 12 Giugno 1998 - Monetti Mara
- Gli apporti della psicoanalisi alla competenza del Tutor e la distinzione tra attività di cura e attività di trattamento - venerdì, 12 Giugno 1998 - Cavalleri Pietro R.
- Il Tutor: definizione di una figura professionale - venerdì, 12 Giugno 1998 - Colombo Raffaella
- La professione del Tutor, 2 - venerdì, 12 Giugno 1998 - AA. VV.
- 17° Seduta – In principio è la soluzione. - venerdì, 29 Maggio 1998 - Contri Giacomo B.
- 17° Seduta – Come il Soggetto possa riprendere dalla patologia il pensiero normale - venerdì, 29 Maggio 1998 - Colombo Raffaella
- 17° Seduta – Procedere e stabilirsi della psicopatologia nei suoi tempi e nelle sue forme cliniche alla luce della nevrosi o patologia comune - venerdì, 29 Maggio 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 17° Seduta - venerdì, 29 Maggio 1998 - AA. VV.
- 16° Seduta – «Volere» «obbedienza» «errore» e il nesso «autorizzazione-permesso» - venerdì, 15 Maggio 1998 - Colombo Raffaella
- 16° Seduta – Psicologia e psicopatologia - venerdì, 15 Maggio 1998 - Contri M. Delia
- 16° Seduta - venerdì, 15 Maggio 1998 - AA. VV.
- 15° Seduta – Annotazioni e riprese - venerdì, 17 Aprile 1998 - Contri Giacomo B.
- 15° Seduta – Psicopatologia comune - venerdì, 17 Aprile 1998 - Colombo Raffaella
- 15° Seduta – Caso di una donna - venerdì, 17 Aprile 1998 - Aliverti M. Antonietta
- 15° Seduta – La bisbetica domata di Shakespeare 2 - venerdì, 17 Aprile 1998 - Genga Glauco M.
- 15° Seduta – La nevrosi o psicopatologia comune - venerdì, 17 Aprile 1998 - AA. VV.
- 14° Seduta – Annotazioni - venerdì, 27 Marzo 1998 - Contri Giacomo B.
- 14° Seduta – La bisbetica domata di Shakespeare - venerdì, 27 Marzo 1998 - Genga Glauco M.
- 14° Seduta – Isteria nell’handicap? - venerdì, 27 Marzo 1998 - Musetti Cristina
- 14° Seduta – Introduzione alla casistica sulla nevrosi - venerdì, 27 Marzo 1998 - Colombo Raffaella
- 14 ° seduta – La nevrosi o psicopatologia comune - venerdì, 27 Marzo 1998 - AA. VV.
- 13° Seduta – L’unico caso di libertà sessuale - venerdì, 20 Marzo 1998 - Contri Giacomo B.
- 13° Seduta – Il vantaggio della nevrosi - venerdì, 20 Marzo 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 13° Seduta – L’accesso a psicosi perversione e psicopatologia precoce via nevrosi. Confronto fra un caso clinico e il Macbeth di Shakespeare - venerdì, 20 Marzo 1998 - Colombo Raffaella
- 13° Seduta - venerdì, 20 Marzo 1998 - AA. VV.
- 12° Seduta – Il trattamento dei bambini - venerdì, 27 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta – Esposizione e commento di un caso - venerdì, 27 Febbraio 1998 - Genga Glauco M.
- 12° Seduta – Corso a Neuropsichiatria Infantile. Casistica - venerdì, 27 Febbraio 1998 - Musetti Cristina
- 12° Seduta - venerdì, 27 Febbraio 1998 - AA. VV.
- 11° Seduta – Il parlare eccezione della natura - venerdì, 20 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 11° Seduta – Ripresa dell’esposizione di un caso - venerdì, 20 Febbraio 1998 - Colombo Raffaella
- 11° Seduta – L’adulto patogeno tratta il figlio come un morto - venerdì, 20 Febbraio 1998 - Battiston Marcello
- 11° Seduta - venerdì, 20 Febbraio 1998 - AA. VV.
- 10° Seduta – L’iniquità di voler centrare il bambino sulla sofferenza e la morte - venerdì, 13 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 10° Seduta – Un non-caso - venerdì, 13 Febbraio 1998 - Di Mitri Gilda
- 10° Seduta – Un caso - venerdì, 13 Febbraio 1998 - Monopoli M. Grazia
- 10° Seduta – Le colpe dei padri ricadono sui figli. Casistica - venerdì, 13 Febbraio 1998 - Contri M. Delia
- 10° Seduta – Atti patogeni dell’adulto nei confronti del bambino. Casistica - venerdì, 13 Febbraio 1998 - Aliverti M. Antonietta
- 10° Seduta - venerdì, 13 Febbraio 1998 - AA. VV.
- 9° Seduta – Il trauma come impedimento dell’esperienza della soddisfazione fonte del giudizio. - venerdì, 30 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Il trattamento di bambini nella malattia. Casistica - venerdì, 30 Gennaio 1998 - Colombo Raffaella
- 9° Seduta – Il trattamento di bambini. Casistica - venerdì, 30 Gennaio 1998 - Musetti Cristina
- 9° Seduta – Introduzione - venerdì, 30 Gennaio 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 9° Seduta - venerdì, 30 Gennaio 1998 - AA. VV.
- 8° Seduta – Indicazioni per il prosieguo del lavoro sul bambino - venerdì, 23 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Il lavoro di pensiero del bambino - venerdì, 23 Gennaio 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Seduta - venerdì, 23 Gennaio 1998 - AA. VV.
- 7° Seduta – Il caso del male in Sant’ Anselmo d’Aosta: confutazione dell’inclinazione umana al conveniente - venerdì, 16 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Venezuela - venerdì, 16 Gennaio 1998 - Genga Glauco M.
