- 9° Seduta – La tecnica del reale nella psicoanalisi - venerdì, 17 Ottobre 2008 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – La tecnica del reale nella psicoanalisi - venerdì, 17 Ottobre 2008 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta - venerdì, 15 Giugno 2007 - AA. VV.
- 8° Seduta – Dibattito - venerdì, 18 Maggio 2007 - AA. VV.
- 8° Seduta – Domande emerse nel lavoro a Urbino - venerdì, 18 Maggio 2007 - Pediconi M. Gabriella
- 8° Seduta – Un intento pedagogico - venerdì, 18 Maggio 2007 - Cavelli Angela
- 8° Seduta - venerdì, 18 Maggio 2007 - AA. VV.
- 7° Seduta – Sulla competenza normativa - venerdì, 20 Aprile 2007 - AA. VV.
- 6° Seduta – Dibattito - venerdì, 16 Marzo 2007 - AA. VV.
- 6° Seduta – La sorella di Sàndor Màrai - venerdì, 16 Marzo 2007 - Monopoli M. Grazia
- 6° Seduta – Padre, universo, pensiero - venerdì, 16 Marzo 2007 - Alemani Alessandro
- 6° Seduta - venerdì, 16 Marzo 2007 - AA. VV.
- 5° Seduta – Dibattito - venerdì, 16 Febbraio 2007 - AA. VV.
- 5° Seduta – Simparà necromenomi o dei morti viventi - venerdì, 16 Febbraio 2007 - Alemani Alessandro
- 5° Seduta - venerdì, 16 Febbraio 2007 - AA. VV.
- 4° Seduta – Dibattito - venerdì, 19 Gennaio 2007 - AA. VV.
- 4° Seduta – Senza anima - venerdì, 19 Gennaio 2007 - Alemani Alessandro
- 4° Seduta – Desdemona al Tribunale Freud - venerdì, 19 Gennaio 2007 - Caniglia Silvana
- 4° Seduta – L’imputazione della teoria patogena - venerdì, 19 Gennaio 2007 - Campagner Luigi
- 4° Seduta - venerdì, 19 Gennaio 2007 - AA. VV.
- 3° Seduta - venerdì, 15 Dicembre 2006 - AA. VV.
- 2° Seduta - venerdì, 1 Dicembre 2006 - AA. VV.
- 1° Seduta - venerdì, 3 Novembre 2006 - AA. VV.
- Odio Logico - mercoledì, 4 Ottobre 2006 - AA. VV.
- 7° Seduta – Meglio Auschwitz o tornare dalla mamma? - venerdì, 7 Aprile 2006 - Colombo Raffaella
- 7° Seduta – Conversazione - venerdì, 7 Aprile 2006 - AA. VV.
- 7° Seduta – L’accidia in Dante - venerdì, 7 Aprile 2006 - Mirandola Ileo R.
- 7° Seduta – Appunti - venerdì, 7 Aprile 2006 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Innamoramento e suoi destini - venerdì, 7 Aprile 2006 - Caniglia Silvana
- 7° Seduta - venerdì, 7 Aprile 2006 - AA. VV.
- 6° Seduta – Intervento - venerdì, 10 Marzo 2006 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – Le pulsioni inibite nella meta - venerdì, 10 Marzo 2006 - Genga Glauco M.
- 6° Seduta – I destini dell’innamoramento - venerdì, 10 Marzo 2006 - Galeotto Elena
- 6° Seduta - venerdì, 10 Marzo 2006 - AA. VV.
- 5° Seduta – Eccitamento-vocazione e lavoro - venerdì, 10 Febbraio 2006 - Alemani Alessandro
- 5° Seduta – Conversazione - venerdì, 10 Febbraio 2006 - AA. VV.
- 5° Seduta – «Dio li fa e poi li accoppa» - venerdì, 10 Febbraio 2006 - Galeotto Elena
- 5° Seduta - venerdì, 10 Febbraio 2006 - AA. VV.
- 4° Seduta – Conversazione - venerdì, 13 Gennaio 2006 - AA. VV.
- 4° Seduta – Intervento - venerdì, 13 Gennaio 2006 - Contri Giulia
- 4° Seduta – Come vi piace - venerdì, 13 Gennaio 2006 - Caniglia Silvana
- 4° Seduta – Intervento - venerdì, 13 Gennaio 2006 - Monopoli M. Grazia
- 4° Seduta - venerdì, 13 Gennaio 2006 - AA. VV.
- 3° Seduta – Cosa ne sarebbe di … - venerdì, 16 Dicembre 2005 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Moby Dick e l’innamoramento - venerdì, 16 Dicembre 2005 - Alemani Alessandro
- 3° Seduta – Andersen: innamoramento via ipnosi - venerdì, 16 Dicembre 2005 - Cavelli Angela
- 3° Seduta – La posizione dell’ipnosi - venerdì, 16 Dicembre 2005 - Pediconi M. Gabriella
- 3° Seduta - venerdì, 16 Dicembre 2005 - AA. VV.
- 2° Seduta – Conversazione - venerdì, 25 Novembre 2005 - AA. VV.
- 2° Seduta – Intervento - venerdì, 25 Novembre 2005 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Intervento - venerdì, 25 Novembre 2005 - Alemani Alessandro
- 2° Seduta - venerdì, 25 Novembre 2005 - AA. VV.
- 1° Seduta – Intervento - venerdì, 28 Ottobre 2005 - Séry Gianpietro
- 1° Seduta – Intervento - venerdì, 28 Ottobre 2005 - Alemani Alessandro
- 1° Seduta – Intervento - venerdì, 28 Ottobre 2005 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 28 Ottobre 2005 - AA. VV.
- 10° Seduta – Conversazione - venerdì, 10 Giugno 2005 - AA. VV.
- 10° Seduta – Il carteggio Freud-Spielrein - venerdì, 10 Giugno 2005 - Ferrarini Verenna
- 10° Seduta – Il carteggio Freud-Groddeck - venerdì, 10 Giugno 2005 - Battiston Marcello
- 10° Seduta – Freud e Groddeck - venerdì, 10 Giugno 2005 - Séry Gianpietro
- 10° Seduta – Freud e Groddeck - venerdì, 10 Giugno 2005 - Alemani Alessandro
- 10° Seduta - venerdì, 10 Giugno 2005 - AA. VV.
- 9° Seduta – Conversazione - venerdì, 13 Maggio 2005 - AA. VV.
- 9° Seduta – Un rapporto riuscito nella psicoanalisi - venerdì, 13 Maggio 2005 - Arrigone Carlo
- 9° Seduta – Eros e conoscenza: Freud e Lou Andreas Salomè - venerdì, 13 Maggio 2005 - Tonelli Giorgio
- 9° Seduta – Eros e conoscenza: Freud e Lou Andreas Salomè - venerdì, 13 Maggio 2005 - Galeotto Elena
- 9° Seduta - venerdì, 13 Maggio 2005 - AA. VV.
