- 10° Lezione – Il privilegio della guarigione. Conclusione - sabato, 23 Giugno 2012 - Contri Giacomo B.
- 9° lezione – Amore, miseria, espediente o della teoria di un impossibile regime dell’appuntamento. Conclusione - sabato, 9 Giugno 2012 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – La questione laica. Conclusione - sabato, 12 Maggio 2012 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – La Grande Recessione 2008… un caso di appuntamento mancato?. Conclusione - sabato, 14 Aprile 2012 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Per dovere d’ufficio. Conclusioni - sabato, 17 Marzo 2012 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Eredità senso destino. Conclusione - sabato, 18 Febbraio 2012 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Insipidezze giusnaturalistiche. Darwinismo come dissoluzione finale del diritto naturale - sabato, 21 Gennaio 2012 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Democrazia al bivio… Conclusione - sabato, 17 Dicembre 2011 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Democrazia al bivio: universalismo o egualitarismo da psicologia delle masse - sabato, 17 Dicembre 2011 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Un terribile e forse non necessario Diritto – Conclusione - sabato, 19 Novembre 2011 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Ordine e sistema. Le interiora dell’uomo interiore. In onore di Jacques Lacan - sabato, 25 Giugno 2011 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – L’amicizia degli ordinamenti. Conclusioni - sabato, 14 Maggio 2011 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – L’amicizia degli ordinamenti - sabato, 14 Maggio 2011 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Fallimento. Conclusioni - sabato, 16 Aprile 2011 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – L’assenso al bivio. Conclusioni - sabato, 19 Marzo 2011 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – …E a chi non ha sarà tolto… Conclusioni - sabato, 19 Febbraio 2011 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Normalità. Conclusione - sabato, 22 Gennaio 2011 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Peccato che sia femmina. Conclusione - sabato, 11 Dicembre 2010 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Per una definizione della professione dell’avvocato della salute orientativa della sua pratica. A quindici anni dalla sua istituzione – Conclusione - sabato, 26 Giugno 2010 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Una res publica fondata … sul sudore del lavoro – Conclusione - sabato, 5 Giugno 2010 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Lavoro salariato, lavoro prostitutivo e capitale umano – Conclusione - sabato, 8 Maggio 2010 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Pragmatismo mistico: godimento, mistero, mistica, mistificazione – Conclusioni - sabato, 10 Aprile 2010 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – La banda dei ladroni – Conclusioni - sabato, 13 Marzo 2010 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – La banda dei ladroni – Introduzione - sabato, 13 Marzo 2010 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Robinsonate – Conclusioni - sabato, 13 Febbraio 2010 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Felicità va cercando … è una questione d’amore (ossia giuridica)? - sabato, 16 Gennaio 2010 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Coltiva il tuo giardino – Conclusioni - sabato, 12 Dicembre 2009 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Puer oeconomicus – Conclusione - sabato, 14 Novembre 2009 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Intervento conclusivo - sabato, 17 Ottobre 2009 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Intervento di fine Corso - sabato, 27 Giugno 2009 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Ma allora, questo soggetto? Conclusione - sabato, 13 Giugno 2009 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Interiora - sabato, 16 Maggio 2009 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – La “mano invisibile”. Conclusione - sabato, 18 Aprile 2009 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Crimini contro il pensiero. Conclusione - sabato, 21 Marzo 2009 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Diritto. Diritti umani. Conclusione - sabato, 21 Febbraio 2009 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Difesa, offesa, guerra - sabato, 24 Gennaio 2009 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – La servitù volontaria – Conclusione - sabato, 15 Novembre 2008 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusione del Corso - sabato, 21 Giugno 2008 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Tecnica. Conclusioni - sabato, 7 Giugno 2008 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Isteria nel teatro del mondo. Conclusione - sabato, 10 Maggio 2008 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Padre: il pensiero del rapporto. Conclusione - sabato, 12 Aprile 2008 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Padre: il pensiero del rapporto. Introduzione - sabato, 12 Aprile 2008 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Non è vero niente. Conclusione - sabato, 15 Marzo 2008 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Ma perché? Conclusione - sabato, 16 Febbraio 2008 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Mais si je t’aime prends garde à toi. Conclusioni - sabato, 19 Gennaio 2008 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Quale certezza? – Conclusioni - sabato, 15 Dicembre 2007 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Guerra o pace? Conclusioni - sabato, 17 Novembre 2007 - Contri Giacomo B.
- Prolusione al Corso “Amore Imputabilità Tecnica” - sabato, 20 Ottobre 2007 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Giornata conclusiva – Conclusione - sabato, 30 Giugno 2007 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Kantismi e amletismi: il tramonto dell’Edipo e la spassionatezza degli insiemi - sabato, 19 Maggio 2007 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Dongiovannismi: se Dio è morto tutto (nulla) è permesso. Conclusione - sabato, 21 Aprile 2007 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Sei piccolo. Che cosa vuoi sapere! Conclusione - sabato, 17 Marzo 2007 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Un fratello è un fratello. La patria è la patria. Conclusione - sabato, 17 Febbraio 2007 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Non é bello! Conclusione - sabato, 20 Gennaio 2007 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Tutto si paga. A qualsiasi costo - sabato, 16 Dicembre 2006 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Conclusione - sabato, 2 Dicembre 2006 - Contri Giacomo B.