- 7° Seduta – Casistica - venerdì, 16 Gennaio 1998 - Monetti Mara
- 7° Seduta – L’assenza della psicopatologia comune nel bambino e le diagnosi - venerdì, 16 Gennaio 1998 - Aliverti M. Antonietta
- 7° Seduta – L’assenza della psicopatologia comune nel bambino - venerdì, 16 Gennaio 1998 - Cavalleri Pietro R.
- 7° Seduta - venerdì, 16 Gennaio 1998 - AA. VV.
- 6° Seduta – Differenze fra la psicopatologia precoce e la psicopatologia dell’adulto - venerdì, 19 Dicembre 1997 - Musetti Cristina
- 6° Seduta – Il pensiero sul bambino e la diagnosi - venerdì, 19 Dicembre 1997 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – Il Bambino - venerdì, 19 Dicembre 1997 - AA. VV.
- 5° Seduta – La povertà come prodotto - venerdì, 28 Novembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Incontri preliminari e casistica: il campo psicoanalitico - venerdì, 28 Novembre 1997 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Seduta – Incontri preliminari e casistica: il campo psichiatrico - venerdì, 28 Novembre 1997 - Genga Glauco M.
- 5° Seduta – Incontri preliminari e casistica: l’handicap - venerdì, 28 Novembre 1997 - Bolis Antonello
- 5° Seduta – Incontri preliminari e casistica: Introduzione - venerdì, 28 Novembre 1997 - Colombo Raffaella
- 5° Seduta – Incontri preliminari e casistica - venerdì, 28 Novembre 1997 - AA. VV.
- 4° Seduta – L’iniziativa - venerdì, 21 Novembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – La produzione di teorie è l’atto imputabile del malato: riconoscerne la ragione - venerdì, 21 Novembre 1997 - Colombo Raffaella
- 4° Seduta – Incontri preliminari e casistica - venerdì, 21 Novembre 1997 - Aliverti M. Antonietta
- 4° Seduta – Incontri preliminari e casistica - venerdì, 21 Novembre 1997 - Monetti Mara
- 4° Seduta – Introduzione - venerdì, 21 Novembre 1997 - Colombo Raffaella
- 4° seduta – Incontri preliminari e casistica. - venerdì, 21 Novembre 1997 - AA. VV.
- 3° Seduta – La psicopatologia come teorie ambulanti con le gambe: ripartire dal Corso del 1991/92 - venerdì, 14 Novembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Il passaggio attivo alla psicopatologia - venerdì, 14 Novembre 1997 - Colombo Raffaella
- 3° Seduta – Il caso di Tristano e Isotta di Wagner - venerdì, 14 Novembre 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 3° Seduta - venerdì, 14 Novembre 1997 - AA. VV.
- 2° Seduta – Casistica: la povertà delle forme di psicopatologia - venerdì, 31 Ottobre 1997 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Del mezzocalzettismo - venerdì, 31 Ottobre 1997 - Contri M. Delia
- 2° Seduta – L’ingresso del Soggetto nella casistica - venerdì, 31 Ottobre 1997 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta - venerdì, 31 Ottobre 1997 - AA. VV.
- 1° Seduta – Malati si diventa: il passaggio dal nesso di imputabilità al nesso di causa-effetto - venerdì, 24 Ottobre 1997 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – Introduzione al lavoro dell’anno - venerdì, 24 Ottobre 1997 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – Il Soggetto: la posizione del sapere la posizione della salute - venerdì, 24 Ottobre 1997 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 24 Ottobre 1997 - AA. VV.
- 18° Seduta – Casistica: le forme della spensieratezza - venerdì, 13 Giugno 1997 - Contri Giacomo B.
- 18° Seduta – L’esistenza di casi di perversione - venerdì, 13 Giugno 1997 - Cavalleri Pietro R.
- 18° Seduta – L’imputabilità del bambino in malattia e psicopatologia - venerdì, 13 Giugno 1997 - Colombo Raffaella
- 18° Seduta – Teoria perversa e atto patogeno individuale - venerdì, 13 Giugno 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 18° Seduta - venerdì, 13 Giugno 1997 - AA. VV.
- 17° Seduta – Vizi e virtù: la virtù di forma - venerdì, 30 Maggio 1997 - Contri Giacomo B.
- 17° Seduta – Imputabilità: primo e secondo diritto - venerdì, 30 Maggio 1997 - Contri Giacomo B.
- 17° Seduta – L’imputazione di reato nella psicopatologia clinica: la casistica del bambino e dell’adulto - venerdì, 30 Maggio 1997 - Colombo Raffaella
- 17° Seduta - venerdì, 30 Maggio 1997 - AA. VV.
- 16° Seduta – Osservazioni e risposte a domande. Precisazioni sulla casistica. - venerdì, 23 Maggio 1997 - AA. VV.
- 16° Seduta – Le patologie cliniche come lapsus della teoria generale - venerdì, 23 Maggio 1997 - Contri Giacomo B.
- 16° Seduta – La derivazione delle forme psicopatologiche da una teoria generale - venerdì, 23 Maggio 1997 - Colombo Raffaella
- 16° Seduta – Il crimine dell’adolescenza: presentazione di Child - venerdì, 23 Maggio 1997 - Contri Giacomo B.
- 16° Seduta - venerdì, 23 Maggio 1997 - AA. VV.
- 15° Seduta – La teoria imperfetta della perversione - venerdì, 9 Maggio 1997 - Contri Giacomo B.
- 15° Seduta – La redditività delle questioni - venerdì, 9 Maggio 1997 - Contri Giacomo B.
- 15° Seduta – Questioni: Teorie della psicopatologia e scelta fra esse - venerdì, 9 Maggio 1997 - Colombo Raffaella
- 15° Seduta – Casistica e anoressia - venerdì, 9 Maggio 1997 - Monetti Mara
- 15° Seduta – Casistica: difesa e lavoro - venerdì, 9 Maggio 1997 - Cavalleri Pietro R.
- 15° Seduta - venerdì, 9 Maggio 1997 - AA. VV.