- 8° Seduta – Il carteggio Freud-Zweig - venerdì, 15 Aprile 2005 - Ferrarini Verenna
- 8° Seduta – Il carteggio Freud-Zweig - venerdì, 15 Aprile 2005 - Militello Vincenza
- 8° Seduta – Il carteggio Freud-Zweig - venerdì, 15 Aprile 2005 - Caniglia Silvana
- 8° Seduta - venerdì, 15 Aprile 2005 - AA. VV.
- 7° Seduta – Il cecchino infallibile dell’amore fallito - venerdì, 18 Marzo 2005 - Manghi Moreno
- 7° Seduta – Caro figlio, … preferirei un amico autonomo - venerdì, 18 Marzo 2005 - Ballerini Luigi
- 7° Seduta – Freud – Ferenczi: note in margine a un rapporto irrisolto - venerdì, 18 Marzo 2005 - Bertamini Marta
- 7° Seduta - venerdì, 18 Marzo 2005 - AA. VV.
- 6° Seduta – Il carteggio Freud-Fliess – Conversazione - venerdì, 18 Febbraio 2005 - AA. VV.
- 6° Seduta – Il carteggio Freud-Fliess - venerdì, 18 Febbraio 2005 - Genga Glauco M.
- 6° Seduta – Il carteggio Freud-Fliess - venerdì, 18 Febbraio 2005 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – Il carteggio Freud-Fliess - venerdì, 18 Febbraio 2005 - Aliverti M. Antonietta
- 6° Seduta - venerdì, 18 Febbraio 2005 - AA. VV.
- 5° Seduta – Conversazione - venerdì, 21 Gennaio 2005 - AA. VV.
- 5° Seduta – Termini del rapporto Freud-Pfister - venerdì, 21 Gennaio 2005 - Monopoli M. Grazia
- 5° Seduta – Freud e Pfister - venerdì, 21 Gennaio 2005 - Contri M. Delia
- 5° Seduta – La logica come aiuto del pensiero - venerdì, 21 Gennaio 2005 - Conconi Raffaella
- 5° Seduta – Legge e fattispecie - venerdì, 21 Gennaio 2005 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta - venerdì, 21 Gennaio 2005 - AA. VV.
- 4° Seduta – Logica psicoanalitica Freudiana e logica giudiziaria di accertamento della verità individuale - venerdì, 10 Dicembre 2004 - Contri Giulia
- 4° Seduta – I filosofi nell’opera Freudiana - venerdì, 10 Dicembre 2004 - Ferrarini Verenna
- 4° Seduta - venerdì, 10 Dicembre 2004 - AA. VV.
- 3° Seduta – Dibattito - venerdì, 26 Novembre 2004 - AA. VV.
- 3° Seduta – Intervento - venerdì, 26 Novembre 2004 - Pediconi M. Gabriella
- 3° Seduta - venerdì, 26 Novembre 2004 - AA. VV.
- 2° Seduta - venerdì, 29 Ottobre 2004 - AA. VV.
- 1° Seduta – Introduzione e conclusioni - venerdì, 1 Ottobre 2004 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Intervento - venerdì, 1 Ottobre 2004 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – Intervento - venerdì, 1 Ottobre 2004 - Contri M. Delia
- 1° Seduta – Intervento - venerdì, 1 Ottobre 2004 - Genga Glauco M.
- 1° Seduta – Intervento - venerdì, 1 Ottobre 2004 - Alemani Alessandro
- 1° Seduta - venerdì, 1 Ottobre 2004 - AA. VV.
- 3° Seduta – Trattare con la patologia dell’altro come l’avvocato della salute – Conclusioni - venerdì, 19 Dicembre 2003 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Coltivare la vigna - venerdì, 19 Dicembre 2003 - Saibene Maria
- 3° Seduta – Rapporto con la salute o patologia dell’altro - venerdì, 19 Dicembre 2003 - Militello Vincenza
- 3° Seduta – Caduta del proprio orgoglio e patologia dell’altro - venerdì, 19 Dicembre 2003 - Arrigone Carlo
- 3° Seduta – Appunti - venerdì, 19 Dicembre 2003 - Séry Gianpietro
- 3° Seduta - venerdì, 19 Dicembre 2003 - AA. VV.
- 2° Seduta – Conversazione - venerdì, 21 Novembre 2003 - AA. VV.
- 2° Seduta – La nevrosi in rapporto alla psicopatologia - venerdì, 21 Novembre 2003 - Genga Glauco M.
- 2° Seduta – Psicopatologia nella vita quotidiana - venerdì, 21 Novembre 2003 - Alemani Alessandro
- 2° Seduta – Messa a fuoco del tema - venerdì, 21 Novembre 2003 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta - venerdì, 21 Novembre 2003 - AA. VV.
- 1° Seduta – Conversazione - venerdì, 31 Ottobre 2003 - AA. VV.
- 1° Seduta – Casi di nevrosi ossessiva - venerdì, 31 Ottobre 2003 - Alemani Alessandro
- 1° Seduta – L’analisi di un altro - venerdì, 31 Ottobre 2003 - Genga Glauco M.
- 1° Seduta – La psicopatologia come felix culpa - venerdì, 31 Ottobre 2003 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 31 Ottobre 2003 - AA. VV.
- 8° Seduta – Dibattito - venerdì, 23 Maggio 2003 - AA. VV.
- 8° Seduta – Soggetto e verità. Verità nella psicopatologia e verità nella cura - venerdì, 23 Maggio 2003 - Colombo Alberto
- 8° Seduta – Soggetto e verità - venerdì, 23 Maggio 2003 - AA. VV.
- 7° Seduta – Dibattito - venerdì, 11 Aprile 2003 - AA. VV.
- 7° Seduta – La questione dei due posti - venerdì, 11 Aprile 2003 - Monopoli M. Grazia
- 7° Seduta – Annotazione - venerdì, 11 Aprile 2003 - Genga Glauco M.
- 7° Seduta – Economia della salute. La correzione logica, con un accenno a psicosi, nevrosi, malattia comune - venerdì, 11 Aprile 2003 - Pediconi M. Gabriella
- 7° Seduta – Economia della salute - venerdì, 11 Aprile 2003 - AA. VV.
- 6° Seduta – Dibattito - venerdì, 21 Marzo 2003 - AA. VV.
- 6° Seduta – Il caso, la necessità, l’imputabilità - venerdì, 21 Marzo 2003 - Genga Glauco M.
- 6° Seduta – Il caso, la necessità, l’imputabilità - venerdì, 21 Marzo 2003 - AA. VV.
- 5° Seduta – Dibattito - venerdì, 21 Febbraio 2003 - AA. VV.
- 5° Seduta – Freud, il caso di Wilson - venerdì, 21 Febbraio 2003 - Aliverti M. Antonietta
- 5° Seduta – Jacques Lacan, Parigi 1967 - venerdì, 21 Febbraio 2003 - Colombo Raffaella
- 5° Seduta – Il Bambino - venerdì, 21 Febbraio 2003 - AA. VV.
- 4° Seduta – Dibattito - venerdì, 24 Gennaio 2003 - AA. VV.