- 1° Lezione – Conclusione - sabato, 4 Novembre 2006 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusione - sabato, 24 Giugno 2006 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Paranoia o dell’imponibilità della legge - sabato, 13 Maggio 2006 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Il pensiero ossessivo. Pensieri cattivi e cattivi pensieri - sabato, 11 Febbraio 2006 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – La triplice ossessione - sabato, 14 Gennaio 2006 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Lussuria senza lusso e isteria - sabato, 26 Novembre 2005 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusione. Il profitto di Freud: una logica chiamata uomo - sabato, 25 Giugno 2005 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Note conclusive - sabato, 11 Giugno 2005 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Funzione - sabato, 14 Maggio 2005 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Una nota per concludere - sabato, 19 Marzo 2005 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Per concludere. Cenno all’amore in Jacques Lacan - sabato, 19 Febbraio 2005 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Logica e lusso - sabato, 22 Gennaio 2005 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Il soggetto della logica - sabato, 11 Dicembre 2004 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Universione o perversione - sabato, 27 Novembre 2004 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – Conclusioni - sabato, 3 Luglio 2004 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Partnership - sabato, 19 Giugno 2004 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Annotazioni - sabato, 5 Giugno 2004 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Dissolubilità dell’isteria - sabato, 22 Maggio 2004 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Conclusioni - sabato, 20 Marzo 2004 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Annotazioni. Leopardi psicologo. Ne devient fou qui veut - sabato, 21 Febbraio 2004 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Psicotico: pazzo d’amore. Pazzo di teoria. Teoria versus pensiero - sabato, 21 Febbraio 2004 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Il malato di psicopatologia come Teorico … - sabato, 24 Gennaio 2004 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Dall’isteria alla nevrosi ossessiva secondo il Proslogion di Anselmo di Aosta - sabato, 20 Dicembre 2003 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Enciclopedie ambulanti - sabato, 29 Giugno 2002 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – La vita psichica come vita giuridica. O il pensiero senz’altro presupposto - mercoledì, 26 Giugno 2002 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Osservazioni - sabato, 25 Maggio 2002 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Per una logica delle trame. I quattro discorsi di Jacques Lacan - sabato, 27 Aprile 2002 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – La commedia dantesca. Il Dio fissato e la donna pedagoga. La donna fissata di Kierkegaard - sabato, 23 Febbraio 2002 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Intervento - sabato, 23 Febbraio 2002 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Il bacio - sabato, 26 Gennaio 2002 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Ipsa dixit. La donna mi ha dato il frutto e io l’ho mangiato Imputabilità individuale e colpa presupposta - sabato, 1 Dicembre 2001 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Chi è! - sabato, 7 Luglio 2001 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – L’unica offesa irresistibile - sabato, 23 Giugno 2001 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – La teoria dell’amore presupposto - sabato, 26 Maggio 2001 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Il capitalismo e il cristianesimo - sabato, 21 Aprile 2001 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Il reale co-dimensionale con il soggetto. Purità e riuscita: un’unica realtà. La verità dell’imputazione vi farà liberi - sabato, 24 Marzo 2001 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Il giudizio come giudizio universale - sabato, 24 Febbraio 2001 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Hitler e la sua teoria - sabato, 27 Gennaio 2001 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Conclusioni - sabato, 25 Novembre 2000 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – La buona battaglia. Conclusioni - sabato, 1 Luglio 2000 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Lo sputo su Cristo - sabato, 29 Aprile 2000 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Organismo e corpo - sabato, 26 Febbraio 2000 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – L’ossimoro del capitalismo - sabato, 15 Gennaio 2000 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Ricapitolazione - domenica, 4 Luglio 1999 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Università utriusque scientiae - sabato, 26 Giugno 1999 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Positività delle norme inesistenti in natura. - sabato, 29 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Osservazioni - sabato, 8 Maggio 1999 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Mis(s)credente. Tutte le formulazioni possibili di «Allattandomi » - sabato, 27 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Scienza come Scienza del moto del corpo umano ossia partendo dalla fisica. - sabato, 27 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Il pensiero di natura «punto di scandalo» - sabato, 13 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – La psicopatologia come vizio morale. L’agnosia della psichiatria moderna - sabato, 13 Marzo 1999 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – La coerenza: bestemmia o Universo - sabato, 27 Febbraio 1999 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Inesistenza dell’amore in natura: l’amore come artificio de natura - sabato, 13 Febbraio 1999 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Il garante della Scienza è il pensiero di natura stesso - sabato, 30 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – «Genus» versus «species» - sabato, 30 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Lo stato di salute della Scienza - sabato, 16 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Cristo non ha religione: Cristo ha pensiero - sabato, 16 Gennaio 1999 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Fate solo questioni di merito - domenica, 5 Luglio 1998 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Cristo il