- 14° Seduta – Gli errori che generano divisione del Soggetto - venerdì, 18 Aprile 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 14° Seduta – Casistica: distinzione fra perversione e normalità. I due diritti - venerdì, 18 Aprile 1997 - Contri M. Delia
- 14° Seduta - venerdì, 18 Aprile 1997 - AA. VV.
- 13° Seduta – La non-clinica come filosofia dell’ente non imputabile. Principio di comando versus principio di piacere o di sovranità - venerdì, 11 Aprile 1997 - Contri Giacomo B.
- 13° Seduta – Casistica come distinzione tutta interna alla psicopatologia non-clinica. La casistica dei vizi capitali - venerdì, 11 Aprile 1997 - Cavalleri Pietro R.
- 13° Seduta - venerdì, 11 Aprile 1997 - AA. VV.
- Dibattito sul Corso “Istituzioni del pensiero laico: l’esperienza giuridica” - venerdì, 21 Marzo 1997 - AA. VV.
- 12° Seduta – Privilegiare l’uso di termini di uso comune - venerdì, 28 Febbraio 1997 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta – Ipnosi - venerdì, 28 Febbraio 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 12° Seduta – La giustificazione - venerdì, 28 Febbraio 1997 - Colombo Alberto
- 12° Seduta - venerdì, 28 Febbraio 1997 - AA. VV.
- 11° Seduta – Commento al caso esposto da R. Colombo - venerdì, 21 Febbraio 1997 - Contri Giacomo B.
- 11° Seduta – Un caso di supposto autismo (II) - venerdì, 21 Febbraio 1997 - Colombo Raffaella
- 11° Seduta – Riflessioni genetiche sulla sostituzione imperativa della norma: il Super-io - venerdì, 21 Febbraio 1997 - Battiston Marcello
- 11° Seduta - venerdì, 21 Febbraio 1997 - AA. VV.
- 10° Seduta – Intervento - venerdì, 14 Febbraio 1997 - Genga Glauco M.
- 10° Seduta – Premesse alla casistica dell’autismo: difesa-vendetta-odio - venerdì, 14 Febbraio 1997 - Contri Giacomo B.
- 10° Seduta – Domande e questioni sull’autismo - venerdì, 14 Febbraio 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 10° Seduta – L’autismo dei bambini (II) - venerdì, 14 Febbraio 1997 - Musetti Cristina
- 10° Seduta - venerdì, 14 Febbraio 1997 - AA. VV.
- 9° Seduta – La non inimicizia della nevrosi contro l’ostilità della perversione - venerdì, 31 Gennaio 1997 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – L’autismo dei bambini - venerdì, 31 Gennaio 1997 - Musetti Cristina
- 9° Seduta – Un caso di supposto autismo - venerdì, 31 Gennaio 1997 - Colombo Raffaella
- 9° Seduta – Premessa a I casi e la cristallizzazione dell’ethos nella discussione secentesca - venerdì, 31 Gennaio 1997 - Contri M. Delia
- 9° Seduta - venerdì, 31 Gennaio 1997 - AA. VV.
- 8° Seduta – Casistica: Alì Babà e la teorizzazione perversa del non lavoro. - venerdì, 17 Gennaio 1997 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – L’intenzionalità nella casistica psicopatologica - venerdì, 17 Gennaio 1997 - Colombo Raffaella
- 8° Seduta – Individuazione della casistica: l’identificazione del soggetto all’Altro patogeno - venerdì, 17 Gennaio 1997 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Seduta - venerdì, 17 Gennaio 1997 - AA. VV.
- 7° Seduta – Conclusioni - venerdì, 20 Dicembre 1996 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Superbia o orgoglio in nevrosi e perversione - venerdì, 20 Dicembre 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 7° Seduta – Il corpo come bersaglio degli errori del pensiero: casistica. - venerdì, 20 Dicembre 1996 - Monetti Mara
- 7° Seduta – Superbia o orgoglio. Casistica. - venerdì, 20 Dicembre 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Seduta - venerdì, 20 Dicembre 1996 - AA. VV.
- 6° Seduta – L’asetticità dell’inganno patologico - venerdì, 29 Novembre 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 6° Seduta – L’affidabilità del soggetto - venerdì, 29 Novembre 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 6° Seduta – Comando e controllo - venerdì, 29 Novembre 1996 - Contri M. Delia
- 6° Seduta – Pena-premio nel diritto statuale e nel pensiero di natura. Affidabilità del soggetto - venerdì, 29 Novembre 1996 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – Gli affetti come rifiuti: Adam Smith e un caso - venerdì, 29 Novembre 1996 - Malagola Franco
- 6° Seduta - venerdì, 29 Novembre 1996 - AA. VV.
- 5° Seduta – La produzione di casistica: questioni - venerdì, 22 Novembre 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 5° Seduta – Il dispositivo nella produzione di casistica - venerdì, 22 Novembre 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Seduta – Casistica - venerdì, 22 Novembre 1996 - Aliverti M. Antonietta
- 5° Seduta – Norma e dispositivo - venerdì, 22 Novembre 1996 - Genga Glauco M.
- 5° Seduta - venerdì, 22 Novembre 1996 - AA. VV.
- 4° Seduta – Ripresa e precisazioni - venerdì, 15 Novembre 1996 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Bambino e adulto nella casistica - venerdì, 15 Novembre 1996 - Colombo Raffaella
- 4° Seduta – Le teorie sessuali dei bambini (1908). Casistica - venerdì, 15 Novembre 1996 - Contri M. Delia
- 4° Seduta - venerdì, 15 Novembre 1996 - AA. VV.
- 3° Seduta – Il vizio della Psicopatologia - venerdì, 25 Ottobre 1996 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Connessione tra vizio e scrupolo - venerdì, 25 Ottobre 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 3° Seduta – Eziopatogenesi del vizio di gola - venerdì, 25 Ottobre 1996 - Genga Glauco M.