- 4° Seduta – Teoria. “Teologia” patologica schiera celeste contro il pensiero, contro il rapporto, contro il moto, contro la soddisfazione, contro la conclusione. - venerdì, 24 Gennaio 2003 - Ferrarini Verenna
- 4° Seduta – Teoria. “Teologia” patologica schiera celeste contro il pensiero, contro il rapporto, contro il moto, contro la soddisfazione, contro la conclusione. - venerdì, 24 Gennaio 2003 - AA. VV.
- Il compromesso - mercoledì, 1 Gennaio 2003 - AA. VV.
- 3° Seduta – Dibattito - venerdì, 13 Dicembre 2002 - AA. VV.
- 3° Seduta – Profitto-Diritto - venerdì, 13 Dicembre 2002 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Il bambino - venerdì, 13 Dicembre 2002 - Battiston Marcello
- 3° Seduta - venerdì, 13 Dicembre 2002 - AA. VV.
- 2° Seduta – Dibattito - venerdì, 22 Novembre 2002 - AA. VV.
- 2° Seduta – Angoscia - venerdì, 22 Novembre 2002 - Colombo Alberto
- 2° Seduta – Angoscia: Il rovesciamento Freudiano - venerdì, 22 Novembre 2002 - Contri M. Delia
- 2° Seduta – Angoscia - venerdì, 22 Novembre 2002 - AA. VV.
- 1° Seduta – Dibattito - venerdì, 25 Ottobre 2002 - AA. VV.
- 1° Seduta – La critica - venerdì, 25 Ottobre 2002 - Battiston Marcello
- 1° Seduta – Un aiuto a leggere Freud. Questioni (pato)logiche e pensiero di natura. Perché leggere ancora Freud - venerdì, 25 Ottobre 2002 - Alemani Alessandro
- 1° Seduta – Questioni rilevate sulla lettura di Freud - venerdì, 25 Ottobre 2002 - Monopoli M. Grazia
- 1° Seduta – Introduzione - venerdì, 25 Ottobre 2002 - Alemani Alessandro
- 1° Seduta – Un aiuto a leggere Freud. Questioni (pato)logiche e pensiero di natura. Perché leggere ancora Freud - venerdì, 25 Ottobre 2002 - AA. VV.
- 9° Seduta – La fine nell’inizio La tecnica della caduta dell’obiezione di principio. Né impotente ne’ prepotente - venerdì, 21 Giugno 2002 - AA. VV.
- 9° Seduta – Conversazione - venerdì, 21 Giugno 2002 - AA. VV.
- 9° Seduta – Ripasso - venerdì, 21 Giugno 2002 - Alemani Alessandro
- 8° Seduta – L’atto, o il laico, nella cura Giudizio prima dell’educazione. Giustizia senza odio. Né credulo né incredulo - venerdì, 24 Maggio 2002 - AA. VV.
- 8° Seduta – Conversazione: domande e risposte - venerdì, 24 Maggio 2002 - AA. VV.
- 8° Seduta – Ripasso - venerdì, 24 Maggio 2002 - Alemani Alessandro
- 8° Seduta – Rimozione e ritorno del rimosso - venerdì, 24 Maggio 2002 - Genga Glauco M.
- 7° Seduta – Astensione ed elaborazione - venerdì, 26 Aprile 2002 - Monetti Mara
- 7° Seduta – La divisione del lavoro nella cura Rielaborare senza riciclare. Astensione senza astinenza - venerdì, 26 Aprile 2002 - AA. VV.
- 7° Seduta – Il lavoro dell’analista - venerdì, 26 Aprile 2002 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Conversazione - venerdì, 26 Aprile 2002 - AA. VV.
- 7° Seduta – Ripasso - venerdì, 26 Aprile 2002 - Alemani Alessandro
- 7° Seduta – Rielaborazione del sogno - venerdì, 26 Aprile 2002 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – La pazienza non comprensiva dell’analista - venerdì, 22 Marzo 2002 - Ferrarini Verenna
- 6° Seduta – Ripasso - venerdì, 22 Marzo 2002 - Alemani Alessandro
- 6° Seduta – La pazienza come tempo di elaborazione - venerdì, 22 Marzo 2002 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – Psicoanalisi: la pazienza nel rapporto - venerdì, 22 Marzo 2002 - Ballerini Luigi
- 6° Seduta – Appunti - venerdì, 22 Marzo 2002 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – Analista e paziente: morali della “pazienza” Il tempo dell’elaborazione senza patimento né compatimento - venerdì, 22 Marzo 2002 - AA. VV.
- 5° Seduta – Conversazione - venerdì, 22 Febbraio 2002 - AA. VV.
- 5° Seduta – Ripasso - venerdì, 22 Febbraio 2002 - Alemani Alessandro
- 5° Seduta – Tempo e spazio competenza del soggetto - venerdì, 22 Febbraio 2002 - Monopoli M. Grazia
- 5° Seduta – La dissoluzione dell’individuo in spazio e tempo a priori - venerdì, 22 Febbraio 2002 - Contri M. Delia
- 5° Seduta – Eternità: il successo del tempo - venerdì, 22 Febbraio 2002 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Come si costituisce l’appuntamento Spazio e tempo nella tecnica di Freud - venerdì, 22 Febbraio 2002 - AA. VV.
- 4° Seduta – Conversazione - venerdì, 25 Gennaio 2002 - AA. VV.
- 4° Seduta – Freud, il divano, la psicoanalisi - venerdì, 25 Gennaio 2002 - Battiston Marcello
- 4° Seduta – La tecnica dei sensi. Auditus senza visus. Intelletto senza contemplazione - venerdì, 25 Gennaio 2002 - AA. VV.
- 4° Seduta – Ripasso - venerdì, 25 Gennaio 2002 - Alemani Alessandro
- 3° Seduta – Ripasso - venerdì, 14 Dicembre 2001 - Alemani Alessandro
- 3° Seduta – “Imprenditore” e “pensiero” - venerdì, 14 Dicembre 2001 - Savio Guido
- 3° Seduta – Due economie come due Città - venerdì, 14 Dicembre 2001 - Pediconi M. Gabriella
- 3° Seduta – Il regime economico della cura. Una società di imprenditori senza padroni - venerdì, 14 Dicembre 2001 - AA. VV.
- 3° Seduta – Appunti - venerdì, 14 Dicembre 2001 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Conversazione - venerdì, 23 Novembre 2001 - AA. VV.
- 1° Seduta – Ripasso - venerdì, 23 Novembre 2001 - Alemani Alessandro
- 1° Seduta – Freud: libertà di parola con libertà di pensiero - venerdì, 23 Novembre 2001 - Genga Glauco M.
- 1° Seduta – Basta scheletri nell’armadio - venerdì, 23 Novembre 2001 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Il conflitto in regime di pace. Libertà di pensiero con libertà di parola - venerdì, 23 Novembre 2001 - AA. VV.