moderno - sabato, 23 Maggio 1998 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Il sapere di Jacques Lacan - sabato, 18 Aprile 1998 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – La norma o amore è avere una frase di inizio - sabato, 21 Marzo 1998 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Annotazioni - sabato, 7 Marzo 1998 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Sustinuit sustinet sustinetur - sabato, 21 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Educazione. Il Simplicissimus. - sabato, 21 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Cervello e universo - sabato, 7 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Cervello e pensiero-amore - sabato, 7 Febbraio 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – L’ essere come costituito da un lavoro. - sabato, 24 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Sapere come sapere sull’avversario: il peccato originale - sabato, 24 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Dall’errore non si torna indietro. L’albero del bene e del male come teoria generale dell’istinto. - sabato, 24 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Coniugio Storia Universo e università - sabato, 10 Gennaio 1998 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – La nostra filosofia della natura - sabato, 20 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Desiderio - sabato, 20 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – Operazione Lingua pulita - sabato, 6 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – La centrale idroelettrica - sabato, 6 Dicembre 1997 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Il passaggio - domenica, 6 Luglio 1997 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Dellinizio o chi inizia - venerdì, 20 Giugno 1997 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Modernità: redenzione come guarigione - sabato, 5 Aprile 1997 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Origine e lavoro - sabato, 22 Marzo 1997 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Siate senza scrupoli - sabato, 6 Luglio 1996 - Contri Giacomo B.
- 15° Lezione – L’ultimo capitolo della storia dell’università: la clericalizzazione della psicologia - sabato, 15 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – L’intolleranza del curante - venerdì, 14 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Seduta – Socializzare, con o senza giudizio. Gli amici - venerdì, 14 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 14° Lezione – L’universo di tutti gli altri è la realtà - sabato, 1 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 14° Lezione – Sessualità e perdita della dote iniziale - sabato, 1 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 14° Lezione – Maturità iniziale e pedagogia - sabato, 1 Giugno 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Giudizio - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – La norma fondamentale - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Legge di beneficio norma imperativo - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Atti impuri - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Obbligazione e coazione - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 13° Lezione – Sessualità verginità e talento negativo - sabato, 11 Maggio 1996 - Contri Giacomo B.
- 12° Lezione – La verità del giudizio - sabato, 27 Aprile 1996 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Il bambino del Dio ingannatore - sabato, 13 Aprile 1996 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – Ripresa e puntualizzazioni - sabato, 9 Marzo 1996 - Contri Giacomo B.
- 9° Lezione – L’errore nella costituzione della legge - sabato, 9 Marzo 1996 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Diritto (IV) - sabato, 24 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Ricchezza - sabato, 10 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – La guerra dei vent’anni - venerdì, 2 Febbraio 1996 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Le forme della Psicopatologia nel Platonismo - sabato, 27 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – L’aldilà di Uomo e Donna - sabato, 27 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Diritto (III) - sabato, 13 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – L’Universo come regime dell’eccezione - sabato, 13 Gennaio 1996 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Diritto (II) - sabato, 16 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Pensabilità - sabato, 16 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Per finire - sabato, 2 Dicembre 1995 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – I capitoli di un’Università - sabato, 25 Novembre 1995 - Contri Giacomo B.
- Giornata conclusiva – Da vent’anni - domenica, 2 Luglio 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – Il secondo aldilà del corpo. Il Figlio - venerdì, 16 Giugno 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Seduta – La tecnica dell’amore - venerdì, 16 Giugno 1995 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – L’ingenuità non è innocente - sabato, 20 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Il lavoro del concludere - sabato, 20 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 11° Lezione – Sogno e inconscio - sabato, 20 Maggio 1995 - Contri Giacomo B.
- 10° Lezione – L’a-priori kantiano - sabato, 1 Aprile 1995 - Contri Giacomo B.
- 3° Seduta – La guarigione. Secondo Aldilà. Il Padre - venerdì, 3 Marzo 1995 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – La domanda trasforma il reale - sabato, 25 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 8° Lezione – Il peccato originale della Scienza - sabato, 25 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 7° Lezione – Errore/Difetto di difesa - sabato, 11 Febbraio 1995 - Contri Giacomo B.
- 6° Lezione – Per finire. Osservazioni - sabato, 28 Gennaio 1995 - Contri Giacomo B.
- 5° Lezione – Per finire. Errore e guarigione - sabato, 14 Gennaio 1995 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Pensiero come Amore. L’ineffabilità - sabato, 17 Dicembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 4° Lezione – Per finire. Conclusioni - sabato, 17 Dicembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 1° Seduta – La tempesta. I due aldilà - venerdì, 2 Dicembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 3° Lezione – Uti et frui nel pensiero di natura: la guarigione - sabato, 26 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
- 2° Lezione – L’obbedienza al Principio di piacere - sabato, 12 Novembre 1994 - Contri Giacomo B.
Views: 14