- 3° Seduta – Dell’eziopatogenesi del peccato di gola - venerdì, 25 Ottobre 1996 - AA. VV.
- 2° Seduta – Obbligazione e giustizia: il regime dell’appuntamento - venerdì, 18 Ottobre 1996 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Giustificazione - venerdì, 18 Ottobre 1996 - Colombo Alberto
- 2° Seduta – Giustificazione e giustizia - venerdì, 18 Ottobre 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 2° Seduta – Forma giuridica e giustificazione - venerdì, 18 Ottobre 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Seduta – Vizi e virtù. Casistica - venerdì, 18 Ottobre 1996 - Contri M. Delia
- 2° seduta - venerdì, 18 Ottobre 1996 - AA. VV.
- 1° Seduta – Vizio di gola e anoressia - giovedì, 10 Ottobre 1996 - Monetti Mara
- 1° Seduta – La conoscenza psicopatologica. Vizio di gola e Anoressia - giovedì, 10 Ottobre 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – Vizio di gola e anoressia - giovedì, 10 Ottobre 1996 - Contri Giacomo B.
- 1° seduta – Vizio di gola e anoressia - giovedì, 10 Ottobre 1996 - AA. VV.
- 13° Seduta – Conclusioni - venerdì, 31 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Seduta – Nota breve - venerdì, 31 Maggio 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 13° Seduta – Conversazione - venerdì, 31 Maggio 1996 - AA. VV.
- 13° Seduta – Cherchez la femme - venerdì, 31 Maggio 1996 - Genga Glauco M.
- 13° Seduta - venerdì, 31 Maggio 1996 - AA. VV.
- 12° Seduta – Osservazioni - venerdì, 10 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta – Ma fatti la Barba ra - venerdì, 10 Maggio 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 12° Seduta - venerdì, 10 Maggio 1996 - AA. VV.
- 11° Seduta – Conclusioni - venerdì, 19 Aprile 1996 - Contri Giacomo B.
- 11° Seduta – I temi del seminario - venerdì, 19 Aprile 1996 - Monetti Mara
- 11° Seduta – Appunti delle discussioni con neuropsichiatri infantili - venerdì, 19 Aprile 1996 - Musetti Cristina
- 11° Seduta – Lo stato dei lavori - venerdì, 19 Aprile 1996 - Genga Glauco M.
- 11° Seduta - venerdì, 19 Aprile 1996 - AA. VV.
- 10° Seduta – La rinuncia al pensiero nella psicosi - venerdì, 12 Aprile 1996 - AA. VV.
- 10° Seduta – Figlia di … Soggetto e Altro nell’autismo - venerdì, 12 Aprile 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 10° Seduta - venerdì, 12 Aprile 1996 - AA. VV.
- 9° Seduta – Osservazioni - venerdì, 15 Marzo 1996 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Quanta poca esperienza - venerdì, 15 Marzo 1996 - Monetti Mara
- 9° Seduta – Sgridare - venerdì, 15 Marzo 1996 - Colombo Raffaella
- 9° Seduta – Non avevo capito che soffriva - venerdì, 15 Marzo 1996 - Contri M. Delia
- 9° Seduta - venerdì, 15 Marzo 1996 - AA. VV.
- 8° Seduta – Il principio di guadagno e l’inibizione - venerdì, 8 Marzo 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 8° Seduta – Osservazioni - venerdì, 8 Marzo 1996 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Commento a due casi trattati dal DSM-III - venerdì, 8 Marzo 1996 - Genga Glauco M.
- 8° Seduta - venerdì, 8 Marzo 1996 - AA. VV.
- 7° Seduta – Osservazioni - venerdì, 16 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – La rivoluzione passiva. Il cavaliere la morte il diavolo - venerdì, 16 Febbraio 1996 - Monetti Mara
- 7° Seduta – Su un modo indebito di distinguere le due Città - venerdì, 16 Febbraio 1996 - Colombo Alberto
- 7° Seduta - venerdì, 16 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 6° Seduta – Tempo e spazio: casi - venerdì, 9 Febbraio 1996 - Aliverti M. Antonietta
- 6° Seduta – Osservazioni - venerdì, 9 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – No news good news - venerdì, 9 Febbraio 1996 - Genga Glauco M.
- 6° Seduta - venerdì, 9 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 5° Seduta – Osservazioni - venerdì, 19 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – La distinzione tra sanzione e pena - venerdì, 19 Gennaio 1996 - Colombo Raffaella
- 5° Seduta – Due modi di farsi in apparenza supporter della vita giuridica - venerdì, 19 Gennaio 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Seduta - venerdì, 19 Gennaio 1996 - AA. VV.
- 4° Seduta – Osservazioni - venerdì, 12 Gennaio 1996 - AA. VV.
- 4° Seduta – Atene e Gerusalemme - venerdì, 12 Gennaio 1996 - Contri M. Delia
- 4° Seduta - venerdì, 12 Gennaio 1996 - AA. VV.
- 3° Seduta – Giulietta e Romeo - venerdì, 1 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Il caso di Costanza - venerdì, 1 Dicembre 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 3° Seduta - venerdì, 1 Dicembre 1995 - AA. VV.
- 2° Seduta – Offesa Errore del soggetto Malattia Psicopatologia - venerdì, 24 Novembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Dalla patologia verso la guarigione si riattraversa la malattia - venerdì, 24 Novembre 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Seduta – Due Casi in risposta alle due questioni - venerdì, 24 Novembre 1995 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta – Introduzione - venerdì, 24 Novembre 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Seduta - venerdì, 24 Novembre 1995 - AA. VV.
- 1° Seduta – Morale e vita giuridica - venerdì, 17 Novembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – L’imputabilità - venerdì, 17 Novembre 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 1° Seduta – Una cena molto elaborata: Il pranzo di Babette - venerdì, 17 Novembre 1995 - Contri M. Delia
- 1° Seduta – Chi non lavora non mangia: norma e sanzione - venerdì, 17 Novembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 17 Novembre 1995 - AA. VV.