- 1° Seduta – Ripasso - venerdì, 26 Ottobre 2001 - Alemani Alessandro
- 1° Seduta – Appunti - venerdì, 26 Ottobre 2001 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 26 Ottobre 2001 - AA. VV.
- 8° Seduta – Ripasso: istinto-desiderio - venerdì, 22 Giugno 2001 - Alemani Alessandro
- 8° Seduta – L’isolamento dei moti nella teoria - venerdì, 22 Giugno 2001 - Colombo Raffaella
- 8° Seduta – Distinzione tra oggetto e meta - venerdì, 22 Giugno 2001 - Cavalleri Pietro R.
- 8° Seduta – Comandamenti e desiderio - venerdì, 22 Giugno 2001 - Contri M. Delia
- 8° Seduta – La maternità diabolica - venerdì, 22 Giugno 2001 - Genga Glauco M.
- 8° Seduta – «Fammi venire l’istinto» - venerdì, 22 Giugno 2001 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Non desiderare la donna, e la cosa, d’altri. Dove si distinguono desiderio come legge di moto e istinto come teoria - venerdì, 22 Giugno 2001 - AA. VV.
- 7° Seduta – Conversazione - venerdì, 25 Maggio 2001 - AA. VV.
- 7° Seduta – Ripasso - venerdì, 25 Maggio 2001 - Alemani Alessandro
- 7° Seduta – Pluralismo e perversione - venerdì, 25 Maggio 2001 - Contri M. Delia
- 7° Seduta – Dove si giudicano le psicopatologie come Teorie - venerdì, 25 Maggio 2001 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Non dare falsa testimonianza. Dove si giudicano le psicopatologie come teorie - venerdì, 25 Maggio 2001 - AA. VV.
- 6° Seduta – Non rubare Come produrre un’associazione benefica ossia: del modo di produzione del beneficio - venerdì, 20 Aprile 2001 - AA. VV.
- 6° Seduta – Conversazione - venerdì, 20 Aprile 2001 - AA. VV.
- 6° Seduta – Come produrre un’associazione benefica - venerdì, 20 Aprile 2001 - Alemani Alessandro
- 6° Seduta – Come produrre un’associazione benefica ossia: Del modo di produzione del beneficio. Freud e Marx - venerdì, 20 Aprile 2001 - Contri M. Delia
- 5° Seduta – Ripasso - venerdì, 23 Marzo 2001 - Alemani Alessandro
- 5° Seduta – Non commettere atti impuri La psicoanalisi come pratica verginale e la castrazione - venerdì, 23 Marzo 2001 - AA. VV.
- 5° Seduta – Il caso di un bambino che passa da talento negativo a verginità - venerdì, 23 Marzo 2001 - Colombo Raffaella
- 5° Seduta – Questioni - venerdì, 23 Marzo 2001 - Contri M. Delia
- 5° Seduta – Il pensiero fallico - venerdì, 23 Marzo 2001 - Savio Guido
- 5° Seduta – Un caso - venerdì, 23 Marzo 2001 - Genga Glauco M.
- 5° Seduta – L’impurità è la presunzione dell’amore - venerdì, 23 Marzo 2001 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Lavoro dell’inconscio e lavoro psicoanalitico - venerdì, 23 Febbraio 2001 - Alemani Alessandro
- 4° Seduta – Amate i vostri nemici - venerdì, 23 Febbraio 2001 - Colombo Raffaella
- 4° Seduta – Non Uccidere La norma fondamentale di un campo di pace e il secolare campo di battaglia contro l’Io. Amate i vostri nemici - venerdì, 23 Febbraio 2001 - Contri M. Delia
- 4° Seduta – Non Uccidere - venerdì, 23 Febbraio 2001 - Pediconi M. Gabriella
- 4° Seduta – Non Uccidere: il «Tu a tu» di Caino e Abele - venerdì, 23 Febbraio 2001 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – La virtù è l’assenza di scrupoli - venerdì, 23 Febbraio 2001 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Non uccidere La norma fondamentale di un campo di pace e il secolare campo di battaglia contro l’io. Amate i vostri nemici - venerdì, 23 Febbraio 2001 - AA. VV.
- 3° Seduta – Incoscio-coscienza - venerdì, 26 Gennaio 2001 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Non nominare il nome di Dio invano. Quando la coscienza prevarica sull’Io o della perversione, contro l’iniziativa . - venerdì, 26 Gennaio 2001 - AA. VV.
- 3° Seduta – Conversazione - venerdì, 26 Gennaio 2001 - AA. VV.
- 3° Seduta – Non nominare il nome di Freud invano - venerdì, 26 Gennaio 2001 - AA. VV.
- 2° Seduta – Non avrai altro Dio fuori di me La psicoanalisi come penultimo giudizio. - venerdì, 24 Novembre 2000 - AA. VV.
- 2° Seduta – L’elaborazione del giudizio - venerdì, 24 Novembre 2000 - AA. VV.
- 2° Seduta – Il lemma “giudizio” - venerdì, 24 Novembre 2000 - AA. VV.
- 2° Seduta – Intervento - venerdì, 24 Novembre 2000 - Contri M. Delia
- 2° Seduta – La paranoia come non giudizio: un Io senza Chi - venerdì, 24 Novembre 2000 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Inizio. Io chi sono: il Padre Signore Dio tuo e dei tuoi padri. Lo psicoanalista ossia chi inizia a iniziare. C’è inizio, non iniziazione. O della tecnica. - venerdì, 27 Ottobre 2000 - AA. VV.
- 1° Seduta – Dibattito - venerdì, 27 Ottobre 2000 - AA. VV.
- 1° Seduta – Secondo inizio - venerdì, 27 Ottobre 2000 - Alemani Alessandro
- 1° Seduta – Ripasso - venerdì, 27 Ottobre 2000 - Genga Glauco M.
- 9° Seduta - venerdì, 2 Giugno 2000 - AA. VV.
- 9° Seduta – Dibattito - venerdì, 2 Giugno 2000 - AA. VV.
- 9° Seduta – Freud religioso senza religione. Un patrologo non credente. La religione come nevrosi universale. - venerdì, 2 Giugno 2000 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Il nesso fra il 1969 e il «simbolico» - venerdì, 5 Maggio 2000 - Alemani Alessandro
- 8° Seduta – L’«oggetto a»: l’obiectum come obiezione. Ideale, contemplazione, perversione. Dalle stelle alle stalle - venerdì, 5 Maggio 2000 - AA. VV.
- 8° Seduta – Il concetto di «Padre» in Lacan - venerdì, 5 Maggio 2000 - Colombo Raffaella
- 8° Seduta – L’«oggetto a»: l’obiectum come obiezione. Ideale, contemplazione, perversione. Dalle stelle alle stalle. - venerdì, 5 Maggio 2000 - Contri M. Delia
- 8° Seduta – L’ordine pensiero di natura e l’ordine «simbolico» di Jacques Lacan - venerdì, 5 Maggio 2000 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Dibattito - venerdì, 7 Aprile 2000 - AA. VV.
