- 30 Mar, 2022R. Noris, Giacomo B. Contri se ne è andato – Blog personale
- 29 Mar, 2022R. Noris, Un saggio e un amico. Giacomo B. Contri 1941-2022 – CARITAS TICINO RIVISTA
- 23 Mar, 2022M.G. Pediconi – G.M. Genga, La concezione giuridica dell’amore. Giacomo B. Contri, freudiano dopo Lacan – Psicoterapia e Scienze Umane
- 18 Mar, 2022A. Vivenzio, Giacomo B. Contri, L’eredità del pensiero ancillare
- 15 Mar, 2022M. D. Contri, Omaggio a Giacomo B. Contri. Dalla psicoanalisi al pensiero giuridico – European Journal of Psycoanalisis
- 4 Mar, 2022C. Urbinati, Giacomo Contri: il pensiero “terra terra”
- 4 Mar, 2022S. Romani, Ho così conosciuto la psicoanalisi. In Memoria di Giacomo Contri
- 2 Mar, 2022E. Leonardi, Per Giacomo Contri, l’amico geniale – culturacattolica.it
- 25 Feb, 2022S. Poggiali/Letture freudiane – Post su Facebook
- 23 Feb, 2022M. G. Pediconi, Giacomo B. Contri all’inizio di Letture freudiane con il pensiero di natura
- 22 Feb, 2022S. Giammattei, In onore di Giacomo B. Contri
- 14 Feb, 2022R. Colombo, Intervento pronunciato al funerale di Giacomo C. Contri
- 14 Feb, 2022M. Campana, Memoria di Giacomo B. Contri
- 12 Feb, 2022C. Alvisi, Giacomo B. Contri e la scoperta del pensiero giuridico individuale
- 11 Feb, 2022G. M. Genga, Personale: un ricordo di Giacomo Contri
- 7 Feb, 2022M. D. Contri, Giacomo B. Contri (Ivrea 1941 – Milano 2022) psicoanalista – European Journal of Psycoanalisis
- 2 Feb, 2022G. Pistelli, Morto Giacomo Contri, grande psicanalista allievo di Lacan che però teneva in grande considerazione Sigmund Freud – ItaliaOggi
- 31 Gen, 2022E. Olijnyk e S. Pucci/Letture freudiane – Post su Facebook
- 30 Gen, 2022G. M. Genga, In memoria di Giacomo Contri
- 30 Gen, 2022L. Ballerini, Giacomo B. Contri. Amici insieme del pensiero cristiano – Centro Culturale Milanese
- 21 Mag, 2022T. Snyder, We Should Say It. Russia Is Fascist. – The New York Times
- 16 Mag, 2022F. Rampini, Gli errori cinesi – Corriere della Sera
- 6 Mag, 2022M. D. Contri, Lavrov, un perverso – Facebook
- 23 Apr, 2022Iosif Brodskij, Potere politico e fede religiosa. In hoc signo vinces
- 22 Apr, 2022E. Mauro, Putin e l’ultimo mistero del Cremlino – La Repubblica
- 18 Apr, 2022D. Taino, I modelli autoritari di Mosca e Pechino – Corriere della Sera
- 15 Apr, 2022A. Stille, É giusto parlare di genocidio in Ucraina? Ecco cosa vuol dire – La Repubblica
- 12 Apr, 2022E. Trevi, L’eterno dittatore di Dostoevskij – Corriere della Sera
- 12 Apr, 2022M. Molinari, I diritti umani per sfidare le autocrazie – La Repubblica
- 8 Apr, 2022Cola il sangue. Colerà l’anima. Approfondimenti
TUTTE GUERRE DI PENSIERO
Da: VITA Magazine – 21 Settembre 2001
Commento di Giacomo B. ContriIl terrorismo (ogni terrorismo: privato, di Stato, organizzato) è il non-rapporto militato – o distruzione del pensiero che noi chiamiamo “di natura”, o odio logico cioè per il pensiero, o obiezione di principio – che passa all’azione. C’è dunque motivo per vigilare sul non-rapporto militato (“patologia”) quando non passa ancora all’azione: fin qui potrebbe indossare una sembianza correct (la “formazione reattiva” di Freud). È stato buono che una persona, in una seduta la sera stessa della distruzione negli Stati, se ne sia accorta, ossia non abbia scisso l”accaduto mondiale dall’individuo. […]