- Il Tutor, 2 – Conversazione - venerdì, 29 Settembre 1995 - AA. VV.
- Il Tutor, 2 – Il Tutor come possibilità di un nuovo investimento - venerdì, 29 Settembre 1995 - Monetti Mara
- Il Tutor, 2 – Il trattamento operato dal Tutor - venerdì, 29 Settembre 1995 - Contri Giacomo B.
- Il Tutor, 2 - venerdì, 29 Settembre 1995 - AA. VV.
- Il Tutor – Dibattito - venerdì, 2 Giugno 1995 - AA. VV.
- Il Tutor – Delineazione della figura del Tutor - venerdì, 2 Giugno 1995 - Contri M. Delia
- Il Tutor – Introduzione - venerdì, 2 Giugno 1995 - Contri Giacomo B.
- Il Tutor - venerdì, 2 Giugno 1995 - AA. VV.
- 11° Seduta – Osservazioni – L’uomo passione di Dio - venerdì, 5 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 11° Seduta – Organizzazione - venerdì, 5 Maggio 1995 - Aliverti M. Antonietta
- 11° Seduta - venerdì, 5 Maggio 1995 - AA. VV.
- 10° Seduta – La Nevrosi terra di missione della perversione: il non tradimento del nevrotico - venerdì, 7 Aprile 1995 - Contri Giacomo B.
- 10° Seduta – Omosessualità psicosi e perversione. Dove passa la frontiera? - venerdì, 7 Aprile 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 10° Seduta – Perversione in rapporto a malattia e psicopatologia non-clinica - venerdì, 7 Aprile 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 10° Seduta - venerdì, 7 Aprile 1995 - AA. VV.
- 9° Seduta – Precisazioni - venerdì, 17 Marzo 1995 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Domande - venerdì, 17 Marzo 1995 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Competenze e competenza soggettiva - venerdì, 17 Marzo 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 9° Seduta – Lo spazio - venerdì, 17 Marzo 1995 - Contri M. Delia
- 9° Seduta - venerdì, 17 Marzo 1995 - AA. VV.
- 8° Seduta – La ripetizione e il rapporto - venerdì, 10 Marzo 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Seduta – La cura – Conversazione - venerdì, 10 Marzo 1995 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta - venerdì, 10 Marzo 1995 - AA. VV.
- 7° Seduta – L’incesto non esiste - venerdì, 17 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Osservazioni - venerdì, 17 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Off-limits o del formalismo giuridico dell’incesto - venerdì, 17 Febbraio 1995 - Contri M. Delia
- 7° Seduta – L’incesto - venerdì, 17 Febbraio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Seduta - venerdì, 17 Febbraio 1995 - AA. VV.
- 6° Seduta – Osservazioni - venerdì, 10 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – La competenza individuale - venerdì, 10 Febbraio 1995 - Aliverti M. Antonietta
- 6° Seduta – La deformazione della legge nello handicap - venerdì, 10 Febbraio 1995 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – Competenza giuridica e competenza linguistica - venerdì, 10 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta - venerdì, 10 Febbraio 1995 - AA. VV.
- 5° Seduta – Osservazioni - venerdì, 20 Gennaio 1995 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – La riformulazione della legge nella Psicopatologia (nevrosi e psicosi) - venerdì, 20 Gennaio 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 5° Seduta - venerdì, 20 Gennaio 1995 - AA. VV.
- 4° Seduta – Orgoglio dell’errore - venerdì, 13 Gennaio 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Richiamo - venerdì, 13 Gennaio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 4° Seduta – Insoddisfazione e nevrosi - venerdì, 13 Gennaio 1995 - Colombo Raffaella
- 4° Seduta – Domanda - venerdì, 13 Gennaio 1995 - Cavelli Angela
- 4° Seduta - venerdì, 13 Gennaio 1995 - AA. VV.
- 3° Seduta – La teoria dell’insoddisfazione - venerdì, 16 Dicembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Potere e impotenza - venerdì, 16 Dicembre 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 3° Seduta - venerdì, 16 Dicembre 1994 - AA. VV.
- 2° Seduta – Domande e risposte - venerdì, 18 Novembre 1994 - AA. VV.
- 2° Seduta – Osservazioni - venerdì, 18 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Il dispotismo bifronte della psicosi - venerdì, 18 Novembre 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Seduta – Finire… in Paradiso - venerdì, 18 Novembre 1994 - Contri M. Delia
- 2° Seduta - venerdì, 18 Novembre 1994 - AA. VV.
- 1° Seduta – Vendetta, perdono e altro - venerdì, 11 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – La psicopatologia attraverso i secoli. Il caso della figlia del non rapporto - venerdì, 11 Novembre 1994 - Genga Glauco M.
- 1° Seduta – Il Caso di Dante - venerdì, 11 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 11 Novembre 1994 - AA. VV.
- Conclusioni - sabato, 4 Giugno 1994 - Contri Giacomo B.
- Dibattito - sabato, 4 Giugno 1994 - AA. VV.
- Enciclopedia - sabato, 4 Giugno 1994 - Perlini Tito
- Kenosis - sabato, 4 Giugno 1994 - Malagola Franco
- Legge e privilegio - sabato, 4 Giugno 1994 - Colombo Alberto
- Legge e privilegio - sabato, 4 Giugno 1994 - Malagola Franco
- Ricchezza e miseria - sabato, 4 Giugno 1994 - Colombo Raffaella
- Ricchezza e miseria - sabato, 4 Giugno 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- Imputabilità e causalità - sabato, 4 Giugno 1994 - Genga Glauco M.
- Imputabilità e causalità - sabato, 4 Giugno 1994 - Contri Giacomo B.
- Sano – malato e clinico – non clinico - sabato, 4 Giugno 1994 - Cavalleri Pietro R.