- 7° Seduta – L’ordine pensiero di natura e l’ordine «simbolico» di Jacques Lacan. - venerdì, 7 Aprile 2000 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Il «simbolico», o la «mente nuova dell’imperatore», e il «significante» come debilitazione del pensiero: comando-esecuzione contro vita psichica come vita giuridica - venerdì, 7 Aprile 2000 - AA. VV.
- 6° Seduta – La cura psicoanalitica o l’emendazione dell’intelletto giudicante - venerdì, 10 Marzo 2000 - AA. VV.
- 6° Seduta – Il nesso mente-corpo: Cartesio, Spinosa, Freud - venerdì, 10 Marzo 2000 - Alemani Alessandro
- 6° Seduta – La cura psicoanalitica, o l’emendazione dell’intelletto giudicante. - venerdì, 10 Marzo 2000 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – La cura psicoanalitica, o l’emendazione dell’intelletto giudicante. - venerdì, 10 Marzo 2000 - Contri M. Delia
- 6° Seduta – Emendazione-castrazione - venerdì, 10 Marzo 2000 - Savio Guido
- 6° Seduta – Sul Tractatus de intellectus emendatione di Spinoza - venerdì, 10 Marzo 2000 - Savio Guido
- 5° Seduta – Il trauma, o l’offesa al pensiero: dibattito - venerdì, 4 Febbraio 2000 - AA. VV.
- 5° Seduta – Che cosa è Freudiano? - venerdì, 4 Febbraio 2000 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta - venerdì, 4 Febbraio 2000 - AA. VV.
- 4° Seduta – Dibattito - venerdì, 7 Gennaio 2000 - AA. VV.
- 4° Seduta – Chi è l’analista - venerdì, 7 Gennaio 2000 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Il transfert, o l’amore. Innamoramento, ipnosi, ideale, masse. Ripetizione non è compulsione. - venerdì, 7 Gennaio 2000 - Colombo Alberto
- 4° Seduta – Il transfert, o l’amore. Innamoramento, ipnosi, ideale, masse. Ripetizione non è compulsione. - venerdì, 7 Gennaio 2000 - AA. VV.
- 3° Seduta – Conversazione - venerdì, 3 Dicembre 1999 - AA. VV.
- 3° Seduta – L’abito fa il monaco - venerdì, 3 Dicembre 1999 - Ferrarini Verenna
- 3° Seduta – L’inconscio, o la memoria della legge. L’errore nella memoria o la para-noia preliminare. - venerdì, 3 Dicembre 1999 - Alemani Alessandro
- 3° Seduta – Percorso verso l’utopia. L’inconscio, o la memoria della legge. - venerdì, 3 Dicembre 1999 - Contri M. Delia
- 3° Seduta – Segnalazioni - venerdì, 3 Dicembre 1999 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – La psicoanalisi - venerdì, 3 Dicembre 1999 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta - venerdì, 3 Dicembre 1999 - AA. VV.
- 2° Seduta – La pulsione, o la legge in quanto paterna. - venerdì, 5 Novembre 1999 - Alemani Alessandro
- 2° Seduta – La pulsione, o la legge in quanto paterna. Il regime giuridico dell’appuntamento. Non esistono stadi prepaterni. La normalità agli inizi e il «complesso edipico» come già crisi della legge in quanto paterna - venerdì, 5 Novembre 1999 - AA. VV.
- 2° Seduta – Non esistono stadi prepaterni. - venerdì, 5 Novembre 1999 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta – La normalità degli inizi e il «complesso edipico» come già crisi della legge in quanto paterna. - venerdì, 5 Novembre 1999 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Seduta – Padre: «Essere uomini è essere figli». Il regime giuridico dell’appuntamento. - venerdì, 5 Novembre 1999 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Dibattito - venerdì, 8 Ottobre 1999 - AA. VV.
- 1° Seduta – L’io, o il cogito, come competenza legislativa nell’ordine della produzione del beneficio - venerdì, 8 Ottobre 1999 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 8 Ottobre 1999 - AA. VV.
- 9° Seduta – La definizione di ideale dell’Io: questioni - venerdì, 4 Giugno 1999 - Saibene Maria
- 9° Seduta – La definizione di ideale dell’Io attraverso la lettura di Psicologia delle masse e analisi dell’Io di Freud e Economia e società di Max Weber - venerdì, 4 Giugno 1999 - Contri M. Delia
- 9° Seduta – In Freud la fine dell’ideale è la soluzione “castrazione” - venerdì, 4 Giugno 1999 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Psicologia delle masse e analisi dell’Io - venerdì, 4 Giugno 1999 - AA. VV.
- 8° Seduta – L’Ideale dell’Io in Freud - venerdì, 7 Maggio 1999 - Alemani Alessandro
- 8° Seduta – L’Ideale dell’Io in Freud - venerdì, 7 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – L’ideale dell’Io - venerdì, 7 Maggio 1999 - AA. VV.
- 7° Seduta – Dibattito - venerdì, 9 Aprile 1999 - AA. VV.
- 7° Seduta – Ideale dell’Io e Io ideale. Analisi dei testi Freudiani - venerdì, 9 Aprile 1999 - Alemani Alessandro
- 7° Seduta - venerdì, 9 Aprile 1999 - AA. VV.
- 6° Seduta – Conversazione - venerdì, 5 Marzo 1999 - AA. VV.
- 6° Seduta – Competenza - venerdì, 5 Marzo 1999 - Savio Guido
- 6° Seduta – Ricostituzione delle parole “psicoanalisi” e “Freudiano” - venerdì, 5 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta - venerdì, 5 Marzo 1999 - AA. VV.
- 5° Seduta – Questioni: esposizione e risposte - venerdì, 5 Febbraio 1999 - AA. VV.
- 4° Seduta – Conversazione - venerdì, 8 Gennaio 1999 - AA. VV.
- 4° Seduta – Le due topiche Freudiane e il pensiero di natura - venerdì, 8 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta - venerdì, 8 Gennaio 1999 - AA. VV.
- 3° Seduta – Analisi dei termini: pensiero di natura, principio di piacere ed economia - venerdì, 4 Dicembre 1998 - Pediconi M. Gabriella
- 3° Seduta - venerdì, 4 Dicembre 1998 - AA. VV.
- 3° Seduta – Vantaggio e profitto - venerdì, 4 Dicembre 1998 - Monopoli M. Grazia
- 3° Seduta – In Freud il concetto di piacere non arriva al concetto di profitto - venerdì, 4 Dicembre 1998 - Contri M. Delia
- 2° Seduta - venerdì, 6 Novembre 1998 - AA. VV.
- 2° Seduta – Lavoro - venerdì, 6 Novembre 1998 - Alemani Alessandro
- 2° Seduta – Lavoro - venerdì, 6 Novembre 1998 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta – Rappresentanza e rappresentazione - venerdì, 6 Novembre 1998 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Identità in Freud di lavoro di transfer e amore di transfert - venerdì, 6 Novembre 1998 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Ritorno a Freud - venerdì, 6 Novembre 1998 - Contri Giacomo B.