- Sano – malato e clinico – non clinico - sabato, 4 Giugno 1994 - Contri M. Delia
- Il pensiero di natura - sabato, 4 Giugno 1994 - Contri Giacomo B.
- Introduzione - sabato, 4 Giugno 1994 - Aliverti M. Antonietta
- Convegno di Studium Cartello - sabato, 4 Giugno 1994 - AA. VV.
- 23° Seduta - giovedì, 26 Maggio 1994 - AA. VV.
- 22° Seduta - giovedì, 19 Maggio 1994 - AA. VV.
- 21° Seduta - giovedì, 12 Maggio 1994 - AA. VV.
- 20° Seduta - giovedì, 5 Maggio 1994 - AA. VV.
- 19° Seduta – Conversazione sul giudizio - giovedì, 28 Aprile 1994 - AA. VV.
- 19° Seduta – Il giudizio (III parte) - giovedì, 28 Aprile 1994 - Contri M. Delia
- 19° Seduta – Conversazione sul pensiero - giovedì, 28 Aprile 1994 - AA. VV.
- 19° Seduta – Il pensiero (III parte) - giovedì, 28 Aprile 1994 - Colombo Raffaella
- 19° Seduta - giovedì, 28 Aprile 1994 - AA. VV.
- 18° Seduta – Conclusioni - giovedì, 21 Aprile 1994 - Contri Giacomo B.
- 18° Seduta – Il pensiero (II) - giovedì, 21 Aprile 1994 - Colombo Raffaella
- 18° Seduta – Conversazione - giovedì, 21 Aprile 1994 - AA. VV.
- 18° Seduta – Fissazione versus correzione - giovedì, 21 Aprile 1994 - Contri Giacomo B.
- 18° Seduta – La madre di tutte le psicopatologie - giovedì, 21 Aprile 1994 - Contri Giacomo B.
- 18° Seduta – Il giudizio (II parte) - giovedì, 21 Aprile 1994 - Contri M. Delia
- 18° Seduta - giovedì, 21 Aprile 1994 - AA. VV.
- 17° Seduta – Il giudizio – Conclusioni - giovedì, 14 Aprile 1994 - Contri Giacomo B.
- 17° Seduta – Il pensiero (I parte) - giovedì, 14 Aprile 1994 - Colombo Raffaella
- 17° Seduta – Il giudizio (I parte) - giovedì, 14 Aprile 1994 - Contri M. Delia
- 17° Seduta – Piacere e dolore (II parte) - giovedì, 14 Aprile 1994 - Genga Glauco M.
- 17° Seduta - giovedì, 14 Aprile 1994 - AA. VV.
- 17° Seduta – Conversazione - giovedì, 14 Aprile 1994 - AA. VV.
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - Genga Glauco M.
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - Malagola Franco
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - Contri M. Delia
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - Colombo Raffaella
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 9 Aprile 1994 - AA. VV.
- 9° Lezione – La psicopatologia precoce - sabato, 26 Marzo 1994 - Colombo Raffaella
- 9° Lezione – La normalità - sabato, 26 Marzo 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 9° Lezione – “Anima”: Platone versus Aristotele - sabato, 26 Marzo 1994 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione - sabato, 26 Marzo 1994 - AA. VV.
- 16° Seduta – Perversione e menzogna - giovedì, 24 Marzo 1994 - Contri Giacomo B.
- 16° Seduta – Conversazione - giovedì, 24 Marzo 1994 - AA. VV.
- 16° Seduta – Lo stato attuale della ricerca biologica su “mente e cervello” - giovedì, 24 Marzo 1994 - Caimi Luigi
- 16° Seduta – Piacere e dolore - giovedì, 24 Marzo 1994 - Genga Glauco M.
- 16° Seduta - giovedì, 24 Marzo 1994 - AA. VV.
- 15° Lezione – Letture di Freud: la legge nella crisi - giovedì, 17 Marzo 1994 - Contri Giacomo B.
- 15° Lezione – Piacere e dolore (I parte) - giovedì, 17 Marzo 1994 - Genga Glauco M.
- 15° Lezione – La narrazione di un caso - giovedì, 17 Marzo 1994 - Colombo Raffaella
- 15° Lezione – Lo stato attuale della ricerca biologica su “mente e cervello” - giovedì, 17 Marzo 1994 - Caimi Luigi
- 15° Lezione - giovedì, 17 Marzo 1994 - AA. VV.
- 8° Lezione – La perversione - sabato, 12 Marzo 1994 - Colombo Raffaella
- 8° Lezione – La perversione - sabato, 12 Marzo 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 8° Lezione – La perversione - sabato, 12 Marzo 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Lezione – La perversione - sabato, 12 Marzo 1994 - Contri M. Delia
- 8° Lezione – La perversione - sabato, 12 Marzo 1994 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – La psicologia nel pensiero filosofico teologico medievale - sabato, 12 Marzo 1994 - Colombo Alberto
- 8° Lezione – La perversione - sabato, 12 Marzo 1994 - AA. VV.
- 14° Seduta – Io e coscienza (III parte) - giovedì, 10 Marzo 1994 - Malagola Franco
- 14° Seduta – Io e coscienza - giovedì, 10 Marzo 1994 - Colombo Alberto
- 14° Seduta – L’autismo. Angoscia e paura - giovedì, 10 Marzo 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 14° Seduta - giovedì, 10 Marzo 1994 - AA. VV.
- 13° Seduta – Conclusione - giovedì, 3 Marzo 1994 - Contri Giacomo B.
- 13° Seduta – La narrazione di un caso - giovedì, 3 Marzo 1994 - Colombo Raffaella
- 13° Seduta – Corpo: moto, sensi, affetti - giovedì, 3 Marzo 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 13° Seduta – Le oligofrenie - giovedì, 3 Marzo 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 13° Seduta – Io e coscienza (II) - giovedì, 3 Marzo 1994 - Contri Giacomo B.
- 13° Seduta – Io e coscienza (II parte) - giovedì, 3 Marzo 1994 - Colombo Alberto
- 13° Seduta – Io e coscienza (II parte) - giovedì, 3 Marzo 1994 - Malagola Franco
- 13° Seduta – Introduzione - giovedì, 3 Marzo 1994 - Contri Giacomo B.
- 13° Seduta - giovedì, 3 Marzo 1994 - AA. VV.
- 7° Lezione – La perversione e la psicosi - sabato, 26 Febbraio 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Lezione – La perversione e la psicosi - sabato, 26 Febbraio 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 7° Lezione – La perversione e la psicosi - sabato, 26 Febbraio 1994 - Colombo Raffaella
- 7° Lezione – La perversione e la psicosi - sabato, 26 Febbraio 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 7° Lezione – Due Città. L’una Città della psicopatologia - sabato, 26 Febbraio 1994 - Contri M. Delia
- 7° Lezione – La cattiva eternità della psicopatologia – Affezione e forma - sabato, 26 Febbraio 1994 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione - sabato, 26 Febbraio 1994 - AA. VV.
- 12° Seduta – Conclusioni - giovedì, 24 Febbraio 1994 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta – Io e coscienza - giovedì, 24 Febbraio 1994 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta – Io e coscienza - giovedì, 24 Febbraio 1994 - Colombo Alberto
- 12° Seduta – Io e coscienza - giovedì, 24 Febbraio 1994 - Malagola Franco
- 12° Seduta – La narrazione di un caso - giovedì, 24 Febbraio 1994 - Colombo Raffaella
- 12° Seduta – Le oligofrenie - giovedì, 24 Febbraio 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 12° Seduta – Introduzione - giovedì, 24 Febbraio 1994 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta - giovedì, 24 Febbraio 1994 - AA. VV.
- 11° Seduta - giovedì, 17 Febbraio 1994 - AA. VV.
- 10° Seduta - giovedì, 10 Febbraio 1994 - AA. VV.
- 10° Seduta – Corpo: moto, sensi, affetti - giovedì, 10 Febbraio 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 10° Seduta – La narrazione di un caso - giovedì, 10 Febbraio 1994 - Colombo Raffaella
- 10° Seduta – Intervento - giovedì, 10 Febbraio 1994 - Penati Gaetano
- 9° Seduta – Conclusioni - giovedì, 3 Febbraio 1994 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Le oligofrenie - giovedì, 3 Febbraio 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 9° Seduta – Intervento - giovedì, 3 Febbraio 1994 - Penati Gaetano
- 9° Seduta – Corpo: moto, sensi, affetti - giovedì, 3 Febbraio 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 9° Seduta - giovedì, 3 Febbraio 1994 - AA. VV.
- 6° Lezione – La parabola del figliol prodigo: autorizzarsi e legge paterna - sabato, 29 Gennaio 1994 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Il primo e il secondo giudizio in nevrosi e psicosi - sabato, 29 Gennaio 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 6° Lezione – La nevrosi - sabato, 29 Gennaio 1994 - Colombo Raffaella
- 6° Lezione – Classificazione – Il caso di Re Lear - sabato, 29 Gennaio 1994 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione - sabato, 29 Gennaio 1994 - AA. VV.
- 8° Seduta – Letture di Freud: la legge nella crisi - giovedì, 27 Gennaio 1994 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Corpo: moto, sensi, affetti - giovedì, 27 Gennaio 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 8° Seduta – Le oligofrenie - giovedì, 27 Gennaio 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 8° Seduta - giovedì, 27 Gennaio 1994 - AA. VV.
- 7° Seduta – Le demenze - giovedì, 20 Gennaio 1994 - Ceroni Mauro
- 7° Seduta – Corpo: moto, sensi, affetti - giovedì, 20 Gennaio 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Seduta – Le oligofrenie - giovedì, 20 Gennaio 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 7° Seduta – Il moto del parlare - giovedì, 20 Gennaio 1994 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta - giovedì, 20 Gennaio 1994 - AA. VV.
- 5° Lezione – La parola di troppo - sabato, 15 Gennaio 1994 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Il pensiero complementare - sabato, 15 Gennaio 1994 - Aliverti M. Antonietta
- 5° Lezione – La psicologia di coppia - sabato, 15 Gennaio 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 5° Lezione – Il pensiero complementare - sabato, 15 Gennaio 1994 - AA. VV.
- 6° Seduta – Le demenze - giovedì, 13 Gennaio 1994 - Ceroni Mauro
- 6° Seduta – La narrazione di un caso - giovedì, 13 Gennaio 1994 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta - giovedì, 13 Gennaio 1994 - AA. VV.
- 6° Seduta – Corpo: moto, sensi, affetti - giovedì, 13 Gennaio 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 4° Lezione – L’ Edipo - sabato, 18 Dicembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Hartman von Aue /Gregorius – Narrazione di un caso - sabato, 18 Dicembre 1993 - Colombo Raffaella
- 4° Lezione - sabato, 18 Dicembre 1993 - AA. VV.
- 5° Seduta - giovedì, 16 Dicembre 1993 - AA. VV.
- 3° Lezione – L’Edipo – Gregorius - sabato, 4 Dicembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Narrazione di casi: “Non luogo a procedere” – Tempo e spazio - sabato, 4 Dicembre 1993 - Aliverti M. Antonietta
- 3° Lezione - sabato, 4 Dicembre 1993 - AA. VV.
- 4° Seduta - giovedì, 2 Dicembre 1993 - AA. VV.
- 3° Seduta – Appunti - giovedì, 25 Novembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Questioni - giovedì, 25 Novembre 1993 - Colombo Raffaella
- 3° Seduta - giovedì, 25 Novembre 1993 - AA. VV.
- 2° Lezione – La narrazione di un caso - sabato, 20 Novembre 1993 - Aliverti M. Antonietta
- 2° Lezione – Il docetismo - sabato, 20 Novembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione - sabato, 20 Novembre 1993 - AA. VV.