- 1 ° Seduta – Amico: chi ha il pensiero di natura - venerdì, 9 Ottobre 1998 - AA. VV.
- 1 ° Seduta – Amico: chi ha il pensiero di natura - venerdì, 9 Ottobre 1998 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta - venerdì, 3 Aprile 1998 - AA. VV.
- 7° Seduta – La soggezione, ovvero la posizione di Soggetto - venerdì, 3 Aprile 1998 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta - venerdì, 6 Marzo 1998 - AA. VV.
- 6° Seduta – La regola psicoanalitica fondamentale. Voce in capitolo e ricapitolazione - venerdì, 6 Marzo 1998 - Alemani Alessandro
- 6° Seduta – La Vocazione di San Matteo di Caravaggio: a proposito della spinta, il primo articolo della pulsione - venerdì, 6 Marzo 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Tabella dei testi Freudiani attinenti alla tecnica - venerdì, 6 Febbraio 1998 - AA. VV.
- 5° Seduta – Testi Freudiani con precisi riferimenti alla tecnica consigliati per la lettura - venerdì, 6 Febbraio 1998 - Genga Glauco M.
- 5° Seduta – Il termine “psicoanalisi” - venerdì, 6 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Testi Freudiani con precisi riferimenti alla tecnica consigliati per la lettura - venerdì, 6 Febbraio 1998 - Ballabio Ambrogio C.
- 4° Seduta - venerdì, 9 Gennaio 1998 - AA. VV.
- 4° Seduta – Dibattito - venerdì, 9 Gennaio 1998 - AA. VV.
- 4° Seduta – Il “senso di colpa” e la tecnica psicoanalitica - venerdì, 9 Gennaio 1998 - Contri M. Delia
- 4° Seduta – «Ego sum qui sum» - venerdì, 9 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Tecnica analitica Freudiana: il pensiero Freudiano e l’imputabilità - venerdì, 5 Dicembre 1997 - Alemani Alessandro
- 3° Seduta – La tecnica analitica come pratica del talento negativo applicata al moto corporeo del parlare-udire implicante i sessi - venerdì, 5 Dicembre 1997 - Genga Glauco M.
- 3° Seduta – Un esempio di giurisprudenza, ossia psicoanalisi, e proposta di un tema da sviluppare - venerdì, 5 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta - venerdì, 5 Dicembre 1997 - AA. VV.
- 2° Seduta – La psicoanalisi come applicazione del pensiero di natura. Lettura in Freud - venerdì, 7 Novembre 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 2° Seduta – Lettura di: Le innovazioni nel campo della tecnica di Freud - venerdì, 7 Novembre 1997 - Alemani Alessandro
- 2° Seduta - venerdì, 7 Novembre 1997 - AA. VV.
- 2° Seduta – Transfert e parola: l’implicazione dei sessi - venerdì, 7 Novembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Psicoanalisi e pensiero di natura: introduzione al lavoro - venerdì, 17 Ottobre 1997 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta - venerdì, 17 Ottobre 1997 - AA. VV.
- 9° Seduta – Questioni, domande, osservazioni - venerdì, 6 Giugno 1997 - AA. VV.
- 9° Seduta – La méta: salus/salvezza-guarigione individuale - venerdì, 6 Giugno 1997 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta - venerdì, 6 Giugno 1997 - AA. VV.
- 8° Seduta – La ragione di Freud. Normalità e perversione - venerdì, 2 Maggio 1997 - Contri M. Delia
- 8° Seduta – Inibizione, sintomo e angoscia. Il rapporto mezzi-fini - venerdì, 2 Maggio 1997 - Genga Glauco M.
- 8° Seduta – Il sintomo nella diseconomia della psicopatologia - venerdì, 2 Maggio 1997 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Transfert e imputazione - venerdì, 2 Maggio 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 8° Seduta - venerdì, 2 Maggio 1997 - AA. VV.
- 7° Seduta – Il passaggio da coscienza-inconscio a io-pulsione - venerdì, 4 Aprile 1997 - Colombo Raffaella
- 7° Seduta – La nevrosi, patologia comune. Ragione e intelletto - venerdì, 4 Aprile 1997 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Gli scritti tecnici di Freud che illustrano il pensiero di natura - venerdì, 4 Aprile 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Seduta - venerdì, 4 Aprile 1997 - AA. VV.
- 6° Seduta – L’elaborazione individuale del diritto - venerdì, 7 Marzo 1997 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta - venerdì, 7 Marzo 1997 - AA. VV.
- 6° Seduta – Conversazione - venerdì, 7 Marzo 1997 - AA. VV.
- 6° Seduta – Atene o Gerusalemme - venerdì, 7 Marzo 1997 - Contri M. Delia
- 5° Seduta Mosé e la religione monoteistica e la tecnica psicoanalitica - venerdì, 7 Febbraio 1997 - AA. VV.
- 4° Seduta - venerdì, 10 Gennaio 1997 - AA. VV.
- 4° Seduta – La tecnica psicoanalitica come amore - venerdì, 10 Gennaio 1997 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Mosé e la religione monoteistica: giuridicità della memoria individuale e del popolo - venerdì, 10 Gennaio 1997 - Ballabio Ambrogio C.
- 3° Seduta - venerdì, 13 Dicembre 1996 - AA. VV.
- 3° Seduta – Concetti ed espressioni nel Mosé - venerdì, 13 Dicembre 1996 - Colombo Raffaella
- 3° Seduta – Distinzione fra godimento e soddisfazione. Tommaso d’Aquino - venerdì, 13 Dicembre 1996 - Battiston Marcello
- 3° Seduta – L’unico piacere sostitutivo: la sedazione dell’angoscia - venerdì, 13 Dicembre 1996 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – La psicologia delle masse come produzione strettamente individuale - venerdì, 13 Dicembre 1996 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Mosé e la religione monoteista: norma fondamentale, trauma, tempi, topica e forme psicopatologiche - venerdì, 13 Dicembre 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 2° Seduta – Se Mosè fosse un egizio: la soluzione della crisi - venerdì, 8 Novembre 1996 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta – L’Universo: ambito per la formulazione del concetto di Padre - venerdì, 8 Novembre 1996 - Aliverti M. Antonietta
- 2° Seduta – La ragione di Freud nel Mosé e la religione monoteistica - venerdì, 8 Novembre 1996 - Ballerini Luigi
- 2° Seduta – Mosé e la religione monoteistica - venerdì, 8 Novembre 1996 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – L’errore sessualità e il Mosé e la religione monoteistica - venerdì, 8 Novembre 1996 - Passini Elena
- 2° Seduta - venerdì, 8 Novembre 1996 - AA. VV.
- 2° Seduta – Mosé: dal “grande uomo” al Padre - venerdì, 8 Novembre 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 1° Seduta – La ragione di Freud quanto alla libertà - venerdì, 4 Ottobre 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 1° Seduta - venerdì, 4 Ottobre 1996 - AA. VV.