- 2° Seduta – Conclusioni - giovedì, 18 Novembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Dibattito - giovedì, 18 Novembre 1993 - AA. VV.
- 2° Seduta – La narrazione di casi (II parte) - giovedì, 18 Novembre 1993 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta – L’autismo. Angoscia e paura (II parte) - giovedì, 18 Novembre 1993 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Seduta – Introduzione - giovedì, 18 Novembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta - giovedì, 18 Novembre 1993 - AA. VV.
- 1° Seduta – Conclusioni - giovedì, 11 Novembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Narrazione di un caso (I parte) - giovedì, 11 Novembre 1993 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – L’autismo. Angoscia e paura - giovedì, 11 Novembre 1993 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – Introduzione - giovedì, 11 Novembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - giovedì, 11 Novembre 1993 - AA. VV.
- Prolusione – Che cosa è l’uomo perché tu te ne ricordi? - sabato, 6 Novembre 1993 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione - sabato, 6 Novembre 1993 - AA. VV.
- Una libera scuola pratica - sabato, 19 Giugno 1993 - Colombo Raffaella
- Studium - sabato, 19 Giugno 1993 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva - sabato, 19 Giugno 1993 - AA. VV.
- 5° – Il problema del vantaggio della malattia. Il caso dello handicap - sabato, 5 Giugno 1993 - Martignoni Graziano
- 5° – Introduzione - sabato, 5 Giugno 1993 - Aliverti M. Antonietta
- 4° – Psicopatologia precoce. Lo scambio tra individuo e ambiente. Suo sviluppo e suoi disturbi - sabato, 22 Maggio 1993 - Herzka Heinz Stefan
- 4° – Introduzione - sabato, 22 Maggio 1993 - Colombo Raffaella
- 3° – Il principio di piacere nella diagnostica - sabato, 8 Maggio 1993 - Vanier Alain
- 3° – Introduzione - sabato, 8 Maggio 1993 - Contri M. Delia
- 2° – La scelta della e nella psicopatologia - sabato, 17 Aprile 1993 - Andreoli A.
- 2° – Introduzione - sabato, 17 Aprile 1993 - Cavalleri Pietro R.
- 1° – Il divenire del concetto di “psicopatologia” - sabato, 20 Marzo 1993 - Penati Gaetano
- 1° – Introduzione - sabato, 20 Marzo 1993 - Ballabio Ambrogio C.
- 8° Lezione – La coppia medico-prete - sabato, 6 Marzo 1993 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Elogio del farmaco. Psicofarmacologia sub psicologia – II parte - sabato, 6 Marzo 1993 - Genga Glauco M.
- 8° Lezione – Le “Leggi” della malattia mentale e dello handicap - sabato, 6 Marzo 1993 - Ballerio Carlo
- 8° Lezione - sabato, 6 Marzo 1993 - AA. VV.
- 7° Lezione – Nei meandri della normalità - sabato, 20 Febbraio 1993 - Vico Giuseppe
- 7° Lezione – Il caso della guerrigliera abissina - sabato, 20 Febbraio 1993 - Colombo Raffaella
- 7° Lezione - sabato, 20 Febbraio 1993 - AA. VV.
- 7° Lezione – Intervento - sabato, 20 Febbraio 1993 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Elogio del farmaco. Psicofarmacologia sub psicologia – I parte - sabato, 20 Febbraio 1993 - Genga Glauco M.
- 6° Lezione – Lo handicap psichico: realtà incurabile? - sabato, 6 Febbraio 1993 - Aliverti M. Antonietta
- 6° Lezione – La psicosi. La servitù della psichiatria - sabato, 6 Febbraio 1993 - Ballabio Ambrogio C.
- 6° Lezione – Cura e guarigione - sabato, 6 Febbraio 1993 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione - sabato, 6 Febbraio 1993 - AA. VV.
- 5° Lezione – Dibattito - sabato, 23 Gennaio 1993 - AA. VV.
- 5° Lezione – Economia nella psicopatologia - sabato, 23 Gennaio 1993 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione - sabato, 23 Gennaio 1993 - AA. VV.
- 4° Lezione – Alcuni casi - sabato, 9 Gennaio 1993 - Colombo Raffaella
- 4° Lezione – Nosografia psicopatologica. Introduzione. “La” nevrosi - sabato, 9 Gennaio 1993 - Cavalleri Pietro R.
- 4° Lezione – Introduzione e commento - sabato, 9 Gennaio 1993 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione - sabato, 9 Gennaio 1993 - AA. VV.
- 3° Lezione – Gli idiots savants, una veduta generale - sabato, 19 Dicembre 1992 - Moretti Giorgio
- 2° Lezione – Il manifesto dell’insoddisfazione (II) - sabato, 5 Dicembre 1992 - Colombo Raffaella
- 2° Lezione – Il sintomo - sabato, 5 Dicembre 1992 - Contri M. Delia
- 2° Lezione – Introduzione - sabato, 5 Dicembre 1992 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione - sabato, 5 Dicembre 1992 - AA. VV.
- 1° Lezione – Il manifesto dell’insoddisfazione (I) - sabato, 21 Novembre 1992 - Colombo Raffaella
- 1° Lezione – Come ripartire: due documentazioni - sabato, 21 Novembre 1992 - Aliverti M. Antonietta
- Prolusione – L’amica della Scienza - sabato, 21 Novembre 1992 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione - sabato, 21 Novembre 1992 - AA. VV.
- 4° Seduta - sabato, 6 Giugno 1992 - AA. VV.
- 3° Seduta - sabato, 30 Maggio 1992 - AA. VV.
- 2° Seduta - sabato, 23 Maggio 1992 - AA. VV.
- 1° Seduta - sabato, 16 Maggio 1992 - AA. VV.
Views: 0