- 1° Seduta – Il peccato: insubordinazione alla norma e non distruzione della norma - venerdì, 4 Ottobre 1996 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – Il “Quod placuit” - venerdì, 4 Ottobre 1996 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Accadere. Mosé e la religione monoteista - venerdì, 4 Ottobre 1996 - Contri Giacomo B.
- 9° Seduta – Per una storia del concetto di passione - venerdì, 21 Giugno 1996 - AA. VV.
- 9° Seduta – Conversazione - venerdì, 21 Giugno 1996 - AA. VV.
- 9° Seduta – Una nota su affetti e pensiero - venerdì, 21 Giugno 1996 - Cavalleri Pietro R.
- 9° Seduta – Breve storia del concetto di passione - venerdì, 21 Giugno 1996 - Contri M. Delia
- 9° Seduta – Rinunciate all’archeologia lessicale? - venerdì, 21 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 8° Seduta – Conversazione - venerdì, 24 Maggio 1996 - AA. VV.
- 8° Seduta – Sintomo, affetti patologici, affetti normali - venerdì, 24 Maggio 1996 - AA. VV.
- 8° Seduta – Il sintomo - venerdì, 24 Maggio 1996 - Contri M. Delia
- 8° Seduta – «Le vie per la formazione dei sintomi» (S. Freud) - venerdì, 24 Maggio 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Seduta – Conversazione - venerdì, 26 Aprile 1996 - AA. VV.
- 7° Seduta – Eredi con beneficio di inventario - venerdì, 26 Aprile 1996 - Contri M. Delia
- 7° Seduta – Mosé, Paolo, Freud - venerdì, 26 Aprile 1996 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – Non esiste il “dopo Freud” - venerdì, 26 Aprile 1996 - AA. VV.
- 6° Seduta «Così la coscienza ci farà tutti vili» - venerdì, 22 Marzo 1996 - Malagola Franco
- 6° Seduta Contributi - venerdì, 22 Marzo 1996 - AA. VV.
- 6° Seduta Conversazione - venerdì, 22 Marzo 1996 - AA. VV.
- 6° Seduta Il divano: né lettino, né lettone - venerdì, 22 Marzo 1996 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta Note su Castrazione, Verginità e Talento negativo - venerdì, 22 Marzo 1996 - Monetti Mara
- 6° Seduta Arrivi e partenze - venerdì, 22 Marzo 1996 - Aliverti M. Antonietta
- 5° Seduta – I due tempi dell’accadere psichico - venerdì, 23 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 5° Seduta – Conversazione - venerdì, 23 Febbraio 1996 - AA. VV.
- 5° Seduta – Uomini e donne non si nasce ma si diventa - venerdì, 23 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – L’inizio in due tempi dei moti pulsionali - venerdì, 23 Febbraio 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 4° Seduta – Contributi e commenti al titolo - venerdì, 26 Gennaio 1996 - AA. VV.
- 4° Seduta – Nel pensiero Freudiano l’economia è giuridicità: il laico - venerdì, 26 Gennaio 1996 - Colombo Raffaella
- 4° Seduta – La scelta Freudiana - venerdì, 26 Gennaio 1996 - Contri M. Delia
- 4° Seduta – Freud: vietato vietare… Il pensiero - venerdì, 26 Gennaio 1996 - Aliverti M. Antonietta
- 4° Seduta – Il mio cliente ha sempre ragione - venerdì, 26 Gennaio 1996 - Genga Glauco M.
- 4° Seduta – Prometeo, l’imbroglione - venerdì, 26 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – «La nostra tecnica resiste ad ogni critica» (S. Freud) - venerdì, 26 Gennaio 1996 - Ballabio Ambrogio C.
- 3° Seduta – Conversazione - venerdì, 22 Dicembre 1995 - AA. VV.
- 3° Seduta – La vita psichica è vita giuridica - venerdì, 22 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Decidere Freud - venerdì, 22 Dicembre 1995 - AA. VV.
- 2° Seduta – Prime note su «Mosè e il monoteismo» (1938) - venerdì, 10 Novembre 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 2° Seduta – “Teorie sessuali dei bambini” (1908) - venerdì, 10 Novembre 1995 - AA. VV.
- 2° Seduta – Lettura e commento di Teorie sessuali dei bambini (1908) - venerdì, 10 Novembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Conversazione - venerdì, 6 Ottobre 1995 - AA. VV.
- 1° Seduta – Lavoro, pagamento e profitto - venerdì, 6 Ottobre 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – L’inconscio e la lacuna della legge - venerdì, 6 Ottobre 1995 - Contri M. Delia
- 1° Seduta – Il lavoro di ricapitolazione della psicoanalisi - venerdì, 6 Ottobre 1995 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – La psicoanalisi = Freud + il divano - venerdì, 6 Ottobre 1995 - AA. VV.
- 1° Seduta – Tecnica, lavoro ed elaborazione - venerdì, 6 Ottobre 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Seduta – A proposito dell’errore - venerdì, 19 Maggio 1995 - AA. VV.
- 7° Seduta – Il nesso diritto-economia: l’imputabilità - venerdì, 19 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 7° Seduta – L’aspetto economico del compromesso nelle due città - venerdì, 19 Maggio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 7° Seduta – A che punto siamo? Compromesso, inconscio, imputabilità - venerdì, 19 Maggio 1995 - AA. VV.
- 7° Seduta – Conversazione - venerdì, 19 Maggio 1995 - AA. VV.
- 7° Seduta – L’inconscio è la memoria del compromesso normale - venerdì, 19 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 6° Seduta – Discussione. Nessi fra norma, legge, soddisfazione, altro, rapporto - venerdì, 21 Aprile 1995 - AA. VV.
- 6° Seduta – Norma e legge del rapporto - venerdì, 21 Aprile 1995 - Colombo Raffaella
- 6° Seduta – Il compromesso: interrogativi e questioni - venerdì, 21 Aprile 1995 - AA. VV.
- 6° Seduta – Norma e principio di piacere - venerdì, 21 Aprile 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 6° Seduta – Rapporto: vendetta, correzione, sanzione - venerdì, 21 Aprile 1995 - Contri M. Delia
- 6° Seduta – Il rapporto “preservato” del nevrotico - venerdì, 21 Aprile 1995 - Genga Glauco M.
- 6° Seduta – Immediatezza versus “mediatezza” della salute: il lapsus di memoria - venerdì, 21 Aprile 1995 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Conversazione - venerdì, 24 Marzo 1995 - AA. VV.
- 5° Seduta – Il compromesso, atto sovrano nei due diritti. Castrazione e verginità - venerdì, 24 Marzo 1995 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – “Alla ricerca del padre” di D. Lenzen - venerdì, 24 Marzo 1995 - Foletto Alfeo
- 5° Seduta – La tecnica come amore - venerdì, 24 Marzo 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 5° Seduta – Compromesso, castrazione, diritto - venerdì, 24 Marzo 1995 - AA. VV.
- 4° Seduta – La vergogna del dar soddisfazione - venerdì, 24 Febbraio 1995 - Colombo Raffaella
- 4° Seduta – Il piatto freddo della vendetta: la melanconia - venerdì, 24 Febbraio 1995 - Cavalleri Pietro R.
- 4° Seduta – Castrazione é dare soddisfazione all’altro - venerdì, 24 Febbraio 1995 - Genga Glauco M.
- 4° Seduta – Castrazione come soluzione e come errore. La vendetta - venerdì, 24 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – L’errore del giudizio nella vendetta - venerdì, 24 Febbraio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 4° Seduta – Dare soddisfazione all’altro - venerdì, 24 Febbraio 1995 - AA. VV.
- 4° Seduta – Conversazione - venerdì, 24 Febbraio 1995 - AA. VV.
- 3° Seduta – Controtransfert, vendetta, perdono - venerdì, 27 Gennaio 1995 - AA. VV.
- 4° Seduta – Il controtransfert in L. Friedman - venerdì, 27 Gennaio 1995 - Guerrieri Anna Maria
- 3° Seduta – Conversazione - venerdì, 27 Gennaio 1995 - AA. VV.
- 3° Seduta – Del perdono che non induce in coazione. Spunti da un caso - venerdì, 27 Gennaio 1995 - Battiston Marcello
- 3° Seduta – Il controtransfert. Compromesso normale e compromesso patologico - venerdì, 27 Gennaio 1995 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – Controtransfert e universalità. Della norma - venerdì, 27 Gennaio 1995 - Ballabio Ambrogio C.
- 2° Seduta – Conversazione - venerdì, 9 Dicembre 1994 - AA. VV.
- 2° Seduta – Il “pansessualismo” Freudiano Compromesso e riconoscimento dell’errore - venerdì, 9 Dicembre 1994 - Colombo Raffaella
- 2° Seduta – La questione della soddisfazione - venerdì, 9 Dicembre 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 2° Seduta – La possibilità della guarigione - venerdì, 9 Dicembre 1994 - Monetti Mara
- 2° Seduta – L’errore alla ricerca di equilibrio. Il compromesso normale - venerdì, 9 Dicembre 1994 - Contri M. Delia
- 2° Seduta – Il compromesso e la sessualità - venerdì, 9 Dicembre 1994 - AA. VV.
- 2° Seduta – Questioni varie - venerdì, 9 Dicembre 1994 - Battiston Marcello
- 2° Seduta – Il compromesso, questione immensa - venerdì, 9 Dicembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 2° Seduta – Due annotazioni. Il processo analitico come processo giuridico - venerdì, 9 Dicembre 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 1° Seduta – Il compromesso precede il conflitto. Il compromesso è la castrazione - venerdì, 25 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – Il compromesso e la tecnica - venerdì, 25 Novembre 1994 - Ballabio Ambrogio C.
- 1° Seduta – Il compromesso: introduzione al tema - venerdì, 25 Novembre 1994 - AA. VV.
- 1° Seduta – Dibattito - venerdì, 25 Novembre 1994 - AA. VV.
- 1° Seduta – Guarigione: lasciare all’altro il tempo dell’elaborazione - venerdì, 25 Novembre 1994 - Colombo Raffaella
- 1° Seduta – Psicopatologia come un destino della relazione - venerdì, 25 Novembre 1994 - Cavalleri Pietro R.
- 1° Seduta – Relazione e compromesso - venerdì, 25 Novembre 1994 - Contri M. Delia
- 11° Lezione – Discussione conclusiva - venerdì, 5 Giugno 1992 - Ballabio Ambrogio C.
- 11° Lezione - venerdì, 5 Giugno 1992 - AA. VV.
- 11° Lezione – Discussione conclusiva - venerdì, 5 Giugno 1992 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Discussione conclusiva - venerdì, 5 Giugno 1992 - Contri M. Delia
- 11° Lezione – Discussione conclusiva - venerdì, 5 Giugno 1992 - Cavalleri Pietro R.
- 10° Lezione – La psicosi e altro - venerdì, 22 Maggio 1992 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – “La” psicosi - venerdì, 8 Maggio 1992 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione - venerdì, 20 Marzo 1992 - AA. VV.
- 8° Lezione – Nevrosi, 2 - venerdì, 20 Marzo 1992 - Colombo Raffaella
- 8° Lezione – Nevrosi, 2 - venerdì, 20 Marzo 1992 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Dibattito - venerdì, 6 Marzo 1992 - AA. VV.
- 7° Lezione – L’errore nelle Nevrosi - venerdì, 6 Marzo 1992 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione - venerdì, 6 Marzo 1992 - AA. VV.
- 6° Lezione – Psicopatologia non clinica. La neuropsicosi da offesa: il talento negativo (II parte) - venerdì, 21 Febbraio 1992 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Dibattito - venerdì, 7 Febbraio 1992 - AA. VV.
- 5° Lezione – Psicopatologia non clinica. La neuropsicosi da offesa: la Perversione (I parte) - venerdì, 7 Febbraio 1992 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione - venerdì, 7 Febbraio 1992 - AA. VV.
- 4° Lezione – Psicopatologia non clinica. La querulomania - venerdì, 24 Gennaio 1992 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Dibattito - venerdì, 10 Gennaio 1992 - AA. VV.
- 3° Lezione – Puntualizzazioni e domande - venerdì, 10 Gennaio 1992 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione - venerdì, 10 Gennaio 1992 - AA. VV.
- 2° Lezione – Le vite della malattia - venerdì, 20 Dicembre 1991 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – La Psicologia e la sua Psicopatologia - venerdì, 6 Dicembre 1991 - Contri Giacomo B.
- 12° Seduta – La massima e la legge della castrazione - giovedì, 2 Luglio 1987 - AA. VV.
- 11° Seduta – Dell’oggetto - giovedì, 11 Giugno 1987 - AA. VV.
- 10° Seduta – Sulla melanconia - giovedì, 21 Maggio 1987 - AA. VV.
- 9° Seduta – Il problema teorico del masochismo - giovedì, 30 Aprile 1987 - AA. VV.
- 8° Seduta – L’inconscio come teoria “de amore” o “de lege” - venerdì, 27 Marzo 1987 - AA. VV.
- 7° Seduta – L’Io, l’Io di Agostino, et alia - venerdì, 13 Marzo 1987 - AA. VV.
- 6° Seduta – La questione dell’autorizzazione in psicoanalisi - venerdì, 27 Febbraio 1987 - AA. VV.
- 5° Seduta – Castrazione è ogni volta che uno sa farsi aiutare - venerdì, 6 Febbraio 1987 - AA. VV.
- 4° Seduta – Della malvagità - venerdì, 23 Gennaio 1987 - AA. VV.
- 3° Seduta – L’inconscio come ordinamento normativo posto - venerdì, 12 Dicembre 1986 - AA. VV.
- 2° Seduta – La dottrina del diavolo - venerdì, 28 Novembre 1986 - AA. VV.
- 1° Seduta – Introduzione al concetto di “Odio logico” - venerdì, 14 Novembre 1986 - AA. VV.
Views: 11